Come creare emoji per WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come creare emoji per WhatsApp

Da sempre sei un vero appassionato di emoji, le popolari faccine tonde con le espressioni più disparate che è possibile utilizzare nei social e nelle app di messaggistica. L’app in cui utilizzi più spesso le suddette faccine è WhatsApp e, impiegando di continuo gli emoji predefiniti del tuo dispositivo, noti che pian piano l’attrattiva di questi ultimi sta scemando per via della loro immutata varietà.

Ormai l’espressione della faccina che ride con le lacrime agli occhi o quella che emette fumo dalle narici ti sono fin troppo familiari. A te piacerebbe molto potere utilizzare nuovi emoji per dare ancora più varietà ai tuoi messaggi e sorprendere i tuoi amici, le cose stanno così, vero? In tal caso, ti informo che hai appena aperto la pagina che fa al caso tuo. Sarà mia cura spiegarti nel corso di questo tutorial, come creare emoji per WhatsApp.

Ti illustrerò alcune funzioni, utili a tal fine, integrate nel sistema operativo del tuo smartphone e, per offrirti ancora più soluzioni tra cui scegliere, ti consiglierò anche alcune app che ti permetteranno di creare nuovi emoji in modo semplice e immediato. In seconda battuta, andrò a spiegarti anche ciò che è possibile fare, in questo senso, utilizzando un PC. Non sapevi che si potessero creare da zero gli emoji e non vedi l’ora di sapere come poter dar sfogo alla tua vena creativa? Benissimo, allora non è il caso di indugiare oltre. Mettiti comodo e prosegui con le prossime righe. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Come creare emoji per WhatsApp: Android
    • Funzione predefinita
    • Bitmoji
    • Emoji Editor
  • Come creare emoji per WhatsApp: iPhone
    • Funzione predefinita
    • Bitmoji
    • Moji Maker
  • Come creare emoji per WhatsApp: PC

Come creare emoji per WhatsApp: Android

IMMAGINE QUI 1

Il sistema operativo del robottino verde, Android, mette a disposizione un’infinita di modi diversi per creare emoji. A seconda del dispositivo che stai utilizzando, hai la possibilità di realizzare da zero una faccina direttamente dalla fotocamera.

In alternativa, puoi pur sempre utilizzare una funzione predefinita di Gboard, la tastiera di Google preinstallata in molti dispositivi Android, o applicazioni di terze parti. Data la varietà (a tratti quasi dispersiva) di queste ultime, ti consiglierò quelle che ritengo le più valide. Ecco tutti i dettagli.

Funzione predefinita

IMMAGINE QUI 2

  • Devi sapere che Gboard, la tastiera virtuale che probabilmente già usi sul tuo smartphone per inserire il testo nei campi di compilazione, dispone di una funzionalità che ti permette di creare emoji basati sul tuo volto, o quello di altre persone, in modo immediato e intuitivo. Ti spiego subito come eseguire quest’operazione direttamente su WhatsApp. Accertati prima, tuttavia, che Gboard sia aggiornata all’ultima versione disponibile.
  • Avvia WhatsApp
  • apri una chat qualsiasi
  • premi sul campo di compilazione del testo, per richiamare la tastiera Gboard (se quest’ultima non dovesse comparire subito
  • premi sull’icona della tastiera a sinistra, nel campo di compilazione con la dicitura Scrivi un messaggio).
  • fai quindi tap sull’icona dell’adesivo sorridente nella parte alta sinistra della tastiera (accanto all’icona GIF)
  • premi sulla voce Mini aggiungi (l’icona della faccina sorridente)
  • inquadra con la fotocamera il volto che vuoi rendere un emoji. Infine, scatta la foto premendo sul pulsante apposito collocato in basso
  • seleziona ora lo stile dell’avatar che preferisci
  • premi sulla sua anteprima 
  • premi sul pulsante Salva, in basso.

Per utilizzare gli emoji creati in questo modo su WhatsApp, ti basterà richiamare la tastiera Gboard e premere sull’icona dell’adesivo sorridente (la stessa su cui hai fatto tap inizialmente per crearli).

Ti segnalo inoltre che alcuni smartphone Samsung permettono di creare emoji basati sui volti delle persone direttamente dalla fotocamera, utilizzando una funzione chiamata Emoji AR.

Verifica subito se quest’ultima è disponibile sul tuo dispositivo: per farlo, ti basta premere sull’icona Camera che trovi nella Home screen e controllare se è disponibile la voce Emoji AR, in alto.

  • premi sulla voce Crea Emoji personalizzato
  • inquadra il volto che vuoi rendere un emoji, scatta la foto
  • seleziona un genere di avatar
  • premi su quelli disponibili
  • premi sul tasto Avanti

Potrai personalizzare gli altri dettagli dell’emoji (come i capelli e la carnagione). Una volta ultimati questi passaggi

  • premi sul pulsante OK per concludere.

Per utilizzare gli emoji che hai appena creato

  • richiama la tastiera su WhatsApp
  • premi sull’icona degli emoji nella parte bassa della tastiera
  • premi sull’icona dell’adesivo nella parte alta della tastiera (la trovi accanto a quella degli emoji)
  • premi sull’anteprima di quello che preferisci, per inserirlo direttamente nel messaggio. Semplice, vero?

Bitmoji

IMMAGINE QUI 3

Quando si parla di emoji personalizzati, una delle migliori app di terze parti che si possono prendere in considerazione è indubbiamente Bitmoji. Quest’ultima è completamente gratuita (richiede solo una registrazione) e offre un’incredibile varietà di soluzioni e strumenti per creare degli emoji, anche a partire da un volto reale. Gli emoji creati in questo modo saranno poi integrati nella tastiera del dispositivo e inviabili su WhatsApp sotto forma di sticker.

Scaricare Bitmoji è un vero gioco da ragazzi, tutto quello che devi fare è aprire la pagina dell’app sul Play Store e premere sul pulsante Installa. In alternativa, se sul tuo telefono non sono disponibili i servizi di Google

cerca Bitmoji sugli store alternativi per Android.

Una volta scaricata e installata l’app

  • apri l’applicazione
  • premi sul pulsante Registrati tramite email 

se possiedi un account Snapchat

  • premi sul pulsante Continua con Snapchat 
  • inserisci password ed email del tuo profilo
  • Inserisci la data del tuo compleanno
  • premi sul pulsante Continua
  • poi scrivi, negli appositi campi di compilazione, un indirizzo email valido, una password 
  • premi sul pulsante Registrati.

ora inizia a creare il tuo avatar scegliendone innanzitutto il genere di appartenenza e premendo sulla relativa icona

  • premi sul pulsante Continua per passare alla fotocamera e scattare una foto del volto su cui vuoi basare gli emoji che andrai a creare.

Dopo aver ultimato questo passaggio, puoi iniziare a modificare le varie fattezze (capelli, forma del viso, bocca, occhi, naso e così via) del tuo avatar, premendo sulle anteprime nella parte inferiore dello schermo e

  • premi, di volta in volta, sulle icone dei vari dettagli che vuoi modificare.

Quando ritieni di essere soddisfatto della tua opera

  • premi sul pulsante Salva, in alto a sinistra, per concludere questa fase.

A questo punto, puoi scegliere anche un outfit, premendo sulle anteprime in basso; una volta terminato

premi sul pulsante Salva collocato in alto.

  • hai appena fatto tutto quello che c’era da fare per creare il tuo personalissimo avatar.
  • avvia ora WhatsApp
  • apri una chat
  • premi sull’icona della tastiera nel campo di compilazione con la dicitura Scrivi un messaggio (se vedi in quel punto l’icona di un emoji al posto della tastiera non premere nulla).
  • Nella tastiera appena visualizzata su schermo
  • premi quindi sull’icona dell’emoji, in basso, accanto alla barra spaziatrice, e infine premi sull’icona della faccina nel fumetto quadrato.

Ecco il tuo avatar in tantissime situazioni differenti: premi sull’anteprima di quella che preferisci per inserirla subito in un messaggio.

Emoji Editor

IMMAGINE QUI 4

Le soluzioni che ti ho proposto precedentemente non ti soddisfano a sufficienza e vorresti provare qualcosa di diverso? Benissimo, in tal caso ti consiglio, allora, Emoji Editor. Si tratta di una semplice e completa app gratuita (con qualche banner pubblicitario), che ti permetterà di creare i tuoi emoji personalizzati a 360 gradi.

Per scaricare l’app, tu è sufficiente aprire la relativa pagina del Play Store e premere sul pulsante Installa (controlla anche se l’app è disponibile sugli store alternativi se quello di Google non è disponibile sul tuo telefono). Una volta ultimato il download

  • apri l’applicazione
  • premi sul pulsante Nuovo pacchetto. Digita un nome per la serie di nuovi emoji che intendi creare
  • premi sul pulsante OK.
  • A questo punto, per creare gli emoji, ti basta premere sulle varie caselle che vedi (puoi creare fino a 30 faccine). Puoi quindi
  • seleziona le varie fattezze degli emoji (forma, colore, espressione) premendo sull’icona dell’adesivo sorridente in alto a destra. Una volta che hai ultimato la tua creazione
  • premi sul pulsante Salva, in basso. Ripeti questi passaggi per ogni casella e quindi per ogni emoji creato.
  • Infine, per spostare le faccine che hai preparato direttamente in WhatsApp (sotto forma di sticker)
  • premi sul pulsante Aggiungi a WhatsApp nella schermata principale dell’app (quella con le caselle) e il gioco è fatto.
  • Puoi anche condividere le tue creazioni premendo sull’icona in alto a destra (accanto a quella del cestino) e premendo sul nome del contatto WhatsApp a cui vuoi inviarle.

Per utilizzare gli emoji su WhatsApp

  • apri una conversazione
  • premi sull’icona dell’emoji nel campo di compilazione con la dicitura Scrivi un messaggio (premi sull’icona dell’emoji accanto a questa dicitura se dovessi vederla). Dopodiché
  • premi sull’icona dell’adesivo in basso a destra
  • premi sull’emoji nella parte alta della tastiera (accanto a quella della tazza di caffé).
  • Adesso puoi visualizzare tutti gli emoji che hai creato con l’app che ti ho suggerito. Scegli quello che preferisci
  • premi sulla sua anteprima per inserirlo nei messaggi.

Come creare emoji per WhatsApp: iPhone

IMMAGINE QUI 5

Nei prossimi capitoli ti spiegherò come creare emoji per WhatsApp su un iPhone. Devi sapere che i dispositivi di Apple dispongono di una funzionalità predefinita che permette di creare dei simpatici emoji in stile cartoon a partire da un volto. Si tratta delle Memoji. Ci sono, inoltre, anche delle app di terze parti per creare emoji personalizzati che vale la pena prendere in considerazione. Ecco tutto!

Funzione predefinita

IMMAGINE QUI 6

Prima di parlarti in dettaglio delle Memoji, devo informarti che la funzione è disponibile soltanto a partire dai dispositivi aggiornati almeno ad iOS 13. Inoltre, su iPhone X e i modelli successivi, le Memoji possono essere anche animate. Detto questo, ti informo che è possibile creare una Memoji direttamente da WhatsApp.

  • avvia la celebre app di messaggistica
  • apri una chat. Premi sul campo di compilazione, per richiamare la tastiera di iOS,
  • premi sull’icona dell’emoji in basso a sinistra
  • dopodiché premi sull’icona dell’orologio.
  • Fai quindi tap sull’icona , per aprire la scheda Adesivi Memoji. In quest’ultima
  • premi ancora una volta sull’icona
  • premi sulla voce Nuova Memoji.

Ora, puoi creare il tuo nuovo avatar selezionando la sua carnagione, i suoi occhi, il suo naso, la sua bocca e così via, premendo per ogni fattezza sull’anteprima visualizzata a schermo (le varie fattezze sono indicate come schede e in alto e ti basta scorrere con il dito tra quelle disponibili per iniziare a modificarne una di volta in volta). Quando hai ultimato le modifiche, ti basta premere sul pulsante Fine.

Dopodiché, troverai sempre le Memoji che hai creato accedendo alla scheda Adesivi Memoji della tastiera virtuale predefinita del tuo telefono, nel modo in cui ti ho indicato sopra (man mano che le utilizzerai le troverai anche nella scheda Recenti, quella con l’icona dell’orologio). Allora? Sei soddisfatto delle Memoji che hai creato? Vorresti saperne ancora di più su questa funzione e gli altri modi per creare Memoji su iPhone? Nessun problema, leggi pure il mio tutorial dedicato all’argomento.

IMMAGINE QUI 7

Inoltre, ti informo che se utilizzi Gboard su iPhone, la tastiera di Google di cui ti ho parlato prima nel capitolo dedicato ai dispositivi Android, hai la possibilità di creare emoji personalizzati anche sullo smartphone di casa Apple.

  • premi sul campo di compilazione del nuovo messaggio direttamente in WhatsApp, dopodiché
  • richiama Gboard su schermo (guarda qui se non sai come sostituire la tastiera predefinita)
  • premi sull’icona dell’emoji collocata in basso (accanto alla barra spaziatrice).
  • premi sull’icona dell’adesivo sorridente in basso e, da qui
  • premi sul pulsante Crea sotto la voce I tuoi mini adesivi. Inquadra con la fotocamera il volto che vuoi rendere un emoji
  • premi il pulsante in basso per scattare la foto e, per concludere
  • scegli lo stile dell’avatar che preferisci,
  • premi sulla sua anteprima.
  • D’ora in avanti, per utilizzare questi emoji, ti basterà aprire la scheda degli sticker, premendo sull’icona degli emoji che trovi nella tastiera Gboard in basso, vicino alla barra spaziatrice.

Bitmoji

IMMAGINE QUI 8

Bitmoji, l’app gratuita per creare emoji anche a partire dal proprio volto di cui ti ho parlato prima nel capitolo su Android, è disponibile anche su dispositivi iOS.

Per scaricarla

  • apri la pagina ufficiale dell’applicazione su App Store
  • premi sul pulsante Ottieni/Installa e verifica la tua identità con Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple (se necessario).

Una volta ultimati questi passaggi

  • apri Bitmoji
  • premi sul pulsante Registrati tramite email (se possiedi un account Snapchat
  • premi sul pulsante Continua con Snapchat e inserisci i dati di accesso del tuo profilo). Una volta che hai digitato un indirizzo di posta elettronica valido e una password negli appositi campi.
  • se vuoi che l’avatar che creerai venga integrato nella tastiera di iOS
  • premi sulla voce Altre impostazioni. Successivamente
  • premi sulla voce Tastiere
  • premi sui due interruttori che vedi accanto alle voci Bitmoji e Consenti accesso completo per attivarli, infine
  • premi sul pulsante Consenti

Ti avviso però: questa funzione può essere lesiva della privacy, in quanto le tastiere di terze parti possono potenzialmente registrare tutto quello che viene digitato su di esse.

Non ci sono particolari dubbi circa la buona fede degli sviluppatori di Bitmoji, ma sconsiglio sempre di usare tastiere non ufficiali; pertanto cerca di usare questa funzione solo se strettamente necessario e, se possibile, disattiva la tastiera di Bitmoji una volta inviati gli emoji personalizzati che ti interessano.

A questo punto, per proseguire, con i passaggi di creazione dell’avatar ti basta seguire le indicazioni che ti ho fornito al capitolo dell’app su Android, dato che quest’ultima è analoga nella sua controparte iOS. Al termine della creazione dell’avatar, una volta che l’hai salvato, esci da Bitmoji

  • apri WhatsApp.
  • Per utilizzare gli emoji basati sull’avatar che hai appena realizzato
  • apri una delle chat presenti in WhatsApp
  • premi sul campo di compilazione, per richiamare su schermo la tastiera predefinita di iOS
  • premi sull’icona del mappamondo che trovi in basso a sinistra. Ecco che potrai visualizzare tutte gli emoji generati automaticamente con Bitmoji.

Moji Maker

IMMAGINE QUI 9

se ti interessano altre app per creare emoji, Moji Maker potrebbe proprio fare al caso tuo. L’app in questione è completamente gratuita (include qualche annuncio pubblicitario; la versione senza pubblicità e con varie funzionalità aggiuntive è disponibile al costo di 9,99 euro a settimana), semplice da utilizzare e, per di più, dispone di un editor veramente completo con tantissime possibilità di personalizzazione.

Per installare Moji Maker sul tuo dispositivo, visita la pagina dell’app su App Store. Dopodiché avviala

  • premi sul pulsante OK Next tre volte di seguito, per saltare l’introduzione. Infine
  • premi sull’icona della X collocata in alto sinistra.
  • Per creare un emoji, è sufficiente premere sul pulsante New nella schermata principale dell’applicazione
  • scegliere tra le varie opzioni di personalizzazioni, premendo sulle anteprime presenti nella parte inferiore dello schermo (in grigio sono visualizzate le varie categorie di personalizzazione
  • premi su ognuna di esse per dedicarti ad un aspetto diverso di volta in volta).
  • Quando hai terminato il processo di creazione
  • premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso a sinistra (sopra le varie opzioni di personalizzazione)
  • premi sul pulsante Save image. Gli emoji saranno salvati nella Galleria del tuo dispositivo, che puoi aprire con l’app Foto.
  • Per utilizzare l’emoji su WhatsApp
  • avvia la celebre app di messaggistica
  • apri una chat
  • premi sul campo di compilazione, per richiamare la tastiera di iOS. Fai quindi tap sull’icona della macchina fotografica, a sinistra, accanto a quella del microfono. Premi poi sull’anteprima dell’emoji nella cartella Foto e inseriscila nel messaggio che stai componendo.
  • Ecco fatto! Ora puoi condividere la tua creazione, sotto forma di foto (quindi non di emoji o sticker) anche con i tuoi contatti, contento?

Come creare emoji per WhatsApp: PC

IMMAGINE QUI 10

Ebbene sì! Hai letto bene il titolo di questo capitolo: è possibile realizzare da zero degli emoji direttamente sul proprio PC Windows. In che modo? Semplice, basta utilizzare l’applicazione Moji Maker che è molto simile a quella di cui ti ho parlato nel capitolo precedente dedicato ad iPhone.

Si tratta di una comoda applicazione gratuita che permette di creare emoji sfruttando un editor decisamente molto completo. Successivamente, potrai scaricare in formato PNG le tue creazioni e trasferirle, successivamente, sul telefono per condividerle su WhatsApp come immagini.

Per scaricare l’app di cui ti parlo

  • apri la relativa pagina del Microsoft Store
  • premi sul pulsante Installa, accetta l’apertura dello Store
  • premi di nuovo sul pulsante Installa.
  • A download completato
  • apri l’app
  • premi sul pulsante Create New, in alto e inizia a personalizzare il tuo emoji premendo sulle icone delle categorie di fattezze (occhi, capelli, barba e così via) che trovi in basso, premendo sull’anteprima di ognuna e applicandola sull’immagine al centro.
  • IMMAGINE QUI 11
  • Quando ti senti soddisfatto della tua creazione
  • premi sulla voce Save, in alto a sinistra, e nella finestra che si apre
  • digita un nome per l’emoji, per poi premere sul pulsante Salva.

Ora puoi inviare l’immagine come, appunto, immagine usando WhatsApp per PC o su smartphone, trasferendo il file .png sul tuo dispositivo. Visto com’è stato facile?

Come collegare il tuo telefono a WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come collegare il tuo telefono a WhatsApp

Hai deciso di scaricare WhatsApp e sei consapevole di aver bisogno di qualche dritta per iscriverti e usarlo senza commettere errori e quindi vorresti saperne di più.

In questo tutorial ti spiegherò come collegare il tuo telefono a WhatsApp e quindi poter muovere i tuoi primi passi sulla celebre piattaforma di messaggistica istantanea. Ti rassicuro sul fatto che non ci vorrà molto tempo: si tratta di un’operazione non solo facile e intuitiva, ma anche veloce, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Come collegare il tuo telefono a WhatsApp su smartphone

IMMAGINE QUI 1

Partirò spiegandoti come collegare il tuo telefono a WhatsApp su smartphone. Devi sapere che l’app si può usare anche da PC, ed è anche comodo in alcuni casi: ti mostrerò dopo come funziona parlandoti di alcune soluzioni adatte allo scopo.

In tutti i casi, comunque, sappi che l’app è gratuita e che, per usarla, devi per forza avere un numero di telefono abilitato alla ricezione di SMS. Inutile dirti che, per usare il servizio, è necessario sia attiva anche una connessione a Internet.

Collegare il telefono a WhatsApp la prima volta

IMMAGINE QUI 2

Prima di collegare il telefono a WhatsApp per la prima volta dovrai ovviamente scaricare l’app, che è disponibile sia per Android che per iPhone (non è invece ufficialmente compatibile con iPad).

  • Per scaricare l’app su Android
  • apri il Play Store,
  • premi sul simbolo ▶︎ colorato presente nella Home screen oppure nel menu in cui puoi vedere tutte le app installate sul dispositivo
  • in seguito cerca l’app digitandone il nome selezionala
  • premi sul pulsante Installa.

Nel caso in cui avessi un dispositivo Android sprovvisto dei servizi Google, puoi scaricare il pacchetto apk di WhatsApp e installarlo manualmente tramite il sito ufficiale. Maggiori info qui.

Il download di WhatsApp su iPhone è altrettanto semplice

  • apri l’App Store,
  • premi sull’icona della A con sfondo azzurro
  • ora digita il nome dell’app nella scheda Cerca che trovi in basso a destra
  • seleziona WhatsApp dai risultati che appaiono
  • premi sul pulsante Ottieni/Installa. Ricorda che ti potrebbe essere chiesta la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal tuo device, puoi accedere alle pagine degli store di (Android e iOS) per il download di WhatsApp semplicemente premendo sui link che ti ho appena fornito.

Dopo il download, dovrai configurare WhatsApp per la prima volta e, anche in questo caso, vedrai che sarà un gioco da ragazzi

  • Per prima cosa premi sulla voce Accetta e continua, per accettare le condizioni d’uso dell’app
  • a questo punto ti sarà chiesto di digitare il numero di cellulare
  • per verificarlo: inseriscilo nell’apposita casella di testo e confermalo, rispondendo alla domanda successiva.

La verifica dovrebbe avvenire in automatico. In caso contrario, ti sarà inviato un messaggio con un codice di attivazione di 6 cifre che dovrai inserire successivamente nell’apposito campo di testo; solo inserendo in modo corretto questo codice potrai concludere il passaggio.

  • se non ti arriva alcun codice, non preoccuparti
  • premi sul pulsante Chiamami e la combinazione ti sarà fornita tramite una chiamata.

Dopo aver verificato il numero, dovrai fare un po’ ciò che ti viene chiesto anche in altre app: scegliere il nome che vedranno i tuoi contatti e la foto che intendi usare come foto profilo, scattandola in tempo reale oppure caricandola da quelle che hai già nella Galleria. Avrai così finito di configurare WhatsApp e potrai iniziare a chattare con i tuoi contatti senza problemi (l’applicazione chiede il permesso per accedere alla rubrica dello smartphone e importare automaticamente la lista dei contatti presenti a loro volta sulla piatt.

Se non ti è chiaro qualche punto, prova a consultare i miei tutorial specifici su come scaricare WhatsApp su Android e su iPhone.

Collegare un altro telefono a WhatsApp

IMMAGINE QUI 3

Ora che l’hai configurato, lasciami spiegare come collegare un altro telefono a WhatsApp.

In nessun caso puoi usare lo stesso numero di telefono per due account WhatsApp.

se hai un account su Android, ad esempio, e vuoi usare l’app su iPhone o su un altro smartphone Android, potrai farlo, ma ogni volta, passando da un telefono all’altro, ti sarà chiesto di verificare nuovamente il numero e sarai scollegato dal vecchio device.

C’è, però, una soluzione a questo problema: sto parlando di WhatsApp Business, versione dell’app pensata per aziende e liberi professionisti che puoi scaricare su Android (anche da store alternativi) e iPhone e che permette di usare un numero di cellulare diverso rispetto alla versione standard di WhatsApp: ciò significa che puoi sfruttarla senza problemi per avere due account con due numeri diversi sullo stesso smartphone o su smartphone differenti.

La procedura di configurazione di WhatsApp Business è pressoché la stessa di WhatsApp. L’unica differenza è che in fase di creazione del profilo dell’attività (che corrisponde alla fase in cui inserisci nome e foto del tuo profilo su WhatsApp) dovrai inserire anche la categoria che identifica il tipo di attività che svolgi, descriverla, indicarne l’indirizzo e molto altro. Tutte opzioni che puoi evitare tranquillamente, se non hai creato il profilo a scopi aziendali.

Come ampiamente intuibile, per poter attivare l’app devi inserire in uno smartphone la SIM del numero che intendi collegare alla stessa, per ricevere l’SMS di conferma necessario all’attivazione dell’account (proprio come ti ho spiegato prima).

Ad attivazione completata, potrai usare due account: uno principale nell’app standard di WhatsApp e uno secondario in WhatsApp Business.

Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi approfondire il funzionamento di WhatsApp Business e la procedura per avere due account WhatsApp nelle guide che ho dedicato a questi argomenti.

Collegare un telefono a WhatsApp senza SIM

IMMAGINE QUI 4

Ormai è chiaro che è impossibile collegare un telefono a Whatsapp senza SIM. Sì, è vero: esistono delle soluzioni di cui parlerò brevemente ma in nessun caso è previsto l’uso dell’app senza un numero di telefono. Forse stavi cercando di tutelare la tua privacy, ma ti basterà semplicemente adottare alcuni accorgimenti senza essere così drastico.

Le soluzioni che ti propongo sono diverse: potresti usare un vecchio numero di telefono e associarlo al tuo WhatsApp, oppure usufruire di numeri temporanei, o ancora acquistare delle SIM realizzate appositamente per il servizio di messaggistica istantanea.

Si tratta di soluzioni che hanno i loro pro e contro, come ti spiego nel dettaglio in quest’approfondimento, ma ricorda che sarà sempre associato un numero all’app e che questo numero sarà rintracciabile.

Come collegare il tuo telefono a WhatsApp su PC

IMMAGINE QUI 5

Adesso ti spiegherò proprio come collegare il tuo telefono a WhatsApp su PC. Non importa che computer tu abbia, se un PC Windows o un Mac: in tutti i casi, sarà possibile usare WhatsApp tramite desktop, e potrai anche farlo con pochissimi passaggi!

WhatsApp Web

IMMAGINE QUI 6

WhatsApp Web è un servizio messo a disposizione da Facebook (l’azienda a cui in questo momento fa capo WhatsApp) che permette di usare WhatsApp sul PC tramite browser. Sappi che si tratta di una ripetizione dell’app presente su smartphone: ciò significa che non puoi usarlo senza che il tuo telefono sia acceso e connesso a Internet (non necessariamente alla stessa rete del computer).

Per accedere a WhatsApp Web, collegati a quest’indirizzo e scansiona il codice QR che vedi sul desktop usando WhatsApp

  • se utilizzi Android
  • apri l’app su smartphone
  • premi sull’icona con i tre pallini verticali in alto a destra
  • e poi sulla voce WhatsApp Web; a questo punto si aprirà la fotocamera, con la quale dovrai scansionare il QR code visualizzato su computer.
  • La procedura da iPhone è piuttosto simile
  • premi sull’icona dell’ingranaggio collocata in basso a destra
  • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop
  • e scansiona il codice QR con la fotocamera.

WhatsApp Web riproduce l’interfaccia di WhatsApp per smartphone e ne propone, più o meno, le stesse funzionalità; se vuoi saperne di più sul servizio, ti consiglio di leggere attentamente la mia guida. Sono sicuro che ti tornerà utile.

WhatsApp Desktop per Windows e macOS

IMMAGINE QUI 7

se vuoi usare WhatsApp su PC, puoi scaricare anche il client ufficiale di WhatsApp per Windows e macOS, che funziona proprio allo stesso modo di WhatsApp Web (si tratta anche in questo caso di una ripetizione dell’app per smartphone).

Il client è disponibile al download sul Microsoft Store di Windows 10, sul Mac App Store di macOS, oppure sul sito ufficiale di WhatsApp (se prediligi l’installazione del software tramite classico pacchetto d’installazione). Considera che se usi Windows potrebbe esserti chiesto di loggarti con il tuo account Microsoft; se invece usi un Mac, ti potrebbe essere richiesta la verifica dell’ID Apple tramite password dell’ID Apple o Touch ID.

Una volta completata l’installazione di WhatsApp Desktop, per usarlo, ti sarà chiesto di scansionare il codice QR con la medesima procedura che ti ho illustrato prima parlandoti di WhatsApp Web. Potrai così usare WhatsApp per PC, come trovi spiegato nella mia guida specifica sull’argomento.

Come controllare WhatsApp di un altro

Chi è IlMagoDelComputer

Come controllare WhatsApp di un altro

Quanto è sicuro WhatsApp? Esiste la possibilità che qualcuno entri di nascosto nei nostri account per spiarne il contenuto? È vero che esistono delle app per controllare WhatsApp di un altro a distanza? ma purtroppo non esiste una risposta univoca a questo genere di domande. Mi piacerebbe liquidare la questione dicendo stai tranquillo, WhatsApp è impenetrabile, ma sarebbe una bugia. Direi il falso anche affermando l’esatto contrario, cioè che WhatsApp è un colabrodo sotto il punto di vista della sicurezza informatica.

Per avere un quadro realistico della situazione, né troppo sereno né troppo allarmante, dobbiamo analizzare in dettaglio le tecniche sfruttate dai criminali informatici per attaccare WhatsApp e spiare i nostri messaggi e dobbiamo capire come prevenirli. Per fortuna non bisogna essere degli esperti di informatica per dormire sonni ragionevolmente tranquilli, ma guai ad abbassare la guardia e, soprattutto, guai a non mettere in pratica tutte quelle sane regole di buonsenso che dovrebbero guidarci ogni giorno nell’utilizzo dei nostri smartphone. Spesso, ahimè, ce le dimentichiamo (per poi pentircene amaramente).

Attenzione: nel tutorial farò riferimento ad alcune tecniche di hacking utilizzate per spiare le comunicazioni altrui. Ti esorto a non metterle in atto, in quanto questo rappresenterebbe una grave violazione della privacy, nonché un reato punibile dalla legge. Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai delle informazioni presenti in esso.

Applicazioni spia

IMMAGINE QUI 1

Cominciamo dallo scottante tema legato alle applicazioni-spia. Come evidenziato anche in articoli precedenti, ad esempio quelli sulle applicazioni per spiare i cellulari e sulle tecniche per spiare gli smartphone Android, esistono delle app che consentono di monitorare e perfino comandare gli smartphone a distanza.

Questo significa che sì, potenzialmente qualcuno potrebbe spiare le tue attività da remoto, catturare tutto quello che visualizzi sullo schermo, tutto quello che digiti sulla tastiera del telefono e perfino comandare il dispositivo a distanza. Ma per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi, per fare tutto ciò occorre un accesso fisico allo smartphone.

In altre parole, se impedisci ai malintenzionati di mettere le mani sul tuo telefono (o quantomeno di accedere liberamente al sistema operativo del dispositivo), puoi ridurre al minimo il rischio di essere spiato con una di queste app.

  • Non prestare lo smartphone a persone di cui non ti fidi e non lasciare il dispositivo incustodito per molto tempo. Lo so, sono consigli di una banalità sconcertante, ma spesso è proprio la mancanza di attenzione nei dettagli che gioca dei brutti scherzi!
  • Impedisci che qualcuno possa accedere liberamente al tuo smartphone impostando un PIN sicuro per la lock-screen.
  • Su Android basta andare nel menu Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo

    seleziona la voce PIN dalla schermata che si apre.

  • Su iPhone bisogna andare nel menu Impostazioni > Touch ID e Codice (o Face ID e Codice)

  • seleziona la voce Cambia codice. se il tuo dispositivo supporta lo sblocco tramite impronte digitali e/o riconoscimento facciale, utilizzalo visto che è un metodo ancora più sicuro.

  • Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di recarti nel pannello di gestione delle app (Impostazioni > App > Tutte su Android
  • e Impostazioni > Generali > Spazio libero iPhone su iPhone)
  • e controllare se c’è qualche nome sospetto, ossia qualche app dal nome sconosciuto che potrebbe nascondere un’applicazione spia.

Purtroppo va detto che molte delle applicazioni per il monitoraggio degli smartphone sono in grado di nascondersi dai menu di sistema, quindi potresti non renderti conto della loro presenza. In situazioni del genere, se sospetti che qualcuno stia monitorando le tue attività ma non vedi applicazioni sospette nei menu del cellulare, non ti resta che formattare il dispositivo e cancellare tutti i dati presenti nella sua memoria. Trovi spiegato come fare nei miei tutorial su come resettare Android e come resettare iPhone.

Furto d’identità

IMMAGINE QUI 2

Il furto d’identità è una delle tecniche più utilizzate per controllare WhatsApp di un altro. Consiste nell’ingannare i sistemi di protezione della app fingendosi un’altra persona, e quindi accedendo alle sue conversazioni. 

Esistono diversi modi per mettere a segno questo genere di colpo.

Fra i metodi più comuni c’è l’utilizzo di WhatsApp Web/Desktop, la versione per computer di WhatsApp che permette di scambiarsi messaggi dal browser o dal client ufficiale del servizio, e la clonazione del MAC adress. Analizziamoli entrambi più da vicino.

WhatsApp Web/Desktop

IMMAGINE QUI 3

Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC, WhatsApp Web funziona utilizzando lo smartphone come ponte. Si tratta di una semplice interfaccia per l’applicazione installata sul telefono, la quale non funziona se il device non è accesso e connesso a Internet, però… c’è un però.

WhatsApp Web funziona anche quando il telefono non è connesso alla stessa rete wireless del PC, quindi anche se questo si trova lontano dal computer ed è connesso a Internet tramite la rete dati 3G o 4G LTE.

Altro aspetto potenzialmente critico, riguarda il fatto che per accedere al servizio basta scansionare una sola volta il codice QR visualizzato nel browser con la fotocamera del cellulare: mettendo la spunta sull’opzione Resta connesso, gli accessi successivi avvengono in maniera completamente automatica.

Questi due fattori potrebbero consentire a un malintenzionato di sottrarti lo smartphone, effettuare l’acceso a WhatsApp Web e ottenere l’accesso al tuo account dal computer (o da un tablet, utilizzando la modalità di visualizzazione desktop di WhatsApp Web). Tutto in pochi secondi!

Per prevenire questo tipo di minaccia, metti in pratica i suggerimenti che ti ho dato prima (ovvero non prestare il telefono a sconosciuti e utilizzo un PIN di sblocco sicuro) e di tanto in tanto dai un’occhiata alle sessioni di WhatsApp Web attive sul tuo account.

Inoltre, ricordati di attivare sul tuo dispositivo un sistema di sblocco tramite un metodo di autenticazione biometrico (per esempio Face ID/Touch ID su iOS): in questo modo impedirai qualsiasi accesso non autorizzato poiché verrà richiesto, ai fini di conferma anche per il collegamento a WhatsApp Web/Desktop.

  • Per controllare le sessioni di WhatsApp Web attive sul tuo account
  • apri l’applicazione
  • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu (…) (o dalla scheda Impostazioni, se utilizzi iOS).
  • se rilevi delle attività sospette
  • premi sul pulsante Disconnettiti da tutti i computer e tutti i PC connessi al tuo account WhatsApp perderanno automaticamente l’accesso.

Inoltre, tieni sempre d’occhio le notifiche che arrivano sul tuo smartphone: nelle ultime versioni WhatsApp notifica in maniera automatica l’utente quando viene effettuato un nuovo accesso a WhatsApp Web o WhatsApp Desktop.

Clonare il MAC Address

IMMAGINE QUI 4

Un’altra tecnica mediante la quale i criminali informatici possono perpetrare il furto d’identità è clonando il MAC address del telefono della vittima. Qualora tu non lo sapessi, il MAC address è un codice di 12 cifre che identifica in maniera univoca tutti i dispositivi in grado di connettersi a Internet e WhatsApp lo utilizza, insieme al numero di telefono, per identificare i suoi utenti.

se un malintenzionato riesce a scoprire il MAC address del tuo smartphone (informazione facilmente reperibile nel menu Impostazioni > Info)

e a camuffare quello del suo telefono in modo che appaia uguale a quest’ultimo (esistono delle applicazioni come MAC Address Ghost su Android e SpoofMAC su iPhone che consentono di farlo abbastanza facilmente)

può installare una copia clonata di WhatsApp, attivarla con il tuo numero di telefono

accedi al tuo account senza che l’applicazione rilevi l’utilizzo dello stesso account su due cellulari diversi (operazione che, come forse già saprai, normalmente non è consentita).

Per maggiori informazioni su questo tipo di attacco e le contromosse che puoi mettere in atto per contrastarlo, leggi il mio tutorial su come clonare WhatsApp.

Sniffing wireless

IMMAGINE QUI 5

Come ti ho spiegato nel mio post su come trovare una rete wireless, esistono delle applicazioni, anche gratuite, che permettono di catturare tutti i dati che circolano su una rete wireless in modo da violare la privacy altrui.

WhatsApp contrasta efficacemente questa minaccia con l’adozione del sistema di cifratura end-to-end per tutte le comunicazioni. Con la cifratura end-to-end, messaggi, chiamate e altri contenuti vengono criptati usando una coppia di chiavi (una pubblica, che viene condivisa con l’interlocutore e cifra le comunicazioni in uscita, e una privata, che invece risiede unicamente sullo smartphone di ciascun utente e decifra le comunicazioni in entrata) e viaggiano in maniera cifrata anche sui server del servizio.

Questo significa che solo i legittimi mittenti e destinatari possono leggerne il contenuto, ma è giusto avere qualche piccolo dubbio relativo alla sua implementazione.

Uno studio pubblicato nell’aprile del 2015 aveva dimostrato che solo i messaggi inviati da e verso Android venivano cifrati usando la cifratura end-to-end. Sugli altri sistemi operativi veniva utilizzato un sistema basato sull’algoritmo RC4, che è notoriamente vulnerabile agli attacchi di sniffing.

Ora la situazione è diversa, in quanto tutte le piattaforme adottano la cifratura end-to-end, ma c’è un altro problema di cui bisogna non dimenticarsi. WhatsApp è un software closed source.

Ciò significa che non possiamo analizzare a fondo il suo codice sorgente e non possiamo sapere se l’implementazione della cifratura end-to-end è stata fatta correttamente, se il sistema funziona su tutte le piattaforme o se, magari, è stato disattivato in alcune nazioni su pressione dei governi locali.

Insomma, dobbiamo fidarci e incrociare le dita affinché non ci siano buchi nell’implementazione dei sistemi di cifratura in questione. L’unica cosa che possiamo effettivamente fare per difenderci contro questo tipo di rischio è evitare l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche (che come noto sono il terreno di caccia preferito dagli spioni) o utilizzare altre applicazioni di messaggistica, magari open source, con una cifratura end-to-end di provata affidabilità.

Come aggiornare WhatsaApp scaduta

Chi è IlMagoDelComputer

Come aggiornare WhatsApp scaduta

Oggi hai aperto WhatsApp dopo diversi giorni che non lo utilizzavi e, al posto della schermata con le chat, ti sei ritrovato davanti a un avviso che ti chiedeva di aggiornare l’applicazione in quanto scaduta? Niente panico, si tratta di una cosa normalissima. WhatsApp, per funzionare correttamente, richiede all’utente l’utilizzo di una versione recente della app.

se ciò non accade, smette temporaneamente di funzionare finché non viene eseguito l’aggiornamento.

È bene precisare che tali richieste compaiono solo in schermate dedicate (visualizzate quando si tenta di avviare WhatsApp) e nel menu delle notifiche dello smartphone.

se tu hai trovato un messaggio in chat in cui ti viene chiesto di aggiornare WhatsApp perché in scadenza e viene paventato il rischio che tutti i tuoi dati vengano cancellati, stanne alla larga: si tratta di una truffa studiata solo per carpire i tuoi dati e/o per infettare il tuo telefono con un malware.

L’unico metodo sicuro per aggiornare una versione scaduta di WhatsApp è rivolgersi allo store del proprio dispositivo o, in alcuni casi particolari di cui parleremo a breve

scaricare manualmente il pacchetto d’installazione della app dal sito ufficiale di quest’ultima.

se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come aggiornare WhatsApp scaduto più in dettaglio, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Come aggiornare versione WhatsApp scaduta su Android

IMMAGINE QUI 1

Aggiornare WhatsApp scaduto su Android è davvero semplicissimo: puoi agire sia dal Play Store, sia scaricando l’app dal suo sito ufficiale e installandola manualmente. Prima di procedere, però, verifica che WhatsApp sia ancora supportato per la versione di Android installata sul tuo device.

  • Per visualizzare quest’ultima informazione
  • apri le Impostazioni del sistema operativo
  • premi sulla voce Info sul dispositivo (oppure Info sistema, Sistema > Informazioni, Sistema > Info sul telefono o simili)
  • e dai uno sguardo al numero posto in corrispondenza della dicitura Versione di Android.

Fatto ciò, raggiungi la pagina Web relativa alle informazioni sui sistemi operativi supportati da WhatsApp e verifica che la tua versione di Android sia pari o superiore a quella citata (es. a novembre 2021 è fissata la scadenza del supporto ai device con Android 4.0.4 o precedenti): se così non fosse, prima di poter scaricare e usare una versione più recente di WhatsApp, dovrai necessariamente eseguire l’aggiornamento dell’intero sistema operativo installato sul telefono.

se non sai come procedere, puoi attenerti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come aggiornare Android.

Aggiornamento automatico

IMMAGINE QUI 2

  • Per verificare se WhatsApp per Android è aggiornato all’ultima versione disponibile e, se necessario, effettuare l’update
  • avvia il Play Store mediante l’icona apposita residente nella schermata Home oppure nel drawer del dispositivo
  • premi sulla barra di ricerca visibile in alto
  • digita la parola WhatsApp al suo interno.
  • Fatto ciò, dai Invio



individua la scheda dell’applicazione, tra i risultati visualizzati; qualora fossero disponibili degli aggiornamenti vedrai, in sua corrispondenza, un pulsante denominato Aggiorna: premi su quest’ultimo e, se ti viene richiesto, inserisci la password dell’account Google configurato nel dispositivo, per dare inizio alla fase di aggiornamento dell’app, conclusa la quale vedrai comparire, in luogo del bottone Aggiorna, il pulsante Apri.

In alternativa, puoi effettuare l’aggiornamento di WhatsApp (e di qualsiasi altra applicazione) anche tramite il menu principale del Play Store

  • per riuscirci
  • apri quest’ultimo
  • premi sul tuo avatar situato in alto a destra
  • seleziona la voce Gestisci app e dispositivo dal menu che compare.
  • Ora
  • premi sulla voce dedicata agli Aggiornamenti disponibili

    individua l’app di WhatsApp nella lista di quelle da aggiornare
  • premi sul pulsante Aggiorna, situato in sua corrispondenza; se desideri applicare gli aggiornamenti a tutte le app incluse nella lista
  • premi sul pulsante Aggiorna tutto, collocato in cima alla schermata.
  • se lo desideri, puoi inoltre far sì che il Play Store scarichi in maniera del tutto automatica gli aggiornamenti, quando essi sono disponibili: per riuscirci
  • premi sul tuo avatar situato nella schermata iniziale del market di Google
  • premi sulla voce Impostazioni dal menu che compare e poi sulle voci Preferenze di rete e Aggiornamento automatico app; infine
  • scegli se scaricare gli aggiornamenti solo tramite Wi-Fi oppure su qualsiasi rete
  • premi sul pulsante Fine, per applicare le modifiche.

Aggiornamento manuale

IMMAGINE QUI 3

se non riesci ad aggiornare WhatsApp tramite il Play Store, oppure disponi di uno smartphone non dotato di servizi Google il cui market non consente di ottenere gli aggiornamenti per l’app in questione, puoi ovviare al problema andando a scaricare l’applicazione direttamente dal sito Web ufficiale, in formato APK.

Prima di procedere, però, devi abilitare l’installazione delle applicazioni da fonti sconosciute, altrimenti Android non ti consentirà di installare alcun file ottenuto tramite il browser.

  • se non hai ancora provveduto a farlo
  • apri il menu delle Impostazioni di Android,
  • premi sul simbolo dell’ingranaggio situato nella schermata Home oppure nel drawer delle app
  • raggiungi le sezioni App e notifiche > Mostra tutte le app
  • premi il nome del browser che solito usare e dal quale, presumibilmente, scaricherai l’app di WhatsApp (ad es. Chrome).
  • Ora
  • premi sulle voci Avanzate e Installa app sconosciute
  • sposta su ON la levetta posta accanto alla voce Consenti da questa origine; per applicare la modifica, rispondi in maniera affermativa a eventuali avvisi successivi.

Come puoi facilmente immaginare, il percorso da seguire sul tuo dispositivo potrebbe non corrispondere completamente con quanto ti ho spiegato, poiché varia in base alla versione di Android da te in uso

  • per esempio, se utilizzi uno smartphone Huawei, devi recarti nel menu Impostazioni > Sicurezza > Altre impostazioni > Installa le app da fonti esterne > [nome del browser]
  • sui telefoni Xiaomi il percorso da seguire è Impostazioni > Privacy > Accesso speciale per le app > Installa app sconosciute > [nome del browser]
  • sui Samsung devi recarti in Impostazioni > Applicazioni > [nome browser] > Installa app sconosciute.

IMMAGINE QUI 4

  • Una volta accordati i permessi necessari
  • avvia il browser scelto in precedenza, collegati all’indirizzo whatsapp.com/android
  • premi sul pulsante Scarica per due volte consecutive, in modo da avviare il download del file APK.
  • se ti viene richiesto, conferma la volontà di scaricare il pacchetto, rispondendo in modo affermativo all’avviso che compare in seguito.
  • Se tutto è filato liscio, al termine del download, il file dovrebbe aprirsi automaticamente; in caso contrario
  • tocca sulla voce Apri che compare in fondo alla schermata del browser
  • oppure sul messaggio di notifica relativo all’avvenuta ricezione del file
  • per concludere
  • premi sul pulsante Installa e, se necessario, rispondi in maniera affermativa a eventuali messaggi d’avviso successivi
  • al termine della procedura, tocca il pulsante Apri, in modo da aprire immediatamente WhatsApp.

In caso di dubbi o difficoltà nel portare a termine i passaggi che ti ho indicato in questa sezione, ti rimando alla lettura della mia guida su come aggiornare WhatsApp senza il Play Store, nella quale ho trattato l’argomento con dovizia di particolari.

Come aggiornare WhatsApp scaduto su iPhone

IMMAGINE QUI 5

  • Per poter aggiornare WhatsApp scaduto su iPhone, è sufficiente aprire l’App Store
  • scaricare da lì la versione più recente dell’app di messaggistica.
  • Prima di andare avanti, anche in questo caso, ti consiglio di verificare che l’edizione di iOS installata sul tuo iPhone sia ancora supportata da WhatsApp
  • per verificarlo apri le Impostazioni di iPhone
  • premi sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home oppure nella Libreria app
  • tocca le voci Generali e Info e dà uno sguardo al numero presente in corrispondenza della voce Versione software.

Ora apri il sito Internet indicante le informazioni sui sistemi operativi supportati da WhatsApp e accertati che la versione di iOS in tuo possesso risulti pari o superiore a quella indicata nella pagina Web.

se la risposta è affermativa, puoi tranquillamente procedere con l’aggiornamento dell’app, seguendo le indicazioni che ti fornirò tra non molto; in caso contrario, prima di poter andare avanti, devi aggiornare l’iPhone alla versione di iOS più recente disponibile: se non sai come fare, segui i passaggi che ti ho indicato nella mia guida su come aggiornare iPhone.

  • Ciò detto, per aggiornare WhatsApp
  • apri l’App Store di iOS (l’icona della A stilizzata residente nella schermata Home oppure nella Libreria app)
  • premi sul pulsante Cerca collocato in basso a destra
  • digita la parola WhatsApp nel campo di ricerca che compare in alto e dai Invio.
  • Adesso individua la scheda dell’app tra i risultati proposti
  • premi sul pulsante Aggiorna posto in sua corrispondenza, per procedere con l’update; quando necessario
  • effettua la verifica della tua identità autenticandoti tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
  • Per avviare l’applicazione
  • premi sul pulsante Apri che compare ad aggiornamento concluso.
  • In alternativa, puoi intervenire anche dall’apposita sezione dedicata agli aggiornamenti di App Store
  • per accedervi
  • premi sul tuo avatar situato in alto a destra
    individua il riquadro Prossimi aggiornamenti automatici nel pannello che compare.
  • cerca l’app di WhatsApp tra quelle elencate e, quando l’hai trovata
  • premi sul pulsante Aggiorna per scaricare gli update disponibili; se desideri applicare gli aggiornamenti a tutte le applicazioni elencate
  • premi la voce Aggiorna tutto, situata in cima al riquadro.

se lo desideri, inoltre, puoi far sì che App Store scarichi automaticamente gli update, quando essi sono disponibili, se sei collegato alla rete Wi-Fi

  • se ti interessa percorrere questa strada, raggiungi il menu Impostazioni > App Store di iOS
  • sposta su ON la levetta Aggiornamenti app sottostante la dicitura Download automatici
  • sempre dallo stesso menu, puoi abilitare il download automatico di app e aggiornamenti anche da rete cellulare: per farlo
  • sposta su ON la levetta Download automatici sottostante la dicitura Dati cellulare
  • infine premi sull’opzione Download app
  • scegli se consentire sempre il download automatico, se chiedere conferma se le app pesano più di 200 MB oppure se chiedere sempre conferma.

Attenzione alle truffe!

IMMAGINE QUI 6

Non vi sono aggiornamenti di WhatsApp sullo store del tuo dispositivo né sul sito Web dell’app, ma continui a ricevere messaggi di chat o SMS che ti chiedono di premere su un link, di scaricare un’app o di recarti su una precisa pagina Web e che, qualora tu non lo facessi, minacciano di cancellare tutti i contatti, le chat e/o le foto oppure di bloccare definitivamente il tuo account?

In questo caso, non esitare a cestinare immediatamente il messaggio e a bloccare subito il mittente da cui proviene! Con ogni probabilità si tratta di un attacco di phishing, cioè di una truffa studiata ad-hoc per ottenere i tuoi dati personali, oppure infettare il tuo smartphone con un malware o un virus di altro tipo (soprattutto se usi Android).

Premendo sul link, sul pulsante Aggiorna ora o su qualsiasi altro elemento cliccabile presente nel messaggio di cui sopra, verrai reindirizzato su un sito malevolo e/o su un sito che ti chiederà di fornire informazioni personali come il numero di telefono, o addirittura il numero della carta di credito, facendoti credere che l’aggiornamento di WhatsApp è a pagamento (mentre sappiamo tutti che WhatsApp è gratis al 100% da diversi anni).

Siti del genere, inoltre, potrebbero chiederti anche di effettuare il download di un presunto aggiornamento per l’app: ovviamente ti invito a non farlo, in quanto l’unica versione di WhatsApp lecita, sicura al 100% ed esterna al Play Store di Android è quella presente sul suo sito Web ufficiale, almeno per il momento.

Ripeto: il mio consiglio è di cestinare immediatamente il messaggio, di non inoltrarlo ad altre persone e di bloccare il mittente che l’ha inviato.

se non sai come fare, ti rimando alla lettura dei miei tutorial su come bloccare SMS e come bloccare i messaggi di chat, nei quali ti ho spiegato, nel dettaglio, come impedire la ricezione di messaggi di vario tipo da mittenti sgraditi.

Come aggiornare WhatsApp senza Play Store

Chi è IlMagoDelComputer

Come aggiornare WhatsApp senza Play Store

Da qualche tempo, hai acquistato un nuovo smartphone del tuo produttore preferito, ben consapevole, però, che questo non fosse dotato dei servizi Google, né del Play Store. Inizialmente non hai avuto problemi ma, da qualche giorno, ti risulta impossibile aggiornare WhatsApp, in quanto continui a visualizzare un messaggio che ti notifica la necessità di aggiornare l’applicazione all’ultima versione disponibile. Giacché non sei molto esperto in materia, sei subito entrato nel panico e, dopo averci provato più e più volte, non sei ancora riuscito a risolvere il problema.

Ho descritto esattamente la situazione in cui ti trovi? Allora non disperare oltre: credo proprio di poterti essere d’aiuto! Nelle battute successive di questo tutorial ti spiegherò per filo e per segno come aggiornare WhatsApp senza Play Store, impiegando un metodo sicuro, efficace ma soprattutto semplice da mettere in pratica.

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come aggiornare WhatsApp senza Play Store

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Il metodo più sicuro per scaricare e aggiornare le applicazioni su Android, come certamente saprai, consiste nell’usare il Play Store, cioè il market ufficiale di Google. Alcuni produttori, come per esempio Huawei, hanno però immesso sul mercato dei dispositivi che non integrano i Google Mobile Services, pertanto è impossibile ottenere applicazioni tramite lo store ufficiale di Big G.

Ciò non significa che l’app di WhatsApp non possa essere aggiornata in alcun modo, anzi: tutto ciò che bisogna fare, in questo caso, è effettuare il download dell’app più aggiornata in formato APK e installare manualmente quest’ultima sul dispositivo. Il file in questione è disponibile sul sito ufficiale di WhatsApp e può essere prelevato in modo sicuro e gratuito, con la certezza di non incappare in malware per Android o altri rischi di sicurezza.

Tuttavia, questo metodo non assicura che l’applicazione risulti sempre aggiornata all’ultima versione: come scoprirai nel corso di questa guida, dovrai necessariamente effettuare dei controlli periodici e, in presenza di aggiornamenti, provvedere al download manuale dell’app.

Hai letto in giro che esistono alcuni market alternativi per Android, che consentono di scaricare l’applicazione di WhatsApp e di tenerla aggiornata automaticamente? Purtroppo, devo fortemente sconsigliarti di seguire questa strada: applicazioni del genere possono facilmente veicolare virus e altre minacce informatiche, mettendo l’integrità dei tuoi dati e del tuo telefono in serio pericolo.

A tal riguardo, gli unici market alternativi di cui potersi fidare ciecamente sono quelli pubblicati e gestiti da protagonisti del settore di comprovata serietà, per esempio:

  • Huawei AppGallery, lo store integrato nei dispositivi Huawei,
  • Amazon AppStore;

al momento, però, nessuno dei due consente il download e l’aggiornamento diretto dell’applicazione di WhatsApp, mi dispiace.

Come aggiornare WhatsApp senza Play Store

IMMAGINE QUI 2

Alla luce di quanto detto nel capitolo precedente di questa guida, l’unico metodo attualmente funzionante e sicuro al 100% per aggiornare WhatsApp senza Play Store consiste nell’effettuare il download dell’applicazione, in formato APK, direttamente dal suo sito Web ufficiale.

Prima di effettuare questo passaggio, però, devi verificare che sia abilitata la funzione per l’installazione delle app da fonti sconosciute, altrimenti non sarai in grado di effettuare l’installazione del file APK di WhatsApp ottenuto tramite il browser.

Per agire in tal senso

  • apri le Impostazioni di Android,
  • premi sul simbolo dell’ingranaggio situato nella schermata Home oppure nel drawer del dispositivo
  • premi sulle voci App e notifiche e Mostra tutte le app
  • premi sul nome del browser che sei solito usare per navigare su Internet (es. Chrome).
  • premi sulla voce Avanzate, poi sull’opzione Installa app sconosciute
  • sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Consenti da questa origine; se necessario, rispondi affermativamente all’avviso successivo, per confermare la modifica.

Tieni presente che, su alcune versioni di Android, il percorso da seguire potrebbe essere leggermente diverso: se impieghi uno smartphone Huawei, per esempio,

  • devi aprire i menu Impostazioni
  • Sicurezza
  • Altre impostazioni
  • Installa le app da fonti esterne

    individuare il nome del browser in uso e, dopo averci premuto sopra
  • spostare su ON l’interruttore posto accanto alla dicitura Consenti l’installazione di app.

Dopo aver abilitato le autorizzazioni necessarie, puoi procedere con il download del file APK di WhatsApp: per iniziare

  • apri il browser che hai autorizzato in precedenza
  • digita l’URL whatsapp.com/android nella barra degli indirizzi e dai Invio.
  • Nel giro di qualche istante, dovresti essere indirizzato alla home page ufficiale di WhatsApp per Android: a caricamento completato
  • premi sul pulsante Scarica e poi nuovamente sulla voce Scarica, per avviare il download del file APK.

se necessario, autorizza l’operazione rispondendo affermativamente all’avviso successivo.

IMMAGINE QUI 3

A download completato,

il file APK dovrebbe aprirsi automaticamente

qualora il file APK non si aprisse, segui i passaggi qui sotto:

  • premi sulla voce Apri situata nel messaggio che compare nella parte bassa dello schermo, oppure sulla notifica relativa al download completato. Per finire
  • premi sulla voce Installa
  • attendi qualche istante, affinché la procedura venga portata a termine. Quando ciò avviene, non ti resta che premere sul pulsante Apri, per avviare immediatamente l’app.
  • Sfortunatamente, al momento in cui ti scrivo questa guida, non esiste un metodo sicuro per far sì che WhatsApp si aggiorni automaticamente, anche in assenza del Play Store.

Tuttavia, puoi controllare periodicamente la versione dell’app installata sul tuo dispositivo e confrontarla con quella presente sul sito di WhatsApp: per prima cosa

  • apri l’applicazione di messaggistica sul tuo smartphone
  • premi sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazioni, situata nel menu che compare. Ora
  • premi sulle voci Aiuto e Info app e prendi nota del numero di versione di WhatsApp.
  • vai nuovamente sulla home page dell’app
  • controlla la versione specificata subito sotto il bottone Scarica: se è successiva a quella presente sul tuo smartphone, provvedi ad aggiornare l’app attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito poco fa.

Ti consiglio, una volta terminata la procedura di update, di bloccare nuovamente l’installazione delle app da parte del browser: per riuscirci

  • raggiungi il menu Impostazioni
  • App e notifiche
  • Mostra tutte le app
  • oppure Impostazioni
  • Sicurezza
  • Altre impostazioni
  • Installa le app da fonti esterne di Android
  • premi sul nome del browser
  • sposta da ON a OFF la levetta relativa all’installazione di app da fonti sconosciute.

Come aggiornare WhatsApp su Huawei

Chi è IlMagoDelComputer

Come aggiornare WhatsApp su HUAWEI

In questo tutorial ti spiegherò come aggiornare WhatsApp su HUAWEI. In particolare, ti elencherò quelli che sono i passaggi da mettere in pratica sia per i dispositivi sui quali è presente il Play Store, sia per quelli non dotati dei servizi di Google.

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Senza ombra di dubbio, il sistema più sicuro per scaricare e tenere aggiornate le applicazioni su Android prevede l’impiego del Play Store, il market ufficiale di Google preinstallato sulla maggior parte dei dispositivi animati dal robottino verde, presente di serie su alcuni smartphone HUAWEI non recentissimi e Honor (quando era ancora un marchio di proprietà di HUAWEI). Ecco qualche esempio.

  • Famiglie HUAWEI P30 e HUAWEI P20.
  • Famiglie HUAWEI Mate 20 e Mate 10.
  • HUAWEI Nova 5T.
  • Famiglie HUAWEI Y5, Y6 e Y7 prodotte nel 2019.
  • HUAWEI P Smart 2019, P Smart+, P Smart+ 2019, P Smart Z, P Smart Pro e P Smart 2020.
  • Honor 20, 10, 9/9X, 8A, 8S, 7S, 7C, 7X, 6X e 6C/6C Pro.
  • Honor View 20.
  • Famiglia Honor View 10.
  • Honor Play.
  • Tutti i dispositivi HUAWEI/Honor prodotti in data antecedente a maggio 2019.

Sui device più recenti, le cose stanno in maniera diversa. Per una serie di vicissitudini gli smartphone HUAWEI introdotti sul mercato in data successiva al 19 maggio 2019 non sono più dotati di servizi Google, né di Play Store: dal canto suo, il produttore cinese ha sopperito a questa mancanza introducendo un insieme di servizi proprietari, denominati HUAWEI Mobile Services, unitamente a uno store dal quale scaricare e tenere aggiornate le app, denominato HUAWEI AppGallery, dove però, almeno per il momento, WhatsApp non figura tra le app disponibili. Tra i dispositivi di questo tipo, possiamo menzionare.

  • Famiglia HUAWEI P40.
  • HUAWEI P Smart 2021 e P Smart S.
  • HUAWEI MATE XS.
  • Famiglie Mate 40 e Mate 30.
  • Famiglie Nova 8, Nova 7 e Nova 6.
  • Famiglia Y con terminali prodotti dopo il 2019 (Y9a, Y8p, Y8s, Y7a, Y6p, Y5p).
  • Famiglia Enjoy 20.
  • HUAWEI Enjoy Z.
  • Famiglia Honor 30.
  • Famiglia Honor V30.
  • Famiglia Honor X10.
  • Honor 9X Pro, 9A, 9C e 9S.
  • Famiglia Honor Play 4.
  • Honor Play 9A.
  • Tutti i dispositivi HUAWEI/Honor prodotti in data successiva a giugno 2019.

Sfortunatamente, come già detto, WhatsApp non è disponibile sul market proprietario di HUAWEI e, per questo motivo, l’applicazione non può essere aggiornata in modo automatico.

Ciò non significa, però, che bisogna accontentarsi di una versione obsoleta dell’app, anzi: per ovviare al problema, basta effettuarne il download in formato APK, direttamente dal sito ufficiale (quindi da una fonte super-sicura) e installarla sul dispositivo.

Come scoprirai più avanti, questo sistema non garantisce che l’app resti sempre aggiornata all’ultima versione: dovrai comunque effettuare dei controlli periodici e, in presenza di aggiornamenti disponibili, provvedere al download manuale dell’ultima versione disponibile, ma non è nulla di particolarmente complicato.

In realtà, esistono alcuni market per Android di terze parti, i quali consentono di scaricare le app e tenerle aggiornate in modo automatico, devo però sconsigliarti fortemente di seguire questa strada, in quanto gli store non gestiti da protagonisti del settore di comprovata sicurezza — ma, soprattutto, le app presenti al loro interno — potrebbero sottoporre lo smartphone a concreti rischi di sicurezza, fungendo da vettori per malware, virus e altre tipologie di minacce informatiche.

Nelle battute successive di questa guida ti spiegherò sia come tenere aggiornata l’app di WhatsApp sugli smartphone HUAWEI dotati di Play Store, sia come procedere sui dispositivi non dotati di servizi Google evitando store rischiosi.

Come aggiornare WhatsApp su HUAWEI con Play Store

IMMAGINE QUI 2

Fatte le dovute precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti come aggiornare WhatsApp su HUAWEI. Partiamo dagli smartphone dotati di Play Store e servizi Google: per effettuare l’aggiornamento di WhatsApp (e di qualsiasi altra applicazione installata)

  • apri il Play Store
  • premi sull’icona ▶︎ colorata presente nella schermata Home oppure nel drawer del dispositivo, cerca ‌WhatsApp
  • seleziona l’app dai risultati
  • premi sul pulsante Aggiorna per aggiornare l’applicazione all’ultima versione disponibile.
  • se al posto del pulsante Aggiorna trovi quello Apri, significa che già usi la versione più recente di WhatsApp.
  • In alternativa, se vuoi, puoi visualizzare la lista di tutte le tue app che necessitano di aggiornamenti. Per riuscirci
  • premi la tua immagine del profilo visibile in alto a destra nel Play Store
  • seleziona la voce Gestisci app e dispositivo dal menu visualizzato sullo schermo.
  • Ora
  • premi sulla scheda Panoramica
  • tocca la voce Aggiornamenti disponibili e, per aggiornare tutte le applicazioni per le quali è stato reso disponibile un update
  • premi sul pulsante Aggiorna tutto; altrimenti, se intendi applicare l’aggiornamento esclusivamente a WhatsApp
    individua il nome dell’app nella lista che ti viene proposta
  • premi sul pulsante Aggiorna, situato in sua corrispondenza.
  • Il Play Store di Google consente, tra le altre cose, di installare automaticamente gli aggiornamenti delle app non appena disponibili: per attivare questa possibilità
  • premi sulla tua immagine del profilo situata nella schermata principale del Play Store
  • tocca la voce Impostazioni dal menu che compare
  • seleziona le voci Preferenze di rete e Aggiornamento automatico app.
  • Infine
  • scegli se aggiornare automaticamente le app su qualsiasi rete (sconsigliato, se non vuoi consumare troppi Giga della tua offerta), oppure soltanto se sei collegato a una rete Wi-Fi, apponendo il segno di spunta accanto alla voce che preferisci.

Come aggiornare WhatsApp su HUAWEI senza Play Store

IMMAGINE QUI 3

Come già detto nel capitolo iniziale di questa guida, l’unico metodo sicuro di aggiornare WhatsApp sui dispositivi HUAWEI senza Play Store e servizi Google consiste nello scaricare l’applicazione in formato APK dalla sua pagina Web ufficiale, per poi procedere con l’installazione manuale della stessa.

  • Per capire se è necessario o meno effettuare l’update, confronta innanzitutto la versione dell’app installata sul tuo dispositivo con quella presente sul sito di WhatsApp: per iniziare
  • avvia dunque l’app di WhatsApp sul tuo smartphone, tocca il pulsante ⋮ situato in alto a destra
  • premi sulla voce Impostazioni, residente nel menu che compare
  • successivamente seleziona le voci Aiuto e Info app e prendi nota del numero di versione che compare su schermo.

    Raggiungi il sito Web whatsapp.com/android dal browser e controlla il numero di versione visibile subito sotto il pulsante Scarica: se è antecedente a quella che hai annotato poco fa, non fare nulla
  • attendi qualche giorno prima di effettuare un nuovo controllo.
  • se l’app disponibile sul sito è più recente rispetto a quella che usi, devi scaricarla e installarla sul dispositivo: premi sul pulsante Scarica situato nella pagina Internet che hai aperto poco
  • fa
  • premi sulla voce Scarica e, se necessario, autorizza l’operazione rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare in seguito.
  • A download terminato, il file APK dovrebbe aprirsi automaticamente; in caso contrario
  • premi sulla notifica relativa al download completato, visibile nell’area di notifica di Android.
  • Finalmente ci siamo: per aggiornare WhatsApp, sovrascrivendo la versione più recente dell’app con quella già presente sul tuo device
  • tocca prima il pulsante Consenti, per abilitare il browser all’installazione delle app scaricate
  • e poi il bottone Installa, in modo da avviare la fase d’installazione vera e propria.

IMMAGINE QUI 4

In alcuni casi, Android potrebbe impedirti di installare il file APK di WhatsApp ottenuto in precedenza o di autorizzare rapidamente il browser: in questo caso, è necessario abilitare manualmente l’installazione delle app da fonti sconosciute direttamente dalle Impostazioni del sistema operativo.

  • Per farlo
  • apri queste ultime,
  • premi sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home oppure nel drawer
  • premi sulle voci Sicurezza > Altre impostazioni > Installa le app da fonti esterne
    individua il nome del browser da te in uso (ad es. Firefox o l’app Browser di HUAWEI) nella lista delle applicazioni che ti viene proposta.
  • Adesso
  • premi sul nome dell’app in questione
  • sposta l’interruttore collocato accanto alla dicitura Consenti l’installazione di app da OFF a ON; superato questo step, procedi con il download e l’installazione di WhatsApp direttamente dal sito Web, così come ti ho spiegato poco fa.

In caso di dubbi o problemi, ti rimando alla lettura della mia guida su come installare le app su HUAWEI, nella quale ti ho fornito tutte le delucidazioni del caso.

Nota: per sicurezza, una volta conclusa la procedura di aggiornamento, ti consiglio di bloccare nuovamente l’installazione delle app da parte del browser.

  • Per farlo apri il menu Impostazioni > Sicurezza > Altre impostazioni > Installa le app da fonti esterne > [nome browser]
  • sposta la levetta corrispondente alla dicitura Consenti l’installazione di app da ON a OFF.

Come acquistare WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come acquistare WhatsApp

In questo tutorial ti spiegherò come acquistare WhatsApp, quali metodi di pagamento potrai utilizzare e -qualora ti servisse – come completare la transazione dal PC anziché dallo smartphone.

Inoltre, ti anticipo che esistono delle procedure per pagare l’abbonamento di un amico e/o farsi rinnovare la sottoscrizione da altre persone. Ma andiamo con ordine e cominciamo a vedere quali sono i metodi di pagamento accettati.

AGGIORNAMENTO: a partire da gennaio 2016 WhatsApp è un’applicazione gratuita, non c’è più alcun abbonamento da acquistare e quindi le indicazioni riportare in questa guida sono da considerarsi obsolete.

Per rinnovare la tua sottoscrizione a WhatsApp puoi utilizzare un gran numero di soluzioni: il metodo di pagamento predefinito è la carta di credito che hai associato allo store del tuo smartphone (es. Google Play su Android e App Store su iPhone), in alternativa ci sono PayPal (famosissimo servizio per inviare e ricevere pagamenti online senza rivelare i dati del C/C o della carta di credito) e il credito telefonico della SIM (servizio che al momento viene offerto solo da Wind in Italia).

Indipendentemente dal metodo di pagamento scelto, puoi estendere il tuo abbonamento a WhatsApp avviando l’applicazione, recandoti nel menu delle impostazioni (su Android bisogna premere sull’icona con i tre puntini, in alto a destra, per arrivarci)

  • selezionando le voci Account > Info pagamento dalla schermata che si apre.
  • Una volta arrivato alla schermata con tutti i piani di abbonamento disponibili: 0,89 euro per 1 anno, 2,40 euro per 3 anni o 3,34 euro per 5 anni
  • seleziona quello che preferisci di più
  • premi sul pulsante con il logo del metodo di pagamento predefinito (es. Google Wallet su Android).
  • Successivamente, se vuoi pagare con la carta di credito
  • premi sul bottone Acquista e il gioco è fatto.
  • se invece vuoi scegliere un altro metodo di pagamento
  • seleziona il prezzo del servizio in alto a destra (es. 0,89 €)
  • premi sul pulsante metodi di pagamento
  • scegli se pagare con PayPal, con il credito telefonico oppure se aggiungere una nuova carta di credito. Nel caso avessi un codice sconto, puoi utilizzarlo e riscattare gratuitamente il tuo abbonamento a WhatsApp.

Una volta estesa la scadenza di WhatsApp, puoi verificare che tutto sia andato a buon fine recandoti nel menu Impostazioni > Account > Info pagamento e controllando la data di scadenza del servizio.

La licenza di WhatsApp è legata unicamente al numero di telefono. Questo significa che se cambi cellulare o reinstalli l’applicazione dopo averla rimossa, la scadenza della tua sottoscrizione sarà sempre la stessa, non dovrai ripetere il pagamento.

IMMAGINE QUI 1

Prima accennavo alla possibilità di acquistare WhatsApp dal computer anziché dal telefonino.

  • Allora torna nel menu delle impostazioni di WhatsApp sul tuo smartphone
  • seleziona le voci Account > Info pagamento dalla schermata che si apre
  • scegli quale sottoscrizione attivare: quella di 1 anno, 3 anni o 5 anni.
  • Successivamente, al posto di premere sul pulsante per il pagamento, schiaccia il bottone Invia link pagamento e auto-inviati il collegamento per pagare WhatsApp via email
  • ad operazione completata apri il messaggio dal computer
  • visita il collegamento contenuto in esso ed effettua il pagamento cliccando sul pulsante di PayPal (purtroppo da PC non sono disponibili altri metodi di pagamento).

Puoi utilizzare la medesima procedura anche per farti regalare l’abbonamento da un’altra persona: basta inviarle l’email con il link per il pagamento e aspettare che venga portata a termine la transazione.

IMMAGINE QUI 2

Non vuoi farti regalare l’abbonamento a WhatsApp ma, al contrario, sei tu che vorresti pagarlo per conto di qualcun altro? Nessun problema.

  • se utilizzi uno smartphone Android
  • apri WhatsApp
  • premi sul pulsante menu in alto a destra (l’icona con i tre puntini)
  • seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che compare.
  • si aprirà una nuova schermata
  • seleziona prima la voce Contatti e poi quella Paga per un amico.
  • premi quindi sul bottone Seleziona un contatto
  • scegli, dalla lista dei contatti di WhatsApp, il nome della persona alla quale vuoi regalare l’abbonamento.
  • Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce relativa al piano da sottoscrivere (1 anno, 3 anni o 5 anni)
  • e completa la transazione premendo il pulsante di Google Wallet o inviandoti il link per il pagamento via email, come appena visto insieme.

Come accettare termini WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come accettare termini WhatsApp

A gennaio 2021 WhatsApp, l’app di messaggistica più famosa al mondo, ha annunciato l’aggiornamento dei propri termini e l’informativa sulla privacy. Questo cambiamento è poi diventato effettivo dal 15 maggio 2021.

se sei capitato qui significa che anche sul tuo smartphone è comparso un avviso, ma lo hai ignorato e ora ti chiedi come accettare termini WhatsApp. Niente paura, sei nel posto giusto.

In seguito all’annuncio di questa modifica dei termini, molti utenti si sono fatti prendere dal panico e, complice un po’ di allarmismo diffuso in Rete, hanno pensato anche di abbandonare WhatsApp in favore di altre piattaforme, rinunciando però così alla possibilità di rimanere in contatto con amici e parenti che usano solo WhatsApp.

Anche tu vorresti saperne di più sulle novità introdotte da WhatsApp prima di decidere se accettare o meno i nuovi termini? Niente paura, sono qui per questo. Oggi ti illustrerò tutte le novità introdotte da questi ultimi, spiegandoti cosa cambia rispetto a prima e, se non lo hai ancora fatto, come accettarli.

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come accettare termini privacy WhatsApp
  • Come accettare termini WhatsApp se ho rifiutato

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Per prima cosa, direi di analizzare il perché i nuovi termini di WhatsApp abbiano destato grande interesse da parte dei media.

L’aggiornamento dei termini e delle informazioni sulla privacy da parte di WhatsApp ha sùbito destato la preoccupazione di tanti utenti, soprattutto negli USA, in quanto tra le modifiche più importanti introdotte da questi ultimi c’è quella relativa al modo in cui WhatsApp gestisce i dati degli utenti e le modalità di fruizione da parte di Facebook.

Cosa c’entra Facebook? Qualora non lo sapessi, WhatsApp è diventata un’app di proprietà di Facebook dal 19 febbraio 2014. L’intenzione di Facebook è quella di utilizzare i dati degli utenti WhatsApp per aiutare gli inserzionisti a mostrare annunci pertinenti su Facebook.

Devi preoccuparti di queste modifiche? Non eccessivamente. Queste novità non riguardano gli utenti che risiedono in Europa, di conseguenza, quelli che risiedono in Italia. In virtù del GDPR, un regolamento valido per tutti i Paesi facenti parte dell’Unione Europea, i nuovi termini non apportano cambiamenti sostanziali che dovrebbero destare la nostra preoccupazione. È bene tenere sempre gli occhi aperti e preoccuparsi, ma non bisogna cedere a panico ingiustificato.

Per quanto riguarda la UE, WhatsApp continuerà a non poter usare i dati per aiutare gli inserzionisti a mostrare annunci su Facebook: per questo motivo, le tue paure, per quanto legittime, sono infondate e posso dirti che puoi accettare i nuovi termini senza troppi timori.

A questo punto potrebbe sorgerti un altro dubbio: per continuare a utilizzare pienamente WhatsApp è necessario accettare i nuovi termini?

La tua domanda è più che legittima.

La risposta è semplice: no, non è necessario che tu accetti i nuovi termini, poiché WhatsApp ha deciso di non limitare l’uso dell’applicazione in caso di mancata accettazione della nuova informativa sulla privacy, come scritto chiaramente sul sito ufficiale.

Dato che, però, le nuove politiche non interessano i Paesi Europei, potresti accettarle, anche per evitare la continua comparsa del banner, anche piuttosto fastidioso, che ti invita a farlo. Inoltre, non è escluso che in futuro WhatsApp possa decidere di limitare le funzionalità a cui possono accedere gli account che non hanno accettato le nuove disposizioni.

Per quanto riguarda le regioni diverse dall’Europa, la situazione è decisamente più delicata: lì l’uso dei dati di WhatsApp da parte di Facebook sarà consentito, soprattutto per quel che riguarda la versione business di WhatsApp (per approfondimenti, puoi dare un’occhiata qui e qui).

Come accettare termini privacy WhatsApp

IMMAGINE QUI 2

Fatte le dovute precisazioni del caso, ti mostro come accettare termini privacy WhatsApp sul tuo smartphone. Il procedimento è identico sia se hai uno smartphone dotato di sistema operativo Android, sia se hai un iPhone.

se non hai ancora accettato i nuovi termini

  • avviando l’app ti comparirà una schermata che ti avviserà che WhatsApp sta aggiornando i propri termini e l’informativa sulla privacy.
  • Per prima cosa, ti consiglio di leggere attentamente le nuove norme:
  • una volta terminata la lettura della prima pagina
  • tocca il pulsante Continua posto in basso
  • procedi alla lettura della seconda pagina.
  • Una volta letto tutto, puoi accettare i nuovi termini toccando sul pulsante Accetta, posto in basso

se sei curioso di scoprire tutte le novità introdotte dai nuovi termini di WhatsApp puoi anche leggere l’intera informativa. Non sai come fare? Te lo spiego io.

se hai uno smartphone Android

  • apri WhatsApp
  • premi sul pulsante ⋮
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
  • se hai un iPhone
  • premi sulla scheda Impostazioni collocata in basso a destra.
  • Una volta dentro le impostazioni di WhatsApp
  • vai nella sezione Aiuto e, successivamente
  • tocca l’opzione Termini e privacy
  • Si aprirà una pagina Web del sito ufficiale di WhatsApp, nella quale potrai trovare tutto quello che cerchi.
  • In alternativa, puoi andare direttamente qui dal tuo browser.

Come accettare termini WhatsApp se ho rifiutato

IMMAGINE QUI 3

Hai chiuso il banner mostrato apertura dell’app e ora non sai come rimediare? Nessun problema: se per sbaglio o per tua volontà hai bypassato la schermata per l’accettazione dei nuovi termini, questa si ripresenterà in automatico dopo qualche ora o qualche giorno.

Quando la vedrai nuovamente, non dovrai far altro che

  • tocca sul pulsante Continua
  • nella schermata successiva sul pulsante Accetta, in basso,

In questo modo potrai anche accettare termini WhatsApp dopo il 15 maggio e, nel caso WhatsApp decidesse realmente di limitare gli account degli utenti che non hanno accettato i nuovi termini, potrai continuare a utilizzare tutte le funzionalità del celebre servizio di messaggistica istantanea.

Come accedere a WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come accedere a WhatsApp

In questo tutorial ti spiegherò come accedere a WhatsApp e nei prossimi paragrafi, ti mostrerò infatti come effettuare l’accesso a WhatsApp sia sul tuo smartphone, tramite l’app ufficiale del servizio di messaggistica, che tramite la sua versione Web utilizzabile dai principali browser. Per completezza d’informazione ti mostrerò anche come effettuare l’accesso a WhatsApp con un altro numero e persino senza essere visti.

Come accedere a WhatsApp su Android

IMMAGINE QUI 1

Accedere a WhatsApp su Android è semplicissimo: dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone

  • avvia l’app WhatsApp
  • premi sulla sua icona presente in home screen
  • crea il tuo account seguendo la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
  • Per prima cosa, accetta le condizioni d’uso del servizio premendo sul bottone ACCETTA E CONTINUA
  • permetti all’app di accedere ai contatti premendo sulla voce Continua
  • seleziona dal menu a tendina Scegli un Paese il paese che corrisponde al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
  • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
  • premi sul pulsante verde Avanti e,
  • dopo aver controllato di aver inserito il numero corretto
  • premi sul bottone OK per procedere alla sua verifica.
  • Nel giro di qualche secondo dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi verificare di essere l’intestatario o, comunque, il legittimo utilizzatore del numero scelto per accedere a WhatsApp.
  • se non ricevi alcun SMS attendi che il countdown giunga al termine
  • premi sul pulsante Chiamami per ricevere vocalmente il codice di verifica tramite una chiamata automatica.
  • Non appena riceverai il codice di verifica in questione, inseriscilo nell’apposito campo di testo (se ciò non avviene già in automatico)
  • premi sul pulsante Avanti
  • scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp
  • premi un’altra volta su Avanti

Come accedere a WhatsApp su iPhone

IMMAGINE QUI 2

Anche su iPhone è piuttosto semplice accedere a WhatsApp. Dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo iPhone, devi semplicemente avviarla e, come ti ho già spiegato nel capitolo dedicato ad Android, procedere alla creazione del tuo account seguendo passo-passo la procedura guidata che ti viene proposta.

  • Per prima cosa, accetta le condizioni d’uso di WhatsApp premendo sulla voce Accetta e continua, seleziona dal menu situato in alto il paese corrispondente al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
  • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
  • premi sulla voce Fatto situata in alto a destra e, dopo aver controllato di aver immesso il numero di telefono esatto
  • rispondi  all’avviso che compare a schermo, per procedere alla sua verifica.
  • Nel giro di qualche secondo, dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi convalidare il numero inserito poc’anzi.
  • se non ricevi nessun SMS
  • attendi che il countdown giunga al termine e poi premi sul pulsante Chiamami per ricevere il codice di verifica a voce tramite una chiamata automatica.
  • Non appena riceverai il codice di verifica in questione
  • digitalo nell’apposito campo di testo e, per concludere, scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp e, per concludere
  • premi sulla voce Fatto.

Come accedere a WhatsApp Web

Desideri sapere come accedere a WhatsApp Web, la versione di WhatsApp utilizzabile direttamente dal browser? Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò: devi solo collegarti a WhatsApp Web dal browser che usi solitamente per navigare su Internet (fra quelli compatibili figurano Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Microsoft EdgeOpera)

  • aprire WhatsApp sul tuo smartphone, recarti nelle impostazioni dell’app
  • seleziona la voce corrispondente al servizio WhatsApp Web e seguire la procedura guidata per collegarti a quest’ultimo.
  • Collegati all’indirizzo web.whatsapp.com, afferra il tuo smartphone
  • avvia l’app ufficiale di WhatsApp su quest’ultimo e procedi come segue: su Android
  • premi sulla scheda Chat
  • premi sul pulsante con i tre puntini
  • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre e poi premi sulla voce OK, ho capito.
  • Su iPhone premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
  • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che si apre
  • premi sulla voce Scannerizza il codice QR e poi su OK, ho capito.

Dopodiché, scansiona il QR code presente sullo schermo del tuo PC inquadrandolo con la fotocamera del tuo dispositivo: se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare nel giro di pochi istanti le chat di WhatsApp sulla pagina aperta nel browser.

Se desideri fare in modo che WhatsApp Web ricordi la tua identità e non ti chieda una nuova scansione del QR code per i successivi accessi

metti il segno di spunta sulla voce Resta connesso prima di scansionare il codice con la fotocamera dello smartphone.

IMMAGINE QUI 5

Una procedura simile a quella che ti ho appena descritto può essere eseguita per accedere al client di WhatsApp per Windows e macOS.

Se desideri scoprire più nel dettaglio come procedere, anche in questo caso ti consiglio di consultare la guida che ho dedicato all’argomento.

Come accedere a WhatsApp con altro numero

Recentemente hai cambiato numero di telefono e vorresti quindi sapere come accedere a WhatsApp con un  altro numero? devi recarti nelle impostazioni del tuo account e modificare il dato relativo al tuo numero di telefono. Così facendo, tutti i contatti che sono su WhatsApp verranno informati del cambio di numerazione, compresi coloro che sono nei gruppi a cui sei stato aggiunto.

Prima di effettuare il cambio del nuovo numero, ti ricordo che tale funzione permette di migrare tutte le informazioni, i gruppi e le impostazioni del tuo account dal tuo numero di telefono attuale al nuovo numero. L’operazione non può essere annullata. Ecco come procedere su Android e iPhone.

  • avvia WhatsApp
  • premi sulla scheda Chat
  • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazionidal menu che si apre
  • premi sulla voce Account
  • premi sulla voce Cambia numeropremi su Avanti
  • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero
  • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero
  • premi su Avanti
  • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

Per cambiare numero su iPhone

  • avvia WhatsApp
  • premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
  • premi sulla voce Account
  • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero
  • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero
  • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

Per maggiori informazioni su come cambiare numero su WhatsApp, dai un’occhiata al tutorial che ho pubblicato sull’argomento.

Come accedere a WhatsApp senza essere visti

Vuoi sapere come accedere a WhatsApp senza essere visti? Per farlo devi semplicemente nascondere l’ultimo accesso al servizio e il gioco è fatto. Attenzione però, perché facendolo, nemmeno tu potrai sapere quand’è stata l’ultima volta che i tuoi contatti si sono collegati al proprio account WhatsApp. Ecco allora come procedere sia su Android che su iPhone.

Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su Android

  • avvia WhatsApp
  • premi sulla scheda Chat
  • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apr
  • premi sulle voci Account > Privacy
  • premi sulla voce Ultimo accesso
  • metti il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno

Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su iPhone

  • avvia WhatsApp
  • premi sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra
  • premi sulle voci Account
  • Privacy
  • seleziona la voce Ultimo accesso
  • scegli l’opzione Nessuno.
  • In caso di ripensamenti, puoi ripristinare la visualizzazione del tuo ultimo accesso a WhatsApp recandoti nuovamente in Impostazioni
  • Account
  • Privacy 
  • e impostando la voce Ultimo accesso su Tutti o I miei contatti.

Per maggiori informazioni su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

Come accedere a WhatsApp di altri

IMMAGINE QUI 8

se ti stai chiedendo se sia possibile accedere a WhatsApp di altri, sappi che la risposta è (purtroppo) affermativa.

Ci sono infatti varie tecniche che permettono di fare ciò (anche se richiedono un minimo di competenze informatiche da parte del cybercriminale e un po’ di ingenuità da parte della vittima), fra le più comuni ti cito quelle che rientrano nell’ingegneria sociale, la clonazione del MAC address, l’uso di app-spia e persino il furto d’identità tramite WhatsApp Web.

Naturalmente, se utilizzassi una qualsiasi di queste tecniche per spiare altri account WhatsApp commetteresti una palese violazione della privacy, azione perseguibile penalmente.

Ti scoraggio dal compiere questo genere di azioni e non mi assumo alcuna responsabilità circa le conseguenze a cui andrai incontro nel caso tu decida di perpetrarle.

Se desideri avere maggiori informazioni sulle tecniche utili per spiare WhatsApp e, soprattutto, se vuoi difenderti da esse, leggi la guida in cui mostro più nel dettaglio come spiare WhatsApp: sono certo che apprezzerai molto anche questo ulteriore approfondimento.

Come abilitare chiamate WhatsApp

Chi è IlMagoDelComputer

Come abilitare chiamate WhatsApp

I tuoi amici non riescono a chiamarti su WhatsApp e tu non riesci ad avviare delle chiamate con loro? Evidentemente c’è qualcosa che non va con il tuo account. WhatsApp ha introdotto le chiamate VoIP (cioè via Internet) nell’ormai lontano 2015 e questa funzione è attiva su tutte le piattaforme software che supportano l’applicazione: Android, iOS e Windows 10 Mobile.

Se sul tuo account WhatsApp la funzione che permette di effettuare e ricevere chiamate non è ancora attiva, è probabile che tu non abbia aggiornato la tua app di messaggistica alla versione più recente o che non le abbia conferito i giusti permessi per accedere a tutte le funzioni del tuo smartphone (es. il microfono o la rete dati).

Per ovviare al problema e abilitare chiamate WhatsApp non devi fare altro che aggiornare l’app dallo store del tuo smartphone e controllare tutti i permessi che hai dato ad essa.

Dopo che avrai installato la versione corrente di WhatsApp e avrai dato all’app i giusti permessi, sarai automaticamente abilitato a ricevere ed effettuare telefonate via VoIP (ti spiegherò poi come, nel corso di questa guida).

Abilitare le chiamate su WhatsApp

Come ti accennavo nell’introduzione, abilitare le chiamate su WhatsApp non è affatto complicato: tutto ciò che devi fare è recarti nello store del tuo smartphone e aggiornare l’app di messaggistica all’ultima versione disponibile.

se l’app è aggiornata ma non riesci comunque a effettuare le chiamate su WhatsApp devi assicurarti che tu gli abbia concesso i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete 3G/4G (nel primo caso non potresti effettuare le chiamate, nel secondo non potresti effettuarle tramite la rete dati).

Android

IMMAGINE QUI 1

WhatsApp ha introdotto le chiamate VoIP su Android nel marzo del 2015, con la versione 2.12.19 della sua applicazione (che naturalmente ora è stata superata da altre build ben più recenti).

se la versione di WhatsApp installata sul tuo device è precedente alla 2.12.19, provvedi a scaricare l’ultima versione disponibile per il tuo dispositivo seguendo i passaggi indicati di seguito.

  • Per prima cosa
  • apri il drawer (la schermata con le icone di tutte le app installate sul dispositivo)
  • avvia il Google Play Store premendo sull’icona raffigurante il triangolo colorato. A questo punto
  • premi sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra
  • seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra che compare lateralmente
  • seleziona WhatsApp dalla lista delle applicazioni da aggiornare
  • premi prima sul pulsante Aggiorna ed eventualmente su Accetto per scaricare l’ultimo update disponibile.

Qualora avessi un telefono privo di applicazioni Google (e quindi privo di Play Store), prova a scaricare il pacchetto apk di WhatsApp e a reinstallare l’applicazione usando quest’ultimo. Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno nel mio tutorial su come aggiornare WhatsApp gratis. Prima di reinstallare l’applicazione, ti raccomando di effettuare una copia di backup delle conversazioni, così da non perderle.

Se ricordi, ti ho spiegato come fare nella mia guida sul recupero delle conversazioni WhatsApp su Android.

Per concludere, ti consiglio di dare un’occhiata alle impostazioni di Android e verificare che la funzione di aggiornamento automatico delle app sia attivo, in modo da evitare di perderti le nuove feature che verranno introdotte nei prossimi mesi su WhatsApp.

  • apri il Play Store
  • premi sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra
  • seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare lateralmente.
  • premi sulla voce Aggiornamento automatico app
  • scegli l’opzione Aggiornamento automatico delle app solo tramite Wi-Fi dal riquadro che si apre .

Per essere certo di poter usufruire della funzione delle chiamate su WhatsApp, assicurati anche che l’app abbia i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete dati.

  • Per procedere apri l’app Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home)
  • vai in Applicazioni > WhatsApp > Autorizzazioni
  • e assicurati che le levette situate accanto alle diciture Fotocamera, Microfono e Telefono siano spostate su ON.

Adesso dovresti riuscire a chiamare un amico su WhatsApp semplicemente selezionando il suo nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Contatti dell’applicazione e poi premendo sull’icona della cornetta (se vuoi effettuare una chiamata a voce) o sul simbolo della videocamera (se vuoi effettuare una videochiamata).

Se desideri approfondire le procedure per chiamare con WhatsApp e videochiamare con WhatsApp, leggi le guide che ti ho appena linkato.

iPhone

IMMAGINE QUI 2

La funzione delle chiamate VoIP è approdata su iPhone circa un mese più tardi rispetto ad Android, nell’aprile del 2015, con la versione 2.12.1 dell’applicazione. Anche in questo caso, se la versione di WhatsApp installata sul tuo iPhone è precedente alla 2.12.1, devi aggiornare l’app all’ultima versione disponibile per ricevere la funzione delle chiamate.

  • Recati nell’App Store (l’icona azzurra con la lettera A al centro)
  • seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra
    cerca l’icona di WhatsApp nella lista delle app da aggiornare
  • premi sul pulsante Aggiorna collocato accanto a quest’ultima
  • attendi che il download venga portato a termine.

Ti consiglio di attivare la funzione di download automatico degli aggiornamenti per evitare che si ripeta nuovamente il problema per futuri update contenenti eventuali nuove funzioni.

  • Per procedere vai nelle Impostazioni del tuo iPhone premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata in home screen)
  • premi sulla voce iTunes Store e App Store e, se necessario
  • sposta su ON la levetta situata in corrispondenza della voce Aggiornamenti.

Per essere sicuro di poter usufruire della funzione chiamate VoIP su WhatsApp, assicurati anche che l’app abbia i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete dati.

  • Per procedere apri l’app Impostazioni di iOS (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home)
  • premi sulla voce WhatsApp (in fondo) e assicurati che le levette situate accanto alle diciture Microfono, Fotocamera Dati cellulare siano spostate su ON.

Adesso dovresti finalmente essere nelle condizioni di chiamare un amico su WhatsApp:

  • per farlo devi semplicemente seleziona il suo nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Contatti dell’applicazione 
  • e poi premere sull’icona della cornetta (se vuoi effettuare una chiamata a voce)
  • o sul simbolo della cinepresa (se vuoi effettuare una videochiamata).

se comunque vuoi avere maggiori informazioni su come chiamare con WhatsApp e su come videochiamare con WhatsApp, dai un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato.

Abilitare la suoneria per le chiamate WhatsApp

Hai abilitato la funzione delle chiamate su WhatsApp ma, per sbaglio, ne hai disattivato la suoneria impostandola come silenziosa? Tranquillo: puoi porre rimedio alla situazione abilitando nuovamente la suoneria dalle impostazioni dell’applicazione (su Android) o da quelle di iOS (su iPhone).

Android

IMMAGINE QUI 3

  • Per abilitare la suoneria per le chiamate di WhatsApp su Android
  • apri l’app di messaggistica sul tuo device
  • premi sul pulsante raffigurante i tre puntini che è posto in alto a destra
  • seleziona la voce Notifiche dal menu che si apre. Dopodiché individua la sezione Notifiche chiamate (situata in fondo)
  • premi sulla voce Suoneria
  • seleziona una delle suonerie fra quelle proposte (es. Bloom, Anticipation, etc.)
  • premi su OK per salvare le modifiche apportate.

Già che ci sei, ti consiglio anche di verificare che tu non abbia disattivato tutte le notifiche provenienti da WhatsApp (anche se, in teoria, il telefono dovrebbe squillare lo stesso).

  • Per farlo apri l’app Impostazioni del tuo dispositivo (l’icona raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
  • e poi vai in Notifiche > Applicazioni > WhatsApp
  • e assicurati che le notifiche non siano state disattivate.

iPhone

IMMAGINE QUI 4

Su iPhone non vi è la possibilità di silenziare la suoneria delle chiamate provenienti specificatamente da WhatsApp, ma come già saprai è possibile silenziare i suoni di tutte le notifiche ricevute sul proprio iPhone impostandolo in modalità silenzioso.

Se quando ricevi chiamate su WhatsApp il tuo iPhone non squilla, evidentemente lo hai silenziato e, per porre rimedio alla situazione, devi semplicemente spostare su ON la levetta dell’interruttore fisico che è situata sul bordo laterale del tuo iPhone (in pratica non dev’essere visibile la striscia arancione).

Verifica, inoltre, che non sia attivata la modalità Non disturbare: richiama il Centro di controllo  di iOS (facendo uno swipe dal basso verso l’alto su iPhone 8/8 Plus o precedenti oppure facendo uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra su iPhone X)

  • premi sul simbolo della luna se questo è colorato in viola. In alternativa
  • apri l’app Impostazioni (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
  • premi sulla voce Non disturbare
  • sposta su OFF l’interruttore situato vicino alla dicitura Non disturbare.

Come abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica

Chi è IlMagoDelComputer

Come abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica

Sei stato aggiunto in un gruppo WhatsApp da un amico, ma trovi poco interessanti gli argomenti di cui si discute e ti piacerebbe abbandonarlo? Temi che gli altri componenti possano rimanerci male e vorresti allora capire come abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica? Allora lascia che ti dia una mano a raggiungere il tuo obiettivo. O meglio, qualche escamotage che ti consenta di passare inosservato.

Ci tengo a farti presente che per il momento non è possibile abbandonare un gruppo WhatsApp senza far comparire la relativa notifica; tuttavia, esistono delle soluzioni alternative che puoi valutare di adottare per abbandonare una chat in sordina.

Qui di seguito trovi tutta una serie di strategie che puoi mettere in atto sia da smartphone che da PC per raggiungere il tuo scopo. Spero possano esserti effettivamente d’aiuto.

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.

Come già accennato nelle battute iniziali di questa guida, al momento WhatsApp non offre alcuna funzione che consenta di uscire dai gruppi senza che ciò venga notificato agli altri partecipanti. Ogni volta che un contatto abbandona un gruppo nella relativa chat compare il messaggio [nome utente/numero] ha abbandonato, visibile a tutti i componenti.

Quanto detto prima, però, non implica il fatto che non si possa abbandonare un gruppo cercando di far passare inosservata la cosa, mediante l’applicazione di alcuni stratagemmi.

In alternativa, se il motivo per cui si vuole abbandonare un gruppo è riconducibile solo al disturbo generato dallo stesso, quindi se esso genera troppe notifiche, si può valutare di silenziare la conversazione senza abbandonarla.

In tutti i casi, è possibile intervenire sia da smartphone, usando l’app di WhatsApp per Android e per iPhone, che da computer, tramite il client di WhatsApp per Windows e macOS oppure mediante WhatsApp Web.

Abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica: metodi alternativi

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo della guida.

Vai a scoprire quali sono i metodi alternativi all’abbandonare un gruppo WhatsApp senza che appaia la notifica. Li trovi indicati qui di seguito.

Cambiare temporaneamente nome profilo

IMMAGINE QUI 2

La prima soluzione che ti consiglio di adottare è quello che consiste nel modificare in via temporanea il tuo nickname, in modo che uscendo dal gruppo i messaggi da te digitati mostrino un nominativo diverso da quello che usi di consueto. Certo, così facendo gli altri contatti parte del gruppo saranno comunque avvisati dell’uscita di un componente, ma potrebbero essere depistati non vedendo il tuo vero nome.

Tieni inoltre presente che il nuovo nome che imposterai su WhatsApp verrà visto solo dalle persone che non hanno ancora salvato il tuo contatto in rubrica: coloro che hanno salvato il tuo contatto ti vedranno su WhatsApp con il nome che hanno scelto personalmente per te, di conseguenza, il trucco descritto in questo capitolo potrebbe rivelarsi in efficace.

Ad ogni modo, se vuoi provare ad attuare la tattica che prevede il cambio temporaneo di nome del profilo, ecco come devi procedere.

Dopo essere uscito dal gruppo, se lo desideri, provvedi a reimpostare il nome che solitamente utilizzi su WhatsApp.

se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli riguardo le pratiche che ti ho descritto in questo passo, puoi consultare il mio post su come cambiare nome su WhatsApp, mentre per quel che concerne i passaggi da compiere per abbandonare un gruppo, puoi leggere il mio tutorial su come lasciare un gruppo WhatsApp.

Disattivare le notifiche

Il motivo che ti sta spingendo ad abbandonare un gruppo su WhatsApp è che ricevi troppe notifiche da parte di quest’ultimo?

se le cose stanno così, invece di dire addio alla chat

vai incontro alla comparsa del fastidioso messaggio che segnala il tuo abbandono a tutti i componenti, puoi prendere in considerazione l’idea di silenziare il gruppo.

se ritieni che la cosa possa interessarti, qui di seguito trovi indicato come disattivare le notifiche per i singoli gruppi e/o per tutti.

Da Android

per silenziare uno specifico gruppo

  • vai nella scheda Chat di WhatsApp
  • seleziona la conversazione relativa al gruppo su cui vuoi intervenire
  • premi sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra nella schermata della chat
  • scegli la voce Disattiva notifiche dal menu che si apre, decidi per quanto tempo silenziare la chat
  • premi sul bottone OK.
  • se vuoi, puoi fare in modo che ti vengano mostrate solo le notifiche senza emettere suoni, spuntando preventivamente l’opzione Mostra notifiche.

    Per ulteriori dettagli riguardo le pratiche che ti ho descritto in questo passo, puoi consultare la mia guida su come silenziare un gruppo su WhatsApp.

    Altri metodi alternativi

    Un’altra tattica che puoi adottare è quella di uscire mentre gli altri scrivono. Nei gruppi particolarmente numerosi è normale che ci siano dei momenti in cui vengono inviati decine e decine di messaggi in pochi minuti e in contemporanea.

    Puoi quindi approfittare del verificarsi di una situazione del genere per dire addio al gruppo senza che la cosa salti all’occhio, facendo passare inosservata la notifica che indica l’abbandono della chat da parte tua.

    se poi ti ritrovi ad avare a che fare con degli utenti che non sono particolarmente esperti in ambito informatico, puoi uscire dal gruppo senza mettere in atto alcuna strategia particolare e imputare la tua azione a dei problemi tecnici fittizi

    (es. WhatsApp si blocca), nel caso in cui ti venga chiesto di motivare la cosa. Ovviamente, mentire non è bello, per cui non approfittartene troppo e se decidi di farlo assumiti tutte le responsabilità del caso.

    come accedere a whatsapp

    Come accedere a WhatsApp

    In questo tutorial ti mostrerò come effettuare l’accesso a WhatsApp sia sul tuo smartphone, tramite l’app ufficiale del servizio di messaggistica, che tramite la sua versione Web utilizzabile dai principali browser. Per completezza d’informazione ti mostrerò anche come effettuare l’accesso a WhatsApp con un altro numero e persino senza essere visti.

    Come accedere a WhatsApp su Android

    IMMAGINE QUI 1

    • Accedere a WhatsApp su Android è semplicissimo: dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone
    • avviala
    • premi sulla sua icona presente in home screen e crea il tuo account seguendo la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
    • per prima cosa, accetta le condizioni d’uso del servizio premendo sul bottone ACCETTA E CONTINUA, permetti all’app di accedere ai contatti premendo sulla voce Continua
    • seleziona dal menu a tendina Scegli un Paese il paese che corrisponde al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sul pulsante verde Avanti e, dopo aver controllato di aver inserito il numero corretto
    • premi sul bottone OK per procedere alla sua verifica
    • nel giro di qualche secondo dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi verificare di essere l’intestatario o, comunque, il legittimo utilizzatore del numero scelto per accedere a WhatsApp
    • se non ricevi alcun SMS
    • attendi che il countdown giunga al termine
    • premi sul pulsante Chiamami per ricevere vocalmente il codice di verifica tramite una chiamata automatica.
    • Non appena riceverai il codice di verifica in questione, inseriscilo nell’apposito campo di testo (se ciò non avviene già in automatico)
    • premi sul pulsante Avanti
    • scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp
    • premi un’altra volta su Avanti e il gioco è fatto: accesso a WhatsApp eseguito correttamente!

    Come accedere a WhatsApp su iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Anche su iPhone è piuttosto semplice accedere a WhatsApp. Dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo iPhone, devi semplicemente avviarla e, come ti ho già spiegato nel capitolo dedicato ad Android, procedere alla creazione del tuo account seguendo passo-passo la procedura guidata che ti viene proposta.

    • Per prima cosa, accetta le condizioni d’uso di WhatsApp premendo sulla voce Accetta
    • e continua, seleziona dal menu situato in alto il paese corrispondente al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sulla voce Fatto situata in alto a destra e, dopo aver controllato di aver immesso il numero di telefono esatto, rispondi  all’avviso che compare a schermo, per procedere alla sua verifica
    • nel giro di qualche secondo, dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi convalidare il numero inserito prima.
    • Se non ricevi nessun SMS
    • attendi che il countdown giunga al termine e poi premi sul pulsante Chiamami per ricevere il codice di verifica a voce tramite una chiamata automatica
    • non appena riceverai il codice di verifica in questione
    • digitalo nell’apposito campo di testo e, per concludere, scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp e, per concludere
    • premi sulla voce Fatto.

    Come accedere a WhatsApp Web

    IMMAGINE QUI 3

    Desideri sapere come accedere a WhatsApp Web, la versione di WhatsApp utilizzabile direttamente dal browser? Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò: devi solo collegarti a WhatsApp Web dal browser che usi solitamente per navigare su Internet (fra quelli compatibili figurano Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Microsoft EdgeOpera)

    • aprire WhatsApp sul tuo smartphone, recarti nelle impostazioni dell’app
    • seleziona la voce corrispondente al servizio WhatsApp Web e seguire la procedura guidata per collegarti a quest’ultimo
    • collegati all’indirizzo web.whatsapp.com, afferra il tuo smartphone
    • avvia l’app ufficiale di WhatsApp su quest’ultimo e procedi come segue: su Android
    • premi sulla scheda Chat
    • premi sul pulsante con i tre puntini
    • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre e poi premi sulla voce OK, ho capito.
    • Su iPhone premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
    • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che si apre
    • premi sulla voce Scannerizza il codice QR e poi su OK, ho capito.

    IMMAGINE QUI 4

    Dopodiché, scansiona il QR code presente sullo schermo del tuo PC inquadrandolo con la fotocamera del tuo dispositivo: se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare nel giro di pochi istanti le chat di WhatsApp sulla pagina aperta nel browser.

    se desideri fare in modo che WhatsApp Web ricordi la tua identità e non ti chieda una nuova scansione del QR code per i successivi accessi

    metti il segno di spunta sulla voce Resta connesso prima di scansionare il codice con la fotocamera dello smartphone. Per maggiori informazioni su come usare WhatsApp Web, leggi la guida che ti ho appena linkato.

    IMMAGINE QUI 5

    Una procedura simile a quella che ti ho appena descritto può essere eseguita per accedere al client di WhatsApp per Windows e macOS.

    se desideri scoprire più nel dettaglio come procedere, anche in questo caso ti consiglio di consultare la guida che ho dedicato all’argomento.

    Come accedere a WhatsApp con altro numero

    IMMAGINE QUI 6

    Recentemente hai cambiato numero di telefono e vorresti quindi sapere come accedere a WhatsApp con un  altro numero? La risposta è semplice: devi recarti nelle impostazioni del tuo account e modificare il dato relativo al tuo numero di telefono. Così facendo, tutti i contatti che sono su WhatsApp verranno informati del cambio di numerazione, compresi coloro che sono nei gruppi a cui sei stato aggiunto.

    Prima di effettuare il cambio del nuovo numero, ti ricordo che tale funzione permette di migrare tutte le informazioni, i gruppi e le impostazioni del tuo account dal tuo numero di telefono attuale al nuovo numero. L’operazione non può essere annullata. Ecco come procedere su Android e iPhone.

    • Per cambiare numero su Android — avvia WhatsApp

      premi sulla scheda Chat, premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra

      seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre

      premi sulla voce Account

      premi sulla voce Cambia numero

      premi su Avanti, inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero, inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero

      premi su Avanti e segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

      Per cambiare numero su iPhone — avvia WhatsApp

      premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra

      premi sulla voce Account

      premi sulla voce Cambia numero

      premi su Avanti, inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero, inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero

      premi su Avanti e segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura

      Per maggiori informazioni su come cambiare numero su WhatsApp, dai un’occhiata al tutorial che ho pubblicato sull’argomento.

    Come accedere a WhatsApp senza essere visti

    IMMAGINE QUI 7

    Vuoi sapere come accedere a WhatsApp senza essere visti? Per farlo devi semplicemente nascondere l’ultimo accesso al servizio e il gioco è fatto. Attenzione però, perché facendolo, nemmeno tu potrai sapere quand’è stata l’ultima volta che i tuoi contatti si sono collegati al proprio account WhatsApp, chiaro? Ecco allora come procedere sia su Android che su iPhone.

    • Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su Android — avvia WhatsApp

      premi sulla scheda Chat

    • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra

    •  seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre

    • premi sulle voci Account > Privacy

    • premi sulla voce Ultimo accesso

      metti il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno.
    • Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su iPhone — avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra

      premi sulle voci Account > Privacy

    • seleziona la voce Ultimo accesso

      scegli l’opzione Nessuno.

    In caso di ripensamenti, puoi ripristinare la visualizzazione del tuo ultimo accesso a WhatsApp recandoti nuovamente in Impostazioni > Account > Privacy e impostando la voce Ultimo accesso su Tutti o I miei contatti. Per maggiori informazioni su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

    Come accedere a WhatsApp di altri

    IMMAGINE QUI 8

    se ti stai chiedendo se sia possibile accedere a WhatsApp di altri, sappi che la risposta è (purtroppo) affermativa. Ci sono infatti varie tecniche che permettono di fare ciò (anche se richiedono un minimo di competenze informatiche da parte del cybercriminale e un po’ di ingenuità da parte della vittima), fra le più comuni ti cito quelle che rientrano nell’ingegneria sociale, la clonazione del MAC address, l’uso di app-spia e persino il furto d’identità tramite WhatsApp Web.

    Naturalmente, se utilizzassi una qualsiasi di queste tecniche per spiare altri account WhatsApp commetteresti una palese violazione della privacy, azione perseguibile penalmente. Ti scoraggio dal compiere questo genere di azioni e non mi assumo alcuna responsabilità circa le conseguenze a cui andrai incontro nel caso tu decida di perpetrarle.

    Se desideri avere maggiori informazioni sulle tecniche utili per spiare WhatsApp e, soprattutto, se vuoi difenderti da esse, leggi il mio tutorial su cui mostro più nel dettaglio come spiare WhatsApp.

    Come bloccare su WhatsApp

    Chi è IlMagoDelComputer

    Come bloccare su WhatsApp

    Con questo tutorial di quest’oggi andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire a bloccare su WhatsApp, sia da smartphone che da computer oltre che da Web e sia agendo sui singoli contatti che sui gruppi.

    Contrariamente alle apparenze ed al di là delle prove da te effettuate ci tengo a farti presente che bloccare s WhatsApp è una procedura estremamente semplice da eseguire. Tutti possono effettuare questa operazione senza particolari difficoltà. Quindi, essere degli esperti in nuove tecnologie non costituisce in alcun modo una prerogativa fondamentale per portare a compimento la cosa. Inoltre, nel caso in cui dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi e dunque annullare l’intera procedura in qualsiasi momento e senza che nessuno se ne accorga.

    Bloccare su WhatsApp da smartphone

    Android

    • Se utilizzi uno smartphone Android, puoi zittire i contatti che ti danno fastidio su WhatsApp semplicemente accendendo alla app premendo sulla sua icona annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni
    • premi sul pulsante a forma di fumetto collocato in alto a destra nella sezione dedicata alle chat
    • e selezionando il nominativo della persona da bloccare
    • si aprirà una nuova schermata
    • premi il pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini)
    • seleziona prima la voce Altro
    •  e poi quella Blocca dal menu

    Da questo momento in poi non riceverai più messaggi dall’utente selezionato e quest’ultimo non potrà vedere il tuo stato.

    IMMAGINE QUI 1

    In caso di ripensamenti, quando vorrai tornare a ricevere messaggi anche dai tuoi amici più petulanti

    •  dovrai accedere nuovamente alla app
    • fare clic sulla voce Impostazioni premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra nella schermata visualizzata
    • seleziona la voce Account
    • premere su Privacy
    • e fare clic su Contatti Bloccati
    • successivamente premi sui nomi degli utenti da sbloccare.

    Se invece ti interessa capire che cosa bisogna far per bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi, la procedura da seguire risulta differente da quella appena vista per i singoli contatti. Infatti, in tal caso puoi riuscire nel tuo intento è necessario sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente: così facendo non verrai estromesso dalle chat ma non verrai più infastidito dalle loro notifiche.

    • Per fare ciò seleziona il gruppo su cui è tua intenzione andare ad intervenire dalla schermata principale della app
    • dopodiché premi sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini)
    • seleziona l’opzione Silenzioso.
    • a questo punto, indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre)
    • togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali
    • e premi sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

    IMMAGINE QUI 2

    In caso di ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi e, di conseguenza, andando riattivare suoni e notifiche, semplicemente selezionando il gruppo silenziato in precedenza, premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra, scegliendo poi la voce Attiva audio dal menu che compare.

    iOS

    • Se invece possiedi un iPhone e vuoi capire come fare per poter bloccare su WhatsApp tutti i tuoi contatti logorroici il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’applicazione
    • premi sulla sua icona presente in home screen e di recarti nella scheda Impostazioni della stessa.successivamente seleziona la voce Account
    • premi su Privacy e poi su Bloccati dal menu che si apre
    • a questo punto premi sul bottone Aggiungi…
    • seleziona il nome della persona da bloccare e fine quest’ultima non potrà più mettersi in contatto con te.

    IMMAGINE QUI 3

    • In caso di ripensamenti, per ripristinare le comunicazioni con le persone bloccate in precedenza, basta tornare nel pannello Impostazioni di WhatsApp
    • premere sulla voce Account dalla schermata che ti viene mostrata
    • fare clic su Privacy
    • e poi su Bloccati
    • effettua poi uno swipe da destra verso sinistra sul nome degli utenti 
    • e premi il pulsante Sblocca che compare lateralmente.

    se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di iOS puoi sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    • Per fare ciò, innanzitutto vai nella scheda Chat di WhatsApp
    • seleziona la conversazione da silenziare
    • premi sul nome del gruppo che si trova in alto. 
    • premi dunque sul pulsante Silenzioso
    •  e scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 4

    • In seguito seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu
    • imposta su ON l’opzione Notifiche 
    • e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.
    • Per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi seleziona il nome del gruppo
    • premi sul pulsante Silenzioso 
    • e scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare
    • per finire, sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati.

    Bloccare su WhatsApp da computer

    WhatsApp per Windows e OS X

    Hai letto il mio tutorial su come installare WhatsApp su PC, hai cominciato a servirti della famosa applicazione per la messaggistica istantanea direttamente dal tuo computer ed adesso ti piacerebbe capire come fare per bloccare uno specifico utente?

    • allora tanto per cominciare avvia WhatsApp sul computer facendo clic sulla sua icona
    • dopodiché attieniti alla procedura riportata di seguito in base al sistema operativo che stai utilizzando
    • se stai utilizzando un PC Windows puoi bloccare su WhatsApp premendo sul pulsante raffigurante tre puntini collocato nella parte alta della finestra del programma
    • selezionando poi la voce Impostazioni dal menu visualizzato e facenti clic su Bloccati
    • premi poi sulla voce Aggiungi contatto da bloccare 
    • e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo. Fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato all’istante.

    IMMAGINE QUI 5

    • Nel caso in cui ci dovessi ripensare porti annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp premendo nuovamente sul pulsante i tre puntini collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione
    • premendo su Impostazioni, poi su Bloccati 
    • e facendo poi clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata
    • cliccando poi sul pulsante Sblocca.
    • se stai usando un Mac per bloccare su WhatsApp premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a sinistra della finestra del programma
    • clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.

    IMMAGINE QUI 6

    • Adesso clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare
    • seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.

    Una volta fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato e d’ora in avanti non potrà più disturbarti. Semplice vero?

    • Chiaramente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione
    • premendo su Impostazioni, poi su Bloccati
    • e per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata
    • cliccando poi sul pulsante Sblocca.

    Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di WhatsApp per computer puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    • Per fare ciò, a prescindere dal sistema operativo in uso
    • clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma
    • clicca poi su Silenzioso
    • scegliendo il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 7

    Sia su PC Windows che su OS X, per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.

    WhatsApp Web

    Se invece utilizzi WhatsApp Web puoi bloccare sia i singoli contatti che i gruppi in maniera molto semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.

    Per bloccare su WhatsApp singoli contatti agendo dalla versione per browser Web della famosa applicazione premi sull’icona raffigurante tre puntini collocata nella parte in alto a sinistra della finestra della schermata che visualizzi

    clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.

    IMMAGINE QUI 8

    • In seguito
    • clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare 
    • e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.

    In caso di ripensamenti, per annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata

    cliccando poi sul pulsante Sblocca.

    Non è una singola persona che ti disturba ma una discussione di gruppo? Beh, sappi che anche nel caso di WhatsApp Web puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    • Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma
    • seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 9

    Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.

    come avere il dito medio su whatsapp

    Come avere il dito medio su WhatsApp

    Il dito medio è un emoji, ossia un simbolo utilizzabile all’interno delle chat, che permette di esprimere il proprio disappunto o di rispondere in maniera irriverente ai messaggi di un’altra persona. Si può utilizzare all’interno di WhatsApp, ma anche di altre applicazioni non per forza attinenti al mondo della messaggistica, ed è disponibile su tutti i principali sistemi operativi per smartphone. Può essere usato perfino su computer tramite il servizio WhatsApp Web, ma di questo ci occuperemo più avanti. Adesso concentriamoci sull’ambito smartphone.

    Fare il dito medio su WhatsApp per Android

    IMMAGINE QUI 1

    WhatsApp per Android ha introdotto ufficialmente il supporto all’emoji del dito medio con la versione 2.12.194. Per verificare qual è la versione di WhatsApp installata sul tuo telefonino

    • apri l’applicazione
    • premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • seleziona quindi le voci Aiuto > Info e saprai qual è la versione dell’applicazione installata sul tuo smartphone.

    se utilizzi una release di WhatsApp precedente alla 2.12.194, aggiorna l’applicazione all’ultima versione disponibile aprendo il Google Play Store (l’icona del sacchetto bianco con il simbolo “play” al centro che si trova nella schermata con tutte le applicazioni installate sul dispositivo) e premendo sull’icona ad hamburger che trovi in alto a sinistra.

    • Dopodiché seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra laterale di sinistra
    • premi prima sull’icona di WhatsApp e poi sul pulsante Aggiorna per scaricare l’ultima versione dell’applicazione.
    • se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta pure la mia guida su come aggiornare WhatsApp gratis in cui ho trattato l’argomento in maniera più approfondita.
    • Adesso apri WhatsApp
    • seleziona la conversazione in cui vuoi utilizzare l’emoji del dito medio
    • premi sull’icona della faccina che si trova nel campo di inserimento del testo. Successivamente
    • seleziona la faccina sorridente dalla barra grigia che compare in basso, scorri verso il basso il menu con gli emoji
    • premi sull’emoji del dito medio.
    • \se dopo aver selezionato l’emoji tieni premuto il dito su quest’ultimo per qualche secondo, potrai inserire nella chat alcune varianti del simbolo con diverse tonalità di pelle.

    Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad abilitare l’emoji del dito medio in WhatsApp, prova a collegarti a questa pagina di Emojipedia usando il tuo smartphone ed effettua un copia-e-incolla del simbolo nelle conversazioni di WhatsApp.

    • Per copiare l’emoji, tieni il dito premuto su quest’ultimo per qualche secondo (in modo da selezionarlo)
    • premi sul pulsante Copia che compare in alto a destra (l’icona dei due fogli).
    • Su alcuni dispositivi, l’emoji, prima di essere incollato in WhatsApp, potrebbe apparire come un rettangolo con una “x” all’interno.
    • Per copiarlo
    • seleziona il rettangolo nero che compare prima della scritta Reversed Hand With Middle Finger Extended su Emojipedia
    • premi sul pulsante Copia che compare in alto a destra.
    • Ad operazione completata
    • apri WhatsApp
    • seleziona la conversazione in cui vuoi inserire il dito medio. Tieni premuto il dito nel campo d’inserimento del testo
    • premi sulla voce Incolla che compare sullo schermo.

    Fare il dito medio su WhatsApp per iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    se utilizzi un iPhone, per avere il dito medio su WhatsApp devi aggiornare il tuo telefono a iOS 9.1 o successivi, devi attivare la tastiera emoji nelle impostazioni del sistema operativo e devi installare una versione di WhatsApp pari o superiore alla 2.12.6. Ma andiamo con ordine.

    • Per aggiornare iOS all’ultima versione disponibile

      accedi al menu Impostazioni del tuo iPhone (l’icona dell’ingranaggio che trovi nella home screen del telefono)

      seleziona le voci Generali > Aggiornamento software dalla schermata che si apre e accetta di installare gli aggiornamenti disponibili. Attenzione: se hai effettuato il jailbreak sul tuo “iPhone”, l’aggiornamento di iOS lo disattiverà e perderai tutti i tuoi tweak. Per maggiori informazioni su questa procedura, leggi il mio tutorial su come aggiornare iOS.

    • Per attivare la tastiera con gli emoji

      vai nelle impostazioni di iOS

      seleziona le voci Generali > Tastiera > Tastiere dalla schermata che si apre

      premi sul pulsante Aggiungi nuova tastiera

    • Dopodiché seleziona la voce Emoji dalla lista delle tastiere disponibili e il gioco è fatto.

    • Per aggiornare WhatsApp all’ultima versione disponibile

      apri l’App Store (l’icona della “A” su fondo azzurro che si trova in home screen)

      seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra
    • premi sul pulsante Aggiorna collocato accanto all’icona dell’applicazione. Per maggiori info consulta io mio tutorial su come aggiornare WhatsApp su iPhone.

    • Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra
    • apri WhatsApp
    • seleziona la discussione in cui vuoi inserire l’emoji con il dito medio.
    • premi quindi sul campo di inserimento del testo
    • premi per due volte consecutive sull’icona del mappamondo situata in basso a sinistra nel tastierino di iOS
      individua l’emoji con il dito medio.
    • Per trovare facilmente l’emoji del dito medio
    • premi sull’icona della faccina sorridente in basso a sinistra (sezione Emoticon e persone) e scorri un paio di volte verso sinistra il menu che si apre. Tenendo premuto il dito sull’emoji puoi visualizzarne delle versioni alternative con tonalità di pelle differenti.

    Fare il dito medio su WhatsApp Web

    IMMAGINE QUI 3

    Come sicuramente ben saprai (e come ti ho spiegato abbondantemente nel mio tutorial su come usare WhatsApp Web), WhatsApp si può utilizzare anche da PC tramite WhatsApp Web, un servizio gratuito che adopera lo smartphone come “ponte” per chattare direttamente da Chrome, Firefox e altri browser supportati.

    Ebbene, anche in WhatsApp Web è possibile sfruttare facilmente l’emoji del dito medio. Basta effettuare un copia-e-incolla da Emojipedia (come spiegato prima per i sistemi Android) oppure si possono utilizzare le tastiere virtuali di Windows e Mac OS X.

    se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10, puoi trovare gli emoji cliccando prima sull’icona della tastiera che si trova accanto all’orologio di sistema (per visualizzarla devi fare click destro sulla barra delle applicazioni

    • seleziona la voce Mostra pulsante tastiera virtuale dal menu che si apre)
    • e poi sulla faccina sorridente situata sulla tastiera virtuale di Windows.

    se invece utilizzi un Mac puoi accedere al menu degli emoji premendo la combinazione di tasti cmd+ctrl+spazio oppure selezionando la voce Modifica > Emoji e simboli dal menu del tuo browser.

    come avere whatsapp gratis su iphone

    Come avere WhatsApp gratis su iPhone

    A partire dalla versione 2.10.1, WhatsApp per iPhone si è adeguato al modello di business usato dall’applicazione sulle altre piattaforme. Questo significa che il suo download non è più a pagamento (0,89 euro) ma prevede un abbonamento da rinnovare di anno in anno dopo i primi 12 mesi di utilizzo gratuito.

    Tuttavia c’è da fare un’importante precisazione, questa sì positiva sotto tutti i punti di vista. C’è infatti una situazione in cui è possibile avere WhatsApp gratis su iPhone per sempre, senza pagare l’abbonamento annuale. Vediamo insieme quale.

    se ti interessa come avere WhatsApp gratis su iPhone, sappi che non c’è trucchetto che tenga.

    se sei un nuovo utente del servizio, devi sottoscrivere per forza un abbonamento dopo i primi 12 mesi di prova gratuita della app.

    AGGIORNAMENTO: a gennaio 2016 WhatsApp è diventata un’applicazione gratuita, su tutte le piattaforme e senza limiti di tempo. Questo significa che non c’è più alcun abbonamento annuale da pagare e quindi non bisogna seguire procedure particolari per utilizzarlo gratis.

    se invece sei un vecchio utente di WhatsApp ed hai scaricato l’applicazione quando era ancora a pagamento (0,89 euro una tantum), c’è per te un’ottima notizia: non dovrai mai più pagare WhatsApp, il servizio rimarrà gratuito per sempre.

    Per verificare che il tuo WhatsApp sia attivato in maniera definitiva

    avvia la app

    premi sul pulsante Impostazioni che si trova in fondo a destra. Nel menu che si apre

    seleziona la voce Account

    premi su Info pagamento e consulta la dicitura che si trova accanto alla voce Servizio.

    se il tuo account è gratis per sempre, deve esserci la scritta Illimitato.

    IMMAGINE QUI 1

    se non puoi avere WhatsApp gratis su iPhone, nello stesso menu troverai le opzioni per rinnovare il tuo abbonamento al servizio. I prezzi delle sottoscrizioni disponibili sono i seguenti:

    • Abbonamento di 1 anno: 0,89 euro.
    • Abbonamento di 3 anni: 2,40 euro.
    • Abbonamento di 5 anni: 3,34 euro.

    Ogni sottoscrizione effettuata andrà a sommarsi al tempo rimanente per il piano in corso (es. 1 anno+6 mesi rimanenti nella prova gratuita). Prima di controllare lo stato del tuo abbonamento o rinnovarlo, accertati di avere l’ultima versione di WhatsApp sul tuo iPhone. Per farlo

    apri l’App Store

    vai nella scheda Aggiorna

    premi sul pulsante Aggiorna collocato accanto all’icona di WhatsApp Messenger (l’icona risulterà visibile solo se sono disponibili update).

    Come vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi

    Come vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi

    Questa sera hai un appuntamento con alcuni tuoi amici ma ti sei accorto che arriverai in ritardo per via di un impegno. Per questo motivo, dopo averli avvisati con un messaggio, vorresti sapere come vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi. Hai infatti usufruito della celebre app di messaggistica istantanea per comunicare loro dei tuoi cambiamenti di programma ma, visto che ancora non ti hanno risposto, non sei sicuro che abbiano saputo del tuo imprevisto.

    Le cose stanno in questo modo e sei un po’ preoccupato di questa situazione? Vorresti accertarti che i tuoi amici abbiano letto ciò che hai comunicato loro all’interno della conversazione di gruppo avvenuta su WhatsApp? Stai tranquillo, non hai assolutamente nulla di che preoccuparti, perché nel corso di questo tutorial ti spiegherò proprio come riuscire in quest’intento, attraverso l’utilizzo dell’applicazione ufficiale di WhatsApp su Android e iOS e delle soluzioni desktop per avere WhatsApp su PC, vale a dire WhatsApp Web e WhatsApp per Windows/macOS.

    Come vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi

    • Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da smartphone
      • Android
      • iOS
    • Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da PC

    Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da smartphone

    se il tuo intento è quello di vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi, sarai felice di sapere che ciò è possibile sia su Android che su iOS. Prima di entrare nel vivo del tutorial, però, ci tengo a precisare che per raggiungere lo scopo non è necessario aver attivato in precedenza le conferme di lettura: queste sono già attive in maniera predefinita all’interno dei gruppi di WhatsApp e non si possono disattivare. Inoltre, tieni presente che puoi vedere soltanto chi ha letto i messaggi da te inviati e non quelli inviati da altri membri della chat. Tutto chiaro? Bene, allora cominciamo.

    Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da ANDROID

    se sei in possesso di uno smartphone o un tablet Android, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di WhatsApp che hai precedentemente scaricato e installato sul tuo dispositivo.

    Avvia l’applicazione premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo device o nel drawer, cioè nella sezione nella quale si trovano tutte le applicazioni installate. 

    • avvia l’app WhatsApp
    • vai nella sezione Chat dove sono tutte le conversazioni, e i gruppi
    • individua la conversazione di gruppo precedentemente avviata
    • premi sul gruppo interessato, per vedere i messaggi contenuti al suo interno
    • fai attenzione ai simboli che sono presenti in corrispondenza dell’angolo in basso a destra di un messaggio da te inviato.

    Se, in corrispondenza di un messaggio, vi è il simbolo  di colore grigio significa che questo è stato inviato, ma ancora non è stato consegnato.

    Il simbolo √√ di colore grigio,  indica che il messaggio è stato consegnato ma che ancora non è stato letto da tutti i partecipanti alla conversazione di gruppo.

    Infine, il simbolo √√ di colore blu è quello che indica l’avvenuta lettura del messaggio per coloro che sono presenti nella chat di gruppo.

    se il messaggio è stato letto ti consiglio anche di effettuare una brevissima procedura che ti consente di visualizzare la schermata Info messaggio: questa ti mostrerà i nomi delle persone appartenenti al gruppo e, per ciascuno di essi, la data e l’ora in cui hanno letto il messaggio.

    Per sapere queste informazioni

    • tieni premuto il dito sul messaggio che è stato letto
    • poi premi sull’icona con il simbolo (…) che vedi situata in alto
    • dopodiché nel menu contestuale
    • premi sulla dicitura Info.

    Potrai così vedere informazioni precise sulla data e l’ora della lettura del messaggio per quanto riguarda tutti i membri del gruppo.

    Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da IPHONE

    Anche agendo da un iPhone è possibile sapere in maniera molto semplice chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi.

    Inoltre, nel corso delle prossime righe, ti spiegherò anche come accedere alla sezione Info messaggio, in modo da avere informazioni precise sulla data e l’ora in cui una persona appartenente al gruppo ha letto il messaggio da te inviato.

    • avviare l’applicazione di WhatsApp sul tuo iPhone
    • avvia l’app premendo sulla sua icona che trovi in home screen
    • vai nella sezione Chat dell’app

      individua nella schermata Chat la conversazione di gruppo nella quale hai inviato un messaggio
    • premi su di essa, per vedere le conversazioni presenti



    in corrispondenza del messaggio, fai caso alla presenza del simbolo .

    Vi è il simbolo di colore grigio?

    Significa che il messaggio è stato inviato ma che ancora non è stato ricevuto.

    La presenza del simbolo √ √ sempre di colore grigio sta invece a significare che il messaggio è stato consegnato, ma che ancora non è stato letto.

    IMMAGINE QUI 5

    • il simbolo √ √ di colore blu, in corrispondenza di un messaggio da te inviato
    • indica l’avvenuta lettura dello stesso. 
    • se il messaggio è stato letto
    • premi su di esso e nel menu contestuale che vedi a schermo
    • scorri le voci visualizzate tramite il pulsante ▶, in modo da premere sulla dicitura Info.

    Agendo in questo modo puoi vedere la sezione Info messaggio che mostra i nomi dei partecipanti alla conversazione di gruppo e anche l’ora e la data nella quale hanno letto il messaggio in questione.

    Vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi da PC

    Nel caso in cui tu stia utilizzando WhatsApp sul PC tramite il servizio WhatsApp Web o tramite il client ufficiale per Windows o macOS, sarai felice di sapere che puoi vedere chi legge i messaggi su WhatsApp nei gruppi anche attraverso queste due soluzioni. 

    In entrambi i casi, la procedura da seguire è identica: il client desktop di WhatsApp non è altro che un’applicazione che serve per accedere a WhatsApp Web in maniera più comoda da Windows o macOS.

    Detto ciò, la prima cosa devi fare è avviare il client desktop di WhatsApp o accedere alla schermata principale di WhatsApp Web (nel caso in cui avessi delle difficoltà a eseguire quest’operazione, leggi la mia guida in cui ti spiego come scaricare WhatsApp su PC e quella in cui ti parlo di come usare WhatsApp Web). Una volta visualizzata la schermata principale del servizio di messaggistica istantanea

    • individua la conversazione di gruppo di tuo interesse
    • clicca su di essa, per vedere i messaggi contenuti al suo interno.
    • A questo punto
    • fai caso alla presenza del simbolo , in corrispondenza di un messaggio da te inviato.
    • se questo è di colore grigio significa che il messaggio è stato inviato ma che ancora non è stato consegnato. 

    Vi è invece il simbolo √ √ di colore grigio?

    Ciò sta a significare che il messaggio è stato consegnato, ma che ancora non è stato letto dai partecipanti alla chat di gruppo.

    La presenza del simbolo √ √ di colore blu indica che il messaggio è stato letto.

    Inoltre, anche attraverso l’utilizzo di WhatsApp Web e del client desktop per Windows e macOS, puoi avere maggiori informazioni sulla data e l’ora in cui i membri del gruppo hanno letto il messaggio.

    Per compiere quest’operazione

    • clicca sul simbolo (˅) che vedi in corrispondenza di un messaggio da te inviato
    • nel menu contestuale
    • premi sulla dicitura Info messaggio
    • Si aprirà così una sezione laterale con la dicitura omonima Info messaggio:

    in questa vi sono indicati i nomi dei partecipanti al gruppo e anche la data e l’ora precisa in cui ciascuno di essi ha letto il messaggio.

    Come eliminare gli stickers da WhatsApp

    Come eliminare gli stickers da WhatsApp

    Desideroso di abbellire e rendere più vivaci le chiacchierate che fai su WhatsApp con i tuoi amici, hai scaricato vari pacchetti di adesivi e hai cominciato a usarli nelle conversazioni. Tuttavia, se ora sei qui e stai leggendo queste righe, mi pare evidente il fatto che, a distanza di qualche giorno, tu abbia avuto dei ripensamenti al riguardo e ti piacerebbe quindi capire come poterti sbarazzare dei suddetti sticker.

    Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti sapere se posso darti una mano a raggiungere il tuo intento?

    se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso illustrarti, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come eliminare gli stickers da WhatsApp.

    La procedura da mettere in atto è incredibilmente rapida e può essere eseguita sia nell’app del famoso servizio di messaggistica disponibile per Android e iPhone sia, seppur in maniera indiretta, sul client di WhatsApp per computer e su WhatsApp Web. Per tutti i dettagli del caso, continua pure a leggere.

    Indice

    • Come cancellare gli stickers da WhatsApp
      • Android
      • iPhone
      • Computer
    • Come togliere gli stickers preferiti da WhatsApp
      • Android
      • iPhone

    Come cancellare gli stickers da WhatsApp

    Come anticipato in apertura, cancellare gli stickers da WhatsApp è cosa fattibile sia su Android che su iOS, oltre che da computer. Per scoprire in che modo riuscirci, attieniti alle istruzioni che trovi proprio qui di seguito.

    Android

    IMMAGINE QUI 1

    se possiedi uno smartphone Android e desideri eliminare gli stickers da WhatsApp

    • il primo passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo
    • sbloccarlo
    • accedere alla schermata home o al drawer
    • seleziona l’icona dell’app di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca).

    Ora che visualizzi la schermata dell’applicazione

    • seleziona la scheda Chat
    • premi su una qualsiasi delle conversioni in elenco.
    • se non è presente nessuna conversazione, avviane una nuova,
    • premi sul pulsante con il fumetto che si trova in basso a destra
    • selezionando il nome di un qualsiasi contatto dall’elenco.
    • Nella schermata della chat che ora ti viene mostrata
    • premi sul simbolo dell’emoji che trovi nella parte sinistra del campo di testo posto in basso
    • premi l’icona dell’adesivo sita a fondo schermata, nel menu che si apre.
    • premi sul bottone (+) posto in alto a destra, assicurati che nella nuova schermata visualizzata risulti selezionata la scheda Tutti gli sticker (altrimenti provvedi tu)
    • seleziona il pacchetto di adesivi che è tua intenzione rimuovere
    • premi sul pulsante Elimina presente in basso. Conferma poi quelle che sono le tue intenzioni,
    • premi sulla voce Elimina in risposta all’avviso che compare sul display.

    Qualora dovessi ripensarci, potrai aggiungere nuovamente gli sticker che hai eliminato da WhatsApp seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial dedicato specificamente a come scaricare sticker su WhatsApp.

    iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Possiedi un iPhone e ti piacerebbe quindi capire come eliminare gli stickers da WhatsApp per iOS? Allora, tanto per cominciare, prendi il tuo iPhone, sbloccalo

    • accedi alla home screen
    • seleziona l’icona dell’app di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca).
    • Nella schermata dell’applicazione che ora visualizzi
    • seleziona la voce Chat situata in basso
    • apri una qualsiasi conversazione tra quelle presenti in elenco, facendoci tap sopra.
    • se non è presente nessuna conversazione, avviane una nuova con un contatto a piacere
    • selezionando l’icona con la matita e il foglio che si trova in alto a destra e facendo poi tap sul nome dell’utente di tuo interesse.
    • premi l’icona con l’adesivo che trovi nel campo di testo situato a fondo schermata, assicurati che risulti visibile il menu con gli adesivi
    • facendo nuovamente tap sul simbolo dell’adesivo che si trova in basso
    • e poi premi sul bottone (+) collocato in alto a destra.

    Nella nuova schermata che ti viene mostrata

    • seleziona la scheda I miei sticker
    • premi sulla voce Modifica presente in alto a destra
    • premi sul pulsante circolare rosso che trovi in corrispondenza del pacchetto di adesivi che è tua intenzione eliminare
    • premi il pulsante Elimina che compare a destra, per confermare quelle che sono le tue intenzioni. A modifiche ultimate
    • premi sulla voce Fatto, situata sempre in cima allo schermo.
    • In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi procedere con la rimozione degli sticker che non ti interessano più in un altro modo: selezionando il pacchetto di adesivi di tuo interesse dalla scheda Tutti gli sticker (quella visibile dopo aver premuto sul simbolo dell’adesivo nella parte in basso della schermata della chat)
    • quindi sul bottone (+) collocato in alto a destra nel menu che si apre
    • sul pulsante Elimina che compare in basso e, infine, nuovamente sulla voce Elimina.

    In caso di ripensamenti, potrai aggiungere nuovamente i pacchetti di adesivi rimossi attenendoti alle istruzioni contenute nella mia guida sull’argomento.

    Computer

    IMMAGINE QUI 3

    Utilizzi il client di WhatsApp per Windows e macOS oppure WhatsApp Web e vorresti sapere come sbarazzarti degli sticker in questi casi specifici? Ti informo che la cosa è fattibile, ma purtroppo non puoi agire direttamente dal tuo PC.

    WhatsApp per computer non offre alcuna funzionalità ad hoc per eliminare gli adesivi, come invece è possibile da fare da smartphone.

    Questo però non significa che non sia possibile compiere l’operazione oggetto di questa guida. Basta infatti attuare un semplice trucchetto

    Tanto per cominciare

    • avvia l’applicazione di WhatsApp sul tuo computer
    • selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start (su Windows) oppure la sua icona annessa al Launchpad (su macOS).

    se vuoi usare WhatsApp Web avvia il browser che solitamente usi per navigare in Rete da PC (es. Chrome)

    • vai sulla relativa home page.
    • A questo punto, se non hai già provveduto a farlo
    • esegui la scansione del QR code che ti viene mostrato sullo schermo, in modo tale da poterti collegare al tuo account.
    • se non sai come riuscirci
    • apri l’app di WhatsApp sul tuo smartphone e procedi nel seguente modo.
    • se stai usando Android
    • premi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra
    • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu proposto
    • se stai usando un iPhone
    • premi invece la dicitura Impostazioni collocata in basso a destra
    • e poi quella WhatsApp Web. In seguito
    • inquadra il codice QR che visualizzi nella finestra di WhatsApp sul PC con la fotocamera del cellulare

    Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida su come usare WhatsApp su PC.

    Una volta stabilito il collegamento, prendi il tuo cellulare e metti in atto su quest’ultimo la procedura per la rimozione degli sticker su WhatsApp che ti ho spiegato nelle righe precedenti, relativamente ad Android e iPhone. Dopo aver fatto ciò, gli adesivi spariranno automaticamente anche dal client installato sul computer e da WhatsApp Web.

    Qualora dovessi ripensarci, potrai aggiungere nuovamente gli adesivi rimossi agendo dal tuo cellulare, seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio articolo sull’argomento.

    Come togliere gli stickers preferiti da WhatsApp

    Non ti interessa rimuovere un intero pacchetto di adesivi ma vorresti semplicemente capire come togliere gli stickers preferiti da WhatsApp? Trovi spiegato come procedere proprio qui di seguito, sia per quel che concerne l’app per Android che per quanto riguarda quella per iPhone. Da computer la cosa non è fattibile in quanto gli adesivi preferiti non sono disponibili.

    Come togliere gli stickers preferiti da WhatsApp su Android

    se quello che stai usando è uno smartphone Android e desideri sbarazzarti degli sticker che hai aggiunto ai preferiti, tanto per cominciare

    • prendi il tuo cellulare, sbloccalo
    • accedi alla schermata home o al drawer
    • premi l’icona dell’app di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca).
    • Una volta visualizzata la schermata principale dell’app
    • seleziona la scheda Chat
    • premi su una qualsiasi delle conversioni in elenco.
    • se non è presente nessuna conversazione, avviane una nuova, premendo sul pulsante con il fumetto che si trova in basso a destra
    • selezionando il nome di un qualsiasi contatto dall’elenco.
    • Nella schermata della chat che ora ti viene mostrata
    • premi sull’icona dell’emoji situata nella parte sinistra del campo di testo in basso
    • seleziona il simbolo dell’adesivo annesso al menu che si apre, nella parte in fondo della schermata
    • premi sul simbolo della stellina che trovi in alto a sinistra nel menu aperto in precedenza
    • individua l’adesivo che vuoi rimuovere
    • facci tap sopra e continua a tenere premuto su di esso per qualche istante, sino a quando non vedi comparire la schermata tramite cui ti viene chiesto se vuoi rimuovere lo sticker dai preferiti
    • conferma quindi quelle che sono le tue intenzioni
    • selezionando la voce Rimuovi

    Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, puoi rimuovere un adesivo dai preferiti di WhatsApp

    • individuando quest’ultimo all’interno della chat
    • facendoci tap sopra, continuando a tenere premuto per qualche istante
    • selezionando poi l’icona della stellina barrata che vedi comparire nella parte in alto a destra del display.

    Qualora in futuro dovessi avere dei ripensamenti, potrai tornare sui tuoi passi in qualsiasi momento

    individuando all’interno di una conversazione lo sticker di tuo interesse

    oppure inviandolo, come ti ho spiegato nella nella mia guida su come inviare sticker su WhatsApp

    • facendoci tap sopra e continuando a tenere premuto per qualche istante
    • selezionando poi il simbolo della stellina che vedi comparire nella parte in alto a destra della schermata.

    iPhone

    se ti interessa eliminare gli stickers da WhatsApp sul tuo iPhone andando ad agire su quelli che hai aggiunto tra i preferiti

    • prendi il tuo iPhone
    • sbloccalo
    • accedere alla home screen
    • seleziona l’icona dell’app di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca).
    • ora che visualizzi la schermata di WhatsApp
    • seleziona la voce Chat situata in basso
    • premi su una delle conversazioni in elenco, per poterla aprire.
    • se non c’è nessuna conversazione, avviane una nuova con un contatto a piacere, sfiorando l’icona con la matita e il foglio posta in alto a destra e
    • premi sul nome dell’utente di tuo interesse che trovi nella schermata successiva.
    • seleziona l’icona dell’adesivo che trovi nel campo di testo situato in basso, dopodiché seleziona la sezione relativa agli sticker dal menu che si apre, facendo nuovamente tap sull’icona dell’adesivo che trovi a fondo schermata.
    • seleziona il simbolo della stellina presente in cima al menu che ti viene mostrato, in modo tale da accedere all’elenco degli sticker preferiti
    • individua l’adesivo che è tua intenzione rimuovere
    • facci tap sopra
    • continua a tenere premuto per qualche istante, sino a quando non vedi comparire il menu con la scritta Rimuovi dai preferiti
    • seleziona la voce in questione e il gioco è fatto.
    • in alternativa a come ti ho appena indicato, puoi rimuovere un adesivo dai preferiti individuandolo nella chat, facendoci tap sopra
    • selezionando la dicitura Rimuovi dai preferiti dal menu che compare.
    • Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai aggiungere nuovamente un dato adesivo ai preferiti

      individuandolo all’interno di una conversazione oppure inviandolo, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato all’argomento, premendoci sopra
    • selezionando la voce Aggiungi ai Preferiti dal menu che si apre.

    Come bloccare contatto WhatsApp iPhone

    Come bloccare contatto WhatsApp iPhone

    Hai un amico o un collega di lavoro particolarmente fastidioso che ti scrive continuamente su WhatsApp?

    se la risposta è affermativa e se sei alla ricerca di una valida soluzione mediante cui poter mettere un punto alla cosa ho una buona, anzi ottima notizia per te: posso spiegarti io come fare. hai un iPhone e che tu sappia non sono disponibili funzioni per mettere a tacere i contatti più fastidiosi? Beh, sappi che ti sbagli e anche di grosso. Tutto quel che bisogna fare altro non è che bloccare contatto WhatsApp iPhone.

    Ebbene si, anche su iPhone, al pari di quanto è possibile fare con tutti gli altri smartphone per i quali la famosa app per la messaggistica istantanea è disponibile, è possibile bloccare i contatti.

    Contrariamente a quel che tu possa pensare bloccare contatto WhatsApp iPhone è un’operazione davvero molto semplice e per l’esecuzione dela quale sono necessari soltanto pochi istanti.

    se sei quindi intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare contatto WhatsApp iPhone ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sull’attenta lettura delle indicazioni che ti fornirò nelle seguenti righe.

    Vedrai che alla fine sarai sicuramente riuscito a bloccare contatto WhatsApp iPhone e potrai dirti più che soddisfatto della cosa.

    Come bloccare contatto WhatsApp iPhone

    se desideri bloccare contatto WhatsApp iPhone la prima cosa che devi fare è quella di avviare la celebre app.

    • afferra il tuo iPhone
    • sbloccalo
    • prima di avviare l’app WhatsApp accertati del fatto che il tuo iPhone sia connesso alla rete dati cellulare della SIM in uso oppure ad una rete Wi-Fi.
    • successivamente premi sull’icona di WhatsApp presente in home screen.

    Tieni presente che verificare il fatto che il dispositivo sia connesso ad Internet è estremamente importante poiché in assenza di connessione non potrai mettere in atto la procedura mediante cui bloccare contatto WhatsApp iPhone.

    • Una volta aperta l’app
    • premi sulla voce Impostazioni che risulta collocata in basso a destra nella schermata visualizzata
    • poi premi su Account.
    • premi su Privacy dopodiché seleziona la voce Bloccati
    • dal menu che si apre.

    IMMAGINE QUI 1

    A questo punto per bloccare contatto WhatsApp iPhone

    • ti basterà premere sulla voce Aggiungi…
    • seleziona il nome della persona che desideri bloccare dall’elenco dei contatti che ti viene mostrato
    • premi sulla voce < Privacy che risulta collocata in alto a sinistra per confermare la scelta effettuata.

    Qualora non ne fossi a conoscenza sappi che una volta messa in atto la procedura per bloccare contatto WhatsApp iPhone non riceverai più alcun messaggio da parte dl contatto bloccato. I messaggi non compariranno mai sul tuo cellulare e non saranno mai inviati. Inoltre, le informazioni sul tuo ultimo accesso, gli aggiornamenti del tuo messaggio di stato e quelli della tua immagine personale non saranno più visibili.

    Tieni inoltre presente che in caso di contatto bloccato non potrai più inviare messaggi a quest’ultimo e non potrai neppure chiamarlo.

    Chiaramente nel caso in cui dopo aver provveduto a bloccare contatto iPhone ci ripensassi potrai sempre e comunque annullare la cosa.

    Per sbloccare un contatto WhatsApp

    • apri l’applicazione premendo sulla sua icona presente nella home screen di iPhone
    • premi poi sulla voce Impostazioni presente nella parte in basso a destra della schermata visualizzata
    • poi seleziona la voce Privacy

    IMMAGINE QUI 2

    • premi su Bloccati e poi premi sul nome del contatto da te bloccato in precedenza e che desideri sbloccare.
    • scorri la scheda del contatto che ti viene mostrata
    • poi premi sulla voce Sblocca questo contatto che risulta collocata in basso.

    se invece di bloccare contatto WhatsApp su iPhone è tua intenzione bloccare un’intera discussione di gruppo mi dispiace dirtelo ma… al momento non è ancora possibile fare ciò. Tuttavia puoi mettere in atto una sorta di escamotage che ti consente comunque di zittire un intero gruppo.

    La procedura che devi effettuare per silenziare una conversazione di gruppo su WhatsApp è ben diversa da quella che ti ho appena indicato ma comunque molto semplice. 

    Per bloccare un’intera discussione di gruppo ti basta sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni. In questo modo, tienilo presente, non verrai estromesso dalla chat ma non sarai più infastidito dalle relative notifiche.

    Per zittire un’intera conversazione di gruppo su iPhone

    • apri l’app
    • premendo sulla sua icona presente in home screen
    • premi sulla scheda Chat che trovi collocata nella parte in basso della schermata visualizzata.
    • Seleziona ora la conversazione che è tua intenzione silenziare
    • dopodiché premi sul nome del gruppo che risulta collocato in alto.
    • premi ora sulla voce Silenzioso ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche selezionando una delle opzioni disponibili ovvero 8 ore, 1 settimana oppure Sempre.

    IMMAGINE QUI 3

    • seleziona la voce Avvisi personalizzati dal menu
    • imposta su ON la levetta facente riferimento all’opzione Notifiche
    • poi sposta su OFF la levetta facente riferimento alla voce Avvisi in modo tale da disattivare anche le notifiche testuali.
    • anche in questo caso qualora ci ripensassi potrai sempre e comunque ripristinare suoni e notifiche per le conversazioni di gruppo.
    • Per fare ciò accedi a WhatsApp sul tuo iPhone
    • premi sulla voce Chat collocata in basso
    • poi seleziona il nome del gruppo su cui intendi agire
    • Successivamente premi sul pulsante Silenzioso
    • scegli l’opzione Attiva audio dal menu che comprare
    • Prosegui andando a spostare su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati.

    Come bloccare su WhatsApp senza farsene accorgere

    Come bloccare su WhatsApp senza farsene accorgere

    Da diverso tempo ti tieni in contatto con vari gruppi di amici su WhatsApp, ed è certamente piacevole scambiare messaggi sul celebre servizio di proprietà di Facebook. C’è, però, un problema: all’interno della tua cerchia di conoscenze, una ti sta tempestando di messaggi privati e vorresti porre fine a questa cosa.

    Hai già provato a far capire al diretto interessato che non è il caso di continuare a infastidirti, ma quest’ultimo sembra proprio non volerne sapere di lasciarti in pace. Stando così le cose, ormai, stai valutando l’idea di bloccare l’utente in questione. Per evitare che le voci corrano all’interno del tuo gruppo di amicizie, tuttavia, vorresti sapere se c’è un modo per effettuare quest’operazione in modo discreto. Insomma: ti stai chiedendo come bloccare su WhatsApp senza farsene accorgere, giusto?

    Se le cose stanno così, sappi che nel corso di questo tutorial andrò a rispondere proprio a questo tuo interrogativo. Per farlo, tuttavia, sarà necessario che io ti fornisca prima qualche informazione sulle dinamiche di funzionamento del blocco su WhatsApp, in particolare quelle che riguardano l’utente che è stato bloccato. In seconda battuta, ti proporrò anche dei semplici accorgimenti che ti permetteranno, in qualche modo, di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Se sei pronto a cominciare, continua a leggere: trovi tutto qui sotto.

    Come bloccare su WhatsApp senza farsene accorgere

    • Informazioni preliminari
    • Bloccare su WhatsApp senza farsi accorgere: smartphone
      • Modificare impostazioni sulla privacy
      • Bloccare una persona
    • Bloccare su WhatsApp senza farsi accorgere: PC
      • Modificare impostazioni sulla privacy
      • Bloccare una persona

    Informazioni preliminari

    IMMAGINE QUI 1

    Prima di entrare nel vivo del tutorial, vorrei spendere qualche parola descrivendoti ciò che succede a un tuo contatto quando decidi bloccarlo su WhatsApp. In sostanza, l’utente che hai messo a freno può continuare a inviarti messaggi. Sulla sua applicazione questi ultimi verranno contrassegnati con una spunta singola grigia, del tutto analoga a quella che viene posta su un messaggio inviato quando il telefono del ricevente è spento o non raggiungibile.

    Ovviamente, questi messaggi non arriveranno mai sul tuo smartphone, dato che hai deciso di bloccare l’utente che li ha inviati. In questo modo, gli sviluppatori della popolare app di messaggistica hanno voluto rendere questa dinamica piuttosto ambigua, dal punto di vista di chi è stato bloccato, visto che questi non avrà mai l’esatta certezza di aver sùbito il blocco.

    L’utente bloccato, tuttavia, non potrà più visualizzare la tua foto profilo, così come i tuoi stati, le tue Info e il tuo ultimo accesso. Per questa ragione andrò a mostrarti, in un apposito capitolo del tutorial, anche come rendere questi elementi visibili soltanto a te stesso di modo che, se la persona che hai scelto di bloccare nutrisse qualche sospetto, anche provando a contattarti dallo smartphone di un’altra persona, non riuscirebbe ugualmente a visualizzare i tuoi dati (restando così nel dubbio e non potendo appurare al 100% di essere stata bloccata).

    Bloccare su WhatsApp senza farsi accorgere: smartphone

    IMMAGINE QUI 2

    Nei prossimi capitoli, come ti ho accennato precedentemente, ti guiderò nella modifica della visibilità della tua foto profilo, dei tuoi stati e delle tue Info.

    In un secondo momento, ti spiegherò come bloccare e sbloccare (in caso avessi qualche ripensamento) un utente. Il tutto agendo dall’applicazione di WhatsApp per Android e iOS.

    Ecco i dettagli.

    Modificare impostazioni sulla privacy

    Modificare le impostazioni relative alla propria privacy su WhatsApp è un’operazione veramente immediata.

    Per cominciare

    • avvia l’app WhatsApp

    se utilizzi Android

    • premi sull’icona collocata in alto a destra per poi
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

    Se usi un iPhone, invece

    • premi direttamente sulla scheda Impostazioni che trovi in basso a destra.

    A questo punto, indipendentemente dal telefono che usi

    • premi sulle voci Account > Privacy e, da qui, vai su Ultimo accesso. Nel menu che si apre
    • premi sulla voce Nessuno e continua facendo poi tap sulla voce Immagine del profilo; come nel caso precedente
    • seleziona la voce Nessuno tra quelle che ti vengono proposte. Passa alla voce Info, che trovi nello stesso elenco delle impostazioni della privacy
    • premi su di essa e, successivamente
    • premi sulla voce Nessuno.
    • premi sulla voce Stato, posta sotto la voce precedente e, nel menu che si apre
    • premi sulla voce Condividi con
    • premi sull’icona della freccia in alto a sinistra e non
    • seleziona nessun contatto dalla lista che ti viene mostrata. Per concludere
    • premi sul pulsante Fine collocato in basso.

    Da ultimo, se lo ritieni necessario, puoi anche decidere di premere sull’interruttore accanto alla voce Conferme di lettura, per disattivare queste ultime. In questo modo, non potrai più ricevere e inviare le conferme di lettura e una volta che leggerai i messaggi degli altri utenti questi non potranno in nessun caso visualizzare le spunte blu che indicano l’avvenuta lettura di un messaggio inviato (e tu non potrai vedere le loro).

    Bloccare una persona

    IMMAGINE QUI 4

    Ora che ti ho mostrato come diventare invisibile per tutti gli utenti di WhatsApp, procedo a spiegarti come bloccare una persona sulla popolare app di messaggistica istantanea; l’operazione è veramente semplicissima e hai a disposizione due metodi per eseguirla.

    Come bloccare una persona su Android

    Vediamo ora i passaggi per bloccare una persona su Android, segui la procedura seguente:

    • avvia l’app WhatsApp
    • vai nella sezione Chat
    • scegli il contatto che si desidera bloccare scorrendo la lista nella scheda Chat,
    • oppure
    • premi sull’icona della lente d’ingrandimento posta in alto a destra
    • digitando il nome del contatto e, infine, premendo sull’apposito nome nell’elenco in basso
    • una volta che si è aperta la conversazione
    • premi sull’icona posizionata in alto a destra
    • poi premi sulla voce Altro
    • premi due volte di seguito sulla voce Blocca

    Come bloccare una persona su iPhone

    Se utilizzi un iPhone, per bloccare un contatto,

    • apri WhatsApp
    • vai nella scheda Chat (quella con l’icona dei fumetti in basso a destra)
    • poi seleziona il nome del contatto che vuoi bloccare
    • premi sullo stesso nome che viene visualizzato in alto
    • premi sulla voce Blocca contatto. Infine
    • premi sul pulsante Blocca per dare conferma.

    Procedura alternativa per bloccare una persona su Android

    Il secondo metodo per bloccare un utente è analogo su entrambe le versioni dell’app di WhatsApp (Android e iOS):

    • ti basta andare su Impostazioni
    • > Account >
    • Privacy >
    • Contatti bloccati (o solo Bloccati)



    su Android

    • premi sull’icona dell’omino con il simbolo + accanto
    • seleziona il nome dell’utente che vuoi bloccare; su iOS, invece
    • premi sul pulsante Aggiungi
    • seleziona il nome del contatto da bloccare dall’elenco. Per altri dettagli su queste procedure controlla l’apposito tutorial che ho scritto sull’argomento.

    In caso di ripensamenti, se hai a disposizione uno smartphone Android, puoi sbloccare in qualsiasi momento un utente

    • accedendo alla voce Contatti bloccati che trovi nel menu della voce Privacy di cui sopra e, da qui
    • fare tap sul nome del contatto che vuoi sbloccare
    • premere sulla voce Sblocca [nome utente], per dare conferma.

    Procedura alternativa per bloccare una persona su iPhone

    Il secondo metodo per bloccare un utente è analogo su entrambe le versioni dell’app di WhatsApp (Android e iOS):

    • ti basta andare su Impostazioni
    • > Account >
    • Privacy >
    • Contatti bloccati (o solo Bloccati)

    Se, invece, utilizzi un iPhone

    • accedi alla voce Bloccati, come ti ho appena indicato
    • esegui uno swipe da destra a sinistra sul nome del contatto che vuoi sbloccare
    • premi sul pulsante Sblocca.

    Bloccare su WhatsApp senza farsi accorgere: PC

    IMMAGINE QUI 5

    Ti stai chiedendo come bloccare su WhatsApp senza farsene accorgere su computer? Nessun problema, ti mostrerò in dettaglio, in modo analogo a quanto già fatto su smartphone, il funzionamento della meccanica di blocco e sblocco contatti anche su WhatsApp Web e WhatsApp Desktop, le due varianti per computer della popolare app di messaggistica. Continua a leggere per i dettagli sulle procedure.

    Modificare impostazioni sulla privacy

    IMMAGINE QUI 6

    Per far sì che un contatto che decidi di bloccare non possa rendersi conto di essere stato bloccato devi accertarti, innanzitutto, che quest’ultimo, anche contattandoti con altri numeri di telefono, continui a non poter visualizzare la tua foto profilo, i tuoi stati, le tue Info e il tuo ultimo accesso. Questi elementi, infatti, rimangono nascosti al contatto che decidi di bloccare.

    Devo, tuttavia, informarti che non è possibile procedere alla modifica della visibilità di questi elementi da computer dal momento che né WhatsApp Web, né WhatsApp desktop dispongono di un’opzione che permette di rivedere le impostazioni della privacy del proprio account. Pertanto, per modificare la visibilità degli elementi di cui sopra, dovrai necessariamente agire da smartphone; ti rimando al capitolo di questa guida in cui ti ho spiegato come procedere in questo senso.

    Bloccare una persona

    Prima di procedere a mostrarti come bloccare un utente sulla versione computer di WhatsApp ti preciso che le istruzioni che andrò a fornirti qui di seguito sono valide sia per WhatsApp Web sia per WhatsApp Desktop, dal momento che le voci e il funzionamento dei vari menu delle due varianti, in questo caso, sono identici.

    Per iniziare

    • avvia il client di WhatsApp per PC
    • oppure
    • collegati a WhatsApp Web con qualsiasi browser di navigazione.

    Una volta che hai effettuato l’accesso tramite scansione del QR Code e hai di fronte l’interfaccia di WhatsApp Web o WhatsApp Desktop

    • procedi facendo clic sull’icona collocata in alto a sinistra
      accanto a quella del fumetto
    • clicca sulla voce Impostazioni dal menu che si apre.

    A questo punto

    • clicca sulla voce Bloccati e, da qui
    • clicca sulla voce Aggiungi contatti da bloccare. Infine, ti basta
    • seleziona il nome di uno dei contatti che vedi in basso (o cercarne uno digitandone il nome nella barra di ricerca posta in alto)
    • Se vuoi sbloccare un utente ti è sufficiente tornare a quest’ultima pagina in cui ti vengono elencati i contatti bloccati
    • seleziona il nome di uno di questi e premere sul pulsante Sblocca.

    Per altri dettagli su questa procedura dai pure un’occhiata alla mia guida su come bloccare utenti su WhatsApp.

    come bloccare su whatsapp

    Come bloccare su WhatsApp

    Hai un amico o un contatto di lavoro che si comporta in maniera un po’ troppo petulante su WhatsApp e vorresti impedirgli di inviarti messaggi per qualche tempo? Si? Beh, allora non pensarci su due volte, vai nelle impostazioni della app e bloccalo.  Ci hai già provato ma non hai capito in che modo procedere per riuscire a bloccare su WhatsApp le persone che ti infastidiscono? Nessun problema, sono qui proprio per questo: per darti una mano a riuscirci facilmente. Con la guida di quest’oggi andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire a bloccare su WhatsApp, sia da smartphone che da computer oltre che da Web e sia agendo sui singoli contatti che sui gruppi.

    Contrariamente alle apparenze ed al di là delle prove da te effettuate ci tengo a farti presente che bloccare s WhatsApp è una procedura estremamente semplice da eseguire. Tutti, infatti, possono effettuare questa operazione senza particolari difficoltà. Quindi, essere degli esperti in nuove tecnologie non costituisce in alcun modo una prerogativa fondamentale per portare a compimento la cosa, hai la mia parola. Inoltre, nel caso in cui dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi e annullare l’intera procedura in qualsiasi momento e senza che nessuno se ne accorga.

    Premesso ciò, se sei realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per bloccare su WhatsApp ti invito a prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero, a metterti ben comodo ed a seguire le indicazioni che sto per darti. Ti prometto che in men che non si dica riuscirai a liberarti di tutti quei conoscenti logorroici che ti fanno perdere un mucchio di tempo nell’arco delle tue giornate lavorative. Allora, pronto? Si? Benissimo, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare.

    Bloccare su WhatsApp da smartphone

    Android

    Se utilizzi uno smartphone Android, puoi zittire i contatti che ti danno fastidio su WhatsApp semplicemente accendendo alla app premendo sulla sua icona annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premendo sul pulsante a forma di fumetto collocato in alto a destra nella sezione dedicata alle chat e selezionando il nominativo della persona da bloccare.

    si aprirà una nuova schermata

    , premi il pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini)

    seleziona prima la voce Altro e poi quella Blocca dal menu. È tutto! Da questo momento in poi non riceverai più messaggi dall’utente selezionato e quest’ultimo non potrà vedere il tuo stato.

    IMMAGINE QUI 1

    In caso di ripensamenti, quando vorrai tornare a ricevere messaggi anche dai tuoi amici più petulanti, dovrai accedere nuovamente alla app, fare tap sulla voce Impostazioni premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra nella schermata visualizzata, 

    seleziona la voce Account, premere su Privacy e fare tap su Contatti Bloccati. Successivamente premi sui nomi degli utenti da sbloccare. Facile, no?

    Se invece ti interessa capire che cosa bisogna far per bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi, la procedura da seguire risulta differente da quella appena vista per i singoli contatti. Infatti, in tal caso puoi riuscire nel tuo intento è necessario sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente: così facendo non verrai estromesso dalle chat ma non verrai più infastidito dalle loro notifiche.

    Per fare ciò

    seleziona il gruppo su cui è tua intenzione andare ad intervenire dalla schermata principale della app dopodiché premi sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini)

    seleziona l’opzione Silenzioso.

    A questo punto, indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre), togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali e premi sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

    IMMAGINE QUI 2

    In caso di ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi e, di conseguenza, andando riattivare suoni e notifiche, semplicemente selezionando il gruppo silenziato in precedenza, premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra

    scegliendo poi la voce Attiva audio dal menu che compare.

    iOS

    Se invece possiedi un iPhone e vuoi capire come fare per poter bloccare su WhatsApp tutti i tuoi contatti logorroici il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’applicazione

    premi sulla sua icona presente in home screen e di recarti nella scheda Impostazioni della stessa.

    Successivamente seleziona la voce Account

    premi su Privacy e poi su Bloccati dal menu che si apre. A questo punto

    premi sul bottone Aggiungi…

    seleziona il nome della persona da bloccare e… voilà quest’ultima non potrà più mettersi in contatto con te.

    IMMAGINE QUI 3

    In caso di ripensamenti, per ripristinare le comunicazioni con le persone bloccate in precedenza, basta tornare nel pannello Impostazioni di WhatsApp, premere sulla voce Account dalla schermata che ti viene mostrata, fare tap su Privacy e poi su Bloccati. Effettua poi uno swipe da destra verso sinistra sul nome degli utenti e premi il pulsante Sblocca che compare lateralmente.

    Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di iOS puoi sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    Per fare ciò, innanzitutto vai nella scheda Chat di WhatsApp, seleziona la conversazione da silenziare

    premi sul nome del gruppo che si trova in alto. 

    premi sul pulsante Silenzioso e scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 4

    In seguito

    seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu, imposta su ON l’opzione Notifiche e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.

    Per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi seleziona il nome del gruppo

    premi sul pulsante Silenzioso e scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare. Per finire, sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati e il gioco è fatto.

    Bloccare su WhatsApp da computer

    WhatsApp per Windows e OS X

    Hai letto la mia guida su come installare WhatsApp su PC, hai cominciato a servirti della famosa applicazione per la messaggistica istantanea direttamente dal tuo computer ed adesso ti piacerebbe capire come fare per bloccare uno specifico utente? Si? Bene, allora tanto per cominciare avvia WhatsApp sul computer facendo clic sulla sua icona dopodiché attieniti alla procedura riportata di seguito in base al sistema operativo che stai utilizzando.

    Se stai utilizzando un PC Windows puoi bloccare su WhatsApp premendo sul pulsante raffigurante tre puntini collocato nella parte alta della finestra del programma

    selezionando poi la voce Impostazioni dal menu visualizzato e facenti clic su Bloccati.

    premi poi sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo. Fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato all’istante.

    IMMAGINE QUI 5

    Nel caso in cui ci dovessi ripensare porti annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp premendo nuovamente sul pulsante i tre puntini collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e facendo poi clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata

    cliccando poi sul pulsante Sblocca.

    Se stai usando un Mac per bloccare su WhatsApp premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a sinistra della finestra del programma

    clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.

    IMMAGINE QUI 6

    Adesso

    clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare

    seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo. Una volta fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato e d’ora in avanti non potrà più disturbarti. Semplice vero?

    Chiaramente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata

    cliccando poi sul pulsante Sblocca.

    Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di WhatsApp per computer puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    Per fare ciò, a prescindere dal sistema operativo in uso, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma

    clicca poi su Silenzioso

    scegliendo il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 7

    Sia su PC Windows che su OS X, per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.

    WhatsApp Web

    Se invece utilizzi WhatsApp Web puoi bloccare sia i singoli contatti che i gruppi in maniera molto semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.

    Per bloccare su WhatsApp singoli contatti agendo dalla versione per browser Web della famosa applicazione premi sull’icona raffigurante tre puntini collocata nella parte in alto a sinistra della finestra della schermata che visualizzi

    clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.

    IMMAGINE QUI 8

    In seguito

    clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo. Fatto!

    In caso di ripensamenti, per annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata

    cliccando poi sul pulsante Sblocca.

    Non è una singola persona che ti disturba ma una discussione di gruppo? Si? Beh, sappi che anche nel caso di WhatsApp Web puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

    Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma

    seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Sempre).

    IMMAGINE QUI 9

    Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.

    Come bloccare contatto WhatsApp

    Come bloccare contatto WhatsApp

    Ci sono delle persone che ti infastidiscono inviandoti dei messaggi pubblicitari su WhatsApp? Hai degli amici un po’ troppo petulanti che fanno vibrare il tuo smartphone decine di volte al giorno per dei messaggi totalmente inutili? Sappi che non sei il solo a dover fare i conti con tipi del genere ma, per fortuna, ci sono delle funzioni di WhatsApp che possono migliorare di molto la situazione. Anzi, possono risolverla del tutto.

    Hai mai sentito parlare della possibilità  di bloccare un contatto? Si tratta di una procedura mediante la quale si può impedire a una persona di chiamarci, inviarci messaggi o visualizzare il nostro stato su WhatsApp in maniera estremamente facile e veloce. Non richiede approvazioni da parte di altri utenti e si può revocare in qualsiasi momento: proprio quello che ci vuole per respirare un po’.

    Bloccando un contatto su WhatsApp, infatti, impedirai a quest’ultimo di mettersi in contatto con te e gli impedirai di vedere le informazioni riguardanti il tuo ultimo accesso (la cosa ovviamente è reciproca).

    Esiste anche un’altra funzione di WhatsApp, decisamente meno drastica, che consente di disattivare le notifiche sonore e testuali di una chat per un periodo che va da 8 ore a per sempre. In questo modo è possibile evitare le notifiche degli amici più insistenti senza doverli bloccare del tutto.

    Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri sia come bloccare contatto WhatsApp sia come silenziare gli amici petulanti grazie alle indicazioni che sto per darti. Buona lettura!

    Indice

    • Bloccare un contatto WhatsApp su Android
    • Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone
    • Bloccare un contatto WhatsApp su computer

    Bloccare un contatto WhatsApp su Android

    IMMAGINE QUI 1

    Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi bloccare un contatto di WhatsApp, il primo passo che devi compiere è avviare l’app ufficiale del servizio sul tuo dispositivo

    • poi recarti nella scheda Chat.
    • poi seleziona il nominativo della persona che intendi bloccare premendo su di esso
    • premi sul simbolo dei tre puntini collocato in alto a destra
    • seleziona la voce Blocca dal menu che compare
    • premi sulla voce Blocca per confermare l’operazione.
    • In alternativa puoi anche agire dalla schermata principale di WhatsApp: dopo aver premuto sulla scheda Chat
    • premi sul simbolo dei tre puntini situato in alto a destra
    • vai in Impostazioni
    • Account
    • Privacy
    • Contatti bloccati
    • premi sull’icona dell’omino con il simbolo (+) a fianco situata in alto a destra,
    • seleziona il contatto da bloccare.

    Gli utenti bloccati su WhatsApp non ricevono una notifica che li avvisa del loro status, tuttavia possono accorgersi facilmente dell’accaduto in quanto impossibilitati a inviare messaggi o effettuare chiamate verso gli utenti che hanno imposto il blocco (come ti ho già spiegato in un altro tutorial).

    Se non vuoi essere disturbato da un utente ma allo stesso tempo vuoi evitare di bloccarlo, puoi zittire le sue conversazioni recandoti nella scheda Chat di WhatsApp

    • facendo un tap prolungato sul suo nominativo
    • poi premendo sull’icona dell’altoparlante sbarrato posta in alto a destra
    • Nel riquadro che si apre
    • scegli se silenziare la conversazione per 8 ore, 1 settimana o Sempre
    • premi OK per salvare i cambiamenti

    Se oltre ai suoni vuoi eliminare anche le notifiche per la conversazione

    • togli la spunta dalla voce Mostra notifiche.

    In caso di ripensamenti, puoi riattivare i suoi della chat silenziata ripetendo gli step di cui sopra e

    • premi sull’icona dell’altoparlante posta sempre in alto a destra.

    Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza su WhatsApp

    • torna alla schermata iniziale della app
    • premi sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • seleziona le voci Account
    • Privacy
    • Contatti bloccati
    • premi sul nominativo dell’utente da sbloccare
    • premi Sblocca [nome] per completare l’operazione.

    Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Hai un iPhone e vorresti sapere come si fa a bloccare un contatto su WhatsApp?
    I passaggi che devi effettuare sul tuo iPhone, non sono poi così diversi da quelli che ti ho descritto nel capitolo dedicato alla versione di WhatsApp per dispositivi Android.

    Il primo passo che devi compiere è avviare la celebre app di messaggistica

    • recarti nella scheda Chat,  
    • premendo sull’icona dei due fumetti posta in basso a destra.
    • poi seleziona il nominativo del contatto che vuoi bloccare, premere sul nome della persona che compare nella parte superiore dello schermo e poi
    • seleziona l’opzione Blocca contatto dal menu che si apre.
    • Ti verrà  chiesto di confermare l’operazione:
    • premi su Blocca
    • In alternativa, puoi recarti nella sezione Impostazioni di WhatsApp
    • seleziona le voci Account
    • Privacy
    • Bloccati dal menu che si apre
    • premi il pulsante Aggiungi
    • seleziona manualmente i contatti da bloccare.

    Se non vuoi bloccare definitivamente una persona ma vuoi semplicemente silenziarla temporaneamente, vai di nuovo nella sezione Chat di WhatsApp

    • seleziona la conversazione da silenziare
    • premi sul nominativo dell’altra persona che trovi nella parte alta dello schermo.
    • A questo punto
    • premi sull’opzione Silenzioso
    • scegli se zittire la chat per 8 ore, 1 settimana o Sempre

    • La procedura in questione può essere attuata anche per le chat di gruppo. Purtroppo non si possono annullare le notifiche testuali dei singoli contatti come accade su Android.
    • In caso di ripensamenti, puoi riattivare l’audio di una chat tornando nel menu con le informazioni sul contatto, premendo nuovamente sull’opzione Silenzioso

    scegliendo la voce Attiva audio dal menu che compare.

    Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza

    • vai nel menu Impostazioni di WhatsApp
    • seleziona le voci Account
    • Privacy dalla schermata che si apre
    • premi sull’opzione Bloccati
    • fai uno swipe da destra verso sinistra sul nominativo da sbloccare
    • premi il pulsante rosso Sblocca che compare di lato e i cambiamenti avranno effetto immediato.

    Bloccare un contatto WhatsApp su computer

    IMMAGINE QUI 3

    Se desideri bloccare un contatto dal computer, sappi che puoi riuscirci utilizzando il client del servizio oppure la sua versione Web (se ricordi, ti ho parlato di ambedue le soluzioni nella guida dedicata al funzionamento di WhatsApp su PC).

    Per procedere accedi a WhatsApp tramite il suo client ufficiale o collegandoti a WhatsApp Web

    • premi sul pulsante raffigurante i tre puntini
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    • premi sulla voce Bloccati posta sulla barra laterale situata sulla sinistra,
    • clicca sul bottone Aggiungi contatto da bloccare 
    • seleziona il contatto su cui hai intenzione di agire dal menu che si apre.
    • Completata quest’operazione, il contato che hai selezionato risulterà  effettivamente bloccato.
    • In caso di eventuali ripensamenti, potrai revocare il blocco effettuando la procedura inversa a quella che ti ho appena mostrato.
    • Recati nel menu Impostazioni
    •  Bloccati 
    • clicca sulla (x) che si trova in corrispondenza del nome del contatto che avevi precedentemente bloccato
    • conferma l’operazione premendo sul bottone Sblocca.

    Come silenziare un contatto WhatsApp

    Anziché bloccare un contatto, vuoi silenziare un contatto o un gruppo di cui fai parte? Ti garantisco che anche compiere quest’operazione non è per nulla complicato.
    In questo caso,

    • tutto ciò che devi fare è disattivare suoni e notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo che ti interessa zittire,
    • così da non ricevere notifiche dai messaggi provenienti da quest’ultimo.
    • Per riuscire nel tuo intento
    • clicca sul simbolo () che compare al passaggio del mouse sul nome del contatto o del gruppo in questione
    • premi poi sulla voce Silenzioso
    • scegli il lasso di tempo in cui vuoi disattivare i suoi e le notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo in questione (es. 8 ore1 settimana o Sempre).

    Per annullare la modifica fatta

    • clicca nuovamente sul simbolo () che compare al passaggio del mouse sul nome del contatto o del gruppo che hai precedentemente silenziato
    • premi poi sulla voce Annulla silenzioso dal menu che si apre.

    Come effettuare accesso a WhatsApp

    Come accedere a WhatsApp

    Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici, alla fine hai ceduto: hai installato WhatsApp sul tuo smartphone per rimanere in contatto con loro e scambiare messaggi di testo, foto, video e quant’altro. C’è solo un piccolo problema: non hai la più pallida idea di come accedere a WhatsApp e ora temi di fare la figura del solito ignorante tecnologico. Non hai motivo di temere, perché per tua fortuna sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

    Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò infatti come effettuare l’accesso a WhatsApp sia sul tuo smartphone, tramite l’app ufficiale del servizio di messaggistica, che tramite la sua versione Web utilizzabile dai principali browser. Per completezza d’informazione, poi, ti mostrerò anche come effettuare l’accesso a WhatsApp con un altro numero e persino senza essere visti.

    Mettiti subito bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo post, segui passo-passo le dritte che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nell’effettuare l’accesso a WhatsApp.

    Come effettuare accesso a WhatsApp

    • Come accedere a WhatsApp su Android
    • Come accedere a WhatsApp su iPhone
    • Come accedere a WhatsApp Web
    • Come accedere a WhatsApp con un altro numero
    • Come accedere a WhatsApp senza essere visti
    • Come accedere a WhatsApp di altri

    Come accedere a WhatsApp su Android

    Accedere a WhatsApp su Android è semplicissimo: dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone, avviala

    premi sulla sua icona presente in home screen e crea il tuo account seguendo la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.

    • accetta le condizioni d’uso del servizio premendo sul bottone ACCETTA E CONTINUA,
    • permetti all’app di accedere ai contatti premendo sulla voce Continua
    • seleziona dal menu a tendina Scegli un Paese il paese che corrisponde al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sul pulsante verde Avanti
    • dopo aver controllato di aver inserito il numero corretto
    • premi sul bottone OK per procedere alla sua verifica.

    Nel giro di qualche secondo dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi verificare di essere l’intestatario o, comunque, il legittimo utilizzatore del numero scelto per accedere a WhatsApp. Se non ricevi alcun SMS

    • attendi che il countdown giunga al termine
    • premi sul pulsante Chiamami per ricevere vocalmente il codice di verifica tramite una chiamata automatica.
    • Non appena riceverai il codice di verifica in questione, inseriscilo nell’apposito campo di testo (se ciò non avviene già in automatico)
    • premi sul pulsante Avanti
    • scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp
    • premi un’altra volta su Avanti

    Come accedere a WhatsApp su iPhone

    Anche su iPhone è piuttosto semplice accedere a WhatsApp. Dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo iPhone, devi semplicemente avviarla e, come ti ho già spiegato nel capitolo dedicato ad Android, procedere alla creazione del tuo account seguendo passo-passo la procedura guidata che ti viene proposta.

    • accetta le condizioni d’uso di WhatsApp premendo sulla voce Accetta e continua
    • seleziona dal menu situato in alto il paese corrispondente al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sulla voce Fatto situata in alto a destra e, dopo aver controllato di aver immesso il numero di telefono esatto
    • rispondi Sì all’avviso che compare a schermo, per procedere alla sua verifica.

    Nel giro di qualche secondo, dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi convalidare il numero inserito poc’anzi. Se non ricevi nessun SMS

    attendi che il countdown giunga al termine e poi premi sul pulsante Chiamami per ricevere il codice di verifica a voce tramite una chiamata automatica.

    • Non appena riceverai il codice di verifica in questione
    • digitalo nell’apposito campo di testo e, per concludere
    • scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp e, per concludere
    • premi sulla voce Fatto

    Come accedere a WhatsApp Web

    Desideri sapere come accedere a WhatsApp Web, la versione di WhatsApp utilizzabile direttamente dal browser?

    Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò: devi solo collegarti a WhatsApp Web dal browser che usi solitamente per navigare su Internet (fra quelli compatibili figurano Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Microsoft EdgeOpera)

    • apri WhatsApp sul tuo smartphone
    • vai nelle impostazioni dell’app
    • seleziona la voce corrispondente al servizio WhatsApp Web e seguire la procedura guidata per collegarti a quest’ultimo.
    • collegati all’indirizzo web.whatsapp.com
    • prendi il tuo smartphone
    • avvia l’app ufficiale di WhatsApp 
    • procedi come segue:

    su Android

    • premi sulla scheda Chat
    • premi sul pulsante con i tre puntini
    • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre
    • poi premi sulla voce OK, ho capito.

    Su iPhone, invece

    • premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
    • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che si apre
    • premi sulla voce Scannerizza il codice QR e poi su OK, ho capito.
    • scansiona il QR code presente sullo schermo del tuo PC inquadrandolo con la fotocamera del tuo dispositivo:

    se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare nel giro di pochi istanti le chat di WhatsApp sulla pagina aperta nel browser.

    Se desideri fare in modo che WhatsApp Web ricordi la tua identità e non ti chieda una nuova scansione del QR code per i successivi accessi

    • metti il segno di spunta sulla voce Resta connesso prima di scansionare il codice con la fotocamera dello smartphone.

    Per maggiori informazioni su come usare WhatsApp Web, leggi la guida che ti ho appena linkato.

    Una procedura simile a quella che ti ho appena descritto può essere eseguita per accedere al client di WhatsApp per Windows e macOS.

    Se desideri scoprire più nel dettaglio come procedere, anche in questo caso ti consiglio di consultare la guida che ho dedicato all’argomento.

    Come accedere a WhatsApp con altro numero

    Recentemente hai cambiato numero di telefono e vorresti sapere come accedere a WhatsApp con un  altro numero? La risposta è semplice: devi recarti nelle impostazioni del tuo account e modificare il dato relativo al tuo numero di telefono.

    Così facendo, tutti i contatti che sono su WhatsApp verranno informati del cambio di numerazione, compresi coloro che sono nei gruppi a cui sei stato aggiunto.

    Prima di effettuare il cambio del nuovo numero, ti ricordo che tale funzione permette di migrare tutte le informazioni, i gruppi e le impostazioni del tuo account dal tuo numero di telefono attuale al nuovo numero. L’operazione non può essere annullata.

    Ecco come procedere su Android e iPhone.

    Per cambiare numero su Android

    • avvia WhatsApp
    • premi sulla scheda Chat
    • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre
    • premi sulla voce Account
    • premi sulla voce Cambia numero
    • premi su Avanti
    • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero
    • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero
    • premi su Avanti
    • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura

    Per cambiare numero su iPhone

    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
    • premi sulla voce Account
    • premi sulla voce Cambia numero
    • premi su Avanti
    • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero
    • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero
    • premi su Avanti
    • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

    Per maggiori informazioni su come cambiare numero su WhatsApp, dai un’occhiata al tutorial che ho pubblicato sull’argomento.

    Come accedere a WhatsApp senza essere visti

    Vuoi sapere come accedere a WhatsApp senza essere visti? Per farlo devi semplicemente nascondere l’ultimo accesso al servizio e il gioco è fatto. Attenzione però, perché facendolo, nemmeno tu potrai sapere quand’è stata l’ultima volta che i tuoi contatti si sono collegati al proprio account WhatsApp, chiaro?

    Ecco allora come procedere sia su Android che su iPhone.

    Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su Android 

    • avvia WhatsApp
    • premi sulla scheda Chat
    • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre
    • premi sulle voci Account
    • Privacy
    • premi sulla voce Ultimo accesso
    • metti il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno.

    Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su iPhone 

    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra
    • premi sulle voci Account
    • poi premi su Privacy
    • seleziona la voce Ultimo accesso
    • scegli l’opzione Nessuno

    In caso di ripensamenti, puoi ripristinare la visualizzazione del tuo ultimo accesso a WhatsApp

    • vai nuovamente in Impostazioni
    • Account
    • Privacy 
    • impostando la voce Ultimo accesso su Tutti o I miei contatti.
    • Per maggiori informazioni su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp
    • leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

    Come accedere a WhatsApp di altri

    Se ti stai chiedendo se sia possibile accedere a WhatsApp di altri, sappi che la risposta è (purtroppo) affermativa.

    Ci sono infatti varie tecniche che permettono di fare ciò (anche se richiedono un minimo di competenze informatiche da parte del cybercriminale e un po’ di ingenuità da parte della vittima), fra le più comuni ti cito quelle che rientrano nell’ingegneria sociale, la clonazione del MAC address, l’uso di app-spia e persino il furto d’identità tramite WhatsApp Web.

    Naturalmente, se utilizzassi una qualsiasi di queste tecniche per spiare altri account WhatsApp commetteresti una palese violazione della privacy, azione perseguibile penalmente.

    Ti scoraggio dal compiere questo genere di azioni e non mi assumo alcuna responsabilità circa le conseguenze a cui andrai incontro nel caso tu decida di perpetrarle.

    Se desideri avere maggiori informazioni sulle tecniche utili per spiare WhatsApp e, soprattutto, se vuoi difenderti da esse, leggi la guida in cui mostro più nel dettaglio come spiare WhatsApp: sono certo che apprezzerai molto anche questo ulteriore approfondimento.

    Come effettuare accesso a WhatsApp

    Come accedere a WhatsApp

    Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici, alla fine hai ceduto: hai installato WhatsApp sul tuo smartphone per rimanere in contatto con loro e scambiare messaggi di testo, foto, video e quant’altro. C’è solo un piccolo problema: non hai la più pallida idea di come accedere a WhatsApp e ora temi di fare la figura del solito ignorante tecnologico. Non hai motivo di temere, perché per tua fortuna sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

    Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò infatti come effettuare l’accesso a WhatsApp sia sul tuo smartphone, tramite l’app ufficiale del servizio di messaggistica, che tramite la sua versione Web utilizzabile dai principali browser. Per completezza d’informazione, poi, ti mostrerò anche come effettuare l’accesso a WhatsApp con un altro numero e persino senza essere visti.

    Mettiti subito bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo post, segui passo-passo le dritte che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nell’effettuare l’accesso a WhatsApp.

    Come accedere a WhatsApp

    • Come accedere a WhatsApp su Android
    • Come accedere a WhatsApp su iPhone
    • Come accedere a WhatsApp Web
    • Come accedere a WhatsApp con un altro numero
    • Come accedere a WhatsApp senza essere visti
    • Come accedere a WhatsApp di altri

    Come accedere a WhatsApp su Android

    IMMAGINE QUI 1

    Accedere a WhatsApp su Android è semplicissimo: dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone, avviala

    premi sulla sua icona presente in home screen e crea il tuo account seguendo la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.

    Per prima cosa

    • accetta le condizioni d’uso del servizio premendo sul bottone ACCETTA E CONTINUA
    • permetti all’app di accedere ai contatti premendo sulla voce Continua
    • seleziona dal menu a tendina Scegli un Paese il paese che corrisponde al tuo prefisso telefonico (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sul pulsante verde Avanti e, dopo aver controllato di aver inserito il numero corretto
    • premi sul bottone OK per procedere alla sua verifica

    Nel giro di qualche secondo dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi verificare di essere l’intestatario o, comunque, il legittimo utilizzatore del numero scelto per accedere a WhatsApp. Se non ricevi alcun SMS

    • attendi che il countdown giunga al termine
    • premi sul pulsante Chiamami per ricevere vocalmente il codice di verifica tramite una chiamata automatica.
    • Non appena riceverai il codice di verifica in questione, inseriscilo nell’apposito campo di testo (se ciò non avviene già in automatico)
    • premi sul pulsante Avanti
    • scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp
    • premi un’altra volta su Avanti

    Come accedere a WhatsApp su iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Anche su iPhone è piuttosto semplice accedere a WhatsApp. Dopo aver installato l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo iPhone,

    devi semplicemente avviarla

    come ti ho già spiegato nel capitolo dedicato ad Android, procedere alla creazione del tuo account seguendo passo-passo la procedura guidata che ti viene proposta.

    Per prima cosa

    • accetta le condizioni d’uso di WhatsApp
    • premendo sulla voce Accetta e continua
    • seleziona dal menu situato in alto il paese corrispondente al tuo prefisso telefonico
    • (es. Italia)
    • digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • premi sulla voce Fatto situata in alto a destra
    • dopo aver controllato di aver immesso il numero di telefono esatto
    • rispondi Sì all’avviso che compare a schermo, per procedere alla sua verifica.
    • Nel giro di qualche secondo
    • dovresti ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre tramite il quale puoi convalidare il numero inserito poc’anzi.
    • Se non ricevi nessun SMS
    • attendi che il countdown giunga al termine
    • premi sul pulsante Chiamami per ricevere il codice di verifica a voce tramite una chiamata automatica.

    Non appena riceverai il codice di verifica in questione

    digitalo nell’apposito campo di testo e, per concludere, scegli il nome ed eventualmente la foto del profilo che desideri utilizzare su WhatsApp e, per concludere

    premi sulla voce Fatto. Più semplice di così?!

    Come accedere a WhatsApp Web

    IMMAGINE QUI 3

    Desideri sapere come accedere a WhatsApp Web, la versione di WhatsApp utilizzabile direttamente dal browser?

    Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò:

    • devi solo collegarti a WhatsApp Web dal browser che usi solitamente per navigare su Internet

    (fra quelli compatibili figurano Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Microsoft Edge e Opera)

    • aprire WhatsApp sul tuo smartphone
    • recarti nelle impostazioni dell’app
    • seleziona la voce corrispondente al servizio WhatsApp Web
    • seguire la procedura guidata per collegarti a quest’ultimo.
    • Collegati all’indirizzo web.whatsapp.com
    • afferra il tuo smartphone
    • avvia l’app ufficiale di WhatsApp su quest’ultimo
    • procedi come segue:

    su Android

    • premi sulla scheda Chat
    • premi sul pulsante con i tre puntini
    • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre
    • premi sulla voce OK, ho capito.

    Su iPhone, invece

    • premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra
    • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che si apre
    • premi sulla voce Scannerizza il codice QR
    • e poi su OK, ho capito.

    IMMAGINE QUI 4

    Dopodiché, scansiona il QR code presente sullo schermo del tuo PC inquadrandolo con la fotocamera del tuo dispositivo: se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare nel giro di pochi istanti le chat di WhatsApp sulla pagina aperta nel browser.

    Se desideri fare in modo che WhatsApp Web ricordi la tua identità e non ti chieda una nuova scansione del QR code per i successivi accessi

    metti il segno di spunta sulla voce Resta connesso prima di scansionare il codice con la fotocamera dello smartphone. Per maggiori informazioni su come usare WhatsApp Web, leggi la guida che ti ho appena linkato.

    IMMAGINE QUI 5

    Una procedura simile a quella che ti ho appena descritto può essere eseguita per accedere al client di WhatsApp per Windows e macOS. Se desideri scoprire più nel dettaglio come procedere, anche in questo caso ti consiglio di consultare la guida che ho dedicato all’argomento.

    Come accedere a WhatsApp con altro numero

    IMMAGINE QUI 6

    Recentemente hai cambiato numero di telefono e vorresti sapere come accedere a WhatsApp con un  altro numero? La risposta è semplice: devi recarti nelle impostazioni del tuo account e modificare il dato relativo al tuo numero di telefono. Così facendo, tutti i contatti che sono su WhatsApp verranno informati del cambio di numerazione, compresi coloro che sono nei gruppi a cui sei stato aggiunto.

    Prima di effettuare il cambio del nuovo numero, ti ricordo che tale funzione permette di migrare tutte le informazioni, i gruppi e le impostazioni del tuo account dal tuo numero di telefono attuale al nuovo numero. L’operazione non può essere annullata. Ecco come procedere su Android e iPhone.

    • Per cambiare numero su Android — avvia WhatsApp

      premi sulla scheda Chat

    • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre premi sulla voce Accountpremi sulla voce Cambia numero

    • premi su Avanti

    • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero

    • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero

    • premi su Avanti

    • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

    • Per cambiare numero su iPhone 
    • avvia WhatsApp

      premi sul pulsante Impostazioni situato in basso a destra

    • premi sulla voce Account premi sulla voce Cambia numero

    • premi su Avanti

    • inserisci il tuo precedente numero di telefono con tanto di prefisso nel campo di testo vecchio numero

    • inserisci il nuovo numero di telefono preceduto dal prefisso internazionale nel campo di testo nuovo numero

    • premi su Avanti

    • segui le istruzioni visualizzate a schermo per portare a termine la procedura.

    Per maggiori informazioni su come cambiare numero su WhatsApp, dai un’occhiata al tutorial che ho pubblicato sull’argomento.

    Come accedere a WhatsApp senza essere visti

    Vuoi sapere come accedere a WhatsApp senza essere visti? Per farlo devi semplicemente nascondere l’ultimo accesso al servizio e il gioco è fatto.

    Attenzione però, perché facendolo, nemmeno tu potrai sapere quand’è stata l’ultima volta che i tuoi contatti si sono collegati al proprio account WhatsApp, chiaro?

    Ecco allora come procedere sia su Android che su iPhone.

    Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su Android 

    • avvia WhatsApp
    • premi sulla scheda Chat

    • premi sul pulsante con i tre puntini situato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre

    • premi sulle voci Account
    • Privacy
    • premi sulla voce Ultimo accesso

    • metti il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno.

    Per nascondere l’ultimo accesso WhatsApp su iPhone 

    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra
    • premi sulle voci Account

    • poi premi su Privacy
    • seleziona la voce Ultimo accesso

    • scegli l’opzione Nessuno.

    In caso di ripensamenti, puoi ripristinare la visualizzazione del tuo ultimo accesso a WhatsApp

    • vai nuovamente in Impostazioni
    • premi su Account
    • poi premi su Privacy 
    • impostando la voce Ultimo accesso su Tutti o I miei contatti.

    Per maggiori informazioni su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

    Come accedere a WhatsApp di altri

    IMMAGINE QUI 8

    Se ti stai chiedendo se sia possibile accedere a WhatsApp di altri, sappi che la risposta è (purtroppo) affermativa. Ci sono infatti varie tecniche che permettono di fare ciò (anche se richiedono un minimo di competenze informatiche da parte del cybercriminale e un po’ di ingenuità da parte della vittima), fra le più comuni ti cito quelle che rientrano nell’ingegneria sociale, la clonazione del MAC address, l’uso di app-spia e persino il furto d’identità tramite WhatsApp Web.

    Naturalmente, se utilizzassi una qualsiasi di queste tecniche per spiare altri account WhatsApp commetteresti una palese violazione della privacy, azione perseguibile penalmente. Ti scoraggio dal compiere questo genere di azioni e non mi assumo alcuna responsabilità circa le conseguenze a cui andrai incontro nel caso tu decida di perpetrarle.

    Se desideri avere maggiori informazioni sulle tecniche utili per spiare WhatsApp e, soprattutto, se vuoi difenderti da esse, leggi la guida in cui mostro più nel dettaglio come spiare WhatsApp: sono certo che apprezzerai molto anche questo ulteriore approfondimento.

    Come bloccare una persona su WhatsApp

    Come bloccare una persona su WhatsApp

    Hai dei contatti un po’ troppo attivi su WhatsApp e il tuo smartphone suona decine di volte al giorno? Forse è il caso di bloccarne o quantomeno silenziarne qualcuno. Sei d’accordo? Bene, allora scopriamo subito come si fa.

    Qui sotto trovi le istruzioni passo dopo passo su come bloccare una persona su WhatsApp e come zittire le conversazioni.

    Nel primo caso i contatti vengono completamente bloccati, questo significa che non possono più visualizzare il tuo status online e non possono comunicare con te tramite chat o chiamate. Silenziando una conversazione, invece, puoi disattivarne le notifiche senza impedire le interazioni da parte degli utenti che sono coinvolti in esse.

    Si tratta di due soluzioni estremamente diverse tra loro, valuta bene la loro adozione

    scegli con cura le situazioni in cui adottarle. In entrambi i casi, comunque, c’è la possibilità di tornare sui propri passi e rimuovere il blocco imposto in precedenza.

    Le indicazioni valgono per tutte le principali piattaforme del mondo mobile: Android, iOS (iPhone) e Windows Phone, d’altronde le funzioni e i menu della app sono quasi gli stessi su tutti i sistemi operativi.

    Bloccare un contatto in WhatsApp per Android

    Il primo passo che devi compiere per bloccare una persona su WhatsApp su Android è

    • avviare l’applicazione
    • premere sul pulsante (…) 
    • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • vai su Account > Privacy
    • seleziona la voce Contatti bloccati dalla schermata che si apre
    • premi sull’icona dell’omino collocata in alto a destra per selezionare il nominativo della persona da bloccare.

    Procedura alternativa per bloccare un contatto in WhatsApp per Android

    Una procedura alternativa per ottenere lo stesso risultato è

    • andare nella scheda Chat o nella scheda Contatti di WhatsApp
    • selezionare il nominativo della persona da bloccare
    • premere prima sul pulsante (…) collocato in alto a destra
    • poi sulle voci Altro >
    • Blocca presenti nel menu che si apre.

    IMMAGINE QUI 2

    Per confermare il blocco del contatto selezionato

    • premi sul pulsante OK che compare sullo schermo
    • la modifica avrà effetto immediato. 

    Le persone bloccate su WhatsApp non ricevono una notifica diretta dell’evento, tuttavia possono accorgersi facilmente del loro status per il fatto che non riescono più inviare messaggi (o a chiamare) le persone che li hanno bloccati.

    Bloccare un contatto in WhatsApp per iPhone

    Se hai un iPhone, puoi bloccare i contatti indesiderati in WhatsApp

    • selezionando la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra
    • spostandoti su Account > Privacy
    • premi sulla voce Bloccati
    • premi sul pulsante Aggiungi… e
    • seleziona il contatto da bloccare

    In alternativa, se preferisci

    puoi bloccare una persona su WhatsApp anche

    • tramite le schede Preferiti 
    • e Chat dell’applicazione

    Tutto quello che devi fare è

    • selezionare la persona da bloccare
    • premere sul suo nome situato in alto nella schermata che si apre
    • selezionare la voce Blocca questo contatto in fondo alla pagina visualizzata successivamente.

    IMMAGINE QUI 4

    premi sul bottone Blocca per confermare l’operazione e l’utente selezionato verrà bloccato in tutte le conversazioni di WhatsApp (eccetto quelle di gruppo).

    Bloccare un contatto in WhatsApp per Windows Phone

    WhatsApp è disponibile anche per Windows Phone, e anche su Windows Phone permette di bloccare i contatti indesiderati in maniera incredibilmente facile e veloce.

    Se hai un Lumia (o qualsiasi altro smartphone equipaggiato con il sistema operativo mobile di Microsoft), per bloccare una persona su WhatsApp non devi far altro che avviare l’applicazione, premere sul pulsante (…) che si trova in basso

    • selezionare la voce impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • vai su Contatti
    • poi su Contatti bloccati
    • premi sul pulsante (+) collocato in fondo allo schermo per selezionare il nominativo che intendi bloccare.

    Le modifiche avranno effetto immediato.

    • Un’altra procedura che permette di ottenere lo stesso risultato consiste nel selezionare un contatto dalla scheda preferiti di WhatsApp
    • premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra
    • scegliere la voce info dal menu che compare. 
    • si deve premere sul pulsante (…) che si trova in basso a destra
    • si deve selezionare la voce Blocca dal menu che compare 

    IMMAGINE QUI 6

    Sbloccare un contatto in WhatsApp

    Se dopo aver bloccato un contatto in WhatsApp hai dei ripensamenti, non ti preoccupare, puoi tornare indietro in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è recarti nelle impostazioni dell’applicazione e rimuovere i nominativi desiderati dalla lista dei contatti bloccati. Ecco tutti i passaggi da compiere su Android, iOS e Windows Phone.

    • Se utilizzi Android

      premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra

    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

    • poi vai su Account > Privacy > Contatti bloccati

    • premi sul nominativo della persona da sbloccare

    • premi sul pulsante Sblocca [nome] che compare al centro dello schermo.

    IMMAGINE QUI 7

    • Se utilizzi un iPhone

      seleziona la scheda Impostazioni di WhatsApp

    • vai su Account > Privacy > Bloccati

    • effettua uno swipe da destra verso sinistra sul contatto da sbloccare

    • premi sul bottone Sblocca che compare di lato.

    • Se utilizzi Windows Phone

    • premi sul pulsante (…) che si trova in fondo alla schermata principale di WhatsApp
    • seleziona la voce impostazioni dal menu che compare
    • si aprirà una nuova schermata
    • vai su contatti
    • contatti bloccati

    • tieni il dito premuto sul nominativo da sbloccare seleziona la voce sblocca dal menu che compare.

    La modifica avrà effetto immediato. L’utente che hai sbloccato potrà vedere nuovamente il tuo status online e potrà interagire con te tramite chat o chiamate vocali.

    Come silenziare un contatto (o un gruppo)

    Se bloccare una persona su WhatsApp ti sembra un’azione troppo drastica, puoi adottare una soluzione più soft e silenziare le conversazioni che fanno suonare o vibrare più spesso il tuo smartphone. 

    Silenziando un contatto, o meglio, una conversazione non sentirai le notifiche relative a quest’ultima ma non bloccherai l’altra persona che continuerà a visualizzare il tuo status e potrà inviarti liberamente nuovi messaggi.

    Per zittire una persona in WhatsApp, vai nella scheda Chat dell’applicazione

    • seleziona la conversazione che ti arreca maggiormente disturbo
    • premi sul nominativo dell’altra persona che vedi nella barra in alto
    • scegli l’opzione Silenzioso
    • scegli se silenziare la chat per 8 ore, 1 settimana o addirittura Sempre.

    IMMAGINE QUI 8

    Se utilizzi un terminale Android puoi disattivare anche le notifiche testuali (oltre che quelle audio e le vibrazioni).

    Basta togliere il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche.

    Purtroppo quest’opzione non è ancora disponibile in WhatsApp per iPhone.

    Inoltre, ti segnalo che seguendo la medesima procedura per le conversazioni di gruppo puoi silenziare anche le notifiche dei gruppi.  

    In caso di ripensamenti, non ti preoccupare, anche in questo caso non ci sono problemi a tornare sui propri passi.

    Puoi ripristinare le notifiche sonore e testuali di una conversazione semplicemente selezionando quest’ultima

    • premendo sul nominativo collocato nella parte alta dello schermo
    • spostando su OFF la levetta Silenzioso (basta fare uno swipe da destra verso sinistra).

    Come inoltrare messaggi vocali Come inoltrare messaggi vocali WhatsApp

    Come inoltrare messaggi vocali WhatsApp

    Di recente hai letto la mia guida su come si usa WhatsApp ed anche tu, così come tantissimi altri utenti, hai finalmente cominciato a servirti della famosa app per la messaggistica istantanea in modo tale da poter restare costantemente in contatto con tutti i tuoi amici.

    Il funzionamento dell’app, su questo sei d’accordo anche tu, risulta abbastanza semplice e facilmente comprensibile.

    C’è una cosa che al momento non ti è chiara ed in merito alla quale vorresti ricevere qualche spiegazione: come inoltrare messaggi vocali WhatsApp?

    Se le cose stanno effettivamente in questo modo e se hai bisogno di ricevere qualche piccola dritta a riguardo sappi che puoi contare su di me.

    Con la guida di oggi andrò infatti a spiegarti, per filo e per segno, tutto ciò che è possibile fare per riuscire ad inoltrare messaggi vocali WhatsApp.

    Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio ci tengo a precisare sin da subito che contrariamente alle apparenze si tratta di un’operazione abbastanza semplice da effettuare e per la messa a segno della quale non è certo necessario essere dei geni in nuove tecnologie, davvero.

    Premesso ciò, se sei interessato a scoprire come fare per inoltrare messaggi vocali WhatsApp ti suggerisco di metterti ben comodo, di afferrare il tuo smartphone e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per darti.

    Sono sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come procedere.

    Come ti dicevo, inoltrare messaggi vocali Whatsapp è una procedura molto semplice da effettuare, sia che il messaggio vocale da inoltrare sia stato ricevuto sia che sia stato inviato ad un proprio contatto. Il procedimento da mettere in pratica risulta però leggermente differente a seconda del tipo di dispositivo utilizzato. Ad ogni modo non preoccuparti, provvederò a spiegarti come fare sia su iPhone che su device Android oltre che tramite il client Web di WhatsApp.

    A prescindere dal fatto che quello da te impiegato sia un iPhone, uno smartphone Android oppure la versione Web del servizio tieni comunque ben presente che per inoltrare messaggi vocali WhatsApp è indispensabile disporre di una connessione ad Internet attiva e funzionante sul dispositivo.

    A seconda di quelle che sono le tue preferenze ed in base ai mezzi di cui disponi puoi utilizzare sia una connessione Wi-Fi che una connessone dati. Sappi poi che quando inoltri un messaggio vocale non è necessario ricaricarlo ragion per cui verrà inviato più velocemente e utilizzando meno dati. Inoltre, a prescindere dal reale mittente, tutti i messaggi vocali inoltrati risulteranno essere provenienti da te.

    Inoltrare messaggi vocali WhatsApp tramite iPhone

    Se possiedi un iPhone e vuoi scoprire come inoltrare messaggi vocali WhatsApp il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla conversazione nella quale è presente il messaggio audio su cui è tua intenzione andare ad agire. Per fare ciò premi sull’icona dell’app WhatsApp presente in home screen

    • premi sulla scheda Chat annessa alla schermata che ti viene mostrata
    • premi sul titolo della conversazione di tuo interesse
    • cerca di individuare il messaggio vocale inviato o ricevuto.
    • premi
    • continua a tenere premuto sul messaggio vocale sino alla comparsa del menu contestuale dell’app
    • dopodiché premi su Inoltra
    • seleziona la freccia collocata nella parte in basso a sinistra.
    • Eventualmente puoi anche inoltrare più messaggi vocali per volta apponendo un segno di spunta sull’apposita casella per la selezione presente accanto ad ogni messaggio in chat.

    IMMAGINE QUI 1

    Fatto ciò ti verrà mostrata una nuova schermata dell’applicazione tramite la quale scegliere i contatti a cui inoltrare il messaggio vocale

    • seleziona un contatto tra quelli annessi alla sezione Chat recenti
    • premi sulla voce Inoltra annessa al menu che ti viene mostrato ed attendi qualche istante affinché il messaggio vocale venga inoltrato.
    • Se il contatto a cui desideri inoltrare messaggi vocali WhatsApp non è presente nella lista recenti o se preferisci inviare il messaggio audio a un gruppo puoi utilizzare gli appositi pulsanti collocati nella parte bassa della schermata che ti viene mostrata per selezionare un gruppo (si tratta del bottone raffigurante più omini), una lista broadcast (si tratta del bottone raffigurante un megafono)
    • oppure un contato dall’elenco completo dei contatti (si tratta del bottone raffigurante un singolo omino).

    IMMAGINE QUI 2

    Qualora te lo stessi chiedendo sappi che un messaggio vocale inoltrato può essere nuovamente inviato ad altri contatti mettendo in pratica la procedura in oggetto, sia sulla nota vocale originale che su quella che è stata appena inviata, non fa alcuna differenza.

    Se invece vuoi inoltrare messaggi vocali WhatsApp utilizzando un’applicazione diversa dalla famosa app per la messaggistica istantanea, ad esempio Messenger di Facebook oppure Mail, tutto ciò che devi fare altro non è che selezionare il messaggio su cui è tua intenzione agire, premere e tenere premuto sullo tesso sino alla comparsa del menu contestuale

    • scegliere la voce Inoltra
    • fare tap sul pulsante raffigurante un rettangolo con una freccia che risulta collocato nella parte in basso a destra della schermata
    • scegliere una tre le app o le opzioni proposte annesse al menu visualizzato.

    IMMAGINE QUI 3

    Inoltrare messaggi vocali WhatsApp tramite smartphone Android

    Se invece possiedi uno smartphone Android e ti interessa capire come fare per inoltrare messaggi vocali WhatsApp tanto per cominciare accedi alla schermata del tuo dispositivo in cui sono raggruppate tutte le app dopodiché premi sull’icona della famosa applicazione per la messaggistica istantanea.

    • Adesso premi sulla scheda Chat collocata in alto
    • premi sul titolo
    • (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo) della conversazione di tuo interesse e cerca di individuare il messaggio vocale inviato o ricevuto.
    • premi
    • e continua a tenere premuto in corrispondenza del messaggio vocale sino a quando non viene evidenziato dopodiché premi sulla freccia apparsa nella parte in alto a destra della schema dell’applicazione. 

    Eventualmente puoi anche selezionare ed inoltrare più note vocali per volta premendo in corrispondenza di ciascun messaggio di tuo interesse presente in chat.

    Fatto ciò ti verrà mostrata una nuova schermata dell’applicazione tramite la quale scegliere i contatti a cui inoltrare il messaggio vocale

    • seleziona un contatto tra quelli annessi alla sezione contenente le chat recenti
    • premi sul pulsante OK per confermare la tua volontà di procedere con l’inoltro del messaggio 
    • ed attendi qualche istante affinché la nota vocale venga inviata.

    Se il contatto a cui desideri inoltrare messaggi vocali WhatsApp non è presente tra le chat recenti o se preferisci inviare il messaggio audio a un gruppo seleziona una scheda diversa premendo su quella per visualizzare i gruppi oppure su quella per visualizzare gli altri contatti.

    IMMAGINE QUI 4

    Sappi poi che un messaggio vocale inoltrato può essere nuovamente inviato ad altri contatti mettendo in pratica la procedura in oggetto, sia sulla nota vocale originale che su quella che è stata appena inviata.

    Se invece vuoi inoltrare messaggi vocali WhatsApp utilizzando un’applicazione diversa dalla famosa app per la messaggistica istantanea, ad esempio Messenger di Facebook oppure l’app per inviare e ricevere email disponibile di serie, tutto ciò che devi fare altro non è che selezionare il messaggio su cui è tua intenzione agire, fare tap sul pulsante per la condivisione collocato nella parte in alto a destra della schermata

    scegliere una tre le app o le opzioni proposte annesse al menu visualizzato.

    IMMAGINE QUI 5

    Inoltrare messaggi vocali WhatsApp tramite client Web

    • Stai utilizzando WhatsApp Web e ti piacerebbe capire come fare per inoltrare messaggi vocali? Se la risposta è affermativa provvedi innanzitutto ad individuare la conversazione nella quale è presente la nota vocale di tuo interesse

      individua poi il messaggio audio dopodiché porta il cursore del mousse allo stesso
    • clicca sulla freccia rivolta verso il basso che ti viene mostrata
    • clicca sulla voce Inoltra messaggio.
    • IMMAGINE QUI 6
    • Fatto ciò ti verrà mostrata una nuova schermata tramite la quale scegliere i contatti a cui inoltrare il messaggio vocale
    • seleziona un contatto tra quelli annessi alla scheda Chat
    • clicca poi sul pulsante OK ed attendi qualche istante affinché il messaggio vocale venga inoltrato.
    • Se il contatto a cui desideri inoltrare messaggi vocali WhatsApp non è presente nella scheda Chat o
    • se preferisci inviare il messaggio audio a un gruppo 
    • seleziona una scheda diversa scegliendo tra Gruppi,
    • per inoltrare messaggi vocali WhatsApp ad uno dei gruppi dici fai parte,
    • oppure Contatti, per inoltrare la nota vocale selezionata ad un contatto diverso da quelli presenti nella scheda relativa alle chat più recenti.

    IMMAGINE QUI 7

    Sappi infine che, al pari di ciò che accade quando si utilizza WhatsApp sul cellulare, anche tramite la versione Web del servizio un messaggio vocale inoltrato può essere nuovamente inviato ad altri contatti mettendo in pratica la procedura in oggetto, sia sulla nota vocale originale che su quella che è stata appena inviata, non fa alcuna differenza

    Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare

    Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare

    Hai ricevuto dei messaggi vocali su WhatsApp, stai morendo dalla curiosità di ascoltarli, ma l’idea che la persona che te li ha inviati sappia che tu li hai ascoltati non ti aggrada, poiché non vuoi sentirti costretto a dover rispondere nell’immediato. Per fortuna, esistono alcuni appositi trucchetti che, se messi in pratica, possono consentire di ascoltare i vocali di WhatsApp senza darne conferma a chi è dall’altra parte.

    Posizionati allora bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e comincia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial dedicato in via specifica a come ascoltare i messaggi vocali di WhatsApp senza visualizzare.

    Ti avviso, inoltre, che la cosa è fattibile sia usando l’app del famoso servizio di messaggistica per Android e iPhone che da computer, utilizzando il client del servizio disponibile per Windows e macOS e la sua versione Web. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Come la mio solito, ti auguro buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto!

    Indice

    • Informazioni preliminari
    • Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare da smartphone
      • Android
      • iPhone
    • Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare da computer

    Informazioni preliminari

    IMMAGINE QUI 1

    Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come ascoltare i messaggi vocali di WhatsApp senza visualizzare, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni al riguardo.

    Partendo dal presupposto fondamentale che un messaggio su WhatsApp, che sia vocale o meno, risulta visualizzato quando le due spunte presenti in sua corrispondenza diventano di colore blu, la prima soluzione attuabile consiste nell’andare a disattivare la conferma di lettura.

    Questo, però, implica inevitabilmente il fatto che non solo chi ti ha inviato il messaggio vocale non saprà mai (almeno non fino a quando non riattivi la summenzionata funzione) che quest’ultimo è stato visualizzato, ma anche che tu, a tua volta, non potrai sapere se i messaggi che invii sono stati effettivamente visualizzati o meno (sempre sino a quando non avrai attivato nuovamente la conferma di lettura).

    In alternativa, potresti compiere l’operazione oggetto di questo tutorial ponendo lo smartphone o il computer (se usi WhatsApp come client per Windows o macOS oppure da Web) in modalità offline, disattivando la connessione Wi-Fi, la rete cellulare e, nel caso specifico dei telefoni, la possibilità di ricevere ed effettuare chiamate.

    In tal caso, però, è essenziale che il dispositivo di tuo interesse sia stato posto offline dopo la ricezione del messaggio vocale e che questo non venga riprodotto quando la connessione a Internet risulta ancora attiva. Inoltre, tieni presente che una volta disattivata la modalità offline, chi ha inviato il messaggio vocale potrà sapere se l’hai ascoltato o meno (sempre se la funzione per la conferma di lettura risulta abilitata).

    Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare da smartphone

    Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, in dettaglio, come ascoltare i messaggi vocali di WhatsApp senza farli segnare come visualizzati.

    Qui di seguito trovi indicato come riuscirci agendo dallo smartphone, tramite l’applicazione di WhatsApp per Android e quella per iPhone, sfruttando entrambe le tecniche che ti ho descritto nelle righe precedenti.

    Android

    IMMAGINE QUI 2

    Se quello che stai usando è uno smartphone Android e vuoi disabilitare la conferma di lettura per impedire ai tuoi interlocutori di sapere quando hai ascoltato un loro vocale, la prima cosa che devi fare è quella di prendere il tuo cellulare, sbloccarlo, accedere alla schermata home

    • selezionare l’icona di WhatsApp.
    • Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione
    • premi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, poi la dicitura Account presente nella nuova schermata visualizzata e,
    • in seguito, quella Privacy.
    • Ora, porta su OFF l’interruttore che trovi accanto alla voce Conferme di lettura
    • torna sulla schermata principale di WhatsApp
    • seleziona la scheda Chat
    • apri la conversazione contenente il messaggio vocale che vuoi ascoltare senza farlo sapere alla persona che te lo ha inviato e riproducilo senza problemi, premendo sul relativo bottone Play.

    Fino a quando non attiverai nuovamente la funzione per la conferma di lettura, il contatto che ti ha inviato la clip audio non potrà mai sapere se tu l’hai davvero ascoltato o meno.

    Oltre che così come ti ho appena spiegato, puoi ascoltare i messaggi vocali che hai ricevuto su WhatsApp senza farlo sapere alla persona che te li ha inviati, mettendo il dispositivo in modalità offline: per riuscirci, vai sulla schermata home di Android

    • seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio)
    • poi la voce Connessioni
    • porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Modalità offline.
    • In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi attivare la modalità offline richiamando il centro notifiche di Android
    • effettuando uno swipe dall’alto dello schermo verso il basso, e premendo sull’icona raffigurante un aeroplano, in modo tale che da grigia diventi colorata.
    • A questo punto
    • apri l’app di WhatsApp
    • vai nella scheda Chat

    seleziona la conversazione che contiene il messaggio vocale che vuoi ascoltare e riproducilo. Sino a quando non disattiverai la modalità offline (premendo nuovamente sull’interruttore o sull’icona di cui sopra), chi ti ha inviato il messaggio non potrà sapere se l’hai ascoltato oppure no.

    iPhone

    IMMAGINE QUI 3

    Se, invece, quello che stai usando è un iPhone e vuoi disattivare la conferma di lettura per non far sapere ai tuoi interlocutori che hai ascoltato i loro vocali,

    • il primo passo che devi compiere è prendere il tuo dispositivo
    • sbloccarlo
    • accedere alla home screen e premere sull’icona di WhatsApp.

    Nella schermata dell’applicazione che a questo punto visualizzi

    • seleziona la voce Impostazioni che si trova in basso a destra
    • premi sulla dicitura Account
    • su quella Privacy
    • porta su OFF l’interruttore che trovi accanto alla voce Conferme di lettura
    • vai nella schermata in cui trovi raggruppate tutte le conversazioni,
    • premi sulla voce Chat che si trova in basso
    • seleziona la conversazione contente il messaggio vocale ricevuto che vuoi ascoltare senza mostrare la conferma di lettura e riproducilo,
    • premi sul relativo bottone Play:

    chi te lo ha inviato non potrà sapere se l’hai effettivamente ascoltato o meno, in quanto non compariranno le spunte blu, sino a quando non attiverai nuovamente la funzione di cui sopra.

    In alternativa al metodo che ti ho appena indicato, puoi ascoltare i messaggi vocali ricevuti su WhatsApp senza farlo sapere alla persona che te l’ha inviato ponendo il tuo iPhone in modalità aereo, ovvero offline: per riuscirci, vai sulla home screen di iOS

    premi sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla voce Uso in aereo.

    In alternativa a come ti ho appena indicato

    • richiama il Centro di controllo, effettuando uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (su iPhone X e modelli successivi)
    • oppure dal basso verso l’alto dello schermo (su iPhone 8/8 Plus e modelli precedenti)
    • premi sul pulsante raffigurante un aeroplano, in modo tale che da trasparente diventi di colore arancione.
    • apri l’app di WhatsApp, vai nella sezione Chat
    • seleziona la conversazione che contiene il messaggio vocale di tuo interesse e avviane la riproduzione.

    Sino a quando non disattiverai la modalità offline, premendo nuovamente sull’interruttore o sul pulsante di cui sopra, chi ti ha inviato il messaggio non potrà mai sapere se l’hai ascoltato o meno.

    Come ascoltare messaggi vocali WhatsApp senza visualizzare da computer

    Vediamo ora come ascoltare i messaggi vocali su WhatsApp senza farsi scoprire andando ad agire da computer, vale a dire dal client di WhatsApp per Windows e macOS oppure dalla versione Web del servizio.

    In tutti e tre i casi, considerando che il servizio è fruibile da computer solo se lo smartphone su cui è installata l’app di WhatsApp è collegato a Internet e solo se da PC è stata effettuata la scansione dell’apposito codice QR mostrato nella schermata dell’applicazione o della finestra del browser (come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come usare WhatsApp per PC), per compiere l’operazione in oggetto devi prima disattivare la conferma di lettura da mobile, come ti ho spiegato in dettaglio in precedenza nei capitoli dedicati ad Android e iPhone.

    Una volta fatto ciò, potrai selezionare la conversazione contente il messaggio vocale di tuo interesse da computer, nella parte sinistra della schermata di WhatsApp, e riprodurre quest’ultimo senza che la persona che te l’ha inviato possa venirlo a sapere, semplicemente facendo clic sul relativo bottone Play.

    Chiaramente, andando ad attivare nuovamente le conferme di lettura nell’app di WhatsApp sullo smartphone, compariranno anche le due spunte blu accanto alla clip audio.

    In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi riuscire nel tuo intento disattivando la connessione a Internet sul tuo PC, ponendo il computer in modalità offline, ovviamente sempre dopo aver avviato l’applicazione di WhatsApp o la relativa versione Web e sempre dopo aver ricevuto il messaggio vocale che intendi riprodurre.

    Per compiere l’operazione in questione, procedi nel seguente modo, a seconda del sistema operativo che stai utilizzando.

    • Windows
    • clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni
    • apri il Pannello di controllo cercandolo nel menu visualizzato

    • nella finestra che compare sul desktop

    • seleziona la voce Rete e Internet e/o quella Centro connessioni di rete e condivisioni (a seconda del tipo di visualizzazione impostata).

    • seleziona il nome della connessione che trovi accanto alla dicitura Connessioni sulla destra e, nell’ulteriore finestra che compare

    • premi sul bottone Disabilita.

    • macOS
    • clicca sull’icona di Preferenze di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock

      seleziona la voce Rete nella finestra che compare sulla scrivania, il tipo di connessione in uso dall’elenco che trovi sulla sinistra (es. Wi-Fi)

    • premi sul bottone Disattiva [tipo connessione] posto a destra

    • porta in primo piano la schermata dell’applicazione di WhatsApp
    • oppure la finestra del browser
    • seleziona la conversazione di tuo interesse dall’elenco sulla sinistra
    • riproduci il messaggio vocale di tuo interesse.

    Sino a quando non attiverai nuovamente la connessione a Internet sul tuo computer (come ti ho spiegato nella mia guida su come connettersi a Internet), chi ti ha inviato il messaggio vocale non potrà sapere se l’hai ascoltato o meno.

    Come effettuare un ripristino backup WhatsApp

    Come ripristinare backup WhatsApp

    Hai appena installato WhatsApp sul tuo nuovo smartphone ma l’applicazione risulta vuota? I messaggi che avevi sul vecchio telefono non sono stati importati e non capisci perché?

    Probabilmente si tratta di un problema di poco conto risolvibile in una manciata di clic, anzi in una manciata di tap visto che parliamo di smartphone.

    Per ripristinare i backup di WhatsApp, devi seguire delle semplici ma fondamentali regole. Innanzitutto devi aver effettuato un backup delle tue chat sullo smartphone che usavi in precedenza (il backup può essere effettuato tramite dei servizi di cloud storage come Google Drive o iCloud, ne parleremo meglio a breve),

    dopodiché devi installare WhatsApp su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google o Apple di quello da cui proviene il backup da ripristinare e il gioco è fatto.

    Se metti in pratica queste regole e, durante la procedura di configurazione iniziale di WhatsApp, rispondi in maniera affermativa alla richiesta di ripristino delle conversazioni, ritroverai tutte le tue chat al loro posto insieme a contatti, gruppi ecc.

    Per saperne di più e conoscere tutti i dettagli sulla procedura da seguire, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni su come ripristinare backup WhatsApp che sto per darti.

    Mi occuperò sia di Android che di iPhone, potrai portare a termine l’operazione senza problemi indipendentemente dal tipo di telefono che usi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

    Come ripristinare backup WhatsApp

    • Ripristinare backup WhatsApp su Android
    • Ripristinare backup WhatsApp su iPhone
    • Ripristinare backup WhatsApp su PC

    Ripristinare backup WhatsApp su Android

    Se vuoi scoprire come ripristinare backup WhatsApp e utilizzi uno smartphone Android, ecco tutti i passaggi che devi compiere sul vecchio smartphone e su quello nuovo. La procedura è valida anche per trasferire le chat di WhatsApp sullo stesso smartphone dopo aver ripristinato il sistema (o aver semplicemente disinstallato l’applicazione).

    Cosa fare sul vecchio smartphone

    Il primo passo che devi compiere è attivare la funzione di backup su Google Drive e archiviare tutte le chat di WhatsApp su quest’ultimo.

    Per utilizzare il backup di Google Drive devi aver associato il tuo smartphone a un account Google.

    Per verificare la presenza o meno di un account Google sul telefono

    • vai nelle impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu principale del telefono)
    • seleziona le voci Account e Google dalla schermata che si apre.
    • Se nel menu relativo agli account Google non risulta configurato alcun account
    • torna nella schermata Impostazioni
    • Account
    • premi sulla voce Aggiungi account per configurare un account Google.

    Puoi configurare un account Google esistente o crearne uno nuovo (selezionando la voce Oppure crea un nuovo account dalla schermata che si apre).

    IMMAGINE QUI 1

    A questo punto

    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • vai su Chat
    • seleziona l’opzione Backup delle chat
    • spostati su Backup su Google Drive (in fondo alla pagina).
    • Seleziona il tuo account Google (se richiesto)

    • metti il segno di spunta accanto alla voce Quotidiano (per attivare il backup quotidiano delle chat su Google Drive, anche se in realtà a te non serve in questo frangente)
    • scegli se includere i video nei backup mettendo o rimuovendo la spunta dall’apposita voce. Conservando i video nei backup di WhatsApp ritroverai tutti i filmati ricevuti nelle chat, ma renderai più lunga la procedura di backup e occuperai molto spazio su Google Drive (che offre 15GB di spazio gratis, dopodiché è a pagamento).

    IMMAGINE QUI 2

    Una volta attivata la funzione di backup su Google Drive

    • premi sul pulsante Esegui backup di WhatsApp
    • attendi pazientemente che il salvataggio delle tue chat venga portato a termine.

    Il backup viene completato quando sotto la voce Ultimo backup compare la scritta Google Drive: xx:xx, dove al posto delle xx c’è l’orario in cui è stato completato il backup.

    Cosa fare sul nuovo smartphone

    Adesso puoi passare al ripristino delle chat di WhatsApp. Come già detto, affinché la procedura vada a buon fine, devi utilizzare uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello da cui proviene il backup.

    Per verificare il numero di telefono associato allo smartphone, vai nelle impostazioni di Android

    • seleziona le voci Info sul telefono >
    • Stato >
    • Stato SIM dal menu che si apre
    • Per verificare l’account Google (ed eventualmente configurare quello corretto)
    • vai invece nel menu Impostazioni
    • Account
    • Google come ti ho spiegato prima.

    IMMAGINE QUI 3

    Se sullo smartphone risulta configurato un account Google diverso da quello che ti serve, puoi eliminarlo e sostituirlo con quello giusto.

    Per cancellare un account Google da Android

    • vai nel menu Impostazioni > Account > Google
    • seleziona l’account da cancellare
    • scegli la voce Rimuovi account dal menu (…) che si trova in alto a destra.
    • Una volta rimosso l’account, puoi configurare quello nuovo tornando nella schermata Impostazioni > Account
    • premendo sulla voce Aggiungi account.

    Occhio però, cancellando un account Google dal tuo device cancellerai anche tutti i dati associati a quest’ultimo: email, contatti ecc.

    Come soluzione alternativa potresti anche configurare un account secondario sul tuo smartphone e usare quello. Ti ho spiegato tutto nel mio tutorial su come cambiare account Play Store.

    IMMAGINE QUI 4

    A questo punto puoi passare all’azione, cioè puoi installare WhatsApp sul tuo nuovo smartphone e ripristinare tutte le chat che avevi sull’altro telefono.

    Se hai già tentato di installare WhatsApp ma il backup non è stato riconosciuto, rimuovi la app dal tuo telefono e installala nuovamente. Per cancellare WhatsApp dal tuo smartphone, vai nel drawer di Android (la schermata in cui ci sono le icone di tutte le app), tieni il dito premuto sull’icona relativa all’applicazione e trascina quest’ultima nel cestino.

    Se qualche passaggio non ti è chiaro o non riesci a portare a termine l’operazione, segui le indicazioni presenti nel mio tutorial su come disinstallare app Android.

    A disinstallazione avvenuta

    • apri il Play Store (l’icona del sacchetto della spesa con il simbolo ▶︎ al centro)
    • cerca WhatsApp in quest’ultimo e procedi all’installazione della app premendo sul pulsante Installa.
    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Accetta e continua
    • digita il tuo numero di cellulare nel modulo che ti viene proposto.
    • premi sui pulsanti Avanti e OK
    • attendi qualche secondo affinché venga effettuata la verifica del numero. Se la verifica non viene eseguita automaticamente
    • digita il codice di verifica che dovresti aver ricevuto via SMS.
    • Successivamente, WhatsApp dovrebbe accorgersi del backup presente su Google Drive e dovrebbe chiederti se intendi ripristinarlo.
    • premi sul pulsante Ripristina
    • attendi qualche secondo e tutte le tue chat dovrebbero essere ripristinate in maniera corretta.

    IMMAGINE QUI 6

    Al termine del ripristino, vai avanti

    scegli nome e foto da usare su WhatsApp e comincia a usare l’applicazione come più preferisci. Chat, contatti, gruppi ecc. saranno tutti lì dove li avevi lasciati sul tuo vecchio smartphone.

    Procedura alternativa (backup offline)

    Se il tuo nuovo smartphone non supporta i servizi di Google o per questioni di privacy non vuoi ricorrere ai backup sul cloud, puoi ripristinare le chat di WhatsApp anche offline, ricorrendo ai file di backup che l’applicazione salva automaticamente sulla memoria del telefono (o sulla microSD, se hai un device dotato di memoria espandibile).

    I backup offline di WhatsApp permettono anche di riportare lo stato delle chat a uno stato precedente rispetto a quello dell’ultimo backup effettuato dall’applicazione, infatti sulla memoria del telefono vengono conservati più backup e non solo quello più recente come invece accade su Google Drive. I requisiti necessari al ripristino delle conversazioni sono sempre i medesimi, ossia lo smartphone vecchio deve essere associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello vecchio (quest’ultima regola decade se si usa uno smartphone dove non sono configurati i servizi di Google). Ecco tutti i passaggi da compiere in dettaglio.

    Sul vecchio smartphone

    • Apri WhatsApp
    • premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra

    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare

    • si aprirà una nuova schermatavai su Chat

    • Backup delle chat premi sul bottone Esegui backup per avviare un backup delle conversazioni.

    • Se nel backup vuoi includere anche i video

    • metti il segno di spunta accanto alla voce Includi video che si trova in fondo alla schermata.

    IMMAGINE QUI 7

    • Installa il file manager gratuito ES Gestore File e usalo per raggiungere la cartella \\Home\\WhatsApp\\Databases\\. Ti ritroverai al cospetto di alcuni file denominati msgstore-[data] e un singolo file denominato msgstore.db.crypt12.
    • I file msgstore-[data] sono i backup di WhatsApp più vecchi salvati ancora sulla memoria dello smartphone; il file msgstore.db.crypt12, invece, è il file di backup più recente della app.
    • Scegli quale backup ti interessa ripristinare e auto-inviati il relativo file usando l’email o un servizio di cloud storage (basta fare un tap prolungato sul file)
    • selezionare Altro > Condividi dal menu che compare in basso.

    collegati alla pagina relativa ai permessi di Google Drive e rimuovi WhatsApp dalla lista delle applicazioni che hanno accesso al tuo account.

    In questo modo forzerai WhatsApp a usare i backup offline al posto di quelli online su Google Drive (che poi potrai ripristinare tranquillamente dopo aver installato l’applicazione sul nuovo smartphone).

    Sul nuovo smartphone

    • Installa WhatsApp scaricandolo dal Google Play Store
    • Se il tuo smartphone non include il Play Store, puoi installare la app manualmente scaricando il suo pacchetto apk dal sito whatsapp.com/android
    • Per maggiori dettagli sull’intera procedura, leggi il mio tutorial su Come installare WhatsApp gratis. Al termine dell’installazione, NON avviare la app.

    IMMAGINE QUI 9

    • Collega il telefono al computer oppure utilizza ES Gestore File per copiare il file msgstore-[data] o il file msgstore.db.crypt12 dal vecchio smartphone alla cartella \Home\WhatsApp\Databases\ del dispositivo.

    Se la cartella non esiste, creala tu.

    • Nel caso in cui tu abbia scelto di ripristinare un backup precedente di WhatsApp e non quello più recente, rinomina il file msgstore-[data] in msgstore.db.crypt12 (puoi farlo tramite tap prolungato in ES Gestore File oppure tramite PC).

    • Avvia WhatsApp, segui la procedura di configurazione iniziale della app e, quando richiesto

      premi sul pulsante Ripristina per ripristinare le chat dal backup offline.

    Ripristinare backup WhatsApp su iPhone

    Se hai un iPhone, puoi ripristinare i backup di WhatsApp ricorrendo esclusivamente ad iCloud. Questo significa che devi rivolgerti per forza ai servizi cloud di Apple e che puoi ripristinare soltanto il backup più recente effettuato da WhatsApp.

    Cosa fare sul vecchio smartphone

    Come già accennato in apertura del post, per sfruttare i backup di WhatsApp è necessario che il vecchio smartphone e il nuovo smartphone siano associati al medesimo numero di telefono e al medesimo ID Apple.

    Il primo passo che devi compiere è accedere alle impostazioni del tuo iPhone e vedere a quale ID Apple è associato il dispositivo.

    Per verificare a quale ID Apple è associato l’iPhone

    • apri la app Impostazioni (quella con l’icona dell’ingranaggio)
    • seleziona la voce iCloud dalla schermata che si apre

      se un ID Apple è già associato al tuo iPhone
    • dovresti vedere quest’ultimo direttamente sotto il tuo nome.
    • In caso contrario, dovrai premere sul pulsante per effettuare il login e associare il tuo iPhone a un ID Apple (creandone uno nuovo, se necessario).

    IMMAGINE QUI 10

    Adesso puoi passare all’azione e creare il backup con le chat di WhatsApp

    • apri WhatsApp
    • seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra
    • seleziona le voci Chat > Backup delle chat dalla schermata che si apre.
    • Ora, attiva la levetta relativa all’opzione Includi video se nel tuo backup vuoi includere anche i video
    • premi sulla voce Esegui backup adesso per avviare la creazione del tuo su iCloud.
    • Il salvataggio dei video allunga i tempi del backup e può occupare molto spazio su iCloud, il quale offre solo 5GB di storage gratuito.
    • Al termine del backup, visualizzerai il messaggio Ultimo backup: [data e ora] accanto all’icona della nuvola.

    IMMAGINE QUI 11

    Cosa fare sul nuovo smartphone

    Una volta creato il backup su iCloud, puoi prendere il tuo nuovo iPhone e procedere con il ripristino dei messaggi in WhatsApp.

    Per prima cosa, assicurati che il dispositivo sia associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple del tuo vecchio iPhone. Recati nel menu delle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio)

    seleziona le voci Generali > Telefono da quest’ultimo e visualizzerai il tuo numero di telefono.

    Per visualizzare l’ID Apple, invece, vai nel menu Impostazioni > iCloud.

    Se il telefono risulta associato a un ID Apple diverso da quello che ti serve

    premi sulla voce Esci che si trova in fondo alla schermata ed effettua il login con l’account Apple che avevi sul vecchio iPhone.

    Facendo in questo modo, tutti i dati associati all’ID Apple attuale verranno cancellati dal telefono.

    IMMAGINE QUI 12

    Adesso non ti resta che

    • aprire l’App Store (l’icona azzurra con la lettera A stampata al centro)
    • selezionare la scheda Cerca collocata in basso a destra e cercare WhatsApp. Ad operazione completata

      individua l’icona di WhatsApp Messenger fra i risultati della ricerca
    • premi sul pulsante Ottieni/Installa per installarlo sul tuo iPhone. Potrebbe esserti chiesto di confermare la tua identità immettendo la password dell’ID Apple o poggiando il dito sul sensore Touch ID.
    • Se avevi già installato WhatsApp ma il backup non era stato riconosciuto, disinstalla l’applicazione e installala nuovamente.
    • Per disinstallare l’applicazione, tieni il dito premuto sulla sua icona
    • premi sul pulsante (x) che compare in alto a sinistra dopo qualche secondo.

    IMMAGINE QUI 13

    Ad installazione completata

    • avvia WhatsApp
    • premi sul pulsante Accetta e continua
    • digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo
    • Esegui la verifica del numero digitando il codice di conferma che ti viene recapitato via SMS e, quando ti viene chiesto
    • accetta di ripristinare il backup delle chat da iCloud
    • premi sul pulsante Ripristina cronologia chat.
    • scegli nome e foto da utilizzare in WhatsApp

    potrai cominciare a usare l’applicazione ritrovando messaggi, gruppi, contatti ecc. così come li avevi lasciati sul vecchio iPhone.

    Ripristinare backup WhatsApp su PC

    IMMAGINE QUI 14

    Vorresti creare un backup di WhatsApp anche sul tuo PC, in modo da avere una copia di sicurezza aggiuntiva dei tuoi dati da poter ripristinare in caso di necessità? Hai la necessità di copiare i dati di WhatsApp da uno smartphone all’altro?

    Allora credo proprio che dovresti dare un’occhiata a Wondershare MobileTrans.

    Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Wondershare MobileTrans è un’applicazione per Windows e macOS che permette di trasferire facilmente i dati tra smartphone. Supporta sia Android che iPhone e consente di copiare dati di ogni tipo: dalle applicazioni di messaggistica alle foto, passando per i video, i contatti, ecc.

    Nello specifico, oggi vorrei parlarti della sua funzione che permette di eseguire un backup completo di WhatsApp sul PC da ripristinare poi all’occorrenza, anche su dispositivi e sistemi operativi diversi da quelli di origine.

    Wondershare MobileTrans ha un’interfaccia utente molto intuitiva, completamente in italiano, e si può scaricare e usare gratis; tuttavia per accedere alle sue funzioni più avanzate

    (es. quello per passare WhatsApp da un sistema all’altro) occorre sottoscrivere un abbonamento a partire da 29,99 euro/anno o acquistare una licenza a vita da 39,99 euro. Detto questo, lasciati spiegare come funziona.

    Per scaricare Wondershare MobileTrans gratis, collegati al sito ufficiale del programma

    clicca sul pulsante di download relativo al sistema operativo in uso sul tuo computer. A scaricamento completato, se usi un PC Windows

    • apri il file .exe ottenuto
    • clicca sul pulsante Installa, aspetta che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del software
    • premi su Inizia ora, per concludere il setup.

    IMMAGINE QUI 15

    Se, invece, utilizzi un Mac

    • apri il file .dmg ottenuto
    • clicca sul pulsante Accetto e trascina l’icona di Wondershare MobileTrans nella cartella Applicazioni di macOS.

    IMMAGINE QUI 16

    • collega il tuo smartphone al PC tramite cavo e, se usi un iPhone
    • assicurati che sul computer ci sia installato iTunes
    • (su Mac è preinstallato; da macOS 10.15 Catalina non serve più in quanto sostituito dal Finder);
    • se invece usi un telefono Android
    • vai nelle opzioni sviluppatore e attiva il debug USB.
    • A questo punto, per avviare un backup di WhatsApp
    • clicca prima sul pulsante Backup di Wondershare MobileTrans
    • poi sul riquadro Backup dei messaggi WhatsApp (nella schermata successiva) e segui le indicazioni che ti vengono mostrate.
    • Ad esempio, potrebbe esserti chiesto di aprire WhatsApp sul telefono e creare un backup dalle impostazioni dell’app.
    • In seguito, potrebbe partire l’installazione di una nuova copia di WhatsApp sullo smartphone: se necessario, accetta l’installazione dell’app
    • attiva i permessi di accesso alla memoria per quest’ultima
    • procedi con la sua configurazione iniziale. Wondershare MobileTrans ti guiderà passo-passo

    Ultimata la creazione del backup, per ripristinarlo sul medesimo smartphone, torna nella schermata Backup di Wondershare MobileTrans

    • clicca sul riquadro Ripristina WhatsApp su Dispositivo
    • seleziona il dispositivo di destinazione (cioè il tuo smartphone) dall’apposito menu a tendina
    • clicca sul pulsante Inizia
    • conferma.

    Partirà così la copia dei dati sul device, tramite una procedura guidata molto simile a quella vista poc’anzi per la generazione del backup: assicurati di fare tutto quello che ti viene chiesto da Wondershare MobileTrans sul PC.

    Nel caso in cui volessi, invece, trasferire i dati di WhatsApp da uno smartphone e/o un sistema operativo all’altro, vai nella sezione Trasferimento di WhatsApp di Wondershare MobileTrans

    • seleziona la voce Trasferisci i messaggi WhatsApp, collega entrambi i telefoni al PC
    • seleziona il dispositivo di origine e quello di destinazione tramite gli appositi menu a tendina.
    • clicca sul pulsante Inizia
    • conferma e segui attentamente le indicazioni che ti vengono date a schermo.

    Per la procedura dettagliata su come trasferire WhatsApp da iPhone a Android, ad esempio, puoi consultare il mio tutorial dedicato all’argomento, nel quale ti ho parlato in dettaglio proprio di questa funzionalità offerta da Wondershare MobileTrans.

    Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare.

    Come fare backup WhatsApp

    Come fare backup WhatsApp

    Vorresti creare una copia di sicurezza dei messaggi che scambi quotidianamente con amici, parenti e colleghi di lavoro su WhatsApp ma, non essendo ancora molto bravo nell’utilizzo dello smartphone, vorresti una mano a capire come si fa?

    Stai per cambiare smartphone e vorresti assicurarti che i backup fatti da WhatsApp siano recenti e, soprattutto, funzionanti sul tuo prossimo device? Nessun problema, sono qui proprio per darti una mano.

    Dedicami cinque minuti del tuo tempo e ti spiegherò, per filo e per segno, come fare backup WhatsApp su tutte le principali piattaforme del mondo mobile.

    Ti dirò come ripristinare le chat su un nuovo telefono (o sullo stesso device, in caso di formattazione) e, infine, ti spiegherò come copiare i dati di WhatsApp sul computer, in modo da avere un’ulteriore copia di sicurezza di chat, foto e video.

    Ti assicuro che si tratta di procedure estremamente rapide e semplici, non c’è nulla di complesso o tecnico da imparare.

    L’unica accortezza che devi avere, visto che WhatsApp si affida prevalentemente ai servizi cloud per i suoi backup, è quella di configurare correttamente i tuoi account Google o Apple sul telefono. Per il resto ti basteranno una comunissima connessione Wi-Fi e qualche minuto di tempo libero.

    Come fare backup WhatsApp

    • Come fare backup WhatsApp su Android
      • Ripristinare il backup di WhatsApp su Android
      • Procedura alternativa (backup offline)
    • Come fare backup WhatsApp su iOS
      • Ripristinare il backup di WhatsApp su iOS
    • Come fare backup WhatsApp sul computer
    • Trasferire il backup di WhatsApp su un altro sistema operativo

    Come fare backup WhatsApp su Android

    Come appena detto, WhatsApp si affida prevalentemente ai servizi cloud per i suoi backup. Difatti su Android copia le chat, le foto e i video su Google Drive: il servizio di cloud storage del colosso di Mountain View.

    Per usufruire dei backup su Google Drive devi avere un account Google configurato correttamente sul tuo smartphone

    apri il menu delle impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con le icone di tutte le app)

    vai su Account > Google

    verifica che il tuo account @gmail.com sia correttamente configurato.

    Se nella schermata di gestione degli account non vedi il tuo account Gmail e/o non trovi la voce relativa a Google, significa che non hai ancora configurato l’account.

    • Torna nel menu Impostazioni
    • Account
    • seleziona la voce Aggiungi account che si trova in fondo allo schermo
    • scegli l’opzione Google per autenticarti con il tuo account Gmail e associare quest’ultimo allo smartphone.

    IMMAGINE QUI 1

    Se non hai ancora un account Google, puoi crearlo direttamente dal telefono premendo sulla voce Oppure crea un nuovo account che si trova in fondo alla pagina di login di Google. La procedura è molto semplice, in ogni caso puoi trovare tutte le istruzioni per portarla a termine nel mio tutorial su come creare un account Google.

    IMMAGINE QUI 2

    Una volta configurato l’account Google, non devi far altro che aprire WhatsApp, recarti nella schermata principale della app, premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra

    • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • vai su Chat
    • poi su Backup delle chat
    • premi sul pulsante Esegui backup per avviare il salvataggio di tutte le tue conversazioni, sia su Google Drive che in locale.

    Se è la prima volta che effettui il backup di WhatsApp su Google Drive

    devi autorizzare la app ad accedere al servizio rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.

    Per impostazione predefinita, WhatsApp non include i video nei suoi backup (in quanto potrebbero occupare molto spazio) ma, se vuoi, puoi attivarne il salvataggio mettendo il segno di spunta accanto alla voce Includi video.

    Le operazioni di salvataggio, se è la prima volta che esegui il backup, potrebbero durare diversi minuti: puoi seguirne l’andamento grazie alle indicazioni presenti su schermo.

    I backup successivi saranno più rapidi in quanto incrementali ( verranno caricate online solo le informazioni mancanti rispetto all’ultimo backup effettuato).

    IMMAGINE QUI 3

    Una volta attivata la funzione di backup, WhatsApp salverà chat, foto e (se hai attivato l’apposita opzione) video su Google Drive e sullo smartphone alle 02:00 di ogni giorno.

    Per modificare questo comportamento

    • puoi andare nella schermata Impostazioni >
    • Chat >
    • Backup delle chat di WhatsApp
    • selezionare le varie opzioni elencate sotto la voce Impostazioni Google Drive:
    • premendo su Backup su Google Drive puoi modificare la frequenza con cui deve essere effettuato il backup automatico delle chat (mai, quotidiano, settimanale o mensile); selezionando l’opzione Account
    • puoi scegliere su quale account Google Drive salvare i dati (opzione utile se hai configurato più di un account Google sul telefono)
    • mentre premendo sulla voce Backup tramite puoi scegliere se effettuare i backup solo sotto rete Wi-Fi (opzione consigliata) o anche sotto rete 3G/4G (con importante consumo di dati).

    Nella parte iniziale della schermata, invece, sotto la voce Ultimo backup, puoi visualizzare la data e le dimensioni (in MB) dell’ultimo backup effettuato da WhatsApp: è quella l’informazione che devi controllare per assicurarti che l’ultimo backup di WhatsApp sia abbastanza recente.

    IMMAGINE QUI 4

    I backup di WhatsApp includono le chat, i gruppi, le foto e i video, ma non i contatti, che invece sono gestiti dalla rubrica del telefono. In ogni caso non ti preoccupare: i servizi cloud di Google permettono di salvare anche quelli sul cloud e di ripristinarli istantaneamente in caso di passaggio a un altro telefono o di formattazione del proprio device.

    Per assicurarti di avere un backup dei tuoi contatti sui server di Google

    • vai nel menu Impostazioni
    • > Account
    • Google di Android
    • seleziona il tuo account Gmail
    • verifica che la levetta relativa all’opzione Contatti sia attiva:
    • se non lo è, attivala tu.

    IMMAGINE QUI 5

    Ripristinare il backup di WhatsApp su Android

    Adesso hai un backup completo di WhatsApp sul tuo account Google. Il backup viene aggiornato quotidianamente, settimanalmente o mensilmente (in base alle impostazioni che hai scelto tu) dalla app in modo da includere tutti i contenuti più recenti e può essere ripristinato in qualsiasi momento su qualsiasi sistema Android. Questo significa che puoi acquistare un nuovo smartphone e ripristinare su di esso tutte le tue conversazioni o, in caso di necessità, puoi resettare il tuo smartphone attuale e reinstallare WhatsApp non perdendo nulla di quello che avevi all’interno della app.

    Affinché il backup di WhatsApp possa essere utilizzato, devi utilizzare uno smartphone collegato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google dal quale proviene il backup.

    Questo significa che in caso di acquisto di un nuovo smartphone, devi usare una SIM collegata al tuo vecchio numero di telefono e devi associare il dispositivo allo stesso account Google che avevi sullo smartphone precedente (la procedura che devi seguire per la configurazione dell’account è la stessa che ti ho illustrato in precedenza, comunque nel mio tutorial su come associare un telefono Android a Google trovi tutte le istruzioni del caso).

    Qualora volessi trasferire il tuo backup su un numero di telefono differente, devi prendere il tuo smartphone attuale

    • aprire WhatsApp
    • avviare la procedura di cambio del numero di telefono.

    Per richiamarla

    • premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • Dopodiché vai su Account > Cambia numero
    • segui le indicazioni su schermo per trasferire il tuo account WhatsApp da un numero all’altro.
    • Se qualche passaggio non ti è chiaro o vuoi maggiori informazioni su come cambiare numero su WhatsApp, consulta la mia guida dedicata all’argomento.
    • Adesso ci siamo davvero! Per ripristinare il tuo backup in WhatsApp per Android, non devi far altro che installare (o reinstallare) l’applicazione sul tuo smartphone
    • avviarla
    • premere sul pulsante Accetta e continua e seguire la procedura di attivazione del numero. Dopo aver digitato e atteso la verifica del tuo numero di telefono (in alcuni casi bisogna digitare manualmente il codice di verifica che si riceve via SMS)
    • WhatsApp dovrebbe avvisarti di aver trovato un backup su Google Drive o sulla memoria dello smartphone.
    • Accetta il ripristino delle informazioni, premendo sul pulsante Ripristina
    • attendi qualche secondo affinché il backup venga elaborato correttamente. Al termine delle operazioni di ripristino (non dovrebbe volerci molto)
    • premi sul pulsante Avanti
    • digita il nome che vuoi usare su WhatsApp
    • seleziona una foto per il profilo e vai ancora avanti per cominciare a usare WhatsApp.

    IMMAGINE QUI 6

    Nell’applicazione ritroverai tutte le tue chat, mentre per foto e video potresti dover attendere qualche minuto: WhatsApp scaricherà tutti i dati non appena il telefono verrà connesso a una rete Wi-Fi.

    Procedura alternativa (backup offline)

    Come ampiamente sottolineato nei paragrafi precedenti di questo tutorial, la versione Android di WhatsApp crea i suoi backup contemporaneamente su Google Drive e in locale, sulla scheda SD inserita nello smartphone o sulla memoria del dispositivo (se non ci sono schede di memoria inserite al suo interno).

    Questo significa che, oltre a poter usufruire dei backup online di Google Drive, puoi sfruttare i backup offline di WhatsApp per ripristinare le tue conversazioni su qualsiasi device Android associato al medesimo numero di telefono di quello da cui provengono i file di backup.

    E ti dirò di più: sulla memoria del telefono (o sulla SD) vengono salvati più backup. Questo significa che, all’occorrenza, puoi prendere un backup più vecchio e riportare WhatsApp a una data precedente rispetto a quella attuale.

    Per sfruttare i backup offline di WhatsApp devi innanzitutto collegarti al pannello di gestione di Google Drive e rimuovere WhatsApp dalla lista delle applicazioni che hanno accesso al servizio. In questo modo forzerai WhatsApp a guardare sulla memoria del telefono (o sulla SD) e non sul cloud per la ricerca dei file di backup.

    IMMAGINE QUI 7

    Ad operazione completata

    apri un qualsiasi file manager sul tuo smartphone (es. ES Gestore File)

    apri la cartella \Home\WhatsApp\Databases\

    individua i file di backup che intendi utilizzare:

    il file msgstore.db.crypt12 è quello relativo al backup più recente di WhatsApp

    mentre i file denominati msgstore-[data] sono i file relativi ai backup precedenti. Se intendi usare un backup antecedente a quello attuale

    devi prima rinominarlo in msgstore.db.crypt12.

    Adesso non ti resta che prendere il file con i backup di WhatsApp e copiarlo nella cartella \\Home\\WhatsApp\\Databases\\ dello smartphone su cui intendi ripristinare le tue conversazioni (la cartelle potrebbe non esistere, in quel caso puoi crearla tu usando ES Gestore File o qualsiasi altro file manager).

    Per copiare facilmente i file di backup da uno smartphone all’altro

    puoi usare il Bluetooth,

    i servizi di cloud storage (es. Dropbox)

    o puoi auto-inviarti i file tramite email.

    In Es Gestore File puoi trovare tutte le opzioni di condivisione semplicemente tenendo premuto il dito sul file da copiare, premendo sul pulsante Altro che compare in basso a destra

    selezionando la voce Condividi dal menu che si apre.

    Nel medesimo menu puoi trovare anche l’opzione per rinominare il file.

    IMMAGINE QUI 8

    Il resto della procedura è analogo a quanto descritto prima per i backup ripristinati tramite Google Drive: non devi far altro che installare (o reinstallare) WhatsApp sullo smartphone, effettuare la verifica del numero e accettare il ripristino dei dati quando compare la richiesta su schermo.

    Se ti serve una mano per installare Whatsapp su Android, consulta pure la guida che ho scritto sull’argomento.

    Come fare backup WhatsApp su iOS

    Utilizzi un iPhone? In questo caso puoi sfruttare unicamente il backup che l’applicazione effettua online sui server di iCloud e, di conseguenza, occorre che sul tuo iPhone ci sia impostato un account iCloud.

    Per verificare l’account iCloud impostato sul tuo iPhone, non devi far altro che accedere alle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e controllare il nome visualizzato in cima alla schermata che si apre. Se in cima alla schermata non visualizzi alcun nome, significa che non hai ancora associato un account iCloud al dispositivo. In tal caso

    premi sulla voce relativa ad iCloud ed effettua l’accesso.

    IMMAGINE QUI 9

    Nel caso in cui tu non abbia ancora un account iCloud, puoi crearlo direttamente dal telefono premendo sull’apposita voce e seguendo le indicazioni su schermo: si tratta di una procedura semplicissima, in ogi caso ho preparato anche un tutorial che spiega passo dopo passo come creare un account iCloud.

    Se invece sull’iPhone è già impostato un account iCloud ma non è quello che intendi utilizzare tu

    • premi sul nome che trovi in cima alla schermata delle impostazioni, scorri fino e in fondo il menu che si apre
    • premi sull’opzione Esci per disconnettere l’account attuale.
    • Dopodiché effettua il login con l’account che desideri utilizzare.

    IMMAGINE QUI 10

    Adesso sei pronto per fare il backup di WhatsApp. Avvia l’applicazione premendo sulla sua icona presente in home screen

    • dirigiti nella scheda Impostazioni (in basso a destra)
    • seleziona prima la voce Chat
    • poi la voce Backup delle chat dalla schermata che si apre.
    • A questo punto, attiva la levetta Includi video se, oltre alle chat e alle foto, nei backup di WhatsApp vuoi includere anche i video (occhio che questa opzione potrebbe aumentare di molto lo spazio occupato su iCloud Drive e i tempi di esecuzione dei backup)
    • premi sul pulsante Esegui backup adesso per avviare il salvataggio dei dati. L’operazione potrebbe durare diversi minuti
    • (soprattutto se è il primo backup che effettui, quelli successivi saranno incrementali, più brevi).

    IMMAGINE QUI 11

    Per impostazione predefinita, WhatsApp esegue un backup automatico tutti i giorni. Per modificare questa impostazione

    • premi sulla voce Backup automatico
    • scegli se disattivare il backup automatico (scelta sconsigliata) o se impostarlo settimanale o mensile anziché giornaliero.
    • IMMAGINE QUI 12
    • Il backup di WhatsApp non include i contatti, che vengono gestiti dalla rubrica dello smartphone e non dall’applicazione in sé. Per avere un backup su iCloud dei contatti presenti in rubrica (e poterli ripristinare su un nuovo iPhone o sullo stesso iPhone in seguito a un reset del dispositivo), vai nel menu Impostazioni di iOS
    • seleziona il tuo nome visualizzato in cima alla schermata che si apre e vai su iCloud.
    • Controlla se la levetta situata accanto alla voce Contatti è attiva e, se risulta disattivata, attivala tu. In questo modo farai in modo che i contatti vengano sincronizzati online tramite iCloud. Se sul tuo iPhone sono configurati altri servizi di sincronizzazione della rubrica oltre ad iCloud, come ad esempio Gmail, devi recarti anche nel menu Impostazioni > Contatti > Account di default
    • selezionare la voce iCloud dal menu che si apre per rendere iCloud il servizio predefinito per la sincronizzazione della rubrica.

    IMMAGINE QUI 13

    Ripristinare il backup di WhatsApp su iOS

    Dopo aver effettuato il backup, sei pronto a ripristinare le tue chat di WhatsApp su un altro iPhone o sullo stesso iPhone dopo aver eseguito un ripristino del sistema (o aver semplicemente disinstallato la app). Affinché il ripristino del backup di WhatsApp vada a buon fine, l’iPhone di destinazione delle chat deve essere associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple di quello da cui provengono i file di backup.

    Se tu intendi trasferire le tue chat su un nuovo numero, prima di procedere al ripristino del backup devi effettuare il trasloco dell’account WhatsApp. Per compiere quest’operazione, avvia WhatsApp sul tuo iPhone attuale, vai nella scheda Impostazioni

    seleziona le voci Account > Cambia numero dalla schermata che si apre. Segui le indicazioni su schermo ed entro pochi secondi il tuo account verrà trasferito sul nuovo numero. Per maggiori informazioni sulla procedura per cambiare numero su WhatsApp, consulta il mio tutorial al riguardo.

    IMMAGINE QUI 14

    Quando sei pronto per ripristinare il backup di WhatsApp, non devi far altro che scaricare (o riscaricare) l’applicazione sul tuo iPhone, avviarla e premere sul pulsante Accetta e continua. Se ti viene chiesto il permesso per accedere a contatti e notifiche, accetta.

    Successivamente

    digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo

    premi sul pulsante Fine che si trova in alto a destra

    attendi che venga effettuata la verifica del numero. A verifica ultimata, se tutto va per il verso giusto, dovrebbe comparire la schermata per il ripristino del backup da iCloud: premi sul pulsante Ripristina che si trova in alto a destra

    attendi qualche secondo affinché il ripristino dei dati venga portato a termine. Verranno ripristinate solo le conversazioni, foto e video verranno scaricati gradualmente quando l’iPhone sarà connesso a una rete Wi-Fi.

    IMMAGINE QUI 15

    Per concludere

    scegli il nome e la foto del profilo da utilizzare su WhatsApp e potrai cominciare a (ri)utilizzare l’app ritrovando chat, gruppi ecc. lì dove li avevi lasciati. Contento?

    Come fare backup WhatsApp sul computer

    I servizi cloud, come Google Drive e iCloud, rappresentano lo strumento più comodo e immediato per fare il backup di WhatsApp. Tuttavia, come si suol dire, la prudenza non è mai troppa e io ti consiglio di salvare le tue conversazioni anche sul PC. Come si fa?

    • Se utilizzi un terminale Android, collega il telefono al computer tramite cavo USB. Dopodiché apri l’Esplora File di Windows

      seleziona la voce Questo PC/Computer dalla barra laterale di sinistra e fai doppio clic sull’icona relativa al tuo smartphone

      , vai nella cartella \\Home\\WhatsApp e salvane il contenuto sul computer. Se utilizzi un Mac, non puoi agire direttamente dal Finder ma devi installare l’applicazione Android File Transfer che permette di navigare nella memoria dei dispositivi Android (per copiare la cartella di WhatsApp sul computer, devi semplicemente trascinarla fuori dalla finestra del programma). Se qualche passaggio non ti è chiaro, leggi la mia guida su come collegare Android al PC in cui trovi spiegato tutto quello che c’è da sapere. Dopo aver effettuato il backup sul computer, potrai utilizzarlo, all’occorrenza, su uno smartphone copiando il file msgstore.db.crypt12 nella cartella \\Nome dispositivo\\WhatsApp\\Databases di quest’ultimo (proprio come spiegato prima per il backup offline di Android).

    IMMAGINE QUI 16

    • Se utilizzi un iPhone, devi collegare il telefono al computer e avviare iTunes (se non hai ancora iTunes installato sul PC, scopri come scaricare iTunes leggendo la mia guida al riguardo). Dopodiché, se è la prima volta che connetti i due dispositivi tra loro, devi autorizzarne la comunicazione premendo sugli appositi pulsanti che compaiono sui display di entrambi e devi fare clic sull’icona del telefono che compare in alto a sinistra sul PC. Superato anche questo step

      seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra

      metti il segno di spunta accanto all’opzione Questo computer

      premi sul pulsante Effettua backup adesso. In questo modo otterrai un backup completo del dispositivo che potrai ripristinare in caso di necessità ritrovando, tra le altre cose, anche le conversazioni di WhatsApp al loro posto. Se nel backup vuoi includere anche le password e i dati relativi alla salute

      metti il segno di spunta accanto alla voce Codifica backup iPhone e imposta una password per proteggere il backup. Se non sai ancora come ripristinare iPhone tramite iTunes, leggi la guida che ho scritto sull’argomento.

    IMMAGINE QUI 17

    Trasferire il backup di WhatsApp su un altro sistema operativo

    Come abbiamo avuto modo di vedere, il backup di WhatsApp può essere trasferito da un dispositivo all’altro solo se i due dispositivi utilizzano lo stesso sistema operativo (es. Android > Android oppure iOS > iOS). Tuttavia esistono delle applicazioni di terze parti che permettono di bypassare questa restrizione e di trasferire i backup di WhatsApp da un sistema all’altro, più precisamente da iOS ad Android (purtroppo attualmente non ci sono metodi semplici per fare l’inverso).

    Tra le applicazioni che permettono di trasferire i backup di WhatsApp da iOS ad Android c’è Wazzap Migrator che è made in Italy e costa solo 3,79 euro. La app è molto semplice da usare, ma richiede un po’ di smanettamenti preliminari. Per ottenere i file di backup di WhatsApp dall’iPhone, infatti, bisogna collegare lo smartphone al computer, effettuare un backup con iTunes (come spiegato prima) e usare un software come iMazing per accedere ai file presenti nel backup.

    Continuando con l’esempio di iMazing (software molto valido, disponibile in prova gratuita sia su Windows che macOS), bisogna selezionare la voce relativa all’ultimo backup di iPhone dalla barra laterale di sinistra, dopodiché bisogna andare su App Groups

    selezionare la cartella AppDomainGroup-group.net.whatsapp.WhatsApp.shared dalla quale prelevare il file ChatStorage.sqlite che contiene il backup del chat.

    IMMAGINE QUI 18

    Una volta estrapolato il file dal backup dell’iPhone, bisogna copiarlo sullo smartphone Android, installare Wazzap Migrator e premere sul pulsante Seleziona archivio iPhone per selezionarlo.

    Al termine di una breve elaborazione, la app confermerà l’avvenuta importazione dei dati e consentirà il ripristino delle chat di WhatsApp dal file dell’iPhone.

    IMMAGINE QUI 19

    Per completare la procedura di ripristino del backup, non bisogna far altro che installare (o reinstallare) WhatsApp sullo smartphone e accettare il ripristino dei dati dal backup dopo la verifica del numero.

    WhatsApp, infatti, riconoscerà il backup preso dall’iPhone come un backup fatto da Android e consentirà di ripristinarlo senza problemi. Per maggiori informazioni a riguardo, consulta il sito ufficiale di Wazzap Migrator.

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp

    Hai trovato un video divertente su Facebook, vorresti tanto condividerlo con alcuni amici su WhatsApp ma non sai come riuscirci? Niente panico. Anche se al momento non c’è un’opzione che permette la condivisione diretta dei video da Facebook a WhatsApp, è possibile aggirare l’ostacolo e ottenere il risultato sperato in maniera estremamente semplice e veloce.

    Per la precisione, quello che si può fare è condividere un link da Facebook a WhatsApp in modo diretto, in modo che i destinatari possano visualizzare i video su Facebook partendo da dei collegamenti inviati su WhatsApp, oppure si possono scaricare i filmati da Facebook, caricarli su WhatsApp e condividerli con i propri amici come se si trattasse di video girati con la fotocamera del proprio smartphone o del proprio tablet. Interessante, vero? Allora non perdiamo altro tempo e passiamo subito all’azione: qui sotto trovi spiegato tutto quello che c’è da sapere su come condividere un video da Facebook a WhatsApp usando un dispositivo Android, un dispositivo iOS o addirittura il PC. Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini!

    Attenzione: scaricare e ripubblicare, su WhatsApp o altri social network, video realizzati da altre persone può infrangere le regole del copyright. Ripubblica solo video a scopo personale e in contesti privati. Se ripubblichi dei video senza autorizzazione in contesti pubblici, potresti andare incontro a multe molto salate.

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp

    • Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su Android
      • Condivisione diretta
      • Download del video
    • Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su iOS
      • Condivisione diretta
      • Download del video
    • Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su PC
      • Condivisione diretta
      • Download del video

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su Android

    Come ti ho già accennato nelle battute introduttive di questa guida, ci sono fondamentalmente due modi per condividere un video da Facebook a WhatsApp su Android: puoi scegliere di condividere un filmato da Facebook semplicemente inviandone il link su WhatsApp ( portando il destinatario del link a usare Facebook per visualizzare il video condiviso) oppure scaricandolo in locale e inviandolo direttamente su WhatsApp come se fosse un filmato girato con la fotocamera del tuo device. Trovi tutto spiegato qui sotto.

    Condivisione diretta

    IMMAGINE QUI 1

    La condivisione diretta del link a un video di Facebook, su WhatsApp per Android, è semplicissima: tuttavia, affinché i tuoi amici possano visualizzare correttamente il filmato, quest’ultimo deve essere stato condiviso dal proprietario con privacy Pubblica o, quantomeno, con un’opzione non restrittiva nei confronti di chi visualizzerà il filmato.

    Fatta questa doverosa precisazione, vediamo insieme come fare: per iniziare

    • avvia l’app di Facebook
    • individua il filmato che intendi condividere
    • premi sulla voce Condividi, collocata in basso. Ora
    • premi sull’icona di WhatsApp situata nel pannello che si apre
    • attendi che l’applicazione di messaggistica venga aperta
    • premi sul nome dell’utente/gruppo con il quale intendi condividere il filmato.

    Per inviare il link

    • premi sul simbolo dell’aeroplanino che compare in basso a destra

    Nota: se lo desideri, una volta giunto alla schermata di condivisione di WhatsApp, puoi scegliere di inviare il filmato anche a più destinatari contemporaneamente,

    premi sui rispettivi nomi, oppure di condividere il link al video come stato personale, toccando la voce Il mio stato collocata in alto.

    Download del video

    IMMAGINE QUI 2

    Se, invece, vuoi scaricare un video da Facebook e condividerlo su WhatsApp come se fosse un filmato girato con la fotocamera del tuo smartphone ( senza costringere il destinatario del video ad aprire Facebook per vederlo), utilizza il browser Firefox per visitare m.facebook.com (la versione mobile di Facebook Web, che a differenza di quella desktop permette di scaricare facilmente i video in locale)

    accedi al tuo account proprio come faresti dal computer.

    Qualora non avessi ancora provveduto a installare il browser

    apri lo store di riferimento del tuo dispositivo (l’app è disponibile sia sul Play Store, che sui market alternativi per Android), utilizza la funzione di ricerca per individuare Firefox e, una volta giunto alla sezione dedicata

    • premi sul pulsante Installa
    • attendi che l’app venga scaricata e installata.
    • Ad ogni modo, una volta raggiunto il sito di Facebook
    • individua il video che intendi condividere su WhatsApp
    • avviane la riproduzione
    • premi sul pulsante play presente sulla sua miniatura
    • tieni il dito premuto sul di esso
    • seleziona la voce Salva file sul dispositivo presente nel menu che compare al centro dello schermo.

    Il download del filmato dovrebbe partire istantaneamente (e potrai seguirne l’avanzamento tramite il menu delle notifiche di Android, che puoi richiamare effettuando uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso).

    A download completato

    • apri WhatsApp
    • vai nella chat all’interno della quale condividere il filmato
    • premi sul simbolo della graffetta situato in basso
    • tocca il pulsante Galleria dal menu che compare
    • apri l’album Tutti i video
    • premi sull’anteprima del filmato che hai appena scaricato (dovrebbe trovarsi nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, se è l’ultimo video che hai creato in ordine cronologico).
    • scegli se tagliare il video o personalizzarlo con scritte e disegni (come ti ho spiegato nel mio tutorial su come disegnare su WhatsApp)
    • tocca il simbolo dell’aeroplanino, in modo da inviare il video al contatto scelto.

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su iOS

    Utilizzi WhatsApp per iPhone? Nessun problema. Condividere un video da Facebook a WhatsApp è semplicissimo anche su iOS e anche su quest’ultimo ci sono due strade che è possibile seguire: condividere il link al video, rimandare a Facebook per la visione dello stesso, oppure scaricare il filmato in locale e postarlo su WhatsApp come se fosse un video girato con la fotocamera del proprio smartphone o tablet.

    Condivisione diretta

    IMMAGINE QUI 3

    Se è tua intenzione condividere su WhatsApp il link alla pagina Facebook che contiene il video, non devi fare altro che aprire l’app del social network e, dopo aver individuato il filmato da condividere, premere sul pulsante Condividi situato subito sotto e toccare il pulsante relativo a WhatsApp, esattamente come ti ho spiegato nella sezione relativa ad Android (i passaggi da compiere sono pressoché identici).

    Download del video

    IMMAGINE QUI 4

    Vuoi scaricare un video di Facebook in locale e postarlo su WhatsApp come se fosse stato girato con la fotocamera del tuo iPhone? Nulla di più facile. Tutto quello di cui hai bisogno è Total files, un browser gratuito con download manager integrato che permette di catturare tutti i video riprodotti all’interno delle pagine Web, comprese le pagine di Facebook. Ne esiste anche una versione Pro, a pagamento, che non presenta banner pubblicitari al suo interno, ma non credo ti serva per i tuoi scopi attuali.

    Per scaricare la versione free di Total files sul tuo iPhone

    • apri l’App Store
    • seleziona la scheda Cerca che si trova in basso a destra e cerca Total files nell’apposita barra.
    • poi individua l’icona della app tra i risultati della ricerca (una freccia rossa su fondo blu)
    • procedi alla sua installazione premendo sul pulsante Ottieni/Installa

    Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità usando il Face ID, il Touch ID o digitando la password del tuo ID Apple.

    A installazione completata

    • apri Total files
    • effettua alcuni swipe verso sinistra, per avanzare rapidamente tra le pagine di benvenuto e tocca la voce Chiudi situata in alto a destra per visualizzare la schermata principale dell’app.
    • premi sull’icona del mappamondo collocata in basso a destra
    • visita il sito m.facebook.com usando il browser integrato nell’app
    • effettua il login con le tue credenziali di Facebook
    • individua il filmato da condividere con i tuoi amici e avviane la riproduzione.
    • attendi qualche secondo affinché che compaia sullo schermo il messaggio Vuoi scaricare questo contenuto? e, quando ciò accade
    • tocca il pulsante (√); successivamente, indica un nome da assegnare al file e la cartella in cui archiviarlo
    • tocca sulla voce Fine/Download qui per avviare il download del filmato.

    Per seguirne l’avanzamento

    • premi sull’icona della cartella (in basso a sinistra)
    • poi su quella delle due frecce.

    Al termine dello scaricamento, invece, per condividere il filmato in WhatsApp, tocca l’icona della cartella per accedere nuovamente alla schermata principale dell’app, effettua un tap prolungato sull’anteprima del video che hai scaricato da Facebook

    • seleziona la voce Condividi dal menu che compare.
    • Successivamente
    • premi sull’icona di WhatsApp che compare nel pannello di condivisione di iOS
    • metti il segno di spunta accanto al nome della chat in cui vuoi condividere il filmato
    • premi sul pulsante Avanti. Infine
    • digita una didascalia (se vuoi) nel campo di testo in basso
    • premi sull’icona dell’aeroplanino per avviare la condivisione del filmato su WhatsApp.

    Come condividere un video da Facebook a WhatsApp su PC

    Se hai l’abitudine di navigare su Facebook da computer, sappi che puoi ottenere un risultato molto simile a quello già visto per smartphone e tablet. A tal proposito, è indispensabile che sul PC sia stato preventivamente configurato WhatsApp Web oppure il software WhatsApp per Windows e Mac: se non hai ancora provveduto a farlo, puoi trovare le istruzioni nei tutorial che ti ho indicato poco fa.

    Condivisione diretta

    IMMAGINE QUI 5

    Se la persona con la quale vuoi condividere il filmato utilizza Facebook e il video è stato pubblicato con privacy Pubblica o, quantomeno, senza restrizioni che ne impediscano la visione a utenti diversi da te, puoi effettuare la condivisione diretta su WhatsApp direttamente dalle pagine del sito Web di Facebook.

    Per prima cosa

    • collegati al social network
    • individua il riquadro relativo al filmato che vuoi scaricare
    • clicca sulla voce Condividi, visibile subito sotto lo stesso
    • seleziona la voce Condividi tramite… dal menu che compare
    • clicca sull’opzione Invia su WhatsApp.
    • Ora, se hai configurato l’applicazione di messaggistica tramite WhatsApp Web
    • clicca sul pulsante Continua e vai alla chat, situato nella nuova scheda che compare; se, invece, hai scaricato e configurato il programma WhatsApp per computer
    • clicca sul pulsante Apri WhatsApp situato in cima alla finestra del browser.

    Per concludere

    • serviti del riquadro che ti viene proposto per selezionare gli utenti oppure i gruppi ai quali inviare i video
    • apponendo un segno di spunta accanto ai rispettivi nomi e, per inviare il link contenente il video
    • clicca sul simbolo dell’aeroplanino situato in basso a destra.

    Così facendo, gli utenti/gruppi scelti riceveranno un link diretto alla pagina Facebook contenente il video, che potrà essere consultata sia tramite Web, che tramite app.

    Nota: gli stessi passaggi, oltre che per il sito di Facebook, sono validi anche per l’applicazione del social network dedicata a Windows 10 e successivi.

    Download del video

    Qualora la persona alla quale intendi inviare il video non è in grado di visualizzarlo tramite Facebook. a causa delle restrizioni sulla privacy imposte da chi ha pubblicato il filmato, puoi scaricare il relativo file sul computer e, successivamente, inviarlo come se fosse un video realizzato con la webcam.

    Dunque, per prima cosa, procurati il link diretto al video di Facebook: individua il filmato tra le pagine del social network

    • clicca sulla voce Condividi residente subito sotto il riquadro che lo contiene
    • seleziona la voce Copia link dal menu che ti viene proposto.
    • collegati a questo sito Web
    • incolla l’indirizzo del video copiato in precedenza all’interno della casella di testo collocata al centro della pagina
    • clicca sul pulsante Scaricare
    • infine, concludi il download del filmato facendo clic sul link relativo alla risoluzione che più preferisci, situato nella scheda che va ad aprirsi
    • Una volta ottenuto il file
    • non ti resta che aprire WhatsApp Web/WhatsApp per computer e inviarlo esattamente come se fosse un normale filmato presente sul disco:
    • apri la chat o il gruppo con il quale intendi condividere il filmato
    • clicca sul simbolo della graffetta collocato in basso
    • poi sul pulsante foto e video (quello raffigurante un quadro), visibile nel menu che compare in sovrimpressione

    Infine, serviti della finestra di Esplora File/Finder che compare su schermo per selezionare il filmato scaricato in precedenza, per avviare l’upload del video su WhatsApp:

    durante questa operazione, puoi ridurre a icona WhatsApp, ma non devi chiudere il programma finché il video non viene completamente caricato.

    video divertenti per whatsapp

    Video divertenti per WhatsApp

    WhatsApp, su questo ci sono ben pochi dubbi, è il servizio di messaggistica più usato al mondo, nonché lo strumento con il quale tantissime persone hanno deciso di sostituire i cari vecchi SMS. Ma non è solo un discorso di convenienza economica. Oltre a consentire lo scambio di messaggi gratis attraverso Internet, WhatsApp offre infatti la possibilità di partecipare a gruppi di discussione e condividere facilmente foto e video con altri utenti.

    Scommetto che anche tu fai parte di un gruppo, e magari ti diverti a scambiare immagini e filmati divertenti con i tuoi amici. Ho indovinato? Bene, allora lascia che ti consigli alcuni siti dove trovare video divertenti per WhatsApp da scaricare gratis. Farai rotolare tutti i tuoi contatti dal ridere, posso assicurartelo.

    Se la cosa ti interessa prenditi  cinque minuti o poco più di tempo libero e concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Nelle righe successive avrai infatti modo di fare la conoscenza di quelli che a mio modesto parare rappresentano i migliori siti Internet mediante i quali riuscire a reperire video divertenti per WhatsApp. Sono certo che in men che non si dica riuscirai a trovare un mucchio di simpatici filmati. Che ne dici, Scommettiamo?

    Nota: I siti Internet che sto per suggerirti possono essere consultati sia da device mobile che da computer. Chiaramente, se il tuo obiettivo è quello di trovare video divertenti per WhatsApp, ti suggerisco di accedere ai seguenti siti Web direttamente da smartphone in modo tale da poter condividere i filmati di tuo interesse direttamente e rapidamente con i tuoi amici.

    VideoBash

    Il primo sito che ti suggerisco di prendere in considerazione per reperire video divertenti per WhatsApp è VideoBash. Si tratta di un servizio di video sharing alla YouTube che consente di visualizzare

    scaricare gratis centinaia di filmati.

    IMMAGINE QUI 1

    Nella sua sezione denominata Funny ci sono video buffi di ogni genere: scherzi, sequenze divertenti aventi come protagonisti animali, spot televisivi e così via. È possibile ordinarli in base alla data di pubblicazione selezionando la voce Most recent dal menu in alto a sinistra oppure in base al numero delle visualizzazioni scegliendo l’opzione Most viewed sempre dal medesimo menu a tendina. I video possono inoltre essere ordinati in base ai voti degli utenti selezionando la voce Top rated dal menu. Per visualizzarli i video – praticamente inutile dirlo – basta selezionare la loro miniatura e premere sul pulsante play.

    Per accedere alla sezione del sito Internet di VideoBash dedicata ai video divertenti per WhatsApp ti basta fare clic qui.

    BastardiDentro

    Un altro sito Internet tramite il quale è possibile reperire video divertenti per WhatsApp che ti suggerisco di prendere in seria considerazione è BastardiDentro. Qualora, stranamente, non ne avessi mai sentito parlare sappi che si tratta di un noto sito italiano che ospita barzellette, foto, giochi e filmati esilaranti, tutti caratterizzati da un’adorabile vena politicamente scorretta.

    IMMAGINE QUI 2

    Nella sezione del sito Internet dedicata ai video trovi numerosi filmati, la maggior parte a sfondo satirico. Per visualizzarli ti basta premere sulle loro miniature.

    Per accedere alla sezione del sito Internet di BastardiDentro dedicata ai video divertenti per WhatsApp ti basta fare clic qui.

    Cracked

    I siti mediante cui reperire video divertenti per WhatsApp che ti ho già proposto non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione? No? Beh, allora ti suggerisco di dare un’occhiata a Cracked. Si tratta di un popolarissimo sito made in USA con foto e filmati di altissima qualità.

    IMMAGINE QUI 3

    Fra i numerosi video disponibili non mancano parodie di serie TV famose (es. se True Detective fosse Un poliziotto alle elementari), filmati di satira su eventi di cronaca e avvenimenti sportivi, spot TV e altro ancora. Per avviarne la riproduzione dei video di tuo interesse – ormai lo sai – basta selezionare le loro anteprime.

    Per accedere alla sezione del sito Internet di Cracked dedicata ai video divertenti per WhatsApp ti basta fare clic qui.

    9GAG

    Un ulteriore ottimo sito Internet che raccoglie un mucchio di video divertenti per WhatsApp è 9GAG. Trattasi di un portale in lingue inglese che può essere ritenuto a pieno titolo come uno dei siti umoristici più famosi del mondo.

    IMMAGINE QUI 4

    Questo popolare sito Internet raccoglie infatti filmati ispirati a serie TV, cartoni animati, segnala spot pubblicitari divertenti e molto altro ancora. Anche in questo caso, per riprodurre i filmati di interesse è sufficiente selezionarne l’anteprima.

    Per accedere alla sezione del sito Internet di 9GAG dedicata ai video divertenti per WhatsApp ti basta fare clic qui.

    Reddit

    In ultima battuta voglio suggerirti di dare uno sguardo a Reddit. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un famosissimo sito di social news all’interno del quale gli utenti possono postare le notizie più interessanti o curiose che hanno trovato in Rete.

    IMMAGINE QUI 5

    Da qualche tempo, è disponibile anche una sezione denominata Funniest Videos all’interno della quale vengono raccolti i video più divertenti del Web, da YouTube ma non solo. I filmati possono essere ordinati per popolarità oppure è possibile scegliere di visualizzare prima quelli nuovi, quelli in crescita oppure quelli più discussi. Per visualizzare uno specifico filmato non devi far altro che cliccare sul suo titolo.

    Per accedere alla sezione del sito Internet di Reddit dedicata ai video divertenti per WhatsApp ti basta fare clic qui.

    Condividere video divertenti per WhatsApp

    A questo punto, dopo aver individuato uno o più video divertenti per WhatsApp, ti starai senz’altro chiedendo come fare per poter condividere il tutto con i tuoi amici in chat.

    A questo proposito ci tengo a farti presente che in base a quelle che sono le tue esigenze puoi riuscire nel tuo intendo in due differenti modi.

    Una prima modalità prevede il download del filmato sul tuo cellulare

    e la successiva condivisione, una seconda modalità è invece quella che prevede la copia del link del video e la successiva consone di quest’ultimo.

    Nel primo caso la riproduzione del video potrà essere avviata dal contatto con cui hai scelto di condividere il tutto direttamente nell’app WhatsApp, nel secondo caso la riproduzione avverrà nel browser Web o tramite l’eventuale applicazione di riferimento adibita alla riproduzione dei filmati.

    La scelta di quale soluzione adottare spetta, chiaramente, a te.

    Se ti interessa capire come fare per condividere video divertenti per WhatsApp effettuando prima il download del filmato o dei filmati di interesse puoi procedere nel seguente modo.

    Se utilizzi uno smartphone Android per scaricare i vide divertenti per WhatsApp dai siti Internet che ti ho appena segnalato puoi rivolgerti a Chrome. Più precisamente, devi mantenere premuto il dito per qualche secondo sul filmato da scaricare

    selezionare la voce Salva il video dal menu che si apre. Se non si apre nessun menu, avvia prima la riproduzione del video e poi ripeti l’operazione appena che ti ho appena illustrato.

    Dopo aver scaricato i video, per allegarli ai messaggi di WhatsApp devi prima importarli nella sezione Galleria di Android. Per compiere quest’operazione

    • apri la app Download dalla schermata con le applicazioni installate sul telefono
    • seleziona il video da spedire agli amici
    • scegli di aprirlo tramite Video Player.
    • A questo punto, non ti resta che aprire WhatsApp
    • selezionare la conversazione in cui condividere il filmato e premere prima sull’icona della graffetta che si trova in alto a destra e poi sull’icona Galleria.
    • si aprirà una nuova schermata
    • scegli la scheda Video
    • premi sulla miniatura del filmato da allegare al tuo messaggio.

    Se invece utilizzi un iPhone puoi effettuare il download del video e puoi effettuarne l’esportazione nel rullino fotografico del dispositivo ricorrendo all’uso di apposite applicazioni che trovi dando uno sguardo alla mia guida su come scaricare video su iPhone o che puoi reperire facilmente su App Store digitando i termini video downloader nella barra di ricerca dello stesso.

    Una volta effettuato il download del filmato divertente

    • apri WhatsApp
    • vai nella sezione Chat
    • seleziona la conversazione in cui condividere il video
    • premi sul pulsante a forma di freccia rivolta verso l’alto che risulta collocato nella parte in basso a sinistra della schermata che ti viene mostrata
    • scegli la voce Libreria Foto/Video
    • seleziona il filmato dal rullino dell’iPhone
    • poi premi sulla voce Invia collocata in alto a destra.

    IMMAGINE QUI 6

    Preferisci condividere video divertenti per WhatsApp inviandone solo ed esclusivamente il link ad un tuo contatto? Si? Bene, allora in tal caso devi innanzitutto risalire all’indirizzo del filmato che ti interessa. Per fare ciò ti basta selezionare l’URL presente nella barra degli indirizzi e fare tap sulla voce per effettuare la copia del collegamento.

    • Dopo aver copiato il collegamento
    • apri l’app WhatsApp sul tuo smartphone
    • seleziona la conversazione in corso con il contatto con cui desideri condividere il filmato
    • premi sul campo adibito alla scrittura
    • premi nuovamente in modo tale da far apparire i comandi per gestire la clipboard e poi premi su Incolla. Fatto ciò, il link del video divertente verrà copiato nel campo di WhatsApp che solitamente utilizzi per digitare il testo e potrai condividerlo all’istante con il tuo amico o la tua amica
    • premi sulla voce Invia collocata sulla destra

    IMMAGINE QUI 7

    Per concludere, ti segnalo che puoi anche girare, inoltrare, dei video che hai ricevuto su WhatsApp verso altri utenti o gruppi.

    L’operazione è semplicissima da portare a termine: una volta individuato il filmato da inoltrare, occorre tenere premuto il dito premuto sulla sua anteprima per un paio di secondi e premere sul pulsante di condivisione che compare sullo schermo.

    Nel caso in cui ti servisse, puoi trovare maggiori informazioni a riguardo e nuovi dettagli relativi alla condivisione dei video da YouTube a WhatsApp nel mio tutorial su come inoltrare un video su WhatsApp.

    come togliere anteprima messaggi whatsapp

    <h2>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp</h2> <p>Sei sempre stato un tipo parecchio fissato riguardo il discorso privacy e il solo pensiero che qualcun altro possa intravedere il contenuto dei messaggi che ricevi su WhatsApp, sbirciando le notifiche che arrivano sul tuo smartphone, ti disturba. Proprio per questo, hai ben pensato di fare qualche ricerca in Rete per scoprire come far fronte alla situazione e sei finito qui, su questa mia guida.</p><p> Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti una mano a <strong>togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp</strong>? La risposta, per tua fortuna, è affermativa. Infatti, se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, posso illustrarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come portare a termine quest’operazione sia su Android che su iOS. Se poi usi WhatsApp anche su computer, ti comunico che la cosa è fattibile anche da lì.</p><p>Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo dell’argomento? Sei d’accordo? Molto bene. Suggerisco, allora, di darci immediatamente da fare. Posizionati bello comodo, prendi il tuo cellulare e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.</p><h2>Indice</h2><ul><li>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp Android<ul><li>Impostazioni di WhatsApp</li><li>Impostazioni di Android</li></ul></li><li>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp iPhone<ul><li>Impostazioni di WhatsApp</li><li>Impostazioni di iOS</li></ul></li><li>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp computer<ul><li>Impostazioni di WhatsApp</li><li>Impostazioni di Windows</li><li>Impostazioni di macOS</li></ul></li></ul><h2>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp Android</h2><p>Stai usando uno smartphone <strong>Android</strong> e vorresti sapere come fare per <strong>togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp</strong>? Detto, fatto! Per riuscirci, puoi agire sia dalle impostazioni dell’app di WhatsApp che dalle impostazioni del sistema, regolando però aspetti diversi. Per saperne di più, prosegui nella lettura.</p><h3>Impostazioni di WhatsApp</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Per disabilitare la visualizzazione delle anteprime dei messaggi ricevuti su WhatsApp intervenendo dalle impostazioni dell’applicazione, la prima cosa che devi fare è quella di prendere il tuo cellulare, sbloccarlo, accedere al <strong>drawer</strong> (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e premere sull'<strong>icona di WhatsApp</strong>, appunto.</p><p>Adesso<br><br>premi sul pulsante con i <strong>tre puntini in verticale</strong> situato in alto a destra<br><br>premi sulla voce <strong>Impostazioni</strong> nel menu che si apre<br><br>premi sulla dicitura <strong>Notifiche</strong> e rimuovi la spunta dalla casella posta accanto alla voce <strong>Usa notifiche priorità alta</strong>, che trovi in corrispondenza delle sezioni <strong>Notifiche messaggi</strong> e/o <strong>Notifiche gruppi</strong>.</p><p>Così facendo, tienilo però ben presente, verrà disattivata solo la visualizzazione della notifica con l’anteprima dei messaggi che compare nella parte in alto dello schermo quando, appunto, viene ricevuto un nuovo messaggio. Accedendo al centro notifiche, però, l’anteprima dei messaggi continuerà a risultare visibile. Purtroppo non c’è modo di ovviare alla cosa, almeno non al momento in cui sto scrivendo questo tutorial.</p><p>In caso di ripensamenti, potrai sempre abilitare nuovamente la visualizzazione delle anteprime premendo sul pulsante con i <strong>tre puntini in verticale</strong> nella parte in alto a destra della schermata principale di WhatsApp, recandoti in <strong>Impostazioni > Notifiche</strong> e apponendo nuovamente la spunta sulle caselle <strong>Usa notifiche priorità alta</strong> in corrispondenza delle sezioni <strong>Notifiche messaggi</strong> e/o <strong>Notifiche gruppi</strong>.</p><h3>Impostazioni Android</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Agendo dalle impostazioni di Android, invece, puoi rimuovere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp nel blocco schermo. Per riuscirci, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il tuo cellulare, sbloccarlo, accedere al <strong>drawer</strong> (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e premere sull’icona delle <strong>Impostazioni</strong> (quella con l'<strong>ingranaggio</strong>).</p><p>Nella schermata che a questo punto visualizzi<br><br>premi sulla voce <strong>Notifiche</strong><br><br>premi sull'<strong>icona di WhatsApp</strong> nell’elenco che compare<br><br>premi sulla voce <strong>Sulla schermata di blocco</strong><br><br>seleziona l’opzione <strong>Nascondi contenuto</strong> per, appunto, nascondere l’anteprima dei messaggi nella schermata di blocco del dispositivo. Se, invece, vuoi disattivare completamente la comparsa delle notifiche nel blocco schermo<br><br>scegli l’opzione <strong>Non mostrare le notifiche</strong>.</p><p>Per quanto riguarda il centro notifiche, purtroppo nelle impostazioni di Android non è disponibile una funzione che consente di nascondere il contenuto dei messaggi in quest’ultimo. L’unica cosa che puoi fare è disattivare completamente le notifiche. Per riuscirci, ti basta portare su <strong>OFF</strong> l’interruttore che trovi accanto alla voce <strong>Consenti notifiche</strong>. In caso di ripensamenti, ti basterà portare nuovamente su <strong>ON</strong> l’interruttore.</p><p><strong>Nota:</strong> a seconda della versione di Android in uso sul tuo dispositivo e dalla marca e dal modello dello stesso, le indicazioni relative alle voci da selezionare nelle impostazioni che ti ho appena fornito potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sul cellulare. Per tua conoscenza, per redigere questo tutorial io ho utilizzato un <strong>Samsung Galaxy S6</strong> aggiornato ad <strong>Android 7.0</strong>.</p><h2>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp iPhone</h2><p>Stai usando un <strong>iPhone</strong> e vorresti capire come fare per togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp? Allora prosegui pure nella lettura, trovi indicato tutto qui sotto: puoi riuscirci sia agendo direttamente dalle impostazioni dell’app di WhatsApp che da quelle di iOS.</p><h3>Impostazioni WhatsApp</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Per disattivare la visualizzazione dell’anteprima dei messaggi ricevuti su WhatsApp puoi, in primo luogo, andare ad agire sulle impostazioni della stessa applicazione, disattivando la relativa funzione.</p><p>Per riuscirci, prendi il tuo iPhone, sbloccalo<br><br>accedi alla <strong>home screen</strong><br><br>premi sull'<strong>icona di WhatsApp</strong><br><br>premi sulla voce <strong>Impostazioni</strong> collocata nella parte in fondo a destra della nuova schermata visualizzata. Successivamente<br><br>premi sulla voce <strong>Notifiche</strong>, porta su <strong>OFF</strong> l’interruttore che trovi accanto alla voce <strong>Mostra anteprima</strong> ed è fatta.</p><p>Così facendo, tutte le volte che riceverai un messaggio su WhatsApp vedrai comparire il relativo banner in cima allo schermo ma il contenuto dello stesso verrà rimpiazzato dalla scritta <strong>Messaggio</strong>.</p><p>In caso di ripensamenti, potrai sempre abilitare nuovamente la visualizzazione delle anteprime dei messaggi recandoti nella sezione <strong>Impostazioni > Notifiche dell’app</strong> e portando su <strong>ON</strong> l’interruttore <strong>Mostra anteprima</strong>. In alternativa, se vuoi ripristinare tutte le impostazioni predefinite relative alle notifiche, puoi anche premere sulla voce <strong>Reimposta notifiche</strong> posta a fondo schermo e confermare poi l’effettuazione dell’operazione, premendo sul pulsante <strong>Reimposta</strong>.</p><h3>Impostazioni iOS</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Come ti dicevo prima, puoi togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp andando ad agire sulle impostazioni dell’iPhone. Per riuscirci, tanto per cominciare, prendi il dispositivo, sbloccalo<br><br>accedi alla <strong>home screen</strong><br><br>premi sull’icona delle <strong>Impostazioni</strong> (quella con il simbolo dell'<strong>ingranaggio</strong>).</p><p>Nella nuova schermata visualizzata<br><br>seleziona la voce <strong>Notifiche</strong>, scorri l’elenco con i nomi delle varie app installate sul dispositivo che trovi in corrispondenza della sezione <strong>Stile notifiche</strong><br><br>premi su <strong>WhatsApp</strong>. In seguito, premi sulla voce <strong>Mostra anteprime</strong> presente nella parte in basso dello schermo<br><br>seleziona l’opzione <strong>Mai</strong>. In caso di ripensamenti<br><br>seleziona nuovamente l’opzione <strong>Quando sbloccato</strong> (che è quella predefinita) oppure <strong>Sempre</strong>.</p><p>Se poi vuoi disattivare completamente la comparsa del banner delle notifiche di WhatsApp nella parte in alto dello schermo dell’iPhone, rimuovi la spunta dall’opzione <strong>Banner</strong> che trovi in corrispondenza della sezione <strong>Avvisi</strong> in <strong>Impostazioni > Notifiche > WhatsApp</strong>.</p><p>Puoi altresì scegliere di disattivare l’anteprima dei messaggi nel Centro notifiche e nel blocco deselezionando, rispettivamente, le opzioni <strong>Centro notifiche</strong> e <strong>Blocco schermo</strong>. Qualora dovessi ripensarci, apponi nuovamente il segno di spunta sulle relative voci.</p><h2>Come togliere anteprima messaggi WhatsApp computer</h2><p>Come anticipato in apertura del post, è possibile togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp anche agendo dalla <strong>versione Web</strong> del servizio e dal <strong>client per Windows e macOS</strong>. Qui sotto trovi spiegati i vari passaggi da effettuare: puoi riuscirci sia agendo sulle impostazioni del servizio che del computer, intervenendo però su aspetti differenti.</p><h3>Impostazioni WhatsApp</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><p>Usi WhatsApp da computer, tramite il client per <strong>Windows </strong>o <strong>macOS</strong> oppure mediante <strong>WhatsApp Web</strong>? In tal caso, devi in primo luogo avviare l’applicazione sul tuo PC, richiamandola dal <strong>menu Start</strong> (su Windows), dal <strong>Launchpad</strong> (su macOS) oppure mediante il <strong>browser</strong> (nel caso di WhatsApp Web).</p><p>Successivamente, se non hai già provveduto a farlo, esegui la scansione del QR code per collegarti al tuo account. Se non sai come riuscirci<br><br>apri WhatsApp sul tuo smartphone, vai nella sezione <strong>Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR</strong><br><br>inquadra il codice con la fotocamera del cellulare che visualizzi nella finestra di WhatsApp sul computer.</p><p>A questo punto<br><br>premi sul pulsante con i <strong>tre puntini in verticale</strong> (su Windows e su WhatsApp Web) oppure su quello con la <strong>freccia verso il basso</strong> (su macOS) che si trova nella parte in alto a sinistra della schermata di WhatsApp<br><br>seleziona la dicitura <strong>Impostazioni</strong> dal menu che si apre, poi quella <strong>Notifiche</strong> e rimuovi la spunta dalla casella posta accanto alla voce <strong>Mostra anteprima</strong>. Ecco fatto!</p><p>In questo modo, tutte le volte che riceverai un messaggio, la relativa anteprima continuerà a comparire sul desktop ma il reale contenuto verrà rimpiazzato dalla scritta <strong>N nuovo messaggio/i</strong> (al posto di <strong>N</strong> troverai riportato il numero complessivo di messaggi ricevuti da quel dato contatto).</p><p>Qualora dovessi ripensarci, potrai tornare in qualsiasi momento sui tuoi passi premendo nuovamente pulsante con i <strong>tre puntini in verticale</strong> (su Windows e su WhatsApp Web) oppure su quello con la <strong>freccia verso il basso</strong> (su macOS) che si trova nella parte in alto a sinistra della schermata di WhatsApp<br><br>selezionando le voci <strong>Impostazioni > Notifiche</strong> dal menu visualizzato e rimuovendo la spunta dalla casella accanto alla voce <strong>Mostra anteprima</strong>.</p><h3>Impostazioni Windows</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 6<br><br></p><p>Stai usando <strong>Windows 10</strong>? In tal caso, puoi togliere l’anteprima dei messaggi di WhatsApp anche agendo sulle impostazioni del sistema. Così facendo, ci tengo a precisarlo, andrai però a disabilitare del tutto e per qualsiasi applicazione la visualizzazione delle notifiche nel centro notifiche e/o nella schermata di blocco.</p><p>Per compiere l’operazione in questione<br><br>premi sul <strong>pulsante Start</strong> (quello con la <strong>bandierina</strong> di Windows) posto sulla <strong>barra delle applicazioni</strong><br><br>premi sull’icona delle <strong>Impostazioni</strong> (quella con l'<strong>ingranaggio</strong>). Nella finestra che si apre sul desktop<br><br>clicca sulla voce <strong>Sistema</strong><br><br>clicca sulla dicitura <strong>Notifiche e azioni</strong> che trovi a sinistra<br><br>sposta su <strong>OFF</strong> l’interruttore posto sotto la voce <strong>Ottieni notifiche delle app e da altri mittenti</strong>. In caso di ripensamenti, ti basterà portare nuovamente su <strong>ON</strong> l’interruttore.</p><p>Se, invece, vuoi disattivare la visualizzazione delle notifiche e delle relative anteprime nella schermata di blocco, porta su <strong>OFF</strong> solo l’interruttore situato accanto alla voce <strong>Mostra notifiche nella schermata di blocco</strong>. Anche in questo caso, qualora dovessi ripensarci ti basterà portare nuovamente su <strong>ON</strong> il relativo interruttore.</p><h3>Impostazioni macOS</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 7<br><br></p><p>Se, invece, stai usando <strong>macOS</strong>, puoi gestire le anteprime dei messaggi ricevuti su WhatsApp anche dalle <strong>Preferenze di sistema</strong>. In tal caso, però, puoi scegliere se nascondere del tutto le relative notifiche, se nasconderle solo sullo schermo bloccato oppure nel centro notifiche.</p><p>Per cui<br><br>premi sull’icona con l'<strong>ingranaggio</strong> che trovi sulla <strong>barra Dock</strong><br><br>seleziona la voce <strong>Notifiche</strong> nella finestra che compare sulla scrivania<br><br>clicca sull'<strong>icona di WhatsApp</strong> nell’elenco sulla sinistra<br><br>seleziona l’opzione <strong>Nessuno </strong>(a destra) per disattivare la visualizzazione del banner. In caso di ripensamenti, ti basterà selezionare nuovamente l’opzione <strong>Banner</strong>.</p><p>Se poi vuoi disattivare la visualizzazione delle notifiche e delle relative anteprime sullo schermo bloccato e/o nel centro notifiche di macOS, togli la spunta dalle caselle <strong>Mostra notifiche sullo schermo bloccato</strong> e <strong>Mostra in Centro Notifiche</strong>. In caso di ripensamenti, apponi nuovamente le spunte.</p>

    come stampare messaggi whatsapp

    <h2>Come stampare messaggi WhatsApp</h2> <p>Un amico ti ha fornito, tramite <strong>WhatsApp</strong>, una serie di indicazioni su come portare a termine un compito per te necessario. L’idea di doverti affidare all’app di messaggistica per averle a disposizione quando ne hai bisogno, però, proprio non ti aggrada: è per questo motivo che vorresti stampare la conversazione su carta, in modo da avere le informazioni di cui necessiti sempre a portata di mano, ma proprio non sai come riuscirci.</p><p>Se le cose stanno proprio in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò <strong>come stampare messaggi WhatsApp</strong> agendo sia dal telefono che dal computer. Per completezza di informazione, sarà poi mia cura illustrarti anche le modalità con cui avviare la stampa delle immagini contenute all’interno delle chat.</p><p>Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!</p><h2>Indice</h2><ul><li>Operazioni preliminari</li><li>Come stampare messaggi WhatsApp Android</li><li>Come stampare messaggi WhatsApp da iPhone</li><li>Come stampare messaggi WhatsApp su PC</li></ul><h2>Operazioni preliminari</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Prima di andare avanti e di spiegarti, nel concreto, <strong>come stampare messaggi WhatsApp</strong>, devi accertarti di aver configurato correttamente la stampante che intendi utilizzare per trasferire i messaggi su carta: in linea del tutto generale, se è tua intenzione procedere con la stampa partendo dal telefono, devi collegare la stampante alla rete wireless di casa<br><br>scaricare la relativa app di gestione, direttamente dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS.</p><p>In alternativa, se la stampante in tuo possesso è dotata di supporto a <strong>Google Cloud Print</strong> e/o <strong>Apple AirPrint</strong>, puoi configurarla con questi ultimi servizi e stampare avvalendoti della funzionalità integrata nei dispositivi Android, oppure negli iPhone.</p><p>Lo stesso discorso vale anche per la stampa da computer: affinché le cose possano procedere per il meglio, devi sincerarti che i driver della stampante che intendi usare siano correttamente installati sul PC. Inoltre, la stampante dev’essere accesa e collegata al computer (tramite cavo USB, cavo Ethernet oppure Wi-Fi).</p><p>Se non hai ancora provveduto a configurare la stampante e hai bisogno di aiuto per farlo, potresti dare un’occhiata alle guide che ho dedicato all’argomento: come collegare la stampante Wi-Fi, nella quale ti ho spiegato come effettuare il collegamento di una stampante wireless a PC, smartphone e tablet e come configurare una stampante, in cui ti ho mostrato invece i passaggi da compiere per rendere operativa una stampante con cavo.</p><h2>Come stampare messaggi WhatsApp Android</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Se hai bisogno di <strong>stampare messaggi WhatsApp</strong> direttamente dal tuo telefono Android, non hai di che temere: i passaggi da compiere sono molto più semplici di quanto tu possa credere!</p><p>Se hai già provveduto a configurare la stampante da utilizzare sul tuo smartphone (se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata al capitolo precedente di questa guida per saperne di più), tutto ciò che devi fare per riuscire nell’impresa è "esportare" i messaggi in formato testuale, così da predisporli per l’invio in stampa.</p><p>Per poterci riuscire, prendi il tuo dispositivo Android, avvia <strong>WhatsApp</strong> e, dopo esserti recato nella scheda <strong>Chat</strong><br><br>premi sulla <strong>conversazione</strong> che intendi inviare in stampa, per aprirla. In seguito, tocca il pulsante <strong>(â‹®)</strong> collocato in alto a destra<br><br>premi la voce <strong>Altro</strong> situata nel menu che compare a schermo e tocca l’opzione <strong>Esporta chat</strong>, per avviare la fase di "conversione".</p><p>A questo punto<br><br>premi sul pulsante <strong>Senza media</strong>, per evitare il download di foto e contenuti multimediali (che possono essere stampati con una procedura leggermente diversa, tra non molto ti spiegherò come) e, avvalendoti del pannello successivo<br><br>seleziona l'<strong>app</strong> tramite cui auto-inviarti la conversazione: per esempio, puoi utilizzare <strong>Gmail</strong>, per inviare la conversazione di WhatsApp al tuo stesso indirizzo email.</p><p>Ora, avvia l’app tramite la quale hai deciso di auto-condividerti la conversazione e recupera il file di testo che la contiene (esso avrà un nome del tipo <strong>Chat WhatsApp con [nome contatto].txt</strong>): se hai scelto di inviarti il file tramite Gmail, ad esempio, avvia l’app del servizio di posta di casa Google<br><br>seleziona il <strong>messaggio</strong> che hai provveduto a spedirti, vai nell’area dedicata agli <strong>allegati</strong> (si trova in fondo alla schermata)<br><br>premi sull’icona a forma di <strong>freccia verso il basso</strong> posta accanto al file di testo contenente la chat, per scaricarlo.</p><p>Finalmente ci siamo! Ora, avvia l’app Files di Google (oppure l’app di gestione file che più preferisci)<br><br>premi sulla scheda <strong>Sfoglia</strong>, poi sulla categoria <strong>Download</strong>, premi sul <strong>nome del file</strong> contenente la conversazione e, se ti viene chiesto, indica di aprire il summenzionato file con <strong>Google Chrome</strong>.</p><p>Se tutto è filato liscio, dovresti vedere il contenuto della conversazione all’interno di una schermata del browser: per inviare il tutto in stampa<br><br>premi sul pulsante <strong>(â‹®)</strong> posto in alto a destra<br><br>seleziona la voce <strong>Condividi…</strong> dal menu che ti viene proposto<br><br>premi il bottone <strong>Stampa</strong> annesso al pannello che compare. Per concludere<br><br>scegli la stampante di tuo interesse avvalendoti del menu a tendina situato in cima alla schermata successiva e, quando sei pronto<br><br>premi sul pulsante a forma di <strong>stampante</strong>, per concludere la procedura.</p><p>Qualora avessi bisogno di stampare, invece, una <strong>foto</strong> proveniente da WhatsApp, i passaggi che devi compiere sono decisamente più semplici: avvia l’app di messaggistica, vai nella conversazione che contiene l’immagine di tuo interesse<br><br>premi sulla relativa anteprima, per aprirla.</p><p>Successivamente<br><br>premi sul pulsante  <strong>(â‹®)</strong> collocato in alto a destra<br><br>premi la voce <strong>Condividi</strong> situata nel menu che compare e, infine<br><br>premi sull’app di stampa installata nel tuo dispositivo (ad es. <strong>Plugin di HP Print Service</strong>) per avviare la stampa dell’immagine, che puoi concludere seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.</p><p>Per ulteriori informazioni sulla stampa dei file da Android, ti invito a leggere la mia guida su come stampare da Android, nella quale ti ho illustrato l’argomento con dovizia di particolari.</p><h2>Come stampare messaggi WhatsApp da iPhone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>I passaggi da compiere per <strong>stampare messaggi WhatsApp</strong> da <strong>iPhone</strong> non sono poi molto differenti rispetto a quelli già visti per Android. Per prima cosa avvia l’app di messaggistica sul tuo smartphone<br><br>premi sulla scheda <strong>Chat</strong><br><br>apri la <strong>conversazione</strong> che t’interessa stampare.</p><p>In seguito, tocca il <strong>nome del contatto</strong> situato in cima alla schermata, in modo da accedere alle opzioni per la chat, seleziona la voce <strong>Esporta chat</strong>, tocca il pulsante <strong>Salva su File</strong>, scegli la posizione in cui effettuare il download dell’archivio contenente la conversazione scelta (che avrà un nome simile a <strong>WhatsApp Chat – [nome contatto].zip</strong>) e premi sulla voce <strong>Aggiungi</strong> (in alto) per salvare il file. In alternativa, puoi scegliere di auto-inviarti l’archivio, per esempio, tramite e-mail.</p><p>Una volta conclusa la fase di salvataggio<br><br>apri l’app <strong>File</strong> di iOS<br><br>premi sulla scheda <strong>Sfoglia</strong> (in basso), poi sulla voce <strong>Posizioni</strong> (in alto a sinistra) e portati nel percorso in cui hai deciso di salvare l’archivio in formato .zip. Se hai scelto di auto-inviarti il file<br><br>apri l’app che hai utilizzato in precedenza (ad es. <strong>Mail</strong>)<br><br>seleziona il <strong>messaggio</strong> di tuo interesse<br><br>premi sul <strong>file</strong> allegato allo stesso.</p><p>Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare l’anteprima dell’archivio .zip creato in precedenza: per visualizzare la chat<br><br>premi sulla voce <strong>Anteprima contenuti</strong> e, per inviare il tutto in stampa<br><br>premi sul pulsante della <strong>Condivisione</strong> (il <strong>quadrato con freccia verso l’alto</strong>)<br><br>seleziona la voce <strong>Stampa</strong> dal pannello che ti viene proposto.</p><p>Per concludere<br><br>premi sulla voce <strong>Stampante</strong><br><br>scegli il <strong>dispositivo di stampa</strong> che intendi utilizzare dalla lista di quelli proposti e, per concludere<br><br>premi sulla voce <strong>Stampa</strong>, situata in alto a destra.</p><p> Non sei interessato a stampare i messaggi di testo, ma una specifica immagine ricevuta all’interno di una chat di WhatsApp? Allora ciò che devi fare è aprire la <strong>conversazione</strong> di tuo interesse, fare tap sull'<strong>immagine</strong> che vuoi imprimere su carta e, quando essa si apre, sfiorare il pulsante della <strong>condivisione</strong> (si trova in basso a sinistra), per poi selezionare la voce <strong>Stampa</strong> dal pannello visualizzato a schermo.</p><p>Se hai bisogno di qualche informazione in più sui passaggi da compiere per poter stampare da iPhone, ti invito alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato al tema.</p><h2>Come stampare messaggi WhatsApp su PC</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Non hai modo di effettuare la stampa dei messaggi di WhatsApp dallo smartphone che possiedi e preferiresti agire dal computer? Allora questa è la sezione del tutorial più adatta al tuo caso.</p><p>Se è tua intenzione stampare una <strong>foto</strong> da WhatsApp Web o WhatsApp per PC, avvia la versione di WhatsApp che sei solito usare sul computer, vai nella <strong>conversazione</strong> che contiene l'<strong>immagine</strong> di tuo interesse e, dopo averla aperta<br><br>clicca sul pulsante con la <strong>freccia verso il basso</strong>, per scaricare il file sul computer.</p><p>Infine<br><br>apri la cartella in cui hai salvato l’immagine e procedi come segue: se stai usando <strong>Windows</strong><br><br>clicca destro sull'<strong>anteprima della foto</strong><br><br>seleziona la voce <strong>Stampa</strong> dal menu contestuale. Se, invece, stai usando <strong>macOS</strong>, fai doppio clic sulla <strong>foto</strong>, per aprirla, e vai nel menu <strong>File > Stampa</strong> di Anteprima, per stamparla.</p><p>Sfortunatamente, WhatsApp Web e WhatsApp per PC non dispongono di una funzionalità specifica dedicata all’esportazione dei messaggi di chat. Per questo motivo, se ti interessa stamparli, dovrai necessariamente procedere avvalendoti del telefono su cui hai configurato l’app di messaggistica.</p><p>Entrando più nello specifico, ciò che devi fare è esportare le chat direttamente dal telefono, inviarti il file relativo alla conversazione esportata e, infine<br><br>aprirlo dal computer. In che modo? </p><p>Tanto per cominciare, esporta le chat da Android/iOS e auto-inviatele come più preferisci, per esempio tramite email, attenendoti ai passaggi che ti ho mostrato in precedenza per Android e per iPhone.</p><p>Dopo aver provveduto a spedirti i messaggi<br><br>apri la tua casella di posta elettronica dal PC<br><br>accedi all'<strong>email</strong> ricevuta in precedenza<br><br>scarica il <strong>file di testo</strong> (da Android) o l'<strong>archivio zip</strong> (da iPhone) allegato al messaggio di posta elettronica; se necessario, estrai il <strong>pacchetto .zip</strong> in una cartella a piacere. Se non hai la più pallida idea di come scaricare un allegato, potrebbe tornarti utile la guida specifica che ho realizzato in merito.</p><p>Il gioco è praticamente fatto: ora, non ti resta che aprire il file di testo contenente la chat e inviarlo in stampa seguendo la procedura prevista dal sistema operativo da te in uso.</p><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><ul><li><strong>Windows</strong> – il file dovrebbe aprirsi all’interno del software Blocco Note. Per inviarlo in stampa<br><br>clicca sul menu <strong>File > Stampa…</strong> (in alto a sinistra)<br><br>premi il pulsante <strong>Stampa</strong> annesso alla schermata successiva.</li><li><strong>macOS</strong> – il file dovrebbe aprirsi all’interno del programma TextEdit. Per stamparlo<br><br>clicca sul menu <strong>File > Stampa…</strong> collocato in alto a sinistra<br><br>clicca sul pulsante <strong>Stampa</strong>, in basso a destra.</li></ul><p>In caso di problemi o di dubbi riguardo le procedure di stampa da Windows e macOS, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come stampare dal computer alla stampante, in cui ho avuto modo di trattare l’argomento nello specifico.</p>

    Come salvare messaggi WhatsApp

    Come salvare messaggi WhatsApp

    Hai paura di perdere i tuoi messaggi di WhatsApp ma non sai come creare un backup di questi ultimi? Stai per cambiare smartphone e ti piacerebbe sapere come salvare messaggi WhatsApp per trasferirli sul tuo nuovo telefonino? Sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

    Con il tutorial di oggi, scopriremo insieme come attivare la funzione di backup automatico presente in WhatsApp, vedremo come salvare le nostre conversazioni preferite e come esportarle facilmente via email per poterle leggere anche sul computer. Impareremo poi a distinguere fra backup effettuati in locale e backup salvati sul cloud (cioè online) focalizzandoci sui principali pregi e difetti di entrambe le soluzioni.

    Insomma, che tu voglia trasferire le tue conversazioni da uno smartphone all’altro o voglia semplicemente salvarle sul PC, qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Prenditi cinque minuti di tempo libero (ma forse ci vorrà anche meno) e cerca di seguirle con attenzione. Ci occuperemo prima degli smartphone equipaggiati con il sistema operativo Android, poi degli iPhone e dei Windows Phone.

    Salvare messaggi WhatsApp su Android

    Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi creare un backup dei tuoi messaggi su WhatsApp hai due strade a disposizione: creare un backup locale delle chat, ossia salvare le tue conversazioni sulla memoria dello smartphone, oppure salvare la cronologia delle chat online sul tuo account di Google Drive. Vediamo i principali pregi e difetti di queste due soluzioni.

    • Backup in locale – cominciamo dai lati positivi. Effettuare un backup in locale consente di avere un maggior controllo sulle conversazioni da conservare: è possibile conservare molteplici copie di sicurezza delle proprie chat

      scegliere di volta in volta quale ripristinare (, in teoria, si può riportare WhatsApp a uno stato antecedente rispetto a quello dell’ultimo backup effettuato automaticamente dall’applicazione). Inoltre esistono dei software, come ad esempio WhatsApp Viewer per Windows, che permettono di decifrare i backup di WhatsApp per Android e visualizzarne il contenuto direttamente sul computer.

    • I lati negativi dei backup offline possono essere rintracciati facilmente nel fatto che un eventuale furto/smarrimento dello smartphone comporterebbe la perdita di tutte le conversazioni e nel fatto che il ripristino delle chat risulta molto più macchinoso rispetto a quanto avviene quando si utilizza Google Drive: si deve trasferire il file di backup da un telefono all’altro (passando per il PC o per qualche servizio online) con il rischio che qualcosa vada storto e che il file non venga riconosciuto correttamente dall’applicazione.

    • Backup online su Google Drive – i pregi dell’effettuare un backup di WhatsApp su Google Drive possono essere riassunti in una sola parola: semplicità. I server di Google si occupano di custodire le nostre chat e nel momento del bisogno, ossia quando abbiamo bisogno di ripristinare i messaggi, vengono contattati automaticamente dall’applicazione (a patto di utilizzare lo stesso numero di telefono e lo stesso account Google utilizzati per creare il backup).
    • Il lato negativo dei backup online è che non abbiamo controllo su di essi, non possiamo cioè scegliere a quale data riportare le nostre conversazioni.

    Fatte queste doverose precisazioni, vediamo come effettuare un backup di WhatsApp, sia in locale che su Google Drive, e come regolare la cadenza con la quale l’applicazione esegue automaticamente il salvataggio della chat.

    Backup di WhatsApp

    Il primo passo che devi compiere è aprire WhatsApp, premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra

    • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata
    • seleziona la voce Chat
    • poi quella backup delle chat
    • infine premi sul pulsante Esegui backup.

    L’applicazione provvederà a creare un nuovo backup sia in locale che su Google Drive.

    Se nei backup vuoi includere anche i video

    • metti il segno di spunta accanto alla voce Includi video che si trova in fondo allo schermo (ma sappi che in questo modo i backup risulteranno molto più pesanti).
    • Per modificare l’intervallo di tempo con il quale WhatsApp effettua automaticamente i suoi backup
    • premi sulla voce Backup su Google Drive
    • scegli se salvare le conversazioni con un ritmo quotidiano, settimanale o mensile
    • accertati inoltre che l’opzione Backup tramite sia impostata su Solo Wi-Fi, altrimenti potresti avere un consumo di dati indesiderato sulla rete 3G/4G causato dai backup di WhatsApp.

    Alla pressione del pulsante Esegui backup, WhatsApp provvederà a salvare i suoi backup sia su Google Drive sia sulla memoria del telefono. 

    L’operazione viene portata a termine quando accanto alle voci Locale e Google Drive compare l’orario di completamento del backup.

    Ripristino dei messaggi di WhatsApp

    Per ripristinare le conversazioni di WhatsApp tramite Google Drive semplicemente installando (o reinstallando) l’applicazione su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello utilizzato per generare il backup.

    Se invece preferisci ripristinare le chat usando la funziona di backup in locale

    • copia il file msgstore.db.crypt12 dalla cartella \Home\WhatsApp\Databases\ del telefono attualmente in uso alla cartella \Home\WhatsApp\Databases\ dello smartphone su cui recuperare le conversazioni

    Anche in questo caso il cellulare deve essere associato allo stesso numero di telefono di quello su cui è stato generato il backup.

    Maggiori info su tutta la procedura sono disponibili nel mio tutorial su come ripristinare conversazioni WhatsApp.

    Esportazione dei messaggi via email

    Se vuoi conservare alcune conversazioni in modo che siano visualizzabili facilmente dal computer, esportale via email usando l’apposita funzione presente in WhatsApp.

    Per esportare una chat di WhatsApp via email (operazione che si può effettuare solo con una conversazione alla volta)

    • apri l’applicazione
    • selezionare la scheda Chat
    • apri la conversazione da salvare. Successivamente
    • premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona prima la voce Altro e poi quella Invia chat via email dal menu che compare.
    • scegli se includere gli allegati multimediali (foto, video e file audio) nel messaggio e auto-inviati la conversazione via email. I messaggi vengono salvati sotto forma di file txt mentre gli allegati multimediali mantengono il loro formato originale.

    Salvare messaggi WhatsApp su iPhone

    Se utilizzi un iPhone, puoi salvare messaggi WhatsApp solo su iCloud. Questo significa che purtroppo non puoi effettuare dei backup in locale e non puoi scegliere la data a cui riportare lo stato delle conversazioni.

    Backup di WhatsApp

    Per creare un nuovo backup di WhatsApp, avvia l’applicazione

    • seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra. Dopodiché vai su Chat
    • seleziona la voce Backup delle chat
    • premi sul pulsante Esegui backup adesso. Se nei backup vuoi includere anche i video
    • metti il segno di spunta accanto all’apposita voce, ma sappi che in questo modo i backup risulteranno molto più pesanti e lenti da creare.
    • Per regolare la cadenza con la quale WhatsApp deve eseguire i backup su iCloud automaticamente
    • seleziona la voce Backup automatico dal menu dell’applicazione e imposta una cadenza di tipo quotidiano, settimanale o mensile.

    Ripristino dei messaggi di WhatsApp

    Per ripristinare le conversazioni di WhatsApp tramite iCloud non devi far altro che installare (o reinstallare) WhatsApp su un iPhone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple dell’iPhone usato per generare il backup.

    Maggiori informazioni sulla procedura sono contenuti nel mio tutorial su come ripristinare conversazioni WhatsApp.

    Esportazione dei messaggi via email

    Vuoi esportare delle conversazioni via email in modo da poterle leggere anche dal computer? Nessun problema

    • apri WhatsApp
    • seleziona la scheda Chat ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla discussione da salvare.
    • premi sul pulsante Altro che compare lateralmente
    • seleziona la voce Esporta chat dal menu che si apre
    • scegli se inserire nell’email anche gli allegati multimediali (foto, video e file audio).

    Salvare messaggi WhatsApp su Windows Phone

    Anche la versione Windows Phone di WhatsApp offre la possibilità di archiviare le chat in dei backup e di esportarle via email. Continua a leggere per saperne di più.

    Backup e ripristino di WhatsApp

    A differenza di quanto accade su iOS e Android, su Windows Phone il backup di WhatsApp viene salvato solo in locale. Inoltre, un’altra cosa importante da sottolineare, è che si può trasferire da un telefono all’altro solo se entrambi i device supportano l’espansione di memoria tramite microSD (in caso contrario il ripristino delle conversazioni può avvenire solo sullo stesso dispositivo di origine del backup).

    Per creare un backup di WhatsApp su Windows Phone

    • avvia l’applicazione
    • premi sul pulsante (…) che si trova in basso a destra
    • seleziona la voce impostazioni dal menu che compare.
    • vai su Chat e chiamate
    • premi sulla voce backup
    • attendi qualche secondo affinché venga creato il backup delle tue chat.

    Ad operazione completata, per ripristinare le chat di WhatsApp, devi reinstallare l’applicazione sul tuo smartphone, seguire la procedura di configurazione iniziale del servizio e premere sul pulsante ripristina quando ti viene chiesto di ripristinare il backup dei messaggi.

    Se vuoi copiare le chat su un altro Windows Phone, devi trasferire la microSD dal vecchio al nuovo smartphone e devi assicurarti che il nuovo device sia associato allo stesso numero di telefono di quello da cui è stato generato il backup.

    IMMAGINE QUI 7

    Esportazione dei messaggi via email

    Se vuoi salvare i messaggi di WhatsApp ed esportarli via email

    • apri l’applicazione
    • seleziona la scheda chat dalla sua schermata iniziale
    • premi sul titolo della discussione che intendi esportare.
    • Dopodiché premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce info dal menu che compare
    • premi sul pulsante (…) presente nella schermata che si apre (in basso a destra) e seleziona la voce invia cronologia chat via email dal menu di WhatsApp.

    come recuperare messaggi whatsapp iphone

    <h2>Come recuperare messaggi WhatsApp iPhone</h2> <p>Devi installare WhatsApp sul tuo nuovo iPhone e vorresti una mano a recuperare le chat che avevi sul vecchio telefono? Se il tuo vecchio smartphone era anch’esso un iPhone, non ci sono problemi. Tutto quello che devi fare è associare il nuovo iPhone al numero di telefono e all’ID Apple che usavi sul vecchio "iPhone" e la cronologia delle chat verrà recuperata automaticamente da iCloud.</p><p>Hai cancellato per sbaglio una chat da WhatsApp e non sai come recuperarla? Niente panico! Anche in questo caso potrebbero venirti in aiuto i backup di iCloud. Prima di ripristinarli, però, devi assicurarti che questi ultimi risalgano a una data precedente al giorno in cui hai eliminato la discussione che vuoi recuperare.</p><p>Insomma, se vuoi <strong>recuperare messaggi WhatsApp iPhone</strong>, prenditi cinque minuti di tempo libero e prova a seguire le indicazioni che sto per darti: in un modo o nell’altro dovresti riuscire a ripristinare le conversazioni di cui hai bisogno. Solo una piccola precisazione prima di cominciare: ripristinando un backup di WhatsApp, tutte le conversazioni successive a quest’ultimo vengono cancellate dall’applicazione, valuta attentamente tutti i pro e i contro della situazione<br><br>scegli se vale la pena andare avanti o meno. Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!</p><h2>Recuperare messaggi WhatsApp su un nuovo iPhone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><h3>Cosa fare sul vecchio iPhone</h2><ul><li>Apri <strong>WhatsApp</strong><br><br>seleziona la scheda <strong>Impostazioni</strong> che si trova in basso a destra<br><br>spostati su <strong>Chat > Backup delle chat</strong>;</li><li><br><br>premi sul pulsante <strong>Esegui backup adesso</strong> per avviare la creazione di un nuovo backup su iCloud. Se nel backup vuoi includere anche i <strong>video</strong>, attiva la relativa opzione.</li></ul><p>Nel caso in cui non riuscissi ad eseguire il backup delle tue conversazioni su iCloud, vai nel menu <strong>Impostazioni > iCloud > iCloud Drive</strong> di iOS e verifica che le opzioni <strong>iCloud Drive</strong> e <strong>WhatsApp</strong> siano entrambe attive. Inoltre vai nel menu <strong>Impostazioni > iCloud</strong> e verifica che sul tuo account vi sia ancora dello spazio disponibile (in caso contrario scopri come liberare spazio su iCloud leggendo la mia guida dedicata all’argomento).</p><h3>Cosa fare sul nuovo iPhone</h2><ul><li>Assicurati di avere lo stesso <strong>numero di telefono</strong> che avevi sul vecchio iPhone;</li><li>Recati nel menu <strong>Impostazioni > iCloud</strong> di iOS e verifica che il telefono sia associato allo stesso account iCloud del vecchio "iPhone";</li><li>Recati nel menu <strong>Impostazioni > iCloud > iCloud Drive</strong> e verifica che le opzioni <strong>iCloud Drive</strong> e <strong>WhatsApp</strong> siano entrambe attive;</li><li>Scarica <strong>WhatsApp</strong> dall’App Store. Se ti serve una mano per compiere quest’operazione consulta il mio tutorial su come scaricare WhatsApp su iPhone;</li><li>Avvia WhatsApp e segui la procedura di configurazione iniziale dell’applicazione. Dopo la verifica del numero di telefono dovrebbe essere rilevato automaticamente il backup delle chat presente su iCloud<br><br>premi sul pulsante <strong>Ripristina cronologia chat</strong> e le tue conversazioni dovrebbero tornare al loro posto.</li></ul><h2>Recuperare messaggi WhatsApp reinstallando l’applicazione</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Vuoi recuperare una chat che hai cancellato per sbaglio da WhatsApp? In questo caso potresti risolvere il problema reinstallando l’applicazione e ripristinando l’ultimo backup presente su iCloud, ma solo a patto che questo sia precedente alla data in cui hai cancellato la conversazione che desideri recuperare.</p><p>Per scoprire a quando risale l’ultimo backup che WhatsApp ha salvato su iCloud, avvia l’applicazione<br><br>seleziona la scheda <strong>Impostazioni</strong> che si trova in basso a destra<br><br>spostati nel menu <strong>Chat > Backup delle chat</strong>. Troverai la data dell’ultimo backup presente su iCloud accanto alla voce <strong>Ultimo backup</strong> (in alto).</p><p>Se il backup rispetta i requisiti di cui hai bisogno – cioè se risale a una data precedente al giorno in cui hai cancellato la chat di WhatsApp che intendi recuperare – disinstalla l’applicazione dal tuo iPhone<br><br>scaricala nuovamente dall’App Store. Per disinstallare WhatsApp, non devi far altro che tenere il dito premuto sulla sua icona e premere sulla <strong>crocetta</strong> che compare in alto a sinistra, per scaricarlo nuovamente dall’App Store… beh, non credo ci sia bisogno di troppe spiegazioni (e comunque trovi spiegato tutto nel mio tutorial su come scaricare WhatsApp su iPhone).</p><p>Una volta (ri)scaricato WhatsApp sul tuo "iPhone", avvia l’applicazione, verifica il numero di cellulare e accetta il ripristino del backup da iCloud premendo sul pulsante <strong>Ripristina cronologia chat</strong>.</p><p>Qualora non venisse rilevato il backup di iCloud, vai nel menu <strong>Impostazioni > iCloud > iCloud Drive</strong> di iOS e verifica che le opzioni <strong>iCloud Drive</strong> e <strong>WhatsApp</strong> siano entrambe attive.</p><h2>Recuperare messaggi WhatsApp iPhone tramite ripristino del telefono</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Nei casi più disperati, quelli in cui il ripristino delle chat da iCloud non funziona o non è utile ai propri fini (es. è successivo alla data in cui si è cancellata una conversazione importante che si desidera recuperare), si può provare a <strong>recuperare messaggi WhatsApp iPhone</strong> effettuando un ripristino del telefono tramite iTunes o iCloud.</p><p>Si tratta di una misura drastica, in seguito alla quale si riportano tutte le applicazioni dell’iPhone a uno stato precedente. Ma in casi di reale necessità vale sicuramente la pena provarci.</p><p>Qualora non sapessi come ripristinare iPhone, leggi la mia guida dedicata all’argomento in cui ti ho spiegato come riportare l’iPhone a uno stato precedente sia tramite iTunes sia tramite iCloud. Mi raccomando però, prima di iniziare assicurati che il tuo backup sia abbastanza recente (altrimenti rischi di perdere un mucchio di messaggi e app successivi alla data del backup ripristinato).</p><h2>Recuperare messaggi WhatsApp archiviati</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Hai archiviato per errore una chat di WhatsApp e non sai come ripristinarla? Non ti preoccupare, è un gioco da ragazzi!</p><p>Tutto quello che devi fare è selezionare la scheda <strong>Chat</strong> di WhatsApp, trascinare la schermata verso il basso<br><br>selezionare la voce <strong>Chat archiviate</strong> che compare in alto. Dopodiché trova la conversazione da ripristinare<BR><BR>striscia il dito da destra verso sinistra sul suo titolo<br><br>premi sul pulsante <strong>Estrai</strong> che compare di lato. Missione compiuta!</p><p>Se hai archiviato per errore TUTTE le conversazioni di WhatsApp (complimenti, ci vuole una certa abilità!), vai nel menu <strong>Impostazioni > Chat</strong> di WhatsApp<br><br>premi sul pulsante <strong>Estrai tutte le chat dall’archivio</strong> collocato in fondo allo schermo.</p>

    Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente

    Chi è IlMagoDelComputer

    Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente

    Hai letto un’interessante notifica relativa a un messaggio ricevuto su WhatsApp ma, dopo averla selezionata per visionare il messaggio stesso, ecco l’amara sorpresa: esso è stato volutamente cancellato dal mittente, prima ancora che tu potessi leggerlo, e tutto ciò che ti resta è un “fumetto” contenente la dicitura “Questo messaggio è stato eliminato”. Preso dalla curiosità e seriamente intenzionato ad accedere all’informazione che ti è stata sottratta, ti sei fiondato su Google alla ricerca di informazioni su come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente e sei finito proprio qui, sul mio sito.

    Ho descritto alla perfezione la situazione in cui ti trovi? Allora credo proprio di poterti aiutare. Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come riuscire a visualizzare i messaggi WhatsApp cancellati dal mittente prima ancora che tu potessi leggerli. Inoltre, avrò cura di suggerirti un paio di tecniche utili a recuperare i vecchi messaggi di chat, inclusi quelli letti, ma cancellati in un secondo momento.

    Allora, cosa ci fai ancora lì impalato? Ritaglia un po’ di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti garantisco che, al termine di questa lettura, avrai acquisito tutte le competenze necessarie a raggiungere il tuo obiettivo. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

    Indice

    • Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente su Android
    • Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente su iPhone
    • Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente senza app
      • Android
      • iOS

    Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente su Android

    IMMAGINE QUI 1

    Allo stato attuale delle cose, non esistono app per Android sviluppate appositamente per recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente. In questo caso, però, è possibile avvalersi di un “trucchetto” che permette di ottenere il risultato sperato.

    Esistono, infatti, delle app in grado di “registrare” le notifiche ricevute sul telefono, come WhatsRemoved+, in grado di salvare il contenuto dell’anteprima del messaggio sùbito dopo la ricezione della notifica a esso corrispondente.

    In tal modo, il messaggio in questione potrà essere letto in qualsiasi momento, anche dopo la cancellazione della chat (o del singolo messaggio) da parte del mittente.

    Prima di andare avanti, però, tengo a specificare che app del genere funzionano soltanto se le notifiche WhatsApp non sono state disabilitate; inoltre, il dispositivo Android dev’essere in grado di ricevere la notifica, prima ancora dell’effettiva eliminazione del messaggio.

    Infine, mi preme ricordarti che recuperare oppure leggere messaggi di chat volutamente cancellati dal mittente può rappresentare un’azione scorretta, che, in alcuni casi, potrebbe condurti anche a guai seri: non mi riterrò personalmente responsabile riguardo l’uso non appropriato delle istruzioni che mi accingo a fornirti. Tutto chiaro? OK, allora iniziamo!

    Per prima cosa

    • scarica l’app WhatsRemoved+ dal Play Store e, dopo averla avviata
    • premi sul pulsante per accettare i termini d’uso del servizio. Successivamente, provvedi a far sì che l’app possa accedere alle notifiche di sistema, premendo sul pulsante
    • spostando su ON la levetta relativa al nome dell’app e confermando, infine, la volontà di procedere,
    • premi sul pulsante Consenti.

    Una volta concessi i permessi necessari, esci dall’area delle impostazioni di Android e, dopo aver avviato nuovamente WhatsRemoved

    • premi il pulsante Accettare per la seconda volta
    • seleziona la casella relativa a WhatsApp
    • premi sul pulsante Seguente
    • premi i pulsanti Consenti, per consentire il salvataggio dei messaggi ricevuti e poi cancellati.
    • Abbiamo finito! D’ora in poi, l’app registrerà tutte le notifiche inerenti a WhatsApp, incluse quelle contenenti file o messaggi eliminati in un secondo momento dal mittente. Per poter visualizzare questi elementi, avvia WhatsRemoved

    premi sulla scheda WhatsApp e, avvalendoti dei pulsanti verdi situati in alto

    seleziona la chat di tuo interesse. 

    Se necessario, inoltre, puoi recarti nella scheda Rilevata, per visualizzare tutti i file ricevuti e poi cancellati dal mittente: note vocali, foto, video, documenti e così via.

    Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente su iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Se hai in dotazione un iPhone e t’interessa recuperare i messaggi WhatsApp eliminati dal mittente su questo dispositivo, allora non credo di avere buone notizie per te: attualmente, infatti, non esistono app in grado di portare a termine questo compito in modo.

    Oltretutto, iOS non consente la lettura delle notifiche di sistema da parte di app create da sviluppatori terzi: ciò significa, all’atto pratico, che non è possibile avvalersi di un trucchetto simile a quello visto in precedenza per Android, a causa delle restrizioni di sicurezza imposte da Apple.

    Non temere, però, non tutto è perduto: puoi tentare di recuperare i messaggi di tuo interesse ripristinando un backup precedente alla data in cui sono stati eliminati. Lo so, è un po’ drastica come soluzione, ma, al momento, è l’unica possibile! Ti spiegherò come attuare questa procedura in uno dei capitoli successivi di questa guida.

    Come recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente senza app

    IMMAGINE QUI 3

    Non sei riuscito a mettere in pratica i passaggi che ti ho descritto in precedenza a causa di alcuni problemi con le app che ti ho suggerito, oppure disponi di un iPhone e non hai la possibilità di avvalerti di applicazioni che ti consentano di portare a termine il compito che ti sei prefissato?

    Non gettare la spugna, esiste ancora una possibilità di successo: puoi provare, infatti, a recuperare messaggi WhatsApp cancellati dal mittente senza app, ripristinando un backup precedente alla data in cui i messaggi sono stati eliminati.

    In questo modo, non avrai certamente la possibilità di leggere i messaggi inviati e subito dopo cancellati dal mittente stesso (cioè quelli che, di fatto, non hai mai letto), tuttavia le possibilità di recuperare vecchi messaggi cancellati sono abbastanza alte.

    Anche in questo caso, però, ricorda che il ripristino dei messaggi eliminati volutamente dal mittente può rappresentare una pratica scorretta e in alcuni casi, condurre a serie conseguenze. Non mi riterrò in alcun modo responsabile riguardo l’uso non corretto delle procedure che mi appresto a spiegarti.

    Android

    IMMAGINE QUI 4

    La prima cosa che devi fare per tentare di ripristinare, tramite backup, i messaggi WhatsApp eliminati dal mittente su Android, è controllare che la data dell’ultimo backup utile sia antecedente a quella in cui è avvenuta l’eliminazione dei messaggi.

    Tieni presente che i backup, a seconda dell’impostazione scelta, possono essere realizzati su base quotidiana, settimanale o mensile: a seconda di questo dettaglio, aumentano o diminuiscono le possibilità di raggiungere l’obiettivo con successo.

    Ad ogni modo, per conoscere la data degli ultimi backup di WhatsApp

    • avvia l’app
    • tocca il pulsante () collocato in alto a destra
    • premi sulla voce Impostazioni, situata nel menu visualizzato.

    Successivamente

    accedi alle sezioni ChatBackup delle chat e controlla le date corrispondenti alle diciture Google DriveLocale.

    Se la data dell’ultimo backup effettuato su Google Drive è antecedente a quella in cui sono stati cancellati i messaggi, attieniti ai passaggi seguenti per ripristinare il backup in questione (ricordando che, al termine della procedura, i messaggi ricevuti in data successiva al backup verranno perduti).

    • Innanzitutto, elimina WhatsApp da Android:
    • vai nel menu Impostazioni
    • App e notifiche
    • Mostra tutte le app (oppure Impostazioni > App)
    • premi sull’icona di WhatsApp
    • premi il pulsante Disinstalla per due volte.
    • Successivamente,
    • installa nuovamente l’app dal Play Store ed effettua la procedura di configurazione iniziale: avvia WhatsApp
    • tocca il pulsante Avanti e immetti, quando richiesto, il numero di telefono e il codice di conferma ottenuto via SMS.

    A verifica ultimata, l’ultimo backup dovrebbe essere riconosciuto automaticamente. Per accettare il ripristino dei messaggi

    premi il pulsante Ripristina

    Se la data dell’ultimo backup realizzato con Google Drive non è “utile” allo scopo, allora puoi tentare di ripristinare un vecchio backup locale: i passaggi sono leggermente più complessi rispetto a quelli visti in precedenza ma, in questo caso, hai la possibilità di recuperare anche i messaggi eliminati in vecchia data.

    Ricorda che, una volta concluso il ripristino del backup, tutti i messaggi successivi alla data di realizzazione di quest’ultimo saranno persi, per sempre.

    IMMAGINE QUI 5

    Dunque, se hai intenzione di procedere, avvia un’app per la gestione dei file, come Files di Google (preinstallato nelle versioni di Android più recenti)

    premi sulla scheda Sfoglia (in basso) e vai nel percorso Memoria interna\\WhatsApp\\Databases, oppure Scheda SD\\WhatsApp\\Databases, se utilizzi un dispositivo dotato di scheda microSD.

    Nella cartella in questione, troverai un file denominato msgstore.db.crypt12 e una serie di file dal nome simile a msgstore-[data].1.db.crypt12. Il primo, contiene l’ultimo backup locale realizzato da WhatsApp, mentre gli altri contengono i backup più vecchi.

    Ora, se la data in cui è stato creato il backup locale più recente (msgstore.db.crypt12) è precedente a quella in cui il mittente ha eliminato i suoi messaggi, in questa cartella non devi fare più nulla; altrimenti devi “sostituire” il backup più recente con uno più vecchio, attenendoti ai passaggi che ti mostro di seguito.

    • Elimina il file msgstore.db.crypt12: per farlo, tocca il pulsante â–¼ collocato in sua corrispondenza

      premi sulla voce Elimina situata nel menu che compare e tocca il bottone Elimina annesso al messaggio d’avviso che compare a schermo.

    • Individua il file di backup creato nella data alla quale intendi riportare WhatsApp

      premi il bottone â–¼ sito in sua corrispondenza

    • tocca la voce Rinomina collocata nel menu visualizzato.

    • Infine, assegna al file il nome msgstore.db.crypt12

    • premi sul pulsante OK.

    Concluse, se necessario, le operazioni sul backup, disinstalla WhatsApp così come ti ho spiegato in precedenza e provvedi a rimuovere quest’ultima dalle app che hanno accesso a Google Drive: in tal modo, riuscirai a “forzare”, in fase di configurazione iniziale, il ripristino del backup locale.

    Dunque, collegati al sito Internet dedicato alla gestione delle autorizzazioni per Google Drive e accedi al tuo account Google (lo stesso su cui avevi configurato i backup di WhatsApp), se necessario.

    • premi sulla voce WhatsApp Messenger situata nella sezione App di terze parti che accedono all’account

    per revocare i permessi d’accesso a Drive

    • premi sui pulsanti Rimuovi accessoOK.
    • A questo punto, non ti resta che effettuare nuovamente l’installazione di WhatsApp dal Play Store
    • seguire la procedura di configurazione iniziale del servizio
    • ultimata la verifica del numero, rispondere affermativamente alla richiesta di ripristino del backup presente in memoria.

    Per informazioni aggiuntive sul recupero dei backup di WhatsApp, ti invito a leggere attentamente il tutorial dedicato all’argomento, nel quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

    iOS

    IMMAGINE QUI 6

    Se hai bisogno di “riportare indietro” WhatsApp per iOS a una data precedente rispetto a quella in cui sono stati eliminati i messaggi di tuo interesse, puoi ripristinare un backup precedente degli stessi.

    Diversamente da quanto visto su Android, però, i backup di iPhone e iPad non vengono salvati nella memoria dei dispositivi, ma soltanto su iCloud: ciò azzera, sfortunatamente, la possibilità di scegliere la data precisa del backup da ripristinare.

    A seconda delle impostazioni scelte, i backup vengono realizzati su base quotidiana, settimanale o mensile e, in base a questo dettaglio, aumentano (o diminuiscono) le possibilità di recuperare con successo i messaggi cancellati dal mittente.

    Per conoscere la data dell’ultimo backup di WhatsApp, avvia l’app in questione

    • premi sulla scheda Impostazioni (in basso a destra)
    • tocca successivamente le voci ChatBackup delle chat:

    puoi trovare l’informazione che ti interessa accanto alla dicitura Ultimo backup.

    Qualora la data del backup fosse antecedente a quella in cui è stato cancellato il messaggio di tuo interesse, non devi far altro che ripristinare il backup in questione, eliminando e installando nuovamente l’app.

    Ricorda che tutti i messaggi ricevuti in data successiva a quella di realizzazione del backup saranno eliminati definitivamente.

    Ad ogni modo, per procedere

    • effettua un tap prolungato sull’icona di WhatsApp, finché essa non inizia a “tremare” premi sulla x situata in alto a sinistra
    • premi il pulsante Elimina, per confermare la cancellazione dell’app dal sistema operativo.
    • scarica WhatsApp dall’App Store
    • avvia l’applicazione e, quando richiesto
    • inserisci il tuo numero di telefono e il codice ricevuto via SMS, per portare a termine la procedura di configurazione iniziale.

    Se tutto è filato liscio, una volta conclusa la verifica del numero, WhatsApp dovrebbe riconoscere il backup di iCloud in automatico, chiedendoti di ripristinare le vecchie chat: quando ciò avviene

    tocca il pulsante Ripristina cronologia chat, per ultimare il tutto.

    Per ulteriori informazioni sui passaggi appena descritti, puoi dare un’occhiata alla guida specifica che ho dedicato all’argomento.

    Laddove il backup di iCloud non contenesse più i messaggi che ti interessa recuperare, puoi tentare di recuperarli effettuando un ripristino dell’iPhone da iTunes, utilizzando un backup creato in data antecedente a quella di cancellazione dei messaggi.

    Mi rendo conto che si tratta di un’alternativa abbastanza drastica ma, al momento, è l’unica che hai a disposizione (tra le altre cose, il risultato non è affatto garantito). Se però ritieni che valga comunque la pena tentare, puoi ripristinare il telefono affidandoti alle istruzioni che ti ho descritto in questo tutorial.

    come leggere messaggi whatsapp

    <h2>Come leggere messaggi WhatsApp</h2> <p>Hai recentemente iniziato a usare WhatsApp e sei pienamente soddisfatto dell’app ma, con il tempo, hai iniziato a farti alcune domande riguardo la modalità di lettura delle chat: oltre a non avere ancora le idee ben chiare sulla procedura da seguire per leggere i messaggi che ricevi su alcuni dei tuoi dispositivi, ti domandi è possibile <strong>leggere messaggi WhatsApp </strong>senza farsi beccare dal destinatario o se qualcuno può accedere ai tuoi messaggi senza permesso. Beh, non sei il solo a porsi simili interrogativi, credimi. Nella mia casella di posta elettronica arrivano ogni giorno decine di messaggi di persone che hanno le tue stesse domande e, lascia che te lo dica, anche i tuoi stessi timori.</p><p>Visto il grande interesse che suscita quest’argomento, oggi ho deciso di occuparmi di WhatsApp e delle varie caratteristiche riguardanti la lettura dei messaggi: vedremo insieme come accedere alle chat da tutti i dispositivi (compresi smartwatch e smartband), come leggerli in incognito e, infine, ti illustrerò quali sono le tecniche più utilizzate dai criminali informatici per spiare le nostre conversazioni, con dei consigli – spero utili – su come evitarle.</p><p>Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti assicuro che, a lettura conclusa, tutti i tuoi dubbi saranno sciolti. Ricorda sempre che l’articolo che segue è pubblicato a puro scopo informativo. Intercettare le comunicazioni altrui rappresenta una grave violazione della privacy, nonché un potenziale reato, io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potrai fare di alcune delle informazioni che stai per leggere.</p><h2>Indice</h2><ul><li>Come vedere i messaggi su WhatsApp<ul><li>Come leggere messaggi WhatsApp su smartphone</li><li>Come leggere messaggi WhatsApp su tablet</li><li>Come leggere messaggi WhatsApp su PC</li><li>Come leggere messaggi WhatsApp su iWatch</li><li>Come leggere messaggi WhatsApp su Mi Band 4</li></ul></li><li>Come leggere messaggi WhatsApp in incognito<ul><li>Come leggere messaggi WhatsApp senza spunta blu</li><li>Come leggere messaggi WhatsApp senza entrare</li></ul></li><li>Come leggere messaggi WhatsApp di un altro cellulare<ul><li>Sniffing delle reti wireless</li><li>Furto d’identità</li><li>Applicazioni spia</li></ul></li></ul><h2>Come vedere i messaggi su WhatsApp</h2><p>Stai leggendo questa guida a scopo preventivo e vorresti imparare a <strong>vedere i messaggi su WhatsApp </strong>prima ancora di installare, di fatto, l’applicazione? Avresti bisogno di utilizzare WhatsApp su device differenti dal tuo smartphone e non sai come fare? Allora troverai certamente utili le informazioni presenti nelle sezioni successive di questo capitolo, in cui ti spiegherò semplicemente come leggere i messaggi ricevuti su WhatsApp usando vari device.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp su smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Il primo step da compiere per poter <strong>leggere messaggi WhatsApp su smartphone </strong>è quello di scaricare l’app di messaggistica, disponibile per Android e iPhone.</p><p>Se disponi di un telefono a marchio Android, avvia il <strong>Play Store </strong>(<br><br>premi sull’icona del <strong>triangolo colorato</strong>)<br><br>digita la parola <strong>WhatsApp </strong>nel campo di ricerca posto in alto e tocca il pulsante <strong>Cerca</strong>. Successivamente<br><br>premi sull’icona di <strong>WhatsApp </strong>situata tra i risultati di ricerca<br><br>premi il pulsante <strong>Installa</strong>,<strong> </strong>per avviarne il download e l’installazione.</p><p>Se, invece, usi un <strong>iPhone</strong><br><br>apri l'<strong>App Store </strong><br><br>premi sull’icona della <strong>A bianca su sfondo azzurro</strong><br><br>premi sul pulsante <strong>Cerca </strong>collocato in basso e digita la parola <strong>WhatsApp </strong>nel campo in alto. Ora<br><br>premi sul pulsante <strong>Cerca </strong>e, dopo aver individuato l’applicazione tra i risultati proposti<br><br>premi sulla sua icona<br><br>premi il pulsante <strong>Ottieni</strong>,<strong> </strong>per avviarne il download. Se necessario, effettua l’autenticazione mediante Face ID, Touch ID o password per verificare la tua identità.</p><p>Una volta scaricata l’app, avviala, tocca il pulsante <strong>Accetta e continua</strong>, in modo da accettare le condizioni d’uso di WhatsApp, immetti il tuo <strong>numero telefonico </strong>nel campo di testo <strong>Numero di telefono </strong>(facendo attenzione che il menu a tendina <strong>Scegli un paese </strong>sia impostato su <strong>Italia</strong>, o sul Paese di tuo interesse), tocca il pulsante <strong>Avanti </strong>e segui le istruzioni che ti vengono proposte per ultimare la verifica del numero di telefono.</p><p>Superato anche questo step, il gioco è praticamente fatto: per leggere i messaggi inviati e ricevuti<br><br>premi sulla scheda <strong>Chat</strong>; per avviare una nuova conversazione (i contatti vengono sincronizzati automaticamente con la rubrica del telefono), tocca l’icona del <strong>fumetto</strong>, su Android, oppure quella della <strong>matita</strong>, su iPhone.</p><p>Se ti interessa saperne di più su come si usa WhatsApp da smartphone, ti rimando alla lettura del mio tutorial tematico, nel quale ho trattato questo argomento nel dettaglio.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp su tablet</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Se è tuo interesse poter leggere messaggi WhatsApp su tablet, allora ritengo doveroso fare alcuni chiarimenti: allo stato attuale delle cose, l’app di WhatsApp può essere installata soltanto su tablet <strong>Android</strong>, recuperandola dal Play Store, oppure dal sito Internet di WhatsApp, sotto forma di <strong>file APK</strong>.</p><p>In quest’ultimo caso, prima di poter procedere, devi attivare l’opzione relativa all’installazione di applicazioni esterne al Play Store: per poterci riuscire, vai nelle <strong>Impostazioni </strong>di Android sfiorando l’icona dell'<strong>ingranaggio </strong>posta in home screen o nel drawer, vai nelle sezioni <strong>App e notifiche > Avanzate > Accesso speciale alle app > Installa app sconosciute </strong>e, dopo aver selezionato l'<strong>applicazione da usare per aprire il file APK</strong> (ad es. il browser o il gestore file)<br><br>sposta su <strong>ON </strong>la levetta corrispondente alla voce <strong>Consenti da questa fonte</strong>.</p><p>Se utilizzi una versione di Android <strong>precedente alla 8</strong>, devi invece recarti in <strong>Impostazioni > Sicurezza </strong>e attivare l’opzione relativa alle <strong>Origini sconosciute/Sorgenti sconosciute</strong>.</p><p>Altra cosa importante da sapere è che optando per l’installazione di WhatsApp sul tablet, non potrai visualizzare su quest’ultimo i messaggi provenienti dall’account WhatsApp che hai sullo smartphone, in quanto WhatsApp consente l’utilizzo del numero di telefono su un solo dispositivo per volta: per questo motivo, se ti interessa utilizzare WhatsApp direttamente dal tablet, puoi associare all’app un altro numero di telefono (la SIM deve essere in grado di ricevere SMS, per portare a termine la fase di verifica).</p><p>Su <strong>iPad</strong>, invece, questo discorso non è valido: allo stato attuale delle cose, l’app di WhatsApp non è ufficialmente disponibile per i tablet di casa Apple.</p><p>Una soluzione alternativa, attuabile sia su Android che su iPad, consiste invece nell’utilizzo dell’interfaccia <strong>WhatsApp Web</strong> (attivando la <strong>visualizzazione desktop </strong>o scaricando apposite app), che ripete il contenuto dell’app di WhatsApp installata sullo smartphone, a patto che quest’ultimo sia acceso e connesso a Internet: in tal modo è possibile leggere e rispondere, anche dal tablet, ai messaggi ricevuti sull’app di WhatsApp installata su smartphone. Per saperne di più, ti rimando alla lettura dei miei tutorial su come scaricare WhatsApp sul tablet e su come scaricare WhatsApp su iPad, nei quali ti ho fornito tutte le delucidazioni e le istruzioni del caso.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp su PC</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Per <strong>leggere i messaggi WhatsApp su PC</strong>, invece, puoi affidarti al client ufficiale di WhatsApp, disponibile per <strong>Windows </strong>e <strong>macOS</strong>, oppure a <strong>WhatsApp Web</strong>: tieni però presente che questo sistema, come sottolineato anche in precedenza, non fa altro che replicare l’applicazione di WhatsApp installata sul cellulare, pertanto esso funziona esclusivamente quando quest’ultimo è acceso e connesso a Internet (tramite Wi-Fi o rete mobile, è indifferente).</p><p>Fatta questa dovuta precisazione, se ti interessa agire mediante l’apposito programma per Windows e macOS, rivolgiti al Microsoft Store di Windows 10 o al Mac App Store di macOS. In alternativa, se hai una versione di Windows precedente alla 10, collegati a questo sito Internet<br><br>clicca sul pulsante <strong>Scarica per [tuo sistema operativo] </strong>per scaricare il file d’installazione del programma. A download ultimato, lancia il file scaricato e premi il pulsante <strong>Sì </strong>e attendi che il programma venga automaticamente installato.</p><p>Se, invece, non vuoi installare alcunché sul computer e preferisci usare WhatsApp mediante il sito WhatsApp Web, non hai che da collegarti a questo link, avvalendoti di uno dei browser compatibili (ad es. Google Chrome, Firefox, Edge o Safari).</p><p>A questo punto, indipendentemente dal sistema scelto per usare WhatsApp sul PC, non ti resta che associare l’app di WhatsApp del cellulare a WhatsApp per computer/WhatsApp Web: per poterci riuscire, avvia l’applicazione sullo smartphone<br><br>premi sul pulsante <strong>(â‹®)</strong> collocato in alto a destra (su Android), oppure sulla scheda <strong>Impostazioni</strong> posta in basso a sinistra (su iPhone)<br><br>seleziona la voce <strong>WhatsApp Web/WhatsApp Desktop</strong>.</p><p><br><br>si aprir&agrave; una nuova schermata<br><br>, se è la prima volta che utilizzi WhatsApp Web<br><br>premi il pulsante <strong>OK, ho capito </strong>e inquadra con la fotocamera dello smartphone il <strong>QR code</strong> che, nel frattempo, ti viene mostrato nella schermata principale di WhatsApp per computer/WhatsApp Web. Inoltre, se sul tuo smartphone è presente un sistema di sblocco tramite riconoscimento biometrico, conferma l’accesso a <strong>WhatsApp Web/Desktop</strong>, tramite il Face ID o il Touch ID del tuo dispositivo.</p><p>Se, invece, non ti viene mostrato il tutorial iniziale<br><br>premi il pulsante <strong>(+) </strong>collocato in alto a destra (su Android) oppure sulla voce <strong>Scannerizza il codice QR </strong>(su iPhone) e procedi in maniera analoga a quanto visto in precedenza.</p><p>Entro qualche secondo, le conversazioni di WhatsApp dovrebbero essere visualizzate anche sul computer. Per approfondire le modalità d’uso di WhatsApp Web e WhatsApp per computer, ti invito a consultare le guide specifiche che ho dedicato all’argomento.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp su iWatch</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Se possiedi un <strong>Apple Watch </strong>e vuoi usarlo per visualizzare le notifiche di WhatsApp e per rispondere alle chat, allora credo proprio di avere buone notizie per te: una volta abbinato l’orologio al iPhone, è sufficiente attivare la duplicazione delle notifiche di WhatsApp per potervi accedere rapidamente.</p><p>Come? In realtà di default dovrebbe essere già attiva, ma adesso te lo spiego ugualmente. Tanto per cominciare, avvia l’app <strong>Watch </strong>su iOS<br><br>premi sulla voce <strong>Notifiche</strong><BR><BR>individua la sezione <strong>Duplica avvisi di iPhone da </strong>annessa alla schermata che si apre in seguito e, successivamente<br><br>sposta su <strong>ON </strong>la levetta relativa a <strong>WhatsApp</strong>.</p><p>Se tutto è andato per il verso giusto, a partire da questo momento dovresti ricevere le notifiche di WhatsApp direttamente su Apple Watch: per rispondere, mediante l’orologio, ai messaggi ricevuti, scorri la schermata della notifica ricevuta<br><br>premi sul pulsante <strong>Rispondi</strong>. Successivamente<br><br>scegli se rispondere con una <strong>risposta predefinita </strong>o se creare una <strong>risposta personalizzata </strong>tramite dettatura (l’icona del <strong>microfono</strong>)<br><br>digitazione manuale (l’icona del <strong>guanto</strong>) o emoji (l’icona della <strong>faccia sorridente</strong>) e il gioco è fatto!</p><p>Tengo a sottolineare che, nel momento in cui scrivo, non è disponibile ufficialmente un’app di WhatsApp per Apple Watch, se non vedi l’app del celebre servizio di messaggistica nella lista delle applicazioni installate sull’orologio, non ti preoccupare. Riceverai comunque le notifiche e potai rispondere a queste ultime tramite la funzione di duplicazione delle notifiche da iPhone, di cui ti ho appena parlato.</p><p>Per saperne di più, consulta pure la mia guida su come mettere WhatsApp su Apple Watch, nella quale ti ho parlato in modo ancor più dettagliato delle modalità d’utilizzo di WhatsApp sull’orologio Smart di Apple.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp su Mi Band 4</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><p>Se possiedi il braccialetto intelligente <strong>Mi Band 4</strong>, allora credo di avere ottime notizie per te: devi infatti sapere che è possibile leggere tutte le notifiche di sistema (incluse quelle provenienti da WhatsApp), a patto di aver associato il bracciale allo smartphone mediante l’app <strong>Mi Fit</strong>, disponibile per Android e iOS. Se non hai ancora provveduto a effettuare l’abbinamento tra i due dispositivi, segui pure le istruzioni che ti ho fornito nella sezione relativa a Mi Fit della mia guida alle app per Mi Band.</p><p>Una volta finalizzata la procedura di pairing, provvedi ad attivare la visualizzazione delle notifiche su schermo: avvia l’app <strong>Mi Fit</strong><br><br>premi sulla scheda <strong>Profilo</strong><br><br>seleziona il <strong>nome </strong>del bracciale associato (sta nel riquadro <strong>I miei dispositivi</strong>) e tocca la voce <strong>Notifiche app </strong>per accedere al relativo pannello di gestione.</p><p>Ora, assicurati che la levetta <strong>Notifiche app </strong>sia spostata su <strong>ON</strong><br><br>premi il pulsante <strong>Gestisci le applicazioni</strong><BR><BR>individua l’icona di <strong>WhatsApp </strong>dalla lista delle app installate sul device e <strong>metti il segno di spunta </strong>in sua corrispondenza.</p><p>Inoltre, se hai abbinato Mi Band 4 a un iPhone, tocca i pulsanti <strong>Abbina </strong>e <strong>Consenti </strong>che compaiono dopo l’attivazione della visualizzazione delle notifiche, in modo da condividere gli avvisi di sistema. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato accedendo al menu <strong>Impostazioni > Bluetooth </strong>di <strong>iOS</strong>, toccando il pulsante <strong>(i) </strong>posto accanto al nome del braccialetto<br><br>selezionando la voce <strong>Condividi le notifiche di sistema</strong>, collocata nella schermata che si apre subito dopo.</p><p>Una volta apportate le opportune modifiche, le notifiche di WhatsApp verranno automaticamente visualizzate sullo schermo di Mi Band 4: per scorrerle in avanti o indietro, effettua uno swipe verso l’alto o verso il basso; se, invece, ti interessa accedere alle notifiche ricevute in passato, effettua uno <strong>swipe verso l’alto </strong>sul display del bracciale<br><br>premi sull’icona delle <strong>Notifiche </strong>per visualizzarle.</p><h2>Come leggere messaggi WhatsApp in incognito</h2><p>Non sopporti più l’idea di doverti giustificare continuamente con i tuoi amici, perché leggi i loro messaggi e, per qualche motivo, non riesci a rispondere immediatamente? Vorresti <strong>leggere messaggi WhatsApp in incognito</strong>, senza far sapere agli altri che li hai visualizzati? In tal caso, credo proprio di avere un paio di soluzioni che fanno al caso tuo.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp senza spunta blu</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 6<br><br></p><p>In tal frangente, la prima cosa che puoi fare è <strong>disattivare le conferme di lettura</strong>, in modo da nascondere la <strong>spunta blu </strong>che attesta l’avvenuta lettura del messaggio. Tieni però presente che, una volta disattivata questa opzione, nemmeno tu sarai più in grado di vedere se i tuoi amici hanno letto i messaggi che gli hai inviato.</p><p>Tutto chiaro? OK, allora procediamo. Se possiedi un terminale <strong>Android</strong>, avvia la celebre app di messaggistica, tocca il pulsante <strong>(â‹®)</strong> collocato in alto a destra<br><br>seleziona la voce <strong>Impostazioni </strong>dal menu proposto. Ora<br><br>premi sulle voci <strong>Account </strong>e <strong>Privacy </strong>e togli il segno di spunta dalla casella <strong>Conferme di lettura</strong>.</p><p>Se, invece, usi un <strong>iPhone</strong><br><br>premi sul pulsante <strong>Impostazioni </strong>collocato in basso a destra, vai nelle sezioni <strong>Account </strong>e <strong>Privacy </strong>e sposta su <strong>OFF </strong>la levetta posta in corrispondenza della voce <strong>Conferme di lettura</strong>.</p><p>A partire da questo momento, le spunte blu verranno disattivate e i tuoi amici non saranno più in grado di capire se hai letto o meno un messaggio di chat (e viceversa). Qualora volessi ritornare sui tuoi passi, non hai che da seguire gli stessi passaggi visti poc’anzi e di attivare nuovamente la voce <strong>Conferme di lettura</strong>.</p><p><strong>Nota</strong>: la disattivazione delle spunte blu ha effetto anche sulle storie di WhatsApp. Il tuo nome non comparirà più nella lista degli utenti che hanno visualizzato una storia, tuttavia non potrai più sapere chi ha guardato le tue. Per maggiori informazioni, consulta pure la mia guida su come vedere le storie su WhatsApp.</p><h3>Come leggere messaggi WhatsApp senza entrare</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 7<br><br></p><p>Un altro metodo per guardare i messaggi WhatsApp in maniera completamente silenziosa consiste nell’accedervi dalla <strong>lock-screen </strong>o dal <strong>centro di notifica </strong>dello smartphone, <strong>senza di fatto aprire WhatsApp</strong>. In tal modo, avrai la possibilità di leggere in tutto o in parte i messaggi ricevuti, lasciando inalterato l’ultimo accesso ma, soprattutto, senza colorare la famigerata spunta di blu.</p><p>In genere, la visualizzazione delle notifiche di WhatsApp è abilitata di default sia su Android che su iPhone: in caso contrario, puoi facilmente porre rimedio alla cosa, seguendo le istruzioni che ti fornisco di seguito.</p><p>Su <strong>Android</strong><br><br>premi sull’icona delle <strong>Impostazioni </strong>del sistema operativo<br><br>premi le voci <strong>App e notifiche </strong>e <strong>Notifiche </strong>e assicurati che la levetta relativa a WhatsApp sia impostata su <strong>ON</strong>. Se l’applicazione non compare nella lista, tocca la voce <strong>Mostra le app degli ultimi sette giorni</strong>.</p><p>Ora, se desideri visualizzare un’anteprima del testo dei messaggi anche sulla schermata di blocco, tocca la voce <strong>Nella schermata di blocco </strong>e seleziona la voce <strong>Mostra tutti i contenuti delle notifiche</strong>. Tieni però presente che, in questo modo, il contenuto dei messaggi sarà visualizzabile anche senza sbloccare il telefono.</p><p>Ad ogni modo, da questo momento, potrai leggere le anteprime dei messaggi di WhatsApp abbassando l’area di notifica di Android; per leggere un messaggio per esteso<BR><BR>individua la sua anteprima ed effettua un breve swipe verso il basso in corrispondenza del suo fumetto.</p><p>Il discorso inerente la lettura dei messaggi dal Centro Notifiche o dalla schermata di blocco di <strong>iPhone</strong> è abbastanza simile: per accertarti che la visualizzazione delle anteprime sia abilitata, vai nelle <strong>Impostazioni </strong>di iOS (sfiorando l’icona a forma d'<strong>ingranaggio</strong> annessa alla schermata Home), tocca le voci <strong>Notifiche </strong>e <strong>WhatsApp </strong>e accertati che le levette corrispondenti alle voci Consenti notifiche, Mostra come banner e <strong>Mostra nella cronologia </strong>siano attive. Infine, se ti interessa visualizzare le notifiche di WhatsApp anche a schermo sbloccato<br><br>sposta su <strong>ON </strong>la levetta relativa alla voce <strong>Mostra sul blocco schermo</strong>.</p><p>Per completezza d’informazione, ritengo doveroso farti presente che esistono anche altri metodi per leggere i messaggi su WhatsApp senza, di fatto<br><br>aprire l’applicazione, come l’utilizzo del widget per Android o dell’assistente vocale Siri su iOS: ti ho parlato di queste possibilità nella mia guida su come leggere un messaggio su WhatsApp senza visualizzarlo.</p><h2>Come leggere i messaggi WhatsApp di un altro cellulare</h2><p>Passiamo ora a un aspetto un po’ diverso di questa guida: le tattiche messe in atto dai criminali informatici per riuscire a <strong>leggere i messaggi WhatsApp di un altro cellulare</strong>. Voglio anticiparti fin da subito che, per difendersi, è sufficiente usare un po’ di buonsenso e fare molta attenzione a coloro ai quali si concede l’utilizzo del proprio dispositivo.</p><h3>Sniffing delle reti wireless</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 8<br><br></p><p>Lo <strong>sniffing</strong> è quell’attività che prevede il monitoraggio di una rete wireless con il fine di catturare tutte le informazioni che circolano su quest’ultima. Esistono diversi strumenti per attuarla, come ad esempio l’uso di software quali <strong>Wireshark</strong> (di cui ti ho parlato ampiamente anche nella mia guida su come sniffare una rete wireless). Ma, fattivamente, quanto è pericolosa questa tecnica per i messaggi di WhatsApp?</p><p>Non è facile rispondere con una risposta secca. Dalla fine del 2014 WhatsApp utilizza una tecnologia di <strong>cifratura end-to-end</strong> denominata <strong>TextSecure</strong>, la quale funziona mediante l’utilizzo di una coppia di chiavi: una chiave privata che risiede unicamente sui nostri smartphone e serve a decifrare i messaggi in entrata e una chiave pubblica che, invece, viene condivisa con il nostro interlocutore e viene utilizzata per cifrare i messaggi in uscita.</p><p>Questo, tradotto in parole povere, significa che i messaggi partono dai nostri telefonini in forma cifrata, passano per i server di WhatsApp e giungono sullo smartphone del destinatario senza che nessuno, all’infuori di quest’ultimo, possa visualizzarne il contenuto. La cosa bella è che avviene tutto dietro le quinte, noi non ci accorgiamo di nulla, però… c’è un però!</p><p>Nell’aprile del 2015 un team di ricercatori tedeschi ha realizzato uno studio sulla sicurezza di WhatsApp, studio dal quale è emerso che solo le conversazioni da e verso i terminali Android venivano cifrate utilizzando il sistema TextSecure. Le comunicazioni indirizzate ad altre piattaforme software adoperavano una cifratura basata sull’algoritmo RC4, che è notoriamente vulnerabile e può consentire ad eventuali sniffer di risalire al contenuto dei messaggi.</p><p>In seguito, la cifratura end-to-end è arrivata anche su iOS e altre piattaforme, ma dal momento che WhatsApp è un’applicazione <strong>closed source</strong>, non possiamo esaminare a fondo il suo codice sorgente, e non possiamo sapere se (e come) la cifratura end-to-end viene applicata. Potrebbero esserci anche delle circostanze, o dei paesi, in cui questa viene disattivata in maniera volontaria dalla piattaforma stessa (rendendo le comunicazioni più vulnerabili). Inoltre non possiamo sapere se l’implementazione di TextSecure all’interno della app sia avvenuto ad opera d’arte, potrebbero anche esserci degli errori in grado di smontare tutta l’ottima architettura di questo sistema.</p><p>Morale della favola? Se la cifratura end-to-end viene applicata correttamente, le comunicazioni di WhatsApp non risultano vulnerabili agli attacchi di sniffing (gli spioni otterrebbero solo dei pacchetti di dati illeggibili), ma purtroppo non possiamo essere sicuri al 100% della corretta applicazione di questo sistema di protezione.</p><p><strong>Come difendersi:</strong> è brutto a dirsi, ma dobbiamo fidarci di WhatsApp, punto. Le uniche misure che possiamo adottare per prevenire gli attacchi da parte degli sniffer sono <strong>evitare di utilizzare le reti Wi-Fi pubbliche</strong> (che come noto sono il terreno di caccia preferito dei criminali informatici) oppure — come misura estrema — <strong>abbandonare WhatsApp</strong> in favore di un sistema di messaggistica open source in cui l’utilizzo della cifratura end-to-end è certo e verificato.</p><h3>Furto d’identità</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 9<br><br></p><p>Un’altra minaccia a cui devi stare attento è quella relativa al <strong>furto d’identità</strong>. Grazie a un trucchetto di tipo psicologico (il cosiddetto <strong>social engineering</strong>) un malintenzionato potrebbe entrare in possesso del tuo telefono, convincendoti a prestarglielo, e rubare la tua identità su WhatsApp per avere libero accesso a tutte le conversazioni. Ci sono diversi modi per farlo.</p><p>Una delle tecniche più banali per accedere all’account di qualcun altro su WhatsApp è prendere lo smartphone della vittima, utilizzarlo per accedere a <strong>WhatsApp Web</strong> (il servizio online che permette di utilizzare WhatsApp su PC) e lasciare attiva la spunta sull’opzione <strong>Resta connesso</strong> che consente di <strong>leggere messaggi WhatsApp</strong> dal computer senza dover effettuare ogni volta l’accesso ( senza dover scansionare ogni volta il QR code che compare sullo schermo del PC).</p><p>C’è da dire, comunque, che nelle versioni più recenti di WhatsApp è stato finalmente implementato un sistema di notifica che offre all’utente la possibilità di <strong>conoscere in tempo reale eventuali sia i nuovi accessi da WhatsApp Web/WhatsApp per PC, sia se quest’ultimo è attualmente in uso</strong>. Tali notifiche hanno reso decisamente meno efficace usare questa tecnica di hacking. Inoltre, se sul proprio dispositivo è stato attivato un metodo di sblocco tramite riconoscimento biometrico, questa protezione verrà richiesta anche per confermare il collegamento a WhatsApp Web/PC.</p><p>In alternativa, un criminale informatico potrebbe <strong>camuffare l’indirizzo MAC</strong> del proprio smartphone (esistono diverse applicazioni per farlo), farlo sembrare identico a quello del tuo telefono e installare una copia clonata di WhatsApp usando il tuo numero di cellulare per l’attivazione del servizio.</p><p>Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il MAC address è un <strong>codice di 12 cifre</strong> che identifica in maniera univoca tutti i dispositivi in grado di connettersi a Internet ( smartphone, tablet, schede di rete, etc.).</p><p>Viene utilizzato anche da WhatsApp per verificare l’identità degli utenti (insieme al numero di telefono) e, clonarlo, può consentire ai malintenzionati di accedere ai messaggi di un’altra persona senza che l’applicazione rilevi l’accesso al servizio da due smartphone differenti (operazione che normalmente non viene consentita).</p><p>Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata al mio post su come clonare WhatsApp in cui ti ho spiegato in maniera dettagliata come funzionano entrambe queste tecniche.</p><p><strong>Come difendersi:</strong> gli attacchi che contemplano un accesso fisico allo smartphone della vittima (come quelli che abbiamo appena analizzato insieme) possono essere contrastati in maniera efficace applicando delle semplici regole di buonsenso.</p><ul><li><strong>Non prestare il cellulare a sconosciuti</strong> ed evitare di lasciare il dispositivo incustodito per troppo tempo. Sono consigli banali, scontati, ma più validi che mai!</li><li><strong>Impostare un PIN sicuro</strong> per evitare che qualcuno possa accedere senza permesso al contenuto del nostro smartphone. Per impostare un nuovo PIN sul tuo cellulare segui le indicazioni riportate di seguito.<ul><li><strong>Android</strong>: vai nel menu <strong>Impostazioni > Sicurezza e posizione > Blocco Schermo</strong><br><br>seleziona la voce <strong>PIN</strong> da quest’ultimo. Ti sconsiglio di usare lo sblocco con la sequenza, perché è meno sicuro del PIN.</li><li><strong>iPhone</strong>: vai nel menu <strong>Impostazioni > Face ID e codice/Touch ID e codice</strong><br><br>seleziona la voce <strong>Cambia codice</strong> da quest’ultimo.</li></ul></li><li><strong>Disattivare la visualizzazione degli SMS nella lock-screen</strong>, in quanto potrebbe essere utilizzata dai malintenzionati per conoscere il codice di attivazione di una copia clonata di WhatsApp. Ecco come si fa.<ul><li><strong>Android</strong>: vai nel menu <strong>Impostazioni > App e notifiche > Notifiche > Nella schermata di blocco </strong>e metti il segno di spunta accanto alla voce <strong>Nascondi i contenuti sensibili</strong>.</li><li><strong>iPhone</strong>: vai nel menu <strong>Impostazioni > Notifiche > WhatsApp</strong> e togli la spunta dalla voce <strong>Blocco schermo</strong>.</li></ul></li><li><strong>Controlla le sessioni di WhatsApp Web</strong> per verificare che non ci siano computer sconosciuti connessi al tuo account. Se non sai come si fa<br><br>apri WhatsApp<br><br>seleziona la voce relativa a WhatsApp Web dal menu delle <strong>impostazioni</strong>. Se rilevi delle attività anomale premi sul pulsante <strong>Disconnettiti da tutti i computer</strong>, in questo modo tutti i computer connessi al tuo account perderanno l’accesso (sarà richiesta nuovamente la scansione del codice QR).</li></ul><h3>Applicazioni spia</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 10<br><br></p><p>Purtroppo, come abbiamo visto in tutorial come quelli su come spiare un cellulare e come spiare Android, esistono tantissime <strong>applicazioni-spia</strong> che potrebbero consentire ai malintenzionati di controllare le nostre attività e perfino comandare i nostri smartphone a distanza. Difendersi non è facile, anche perché molte di queste app sono invisibili, risultando inesistenti nei menu del sistema operativo.</p><p>La maniera più efficace per liberarsene è resettare lo smartphone Android o resettare l’iPhone riportando il device allo stato di fabbrica, ma prima di ricorrere a una misura così estrema ti consiglio di controllare ugualmente nei menu di sistema e vedere se c’è qualche app sospetta da cancellare: nella fretta di portare a termine il suo piano, allo spione di turno potrebbe essere sfuggita la possibilità di nascondere la app!</p><p>Per vedere la lista delle applicazioni installate su <strong>Android</strong> vai nel menu <strong>Impostazioni > App e notifiche</strong><br><br>seleziona la voce <strong>Mostra tutte le app</strong>. Per farlo su <strong>iPhone</strong>, invece, vai nel menu <strong>Impostazioni > Generali > Spazio libero iPhone</strong> e verifica la lista delle app installate.</p><p>Dal momento che, come ti dicevo poc’anzi, le app-spia potrebbero essere invisibili, prova a individuarle utilizzando anche dei <strong>codici speciali</strong> che permettono di accedere al loro pannello di attivazione. Avvia il <strong>browser</strong> del tuo cellulare e prova a collegarti agli indirizzi <strong>localhost:4444 </strong>o <strong>localhost:8888</strong>. Oppure, prova ad avviare il <strong>dialer</strong> e digitare il codice <strong>*12345</strong>.</p><p>Se da queste indagini, risulta che sul tuo smartphone sono effettivamente installate delle app-spia, prova a eliminarle seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come eliminare software-spia dal cellulare.</p><p><strong>Come difendersi:</strong> non sbloccare il tuo dispositivo con procedure quali il <strong>root</strong> o il <strong>jailbreak</strong>, che permettono di installare software da store non ufficiali, dove è più probabile incappare in app-spia. Se il tuo dispositivo è stato sottoposto a una di queste procedura di sblocco, togli il root e leva il jailbreak. Inoltre, <strong>non prestare lo smartphone a nessuno</strong>, così da impedire che qualcuno installi software-spia su di esso.</p>

    come inviare messaggi whatsapp

    <h2>Come inviare messaggi WhatsApp</h2> <p>Dopo averne sentito tanto parlare, finalmente anche tu hai provveduto ad effettuare il download di WhatsApp sul tuo smartphone in modo tale de poter restare ancor più facilmente in contatto con tutti i tuoi amici. Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida mi pare evidente il fatto che non ti è molto chiaro il funzionamento della famosa app. In particolare, vorresti ricevere qualche delucidazione riguardo come inviare messaggi WhatsApp. Le cose stanno esattamente in questo modo? Beh, non avevo dubbi. Comunque non temere… anche questa volta puoi contare su di me!</p><p>Con la guida di quest’oggi provvederò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire ad inviare messaggi WhatsApp, che si tratti di semplici messaggi testuali, di messaggi con foto o video, con documenti oppure di messaggi vocali non fa differenza, è facilissimo, sia da smartphone (Android e iOS) che da computer (WhatsApp per PC e Mac e WhatsApp Web). Provvederò inoltre a spiegarti come inviare messaggi WhatsApp contenenti la tua attuale posizione geografica e come fare per condividere i tuoi contatti.</p><p>Detto ciò, se sei realmente interessato a scoprire in che modo procedere, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso e di cominciare subito a darti da fare. Sono sicuro che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non pensarci prima?.</p><h2>Indice</h2><ul><li>Inviare messaggi di testo<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li><li>Inviare messaggi con foto o video<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li><li>Inviare messaggi con documenti<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li><li>Inviare messaggi vocali<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li><li>Inviare messaggi con posizione o contatti<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li><li>Citare e inoltrare messaggi<ul><li>Smartphone</li><li>Computer</li></ul></li></ul><h2>Inviare messaggi di testo</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Cominciamo dalle basi. Se ti interessa capire come inviare messaggi WhatsApp componendo dei classici messaggi di testo, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app<br><br>aprire una conversazione esistente oppure avviarne una nuova e fare tap nel box per la composizione del testo che si trova in basso.</p><p>Digita o incolla il testo del messaggio che desideri inviare dopodiché premi sul pulsante a forma di aeroplano che trovi collocato sulla destra. Fatto!<br> </p><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Vuoi capire come inviare messaggi WhatsApp agendo da WhatsApp Web oppure dal client che hai installato sul tuo computer? Allora tanto per cominciare vai nella sezione dedicata alle conversazioni e poi clicca su una conversazione già avviata oppure creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del <strong>fumetto</strong> (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra<br><br>scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.</p><p>Compila ora il box adibito all’inserimento del testo che si trova in basso, nella sezione relativa alla conversazione, ed invialo premendo il pulsante <strong>Invio</strong> presente sulla tastiera del computer. È molto più semplice a farsi che a dirsi, non trovi?<br> </p><h2>Inviare messaggi con foto o video</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Vuoi inviare messaggi WhatsApp comprensivi di foto o video? Nessun problema, si può fare anche questo. In che modo? È facilissimo. Innanzitutto accedi alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova. Attieniti  alle indicazioni che trovi qui di seguito per Android e per iPhone.</p><ul><li>Se utilizzi un iPhone<br><br>premi sul pulsante <strong>+</strong> che si trova in basso a sinistra<br><br>seleziona l’opzione Libreria Foto/Video (per selezionare foto o video già presenti nel rullino) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento) dal menu che compare e, a seconda dell’opzione scelta<br><br>scegli, scatta o registra la foto oppure il video dopodiché premi sul bottone raffigurante un aeroplano presente in basso a destra.</li><li>Se utilizzi uno smartphone Android<br><br>premi sull’icona della graffetta collocata in basso a destra<br><br>seleziona la voce Galleria (per selezionare foto o video già presenti nel rullino) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento) dal menu che compare e, a seconda dell’opzione scelta<br><br>seleziona, scatta o registra la foto oppure il video dopodiché premi su Invia.</li></ul><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Non dimenticare che, in caso di invio multiplo di foto, queste verranno automaticamente racchiuse in una galleria. Una volta inviate, potrai visualizzare tutte le foto che hai mandato premendo sul pulsante <strong>(+)</strong> seguito dal numero delle foto.</p><p>Inoltre, prima di inviare una foto o un video<br><br>premi sul <strong>pulsante (1)</strong>, se vuoi impostare la cancellazione automatica del file multimediale, dopo la visualizzazione da parte del destinatario. Maggiori info qui.<br> </p><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><p>Se invece ti interessa capire come inviare messaggi WhatsApp agendo dal computer, che si tratti di WhatsApp Web o del client ufficiale non fa differenza, il primo passo che devi compiere è quello di recarti nella sezione dedicata alle conversazioni e fare clic su una conversazione già avviata. In alternativa, creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del <strong>fumetto</strong> (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra e scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.</p><p>A questo punto<br><br>clicca sull’icona della graffetta collocata nella parte in alto a destra della conversazione e, a seconda di quelle che sono le tue necessità<br><br>clicca sul pulsante Foto & Video (per inviare foto o video già salvati sull’hard disk del computer) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento).</p><p>Anche da <strong>PC</strong> puoi attivare la funzionalità <strong>Visualizza una volta</strong> (tramite il <strong>pulsante [1]</strong>), in modo da impostare l’autodistruzione automatica dei file multimediali inviati su <strong>WhatsApp</strong>.</p><p>In seguito, a seconda della scelta precedentemente effettuata<br><br>seleziona il file da inviare mediante WhatsApp oppure serviti della webcam collocata al computer per scattare una foto e poi premi il pulsante raffigurante un aeroplano presente sulla destra.</p><h2>Inviare messaggi con documenti</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 6<br><br></p><p>Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter inviare messaggi WhatsApp con documenti (es. un PDF presente sul tuo account <strong>Dropbox</strong>), provvedi innanzitutto ad accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova. Prosegui poi come indicato di seguito.</p><ul><li>Se utilizzi un iPhone<br><br>premi sul pulsante + che si trova in basso a sinistra<br><br>seleziona l’opzione Documento dal menu che compare<br><br>scegli l’app o la posizione in cui è salvato il documento che intendi condividere<br><br>premi sul file scelto<br><br>premi su Invia.</li><li>Se utilizzi uno smartphone Android<br><br>premi sull’icona della graffetta collocata in alto a destra<br><br>seleziona la voce Documento dal menu che compare<br><br>scegli l’app o la posizione in cui è salvato il documento che intendi condividere<br><br>premi sul file scelto<br><br>premi su su Invia.</li></ul><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 7<br><br></p><p>Se invece desideri inviare messaggi WhatsApp agendo dal computer, innanzitutto vai nella sezione dedicata alle conversazioni e fare clic su una conversazione già avviata oppure creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del <strong>fumetto</strong> (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra e scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.</p><p>Adesso<br><br>clicca sull’icona della graffetta collocata nella parte in alto a destra della conversazione<br><br>clicca sul pulsante <strong>Documento</strong><br><br>seleziona il documento che intendi condividere mediante WhatsApp dalla finestra che ti viene mostrate e poi clicca sul pulsante raffigurante un aeroplano collocato in basso a destra<br> </p><h2>Inviare messaggi vocali</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 8<br><br></p><p>Su WhatsApp è anche possibile inviare messaggi vocali ai propri contatti o gruppi. Per fare ciò, ti basta accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché devi aprire una conversazione esistente oppure iniziane una nuova, premere sull’icona del microfono collocata in basso a destra e rilasciarla a messaggio vocale terminato.</p><p>Fatto ciò, il messaggio audio verrà inviato in maniera automatica e non potrai più annullarlo. L’unico sistema per evitare che un messaggio audio venga inviato è quello di effettuare uno swipe verso sinistra a registrazione in corso, tienine conto.<br> </p><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 9<br><br></p><p>Oltre che da smartphone, è possibile inviare messaggi WhatsApp contenti dell’audio anche da computer. Per fare ciò, ti basta recarti nella sezione dedicata alle conversioni<br><br>selezionare una chat o avviare una nuova conversazione con un dato contatto o gruppo dopodiché clicca sull’icona dl microfono collocata a destra, registra il tuo messaggio<br><br>clicca sul bottone con la spunta verde.</p><p>Effettuati i passaggi di cui sopra, il messaggio vocale verrà inviato senza chiederti conferma della cosa. L’unico metodo per annullare l’invio di un messaggio audio consiste nel fare clic, a registrazione in corso, sul bottone con la x rossa.<br> </p><h2>Inviare messaggi con posizione o contatti</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 10<br><br></p><p>Puoi inviare messaggi WhatsApp anche con la tua attuale posizione geografica oppure con il contatto di una persona presente in rubrica. Anche in tal caso, si tratta di un’operazione estremamente semplice da effettuare. Per cominciare<br><br>accedi alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova. Successivamente attieniti alle seguenti indicazioni.</p><ul><li>Per inviare la posizione<br><br>premi sul pulsante + presente sulla sinistra<br><br>scegli la voce Posizione dal menu che ti viene mostrato e poi premi su Invia la tua posizione (per inviare la tua posizione esatta) oppure su uno dei luoghi disponibili. L’invio verrà effettuato senza chiederti conferma della cosa.</li><li>Per condividere un contatto<br><br>premi sul pulsante + collocato sulla destra<br><br>premi su Contatto, cerca o seleziona il contatto che intendi condividere<br><br>seleziona l’informazione annessa alla scheda del contatto che ti interessa e poi premi su <strong>Invia</strong>.</li></ul><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 11<br><br></p><p>Da computer, purtroppo, non è possibile inviare messaggi WhatsApp contenenti la propria posizione geografica. Puoi però condividere con un dato utente o con un gruppo le info relative ai tuoi contatti. Per fare ciò, vai innanzitutto nella sezione dedicata alle conversioni<br><br>seleziona una chat o avvia una nuova conversazione con un dato contatto o gruppo.</p><p>Successivamente clicca sul pulsante a forma di graffetta collocato in alto a destra<br><br>clicca sull’icona di Contatto<br><br>seleziona o cerca il contatto relativamente al quale intendi condividere le informazioni e poi clicca su OK.<br> </p><h2>Citare e inoltrare messaggi</h2><h3>Smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 12<br><br></p><p>Oltre che così come ti ho indicato nelle precedenti righe, puoi inviare messaggi WhatsApp anche citando i messaggi ricevuti e/o quelli già inviati oppure inoltrando una data conversazione ad altri utenti. Come si fa? Trovi tutto spigato qui sotto.</p><ul><li>Per citare un messaggio<br><br>premi<br><br>tieni premuto sul relativo fumetto<br><br>premi sulla voce Rispondi annessa al pop-up visualizzato a schermo<br><br>digita il tuo messaggio nell’apposito box annesso alla schermata dell’app<br><br>premi sul bottone collocato sulla destra per effettuarne l’invio.</li><li>Per inoltrare un messaggio<br><br>premi<br><br>tieni premuto sul relativo fumetto<br><br>premi sulla voce Inoltra annessa al pop-up che ti viene mostrato<br><br>premi sulla <strong>freccia</strong> collocata in basso a sinistra<br><br>seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare il messaggio<br><br>premi su Inoltra.</li></ul><h3>Computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 13<br><br></p><p>Come su smartphone, anche quanto utilizzi WhatsApp per computer o WhatsApp Web puoi citare ed inoltrare i messaggi. Per fare ciò, attenti alle semplici indicazioni che trovi qui di seguito.</p><ul><li>Per citare un messaggio<br><br>clicca sulla freccia rivolta verso il basso annessa al relativo fumetto<br><br>scegli la voce Rispondi dal menu che ti viene mostrato. Digita il tuo messaggio nell’apposito box annesso alla schermata relativa alla conversione<br><br>premi Invio sulla tastiera.</li><li>Per inoltre un messaggio<br><br>clicca sulla freccia rivolta verso il basso annessa al relativo fumetto<br><br>scegli la voce Inoltre messaggio dal menu che ti viene mostrato. Premi ora sulla freccia collocata in basso a destra<br><br>seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare messaggi e poi clicca su Inoltra.</li></ul>

    come inoltrare messaggi whatsapp

    <h2>Come inoltrare messaggi WhatsApp</h2> <p>Dopo aver letto i miei articoli su come scaricare WhatsApp e come installare WhatsApp, anche tu hai cominciato ad utilizzare WhatsApp per scambiare messaggini gratis con i tuoi amici. D’altronde l’applicazione è molto facile da usare e non richiede alcuna configurazione particolare. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questo tutorial mi pare evidente il fatto che, nonostante l’estrema semplicità d’uso dell’app, ti è sorto un dubbio: è possibile <strong>inoltrare messaggi WhatsApp</strong> così come si fa con i normali SMS o le email? La risposta è sì, e oggi ti spiegherò come sfruttare al meglio questa funzione.</p><p>È difficile da utilizzare? Per rispondere alla tua domanda… ti dico solo che per leggere le righe iniziali di questa guida hai impegnato molto più tempo di quello che impiegherai per compiere l’inoltro dei messaggi! Inoltrare messaggi WhatsApp è infatti un’operazione decisamente semplice da eseguire, a prescindere dal fatto che tu sia più o meno pratico in fatto di nuove tecnologie. Vedrai, dopo aver letto le indicazioni che sto per fornirti ti ci vorranno soltanto pochi istanti per riuscire nel tuo intento.</p><p>Detto ciò, direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e di cominciare subito a metterci all’opera. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben felice di spiegare a tutti i tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga come fare per inoltrare messaggi WhatsApp. Che ne dici, </p><p>Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso mi sembra però doveroso fare alcune precisazioni. Innanzitutto, devi sapere che si possono inoltrare elementi su Whatsapp sia in caso di messaggi ricevuto che di messaggi inviati. Inoltre, il procedimento da mettere in pratica può essere effettuato sia con i messaggi contenenti solo testo che con quelli che includono anche elementi multimediali.</p><p>In tutti i casi, i passaggi da compiere possono risultare leggermente differenti a seconda del tipo di dispositivo utilizzato: smartphone Android, iPhone o altro cellulare, client per computer e WhatsApp Web. A prescindere dal device in uso, è indispensabile che sullo stesso vi sia una connessione ad Internet attiva e funzionante, che il collegamento avvenga tramite Wi-Fi o mediante connessione dati non fa alcuna differenza. Inoltre, a prescindere dal reale mittente, tutti i messaggi inoltrati risulteranno essere stati spediti da te.</p><h2>Inoltrare messaggi WhatsApp da smartphone</h2><h3>Android</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Se possiedi uno smartphone Android e desideri inoltrare messaggi WhatsApp, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla schermata del tuo dispositivo in cui sono raggruppate tutte le app e premere sull’icona della famosa applicazione per la messaggistica istantanea<BR><BR>, premi sulla scheda Chat collocata in alto<br><br>premi sul titolo (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo) della conversazione di tuo interesse e cerca di individuare il messaggio inviato o ricevuto che vuoi inoltrare.</p><p>Una volta fatto ciò<br><br>premi e continua a tenere premuto in corrispondenza del filmato sino a quando non viene evidenziato dopodiché premi sulla freccia apparsa nella parte in alto a destra della schema dell’applicazione. Eventualmente, puoi anche selezionare ed inoltrare più messaggi per volta premendo in corrispondenza di ciascun elemento di tuo interesse presente in chat.</p><p>A questo punto, ti verrà mostrata una nuova schermata dell’applicazione tramite la quale scegliere il contatto o il gruppo cui inoltrare il messaggio<br><br>seleziona un contatto o un gruppo tra quelli annessi alla sezione contenente le chat recenti<br><br>premi sul pulsante OK per confermare la tua volontà di procedere con l’inoltro del messaggio ed attendi qualche istante affinché il tutto venga inviato. Se il contatto o il gruppo a cui desideri inoltrare messaggi WhatsApp non è presente nella lista recenti, puoi trovarlo digitando il nome nel campo di ricerca collocato in alto.</p><p>Se invece vuoi inoltrare messaggi WhatsApp utilizzando un’applicazione diversa dalla famosa app per la messaggistica istantanea (es. Messenger di Facebook oppure l’app per inviare e ricevere email disponibile di serie) seleziona il messaggio su cui è tua intenzione agire, fare tap sul pulsante per la <strong>condivisione</strong> collocato nella parte in alto a destra della schermata<br><br>scegliere una tre le app o le opzioni proposte annesse al menu visualizzato.</p><h3>iPhone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Utilizzi un iPhone e ti piacerebbe capire come fare per inoltrare messaggi WhatsApp? Allora tanto per cominciare avvia l’app <br><br>premi sulla sua icona presente in home screen dopodiché accedi alla scheda <strong>Chat</strong><BR><BR>individua la conversazione nella quale è presente il messaggio su cui è tua intenzione andare ad agire e premi sul suo titolo (può essere il nome del contatto con cui stai avendo una conversazione oppure il nome del gruppo)</p><p>Adesso<br><br>premi e continua a tenere premuto sul messaggio sino alla comparsa del menu contestuale dell’app dopodiché premi su <strong>Inoltra</strong> e seleziona la <strong>freccia</strong> collocata nella parte in basso a sinistra. Eventualmente, puoi anche inoltrare più messaggi per volta apponendo un segno di spunta sull’apposita casella per la selezione presente accanto ad ogni messaggio in chat.</p><p>Una volta fatto ciò, vedrai comparire una nuova schermata tramite la quale scegliere il contatto o il gruppo a cui inoltrare messaggi WhatsApp<br><br>seleziona un contatto o un gruppo tra quelli annessi alla sezione <strong>Chat recenti</strong><br><br>premi sulla voce <strong>Inoltra</strong> annessa al menu che ti viene mostrato ed attendi qualche istante affinché il messaggio venga inoltrato. Se il contatto o il gruppo a cui desideri inoltrare messaggi WhatsApp non è presente nella lista recenti, puoi trovarlo digitando il nome nel campo di ricerca collocato in alto.</p><p>Volendo, puoi inoltrare messaggi WhatsApp anche utilizzando un’applicazione diversa (es. <strong>Messenger </strong>di Facebook oppure <strong>Mail</strong>. Per fare ciò<br><br>seleziona il messaggio su cui è tua intenzione agire, premere e tenere premuto sullo stesso sino alla comparsa del menu contestuale<br><br>scegliere la voce <strong>Inoltra</strong>, fare tap sul pulsante raffigurante <strong>un rettangolo con una freccia</strong> che risulta collocato nella parte in basso a destra della schermata<br><br>scegliere una tre le app o le opzioni proposte annesse al menu visualizzato.</p><h3>Altri dispositivi</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Utilizzi uno smartphone diverso da quelli summenzionati e ti piacerebbe capire come inoltrare messaggi WhatsApp? Bene, allora da’ uno sguardo alle indicazioni per Windows Phone, BlackBerry e Nokia che ho provveduto a fornirti qui sotto. Se il tuo cellulare rientra tra quelli in elenco puoi riuscire nel tuo intento semplicemente attenendoti alla relativa procedura.</p><ul><li><strong>Windows Phone</strong> – Accedi alla schermata della chat che contiene il messaggio che intendi inoltrare<br><br>tieni premuto sullo stesso, tocca <strong>Inoltra</strong><br><br>seleziona il contatto o gruppo a cui inviare il tutto dopodiché premi su <strong>Si</strong> per confermare l’esecuzione dell’operazione.</li><li><strong>BlackBerry</strong> – Accedi alla schermata della chat che contiene il messaggio che vuoi inoltrare, evidenzia quest’ultimo e poi premi il tasto <strong>f</strong> della tastiera ed indica il contatto di riferimento.</li><li><strong>BlackBerry 10</strong> – Accedi alla schermata della chat che contiene il messaggio da inoltrare, tocca e tieni premuto sullo stesso<br><br>premi sull’icona del <strong>fumetto</strong> collocata a destra<br><br>scegliere la conversazione in cui inoltrare il tutto.</li><li><strong>Nokia S40</strong> – Accedi innanzitutto alla schermata della chat con il messaggio da inoltrare dopodiché, se utilizzi un telefono con tastiera fisica seleziona <strong>Opzioni</strong> e poi <strong>Inoltra</strong> ed indica il contatto o il gruppo a cui inviare il tutto; se invece stai utilizzano un telefono touch screen premi a lungo sul file evidenziato<br><br>seleziona <strong>Inoltra</strong> ed indica il contatto oppure il gruppo di riferimento.</li><li><strong>Nokia S60</strong> – Accedi alla schermata della chat con il messaggio da inoltrare<br><br>seleziona la voce <strong>Opzioni</strong>, poi quella <strong>Messaggio</strong> e successivamente <strong>Avanti</strong>, indica il destinatario e seziona <strong>Si</strong> quando richiesto. Per quanto riguarda il solo inoltro dei file media, sui telefoni touch screen occorre fare tap su <strong>Opzioni</strong>, su <strong>Invia</strong>, su <strong>Via WhatsApp</strong> e, successivamente, bisogna scegliere il contatto o il gruppo a cui inoltrare l’elemento.</li></ul><h2>Inoltrare messaggi WhatsApp da computer</h2><h3>Windows e macOS</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Inoltrare messaggi WhatsApp è un’operazione possibile anche da computer, utilizzando l’apposito client per PC e Mac. Mi chiedi come si fa? Tanto per cominciare provvedi ad avviare l’applicazione e ad individuare la conversazione nella quale è presente il messaggio che intendi inoltrare.</p><p>Successivamente porta il cursore del mousse sul fumetto dello stesso<br><br>clicca sulla freccia rivolta verso il basso che ti viene mostrata<br><br>clicca sulla voce Inoltra messaggio annessa al menu che è andato ad aprirsi. Volendo, puoi selezionare anche più messaggi da inoltrare in contemporanea semplicemente apponendo un segno di spunta sulla casella che trovi in corrispondenza degli stessi.</p><p>Clicca ora sul pulsane a forma di freccia collocato in basso a destra<br><br>seleziona un contatto o un gruppo tra quelli annessi alla scheda Inoltra messaggio a<br><br>clicca poi sul pulsante Inoltra ed attendi qualche istante affinché il messaggio venga inoltrato. Se non riesci a trovare il contatto o il gruppo a cui desideri inoltrare messaggi WhatsApp, digitane il nome nell’apposito campo di ricerca annesso alla scheda <strong>Inoltra messaggio a</strong>.</p><h3>Web</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><p>Stai utilizzando WhatsApp Web e ti piacerebbe capire come fare per inoltrare uno o più messaggi? Se la risposta è affermativa, provvedi innanzitutto ad individuare la conversazione nella quale è presente il messaggio di tuo interesse<BR><BR>individua poi il messaggio e, successivamente, porta il cursore del mousse allo stesso. Clicca  sulla <strong>freccia rivolta verso il basso</strong> che ti viene mostrata<br><br>clicca sulla voce <strong>Inoltra messaggio</strong>.</p><p>A questo punto, ti verrà mostrata una nuova schermata tramite la quale scegliere i contatti o i gruppi a cui inoltrare il messaggio<br><br>seleziona un contatto o un gruppo tra quelli annessi alla scheda <strong>Inoltra messaggio a</strong><br><br>clicca poi sul pulsante Inoltra ed attendi qualche istante affinché il messaggio venga effettivamente inoltrato. Se non riesci a trovare il contatto o il gruppo a cui desideri inoltrare messaggi WhatsApp, digitane il nome nell’apposito campo di ricerca annesso alla scheda <strong>Inoltra messaggio a</strong>.</p>

    come cancellare messaggi whatsapp vecchi

    <h2>Come cancellare messaggi WhatsApp vecchi</h2> <p>La pagina principale del tuo <strong>WhatsApp</strong> è diventata un vero e proprio caos: ci sono decine e decine di chat, molte delle quali ferme a mesi o anni fa e mai più proseguite. Insomma: riuscire a orientarsi in questa giungla fatta di <strong>messaggi</strong> è veramente arduo e, proprio per questa ragione, vorresti fare un po’ di ordine.</p><p>Il problema è che finora ti sei sempre preoccupato soltanto di inviare messaggi e mai di cancellarli. Proprio per questo avresti bisogno di un aiuto per effettuare quest’ultima operazione, dico bene? Perfetto, allora consideralo già fatto! Ti spiegherò, nelle prossime righe, tutto quello che c’è da sapere su <strong>come cancellare messaggi WhatsApp vecchi</strong> (quelli che hanno oltrepassato la soglia temporale di 1 ora, che l’applicazione concede come lasso di tempo per la completa rimozione dei messaggi sia dalla chat del mittente, sia da quella del destinatario).</p><p>Stando così le cose, ti stai chiedendo se anche questo tipo di messaggi può essere cancellato non solo dalla tua chat ma anche da quella della persona a cui questi ultimi sono stati recapitati, vero? Non preoccuparti: nel corso della guida risponderò in modo chiaro a questa tua domanda. Per adesso non devi fare altro che metterti comodo e prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere quanto andrò a spiegarti. Buona lettura!</p><h2>Indice</h2><ul><li>Informazioni preliminari</li><li>Come cancellare i messaggi di WhatsApp vecchi<ul><li>Come cancellare messaggi WhatsApp vecchi: smartphone</li><li>Come cancellare messaggi WhatsApp vecchi: computer</li></ul></li><li>Come cancellare messaggi WhatsApp senza leggerli</li><li>Come cancellare messaggi WhatsApp senza lasciare traccia</li><li>Come cancellare i messaggi di WhatsApp definitivamente</li></ul><h2>Informazioni preliminari</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 1<br><br></p><p>Prima di entrare nel vivo della questione, credo possa esserti utile fornirti una breve panoramica su come funziona la meccanica di <strong>rimozione</strong> dei <strong>messaggi</strong> in <strong>WhatsApp</strong>.</p><p>Devi sapere che quando invii un messaggio nella celebre app di messaggistica, hai a disposizione poco più di 1 ora (<strong>68 minuti</strong> e 16 secondi, per la precisione) per <strong>eliminare</strong> il <strong>messaggio</strong> dalla tua chat e da quella del <strong>ricevente</strong> (ciò vale anche per le chat di gruppo), a patto che entrambi abbiate installato la versione aggiornata di WhatsApp.</p><p>I messaggi inviati da oltre 1 ora (68 minuti e 16 secondi) possono essere di norma rimossi soltanto dalla chat del mittente e non da quella del destinatario. L’unica eccezione a quest’ultima dinamica è rappresentata dall’opzione dei <strong>messaggi effimeri</strong> (di cui ti parlerò in modo approfondito in questo capitolo del tutorial).</p><p>Inoltre, ti segnalo che possono essere eliminati dalle chat di mittente e destinatario anche i messaggi inviati da più di 1 ora ma non ancora recapitati per problemi tecnici (quelli che nella chat vengono indicati dall’icona dell'<strong>orologio</strong> grigio al posto di quella della spunta singola o doppia). Quest’ultima, tuttavia, è una situazione decisamente singolare e che si verifica, in genere, quando il dispositivo da cui si invia il messaggio non ha accesso a Internet.</p><p>Qualora tu sia invece interessato a sapere <strong>come cancellare messaggi WhatsApp vecchi</strong> esclusivamente dalla tua applicazione (sia quelli inviati sia quelli ricevuti), ti informo che la cosa è perfettamente fattibile, in modo semplice e immediato e in qualsiasi momento. Per tutti i dettagli, continua a leggere.</p><h2>Come cancellare i messaggi di WhatsApp vecchi</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 2<br><br></p><p>Nei prossimi capitoli ti guiderò nella <strong>cancellazione dei messaggi di WhatsApp vecchi</strong> (inviati e ricevuti) dalla tua sola applicazione. Tale procedura, è bene ribadirlo, non rimuoverà i messaggi dal WhatsApp del destinatario, dove continueranno a essere visibili. Ad ogni modo, se stai solo cercando di fare ordine nel tuo elenco di chat, hai trovato ciò che fa al caso tuo. Ecco tutta la procedura.</p><h3>Come cancellare messaggi WhatsApp vecchi: smartphone</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 3<br><br></p><p>Se sei d’accordo, inizierei mostrandoti <strong>come cancellare messaggi WhatsApp vecchi di settimane</strong> da smartphone. La procedura è veramente semplicissima, ti basterà solo qualche istante per effettuarla.</p><p>Se utilizzi <strong>Android</strong>, avvia innanzitutto l’app di <strong>WhatsApp</strong><br><br>premi sulla scheda <strong>Chat</strong> posta in alto a sinistra e scorri l’elenco delle conversazioni: una volta trovata quella da cui intendi rimuovere dei messaggi<br><br>aprila.</p><p>In alternativa<br><br>premi sull’icona della <strong>lente d’ingrandimento</strong> collocata in alto a destra<br><br>digita il <strong>nome</strong> del contatto con cui hai avviato una chat dalla quale vuoi rimuovere dei messaggi<br><br>premi sul <strong>nome</strong> del contatto che ti viene proposto, in modo da trovare direttamente la conversazione di tuo interesse.</p><p>Una volta che hai di fronte la conversazione, procedi tenendo premuto il dito sul <strong>messaggio</strong> che vuoi eliminare; successivamente<br><br>premi sull’icona del <strong>cestino</strong> in alto a destra e concludi <br><br>premi sulla voce <strong>Elimina per me</strong>. Facilissimo, vero?</p><p>Se vuoi <strong>eliminare più di un messaggio contemporaneamente</strong>, esegui un tap prolungato sul <strong>primo messaggio</strong> che intendi rimuovere e, una volta che questo viene evidenziato in azzurro, prosegui premendo su ogni altro <strong>messaggio</strong> da rimuovere. Infine<br><br>premi sull’icona del <strong>cestino</strong> posta in alto e, da qui<br><br>premi sulla voce <strong>Elimina per me</strong>.</p><p>Se vuoi <strong>rimuovere con una singola operazione tutti i messaggi della chat</strong><br><br>premi sull’icona <strong>⁝</strong> posta in alto a destra (nella chat stessa), dopodiché premi sulla voce <strong>Altro</strong> e, infine, sulla voce <strong>Svuota chat</strong>.</p><p>Per confermare l’operazione<br><br>premi sulla voce <strong>Svuota</strong> e il gioco è fatto; in questo modo (e con gli altri metodi mostrati sopra) puoi anche <strong>cancellare messaggi WhatsApp vecchi di anni</strong>.</p><p><br><br>IMMAGINE QUI 4<br><br></p><p>Per procedere da <strong>iPhone</strong>, avvia l'<strong>app di WhatsApp</strong> e, in seguito<br><br>premi sulla voce <strong>Chat</strong>, collocata in basso.</p><p>Scorri l’elenco delle conversazioni<br><br>premi su quella che contiene i messaggi da eliminare. In alternativa, <strong>cerca</strong> la chat in base al nome dell’interlocutore, avvalendoti dell’apposito campo di ricerca.</p><p>Una volta che hai la conversazione di fronte, prosegui effettuando un tap prolungato sul <strong>messaggio</strong> che intendi cancellare<BR><BR><br><br>premi sulla voce <strong>Elimina</strong> collocata in basso, nel menu che si apre. Dai poi conferma facendo sulla voce <strong>Elimina per me</strong>.</p><p>Per rimuovere più di un messaggio contemporaneamente, ripeti il passaggio dell’ultimo paragrafo e, prima di premere sulla voce <strong>Elimina per me</strong>, metti la spunta su ognuno degli altri <strong>messaggi</strong> che intendi eliminare <br><br>premi, di volta in volta, sulle <strong>caselle</strong> a forma di cerchio poste a sinistra accanto ai messaggi. Fatto ciò, concludi premendo sulla voce <strong>Elimina per me</strong>. Un gioco da ragazzi, concordi?</p><h3>Come cancellare messaggi WhatsApp vecchi: computer</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 5<br><br></p><p>Cancellare messaggi vecchi sul client di <strong>WhatsApp</strong> per <strong>desktop</strong> (disponibile su Windows e macOS) e su WhatsApp Web (la versione browser del servizio di messaggistica) è un’operazione quasi banale nella sua semplicità. La procedura da seguire, inoltre, è valida per entrambe le soluzioni.</p><p>Una volta che hai avviato l’applicazione o il servizio Web di WhatsApp, scorri la lista delle chat dell’elenco di sinistra<br><br>clicca sull'<strong>anteprima</strong> di quella che ti interessa per aprirla; in alternativa<br><br>digita nella <strong>barra di ricerca</strong> posta in alto a sinistra il <strong>nome</strong> del contatto con cui hai attiva una chat dalla quale intendi rimuovere dei messaggi e, in seguito<br><br>clicca sull’apposito <strong>risultato</strong> che ti viene proposto.</p><p>Hai di fronte la chat? Bene: procedi muovendo il puntatore del mouse sul messaggio da rimuovere. A destra, su quest’ultimo, dovrebbe comparire l’icona di una <strong>freccia</strong> rivolta verso il basso, fa clic su di essa. Infine<br><br>clicca sulla voce <strong>Elimina messaggio</strong> presente nel menu contestuale<br><br><BR><BR>conferma premendo sul pulsante <strong>Elimina per me</strong>. Tutto qui!</p><p> Vuoi <strong>eliminare più di un messaggio contemporaneamente</strong>? Niente di più facile: clicca sull’icona <strong>…</strong> posta in alto a destra nella chat e poi sulla voce <strong>Seleziona messaggi</strong>. Prosegui premendo, di volta in volta, sulle <strong>caselle</strong> collocate a fianco dei messaggi che vuoi eliminare e, fatto questo<br><br>premi sull’icona del <strong>cestino</strong>, in basso a destra. Infine<br><br>conferma facendo clic sul pulsante <strong>Elimina per me</strong>.</p><p>Ti segnalo, inoltre, che puoi rimuovere tutti i messaggi di una chat con una singola operazione premendo sull’icona <strong>…</strong> collocata in alto<br><br>cliccando poi sulla voce <strong>Elimina messaggi</strong> e confermando, tramite il pulsante <strong>Svuota chat</strong>.</p><h2>Come cancellare messaggi WhatsApp senza leggerli</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 6<br><br></p><p>Un seccatore ti sta tempestando di messaggi su <strong>WhatsApp</strong> e vorresti eliminare questi ultimi senza neanche leggeri? Puoi fare anche questo. Per la precisazione, hai due modi a tua disposizione per agire.</p><p>Il primo metodo consiste nell’eliminare totalmente la chat con il contatto in questione; il secondo, invece, prevede la disattivazione delle famose <strong>spunte blu</strong> ossia dell’opzione di notifica di lettura dei messaggi. In questo modo, il contatto che te li invia non potrà mai sapere se e quando leggerai la chat.</p><p>Per procedere alla cancellazione di un’intera chat su <strong>Android</strong><br><br>seleziona la chat dall’elenco di quelle disponibili (le trovi aprendo la scheda <strong>Chat</strong>)<br><br>tieni premuto il dito su di essa e, da qui<br><br>premi prima sull’icona del <strong>cestino</strong>, in alto a destra, e poi sulla voce <strong>Elimina</strong> (puoi scegliere se mantenere o meno i media premendo sulla voce <strong>Elimina media in questa chat</strong>).</p><p>Vuoi eliminare una chat su <strong>iPhone</strong>? Fai scorrere il dito da destra verso sinistra sul <strong>titolo</strong> della chat che ti interessa (le trovi tutte nella scheda <strong>Chat</strong>)<br><br>premi sul pulsante <strong>[…]</strong><br><br>premi sulla voce <strong>Elimina chat</strong> due volte di seguito.</p><p>Da <strong>computer</strong>, invece, scorri l’elenco delle chat che ti vengono mostrate a sinistra e, una volta trovata quella da eliminare<br><br>clicca sull’icona della <strong>freccia</strong> rivolta verso il basso posta a destra, sull’anteprima della chat stessa. Concludi poi facendo clic sulla voce <strong>Elimina chat</strong> e, in seguito, sul pulsante <strong>Elimina</strong>. Per altri dettagli su queste procedure controlla il mio tutorial su come archiviare conversazioni.</p><p>Se, invece, sei interessato a saperne di più sull’altro metodo di cui ti ho accennato per cancellare messaggi senza leggerli, ossia <strong>disattivare le spunte blu di conferma della lettura</strong>, leggi l’apposita guida in cui ti ho spiegato in dettaglio come procedere in tal senso (occhio che disattivandole non potrai visualizzarle neanche più tu per i messaggi che invii agli altri utenti di WhatsApp).</p><h2>Come cancellare messaggi WhatsApp senza lasciare traccia</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 7<br><br></p><p> Vuoi sapere qual è il sistema per <strong>cancellare automaticamente i messaggi di WhatsApp</strong> dopo una settimana dal loro invio o ricezione di cui ti ho accennato in apertura del posto? Bene, in questo caso, sappi che l’opzione alla quale dovrai ricorrere si chiama <strong>messaggi effimeri</strong>. È veramente facile da attivare e, se ti stai chiedendo <strong>come cancellare messaggi WhatsApp dopo 1 ora</strong> e <strong>come cancellare i messaggi di WhatsApp da un altro telefono</strong>, è proprio la funzione che fa al caso tuo.</p><p>L’opzione di cui ti parlo (che cancella automaticamente i messaggi più vecchi di una settimana, sia per il mittente, sia per il destinatario) può essere attivata e disattivata da ciascuno dei partecipanti di una chat singola e, nel caso di una chat di gruppo, soltanto dagli <strong>amministratori</strong> della chat stessa.</p><p>Per procedere all’attivazione dei messaggi effimeri su <strong>Android</strong> o <strong>iPhone</strong>, avvia l’app della celebre piattaforma di messaggistica<br><br>apri la chat su cui vuoi attivare l’opzione selezionandola da quelle presenti nella scheda <strong>Chat</strong>; dopodiché premi sul <strong>nome</strong> del contatto (in alto)<br><br>premi sulla voce <strong>Messaggi effimeri</strong>. Fai tap sulla voce <strong>Continua</strong><br><br>premi sulla voce <strong>Attivati</strong>.</p><p>Per procedere su <strong>computer</strong> (sia su <strong>WhatsApp Desktop</strong> sia su <strong>WhatsApp Web</strong>)<br><br>clicca sull'<strong>anteprima</strong> di una delle chat che ti vengono mostrate nell’elenco di sinistra. Successivamente<br><br>premi sul <strong>nome</strong> del contatto collocato in alto e, nel menu di destra<br><br>clicca sulla voce <strong>Messaggi effimeri</strong>. Concludi cliccando sulla voce <strong>Attivati</strong>.</p><p>Visto com’è stato facile? Vorresti qualche altra dritta sui messaggi effimeri di WhatsApp? Allora non esitare a consultare il mio tutorial dedicato alla funzione suddetta.</p><h2>Come cancellare i messaggi di WhatsApp definitivamente</h2><p><br><br>IMMAGINE QUI 8<br><br></p><p>Devi sapere che <strong>WhatsApp</strong> dispone di una funzione che permette di eseguire un <strong>backup</strong> di tutti i messaggi che invii e ricevi utilizzando il servizio in questione. In questo caso, se dovesse succedere qualche spiacevole inconveniente all’applicazione su smartphone puoi utilizzare questo sistema per ripristinare tutte le tue conversazioni.</p><p>Va da sé che se vuoi eliminare in modo definitivo e permanente i messaggi di WhatsApp, in modo che questi siano irrecuperabili in un secondo momento, devi agire cancellando questo backup (se presente). I backup di WhatsApp su <strong>Android</strong> vengono salvati su Google Drive, il servizio di memorizzazione dati cloud di Google. Per rimuovere il backup da Drive, dovrai avviare quest’ultima app (puoi scaricarla dal Play Store gratuitamente) ed effettuare il login su quest’ultima inserendo le <strong>credenziali</strong> del tuo account Google.</p><p>Una volta che avrai avuto accesso all’app<br><br>premi sull’icona <strong>≡</strong> posta in alto a sinistra<br><br>premi sulla voce <strong>Backup</strong>, dopodiché premi sull’icona <strong>⁝</strong> collocata in corrispondenza della voce <strong>Backup WhatsApp [numero identificativo]</strong> a destra. Infine<br><br>premi sulla voce <strong>Elimina backup</strong> e poi sulla voce <strong>Elimina</strong>.</p><p>Trovi inoltre un backup locale di WhatsApp nella cartella \\Home\\WhatsApp\\Databases\\: puoi cancellare i relativi file avvalendoti di qualsiasi file manager per Android, ad esempio Files di Google.</p><p>Per quanto riguarda <strong>iPhone</strong>, il backup viene memorizzato su <strong>iCloud</strong>, il servizio di storage online del colosso di Cupertino. Per rimuovere il backup procedi aprendo le <strong>impostazioni</strong> di iOS (premi sull’icona dell'<strong>ingranaggio</strong> presente nella schermata home o nella Libreria app), dopodiché vai su <strong>[tuo nome] > iCloud > Gestisci spazio > WhatsApp Messenger</strong>. Arrivato a questo punto<br><br>premi sulla voce <strong>Elimina dati</strong><br><br>conferma premendo sul pulsante <strong>Elimina</strong>.</p><p>Più facile di così?! Per approfondire queste procedure nello specifico e sapere come disattivare completamente anche i backup futuri, leggi il mio tutorial su come cancellare il backup di WhatsApp.</p>

    Come avere WhatsApp su due dispositivi

    Chi è IlMagoDelComputer

    Come avere WhatsApp su due dispositivi

    L’applicazione che utilizzi di solito per restare in contatto con i tuoi amici è WhatsApp e hai bisogno di utilizzarla su due dispositivi, in quanto, per motivi di lavoro, non hai la possibilità di tenere sotto mano il tuo smartphone personale nel quale l’hai installata.

    Nel corso di questo mio tutorial ti spiegherò come avere WhatsApp su due dispositivi. Ti illustrerò nel dettaglio come eseguire questa operazione tramite l’utilizzo della funzione multi-dispositivo disponibile nella celeberrima applicazione di messaggistica istantanea.

    come avere whatsapp su due dispositivi

    Come posso avere WhatsApp su due dispositivi

    IMMAGINE QUI 1

    Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come usare WhatsApp su due dispositivi differenti, ti fornisco alcune informazioni preliminari che ti saranno utili per comprendere meglio il da farsi.

    Nel momento in cui scrivo, nella versione stabile dell’app di WhatsApp non è possibile effettuare il collegamento simultaneo dello stesso account su diversi dispositivi: se cerchi di effettuare l’accesso con il tuo numero su una copia di WhatsApp installata su un altro smartphone o tablet rispetto a quello che già utilizzi, visualizzerai un messaggio che ti avviserà della disconnessione dell’account sul device utilizzato in precedenza con lo stesso recapito.

    In questo caso, l’unico metodo consentito per utilizzare l’app di WhatsApp su due device è quello di utilizzare la funzionalità WhatsApp Web, che permette di usare il servizio tramite browser o client desktop per Windows/macOS, connettendolo in Wi-Fi allo smartphone (o al tablet) su cui l’app è stata installata originariamente.

    Dal momento che WhatsApp ha introdotto nel 2021 la funzione multi-dispositivo (che, nel momento in cui scrivo, è ancora in beta), però, è possibile sfruttare quest’ultima per continuare a rimanere connessi al proprio account fino a un massimo di 4 dispositivi simultaneamente, senza che il proprio telefono debba rimanere connesso a Internet, il che è decisamente più comodo rispetto alla soluzione precedente (che, invece, richiede quest’ultimo requisito).

    Tieni presente, comunque, che in questo caso puoi connettere un solo telefono all’account WhatsApp, devi registrare il tuo account e collegare al tuo telefono i dispositivi aggiuntivi e, inoltre, se non utilizzi il telefono per più di 14 giorni, i dispositivi collegati verranno automaticamente disconnessi. Nelle prossime righe ti indicherò come avvalerti della funzione in questione.

    Come avere WhatsApp su due dispositivi con lo stesso numero

    Addentriamoci nel cuore della guida vedendo più da vicino come avere WhatsApp su due dispositivi con lo stesso numero utilizzando la funzione multi-dispositivo sia su Android che su iPhone.

    Come avere WhatsApp su due dispositivi Android

    IMMAGINE QUI 2

    Se sei giunto su questa guida per sapere come avere WhatsApp su due dispositivi senza root (come probabilmente già saprai, il root sarebbe la procedura di sblocco di Android, di cui ti ho parlato nel dettaglio in quest’altra guida) questa è la parte dell’articolo che ti interessa maggiormente.

    Tutto ciò che devi fare per avvalerti della funzione multi-dispositivo di WhatsApp è recarti nella sezione dell’app dedicata ai dispositivi collegati al proprio account e utilizzare la feature in questione per collegarlo fino a quattro device.

    • Tanto per cominciare apri l’applicazione di WhatsApp
    • premi sull’icona dei tre puntini verticali, che si trova in alto a destra
    • e poi seleziona la voce Dispositivi collegati nel menu apertosi, successivamente, nella schermata che si apre
    • premi sulla voce Multi-dispositivo (beta)
    • premi sul bottone Usa la versione beta (in fondo, nella nuova schermata apertasi)
    • e poi premi sulla voce Avanti.



    prendi il secondo dispositivo su cui intendi collegare e utilizzare il tuo account WhatsApp, vai sulla pagina di WhatsApp Web (se si tratta di un computer, va bene anche il client di WhatsApp per Windows/macOS) e scansiona il QR Code che vedi a schermo.

    • Per riuscirci, vai nuovamente nella schermata Dispositivi collegati (se ti trovi nella schermata iniziale di WhatsApp
    • premi sui tre puntini verticali e poi sulla voce Dispositivi collegati)
    • premi sul bottone Collega un dispositivo
    • inquadra con la fotocamera il QR Code presente sul secondo dispositivo .

    A partire da questo momento, puoi usare WhatsApp sul device in questione anche quando il tuo telefono non è connesso a Internet (e lo stesso dicasi per gli altri dispositivi che, eventualmente, deciderai di connettere al tuo account tramite la procedura appena mostrata).

    Per quanto concerne la gestione dei dispositivi connessi, recandoti nella schermata Dispositivi collegati (come ti ho appena mostrato), puoi verificare lo stato di connessione di un device, disconnetterlo e/o connetterne altri. Come si fa? Te lo spiego sùbito.

    Nella sezione Stato dispositivo, puoi vedere l’elenco di tutti i device che risultano attualmente connessi al tuo account WhatsApp. Facendo clic su una sessione e poi sulla voce Disconnetti, il dispositivo verrà di conseguenza disconnesso dal tuo account WhatsApp.

    • Per aggiungere un dispositivo, invece
    • premi sul bottone Collega un dispositivo e ripetere le istruzioni che ti ho fornito qualche riga più su.

    Come avere WhatsApp su due iPhone

    IMMAGINE QUI 3

    Vediamo, adesso, come avere WhatsApp su due iPhone. Se il tuo smartphone è quello prodotto dalla Apple , sappi che dovrai procedere in modo analogo a quanto già visto nel capitolo precedente, dedicato ad Android.

    Anche in questo, per avvalerti della funzione multi-dispositivo di WhatsApp, devi recarti nella sezione dell’app dedicata ai dispositivi collegati al proprio account e utilizzare la funzionalità appena menzionata per procedere.

    • Per prima cosa
    • apri l’app di WhatsApp
    • premi sul pulsante Impostazioni, che si trova in basso a destra
    • e poi premi sulla dicitura Dispositivi collegati nella nuova schermata che si è aperta.
    • Dopodiché
    • premi sul bottone OK per chiudere il banner che ti invita a testare la versione beta multi-dispositivo
    • premi sulla voce Beta multi-dispositivo 
    • e nella nuova schermata apertasi, premi sul bottone Usa la versione beta (in fondo).



    afferra il secondo device su cui desideri collegare e utilizzare il tuo account WhatsApp e scansiona il QR Code che vedi a schermo recandoti sulla pagina di WhatsApp Web (o, nel caso tu voglia agire da un PC o un Mac, che vedi aprendo il client desktop di WhatsApp).

    • Per effettuare questa operazione, dopo esserti recato nella schermata Dispositivi collegati (se ti trovi nella schermata principale di WhatsApp, puoi riuscirci recandoti in Impostazioni > Dispositivi collegati)
    • premi sul pulsante Collega un dispositivo e, per finire
    • inquadra con la fotocamera del tuo iPhone il QR Code presente sul dispositivo da collegare.

    Da questo momento in poi, hai la possibilità di usare WhatsApp sul dispositivo appena collegato (e sugli  altri che deciderai di collegare tramite la procedura appena mostrata), anche quando l’iPhone su cui hai configurato l’account non è connesso a Internet.

    Ti stai domandando come puoi gestire i tuoi dispositivi una volta connessi a WhatsApp? Tutto passa dalla sezione Dispositivi collegati della famosa app di messaggistica. Una volta che ti sarai recato nella schermata in questione (come ti ho mostrato prima), puoi verificare lo stato di connessione dei device connessi, disconnetterli e/o connetterne altri.

    • Per entrare più nel merito, per chiudere una sessione
    • premi su di essa
    • seleziona la voce Disconnetti nel menu apertosi
    • e conferma l’operazione facendo nuovamente clic sulla dicitura Disconnetti.

     In questo modo il dispositivo verrà di conseguenza disconnesso e non sarà possibile accedere con quest’ultimo al tuo account WhatsApp (a meno che tu non decida nuovamente di connetterlo). Per aggiungere un dispositivo, invece, non devi fare altro che premere sul pulsante Collega un dispositivo e seguire la procedura guidata, che ho già provveduto a illustrarti ampiamente nelle righe precedenti.

    come avere whatsapp gratis

    Come avere WhatsApp gratis

    Hai acquistato il tuo primo smartphone e hai deciso di provare WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più famosa del mondo. Vedo che sei lanciassimo in questa nuova impresa; l’unico problema è che sei alle primissime armi con il mondo tecnologico e non sai ancora come muoverti, ti servirebbe una mano per capire come funziona WhatsApp, quanto costa e come installarlo sullo smartphone.

    Cominciamo subito col dire una cosa importante: WhatsApp è gratis al 100%. Non si pagano né il download dell’applicazione né l’invio dei messaggi. Chiaramente se si utilizza il servizio sotto rete 3G/4G, si paga il consumo di dati in base al proprio piano tariffario, ma questo è normale. Il canone annuale di 89 cent. che fino a qualche tempo fa era richiesto dopo i primi 12 mesi di utilizzo della app, è stato rimosso definitivamente all’inizio del 2016.

    Altro punto a favore di WhatsApp è la sua compatibilità multipiattaforma: l’applicazione si può installare su tutti i principali modelli di smartphone – telefoni Android, iPhone e Windows Phone – e le comunicazioni non sono vincolate a nessuna piattaforma software. In altre parole, da un terminale Android puoi inviare messaggi a un iPhone o a un Windows Phone e vice versa.

    WhatsApp gratis per Android

    Se utilizzi uno smartphone Android

    • apri il Google Play Store (l’icona del sacchetto bianco con il simbolo play al centro)
    • e cerca WhatsApp nella barra di ricerca che si trova in alto
    • dopodiché seleziona l’icona di WhatsApp Messenger (il fumetto verde con la cornetta bianca all’interno) presente nella schermata che si apre
    • premi prima sul pulsante Installa
    • e poi su quello Accetto per avviare il download dell’applicazione.

    IMMAGINE QUI 1

    • Al termine dello scaricamento (dovrebbero volerci appena pochi secondi), vai nella schermata con tutte le app installate sul tuo smartphone e avvia WhatsApp.
    • premi sul pulsante Accetta e continua per accettare le condizioni d’uso dell’applicazione
    • digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo
    • premi il pulsante verde con la freccia verso destra e rispondi OK al messaggio che compare sullo schermo.
    • Entro qualche secondo dovresti ricevere un codice di conferma via SMS: digitalo nella schermata che si apre
    • premi sul pulsante con il segno di spunta per verificare la tua identità. Qualora non ricevessi alcun codice
    • seleziona la voce Chiamami che si trova in basso e aspetta la chiamata attraverso la quale ti verrà dettato il tuo codice di verifica a voce.

    IMMAGINE QUI 2

    Superato anche questo step

    scegli il nome e la foto del profilo da utilizzare su WhatsApp

    premi sul bottone Avanti per due volte consecutive e comincia a utilizzare l’applicazione. I tuoi amici che utilizzano WhatsApp verranno aggiunti automaticamente ai contatti tramite la rubrica di Android.

    Il resto è quasi inutile spiegarlo. Per avviare una conversazione su WhatsApp, vai nella scheda Contatti dell’applicazione

    scegli il nome della persona che vuoi contattare. Per avviare una chiamata tramite Internet o inviare un file, utilizza le icone della cornetta e della graffetta che si trovano in alto a destra.

    Metodo alternativo

    Non riesci a trovare il Google Play Store sul tuo smartphone?Allora probabilmente hai un telefono economico che, per questioni legate alle licenze, non include i servizi di Google. Per ovviare al problema

    scarica WhatsApp dal suo sito Internet ufficiale e installalo manualmente, non è difficile.

    Tutto quello che devi fare è aprire il browser del tuo smartphone (es. Chrome) e collegarti al sito Internet whatsapp.com/android.

    • Nella pagina che si apre
    • premi sul bottone Download Now
    • scegli di aprire il collegamento con il browser che stai utilizzando (es. Chrome), rispondi OK all’avviso che compare in basso
    • attendi che venga scaricato sul telefono il pacchetto d’installazione di WhatsApp.
    • Al termine del download, espandi il menu delle notifiche di Android (scorrendo il dito dalla cima dello schermo verso il basso) oppure apri l’applicazione Download
    • seleziona il file WhatsApp.apk.
    • si aprirà una nuova schermata
    • premi sui pulsanti Installa e Apri e segui la procedura di configurazione iniziale di WhatsApp come spiegato qualche riga più su.

    IMMAGINE QUI 3

    Se quando apri il pacchetto d’installazione di WhatsApp visualizzi un messaggio d’errore, devi attivare il supporto alle applicazioni provenienti da origini sconosciute (cioè da fonti diverse rispetto al Play Store) sul tuo smartphone. Recati nelle impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio)

    • seleziona la voce Sicurezza dal menu che si apre, attiva l’opzione Origini sconosciute e rispondi OK all’avviso che compare sullo schermo.

    WhatsApp gratis per iPhone

    Per avere WhatsApp gratis su iPhone

    • apri l’App Store (l’icona azzurra con la lettera A stampata al centro)
    • seleziona la scheda Cerca che si trova in basso a destra
    • e cerca WhatsApp nella barra di ricerca collocata in alto.
    • Successivamente
      individua l’icona di WhatsApp Messenger (il fumetto verde con la cornetta bianca all’interno) fra i risultati della ricerca
    • premi sul pulsante Ottieni/Installa situato accanto a quest’ultima e, se necessario, autenticati usando la password del tuo ID Apple o poggiando il dito sul tasto Home (se hai un modello di iPhone dotato di sensore Touch ID).

    IMMAGINE QUI 4

    • A download completato, avvia WhatsApp selezionando la sua icona presente nella schermata home del iPhone
    • consenti l’accesso a rubrica e notifiche da parte dell’applicazione
    • premi sul pulsante Accetta e continua per avviare la sua procedura di configurazione iniziale
    • digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo
    • premi sui pulsanti Fine e Sì e conferma la tua identità digitando il codice che riceverai tramite SMS. qualora il messaggio non dovesse arrivare
    • attendi che il conto alla rovescia di 5 minuti giunga al termine
    • seleziona la voce Chiamami per ricevere il codice di verifica tramite una chiamata vocale.

    IMMAGINE QUI 5

    Per concludere

    scegli il nome e la foto del profilo che vuoi utilizzare su WhatsApp, vai nella scheda Preferiti dell’applicazione e comincia a scambiarti messaggi con amici, colleghi ecc. selezionando i loro nomi.

    WhatsApp gratis per Windows Phone

    WhatsApp è compatibile anche con Windows Phone. Se tu hai uno smartphone equipaggiato con questo sistema operativo, per installare l’applicazione apri il Windows Phone Store (l’icona del sacchetto con la bandierina di Windows stampata al centro)

    • premi sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in basso al centro.
    • Cerca WhatsApp
    • seleziona l’icona dell’applicazione che compare sullo schermo
    • premi sul bottone Installa per avviarne il download. Al termine dell’operazione, torna nella schermata principale di Windows Phone, scorri il dito da destra a sinistra
    • seleziona WhatsApp dall’elenco delle applicazioni installate sul tuo telefono.

    IMMAGINE QUI 6

    • A questo punto, accetta le condizioni d’uso della app
    • digita il tuo numero di cellulare
    • e conferma la tua identità usando il codice di verifica che ti viene recapitato via SMS. La procedura da seguire è praticamente identica a quella che abbiamo già visto per Android e iPhone.

    WhatsApp gratis per PC

    Ti piacerebbe utilizzare WhatsApp sul PC? Si può fare, ma l’unico modo per avere WhatsApp sul computer è duplicare l’applicazione dallo smartphone usando il servizio WhatsApp Web o il client ufficiale di WhatsApp per Windows e macOS, che poi non è altro che un’interfaccia semplificata per WhatsApp Web.

    Per accedere a WhatsApp Web, collegati alla pagina iniziale del servizio usando Chrome, Firefox, Opera, Safari o Microsoft Edge e scansiona il codice QR che compare in alto a sinistra con la fotocamera dello smartphone. Per effettuare la scansione del QR code

    • apri WhatsApp
    • premi sul pulsante (…) 
    • e seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre.

    La procedura è valida sia su Android che su Windows Phone

    • su iPhone bisogna invece recarsi nella scheda Impostazioni di WhatsApp
    • selezionare la voce WhatsApp Web dalla schermata che si apre.

    IMMAGINE QUI 7

    Se preferisci utilizzare il client ufficiale di WhatsApp per Windows o macOS, collegati al sito Internet di WhatsApp e clicca sul pulsante Download per Windows/Download per Mac OS X per scaricare il programma sul tuo computer.

    • A download completato
    • se utilizzi un PC Windows
    • apri il file WhatsAppSetup.exe 
    • e attendi qualche secondo affinché la procedura d’installazione di WhatsApp venga portata automaticamente a termine.
    • Se utilizzi un Mac
    • apri invece la cartella Applicazioni di macOS
    • e trascina in essa l’icona del client di WhatsApp.

    IMMAGINE QUI 8

    A questo punto, avvia WhatsApp per Windows o macOS, effettua la scansione del QR code come spiegato in precedenza per WhatsApp Web e comincia a usare WhatsApp sul tuo computer. Affinché il servizio continui a funzionare, è necessario che lo smartphone su cui è installato WhatsApp sia acceso e connesso a Internet (non necessariamente alla stessa rete Wi-Fi del computer). Per saperne di più leggi la mia guida dedicata a WhatsApp per PC.

    WhatsApp gratis per tablet

    Ufficialmente, WhatsApp non è compatibile con i tablet. Tuttavia esistono delle app e dei sotterfugi che permettono di bypassare questo limite e di utilizzare il servizio anche sui tablet Android e sugli iPad.

    IMMAGINE QUI 9

    Per quanto concerne i tablet Android, esistono dei dispositivi muniti di supporto alla linea voce che permettono di installare WhatsApp e attivarlo con il numero della propria SIM. Sui tablet sprovvisti di supporto alla linea voce, invece, WhatsApp va attivato usando il numero di un telefono esterno (telefono su cui non deve essere già attiva una copia di WhatsApp). Oppure ci si può rivolgere ad applicazioni come Messenger Tablet per Android che permettono di utilizzare WhatsApp Web dal tablet. Per maggiori informazioni consulta la mia guida su come installare WhatsApp su tablet Android.

    Su iPad le cose si fanno più difficili: per installare WhatsApp bisogna sbloccare il dispositivo tramite jailbreak

    spostare fisicamente l’applicazione da un iPhone, come spiegato nel mio tutorial su come installare WhatsApp su iPad. In alternativa ci si può rivolgere a delle app che permettono di utilizzare WhatsApp Web dal tablet, come ad esempio WhatsPad Messenger.

    come avere le emoji dell iphone su whatsapp

    Come avere le emoji dell’iPhone su WhatsApp

    Hai inviato un messaggio WhatsApp tramite l’iPhone di un tuo amico e sei rimasto particolarmente colpito dalle faccine (che, in gergo, si chiamano emoji) che questi può utilizzare: giacché ti sono piaciute tanto, vorresti poterle ottenere anche sul tuo telefono Android, tuttavia non hai la più pallida idea di come fare e, per questo, hai cercato su Google informazioni in merito.

    Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come avere le emoji dell’iPhone su WhatsApp per Android, utilizzando una serie di procedure semplici e applicabili, praticamente, a costo zero.

    come avere le emoji dell iphone su whatsapp

    Operazioni preliminari

    IMMAGINE QUI 1

    Prima ancora di entrare nel vivo di questo tutorial e di spiegarti, nel concreto, come avere le emoji dell’iPhone su WhatsApp, lascia che ti dia qualche informazione in più sull’argomento.

    Tanto per iniziare, se possiedi un iPhone, le faccine sono già integrate nella tastiera di sistema e puoi agevolmente utilizzarle all’interno dell’app di messaggistica: tutto ciò che devi fare è avviare WhatsApp, accedere alla chat di tuo interesse e premere il pulsante a forma di sorriso, situato nell’angolo inferiore sinistro della tastiera.

    • Qualora non dovessi visualizzare l’icona della faccina, potresti dover abilitare la tastiera emoji nelle impostazioni di iOS
    • apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
    • vai su Generali > Tastiera > Tastiere e, se nella lista delle tastiere abilitate non vedi quella denominata Emoji
    • premi prima sull’opzione Aggiungi nuova tastiera e poi su quella Emoji.

    Se, invece, ti interessa usare le emoji dell’iPhone su WhatsApp per Android, allora le cose si complicano un po’: in tal caso, è necessario installare una tastiera compatibile con i font

    scaricare l’insieme di caratteri grafici dell’iPhone come file separato, oppure un’apposita applicazione che possa effettuare automaticamente lo scambio.

    A tal proposito, ti consiglio di installare sul dispositivo la tastiera Gboard, quella predefinita di Google, disponibile gratuitamente sul Google Play Store e e già presente di serie su numerosi dispositivi.

    • Dopo aver installato la tastiera, devi attivarla e renderla predefinita: per farlo, tocca l’icona Impostazioni di Android
    • vai nelle sezioni Sistema > Lingue e immissione > Tastiera virtuale > Gestisci tastiera
    •  e sposta su ON l’interruttore corrispondente alla tastiera Gboard.

    In secondo luogo, è bene che tu sappia che alcune delle procedure che mi accingo a spiegarti potrebbero richiedere l’acquisizione dei permessi di root sul dispositivo: non sempre ciò è necessario, tuttavia questa eventualità cambia da dispositivo a dispositivo.

    Prima di optare per una decisione anziché per l’altra, il mio consiglio è quello di leggere attentamente il mio approfondimento dedicato ai permessi di root, così da essere ben consapevole dei vantaggi (e degli svantaggi) ai quali tale procedura può condurre.

    Come avere le emoji dell’iPhone su WhatsApp Android

    IMMAGINE QUI 2

    Dopo aver effettuato i passi preliminari per poter aggiungere le emoji dell’iPhone su WhatsApp per Android (ma anche al resto del sistema operativo), è arrivato il momento di mostrarti concretamente come raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato, grazie a un’app di semplice utilizzo, denominata Emoji Switcher.

    Essa consente che consente di installare e aggiungere al sistema, nel giro di un paio di clic, le faccine caratteristiche di iOS/iPadOS, a patto che il dispositivo Android sia stato preventivamente sottoposto alla procedura di root e che, nel sistema, sia presente l’app Gboard (della quale ti ho parlato in una delle sezioni precedenti di questo tutorial).

    Prima di continuare, mi preme sottolinearti che, in via ufficiale, Emoji Switcher è compatibile soltanto con i dispositivi a marchio Samsung, HTC, OnePlus, Huawei, Tecno e con il Wiko Rainbow; se non possiedi uno dei summenzionati dispositivi, l’app potrebbe comunque funzionare, tuttavia ti consiglio di effettuare un backup preventivo dei tuoi dati importanti, onde evitare sgradite sorprese.

    Fatte le dovute premesse, è il momento di passare all’azione: dopo aver ultimato l’installazione dell’app (che può essere ottenuta gratuitamente dal Play Store), avviala ed effettua alcuni swipe verso sinistra per saltare il tutorial di prima configurazione e verificare, contemporaneamente, la presenza dei permessi di root e della tastiera Gboard (in assenza di questi requisiti, Emoji Switcher, di norma, non è in grado di funzionare); quando richiesto

    • premi il pulsante Start per avviare l’app.

    Il gioco è praticamente fatto: individua il pacchetto di icone di iOS/iPadOS, tocca il pulsante Install per scaricarlo sul dispositivo e, infine

    • premi sul pulsante Set per aggiungerlo a Gboard, accordando l’acquisizione dei permessi di root, quando richiesto.

    Quando hai finito, riavvia il dispositivo: se tutto è filato liscio, dovresti essere in grado di utilizzare le emoji appena installate su tutte le app installate nel sistema, inclusa WhatsApp:

    • apri la chat di tuo interesse
    • tocca l’area di testo per digitare un nuovo messaggio
    • e dopo aver effettuato un clic prolungato sul tasto a forma di virgola della tastiera
    • premi l’icona delle faccine.

    Nota: se disponi di un terminale Samsung dotato di sistema operativo Android 7.0 o versioni successive, puoi ottenere lo stesso risultato avvalendoti dell’applicazione Emoji Switcher (no root), la quale funziona in modo pressoché identico a quanto visto poc’anzi ma che, come il nome stesso lascia intendere, non richiede la presenza dei permessi di root sul device.

    Come avere i Memoji dell’iPhone su WhatsApp

    IMMAGINE QUI 3

    Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai capito perfettamente come ottenere le faccine dell’iPhone anche su Android, ma che vorresti ancora di più: sei infatti interessato ai Memoji, ossia agli sticker caratteristici degli iPhone, introdotti con l’iPhone X e attualmente disponibili su tutti i telefoni Apple dotati di iOS 13 e successivi (oltre che su tutti gli iPad equipaggiati con iPadOS), che ricalcano le espressioni facciali dell’utente negli scenari più diffusi (risata, sorriso, assenso, dissenso, pianto e così via).

    Allora credo proprio di avere buone notizie per te: infatti, per poter ottenere i Memoji anche su WhatsApp per Android, è sufficiente avvalersi dell’iPhone o l’iPad di un amico per crearli e farseli inviare (sempre tramite l’app di messaggistica) e, infine, salvarli tra gli sticker preferiti, in modo da poterli usare successivamente.

    Nel dettaglio, ciò che devi fare è farti prestare l’iPhone o l’iPad da un amico, avviare l’app Messaggi di iOS/iPadOS e, dopo aver toccato il pulsante per creare un nuovo messaggio (il quadrato con la matita), fare tap sull’icona dei Memoji, quella con tre avatar, situata accanto alla A stilizzata.

    • In seguito
    • premi il pulsante (…) per avviare la creazione di un nuovo pacchetto di Memoji

    premi su Nuova Memoji e, servendoti della schermata che ti viene proposta, personalizza l’avatar che ti appresti a creare; se hai bisogno di una mano in più durante questa fase, potrebbe tornarti utile la guida specifica che ho realizzato sull’argomento.

    Dopo aver creato i tuoi Memoji, chiedi al tuo amico di inviarteli tramite WhatsApp, prendi il tuo dispositivo Android

    • apri la chat di WhatsApp in cui dovresti aver ricevuto i Memoji
    • premi su ciascuno di essi e poi sulla voce Aggiungi a preferiti per inserirli nella tua raccolta personale.

    Per inviare le faccine così aggiunte, devi semplicemente entrare nella sezione dedicata agli sticker preferiti di WhatsApp (quella contraddistinta dall’icona a forma di stellina) e fare clic sull’immagine che ti interessa inviare; per ulteriori informazioni, puoi far riferimento al mio tutorial su come inviare gli sticker su WhatsApp.

    Se, invece, ti interessa utilizzare i Memoji non soltanto all’interno di WhatsApp, ti farà piacere sapere che esistono alcune applicazioni, come Bitmoji o Zepeto, che consentono di creare degli avatar personalizzati e di usarli su tutte (o quasi) le app installate sul sistema operativo di Google, delle quali ti ho parlato nella mia guida su come creare Memoji su Android.

    come avere le nuove emoji di whatsapp

    Come avere le nuove emoji di WhatsApp

    Scambiando messaggi sulla  app di messaggistica istantanea WhatsApp hai notato che questi ultimi utilizzano spesso emoji che non ti era mai capitato di vedere in precedenza; così hai controllato attentamente la tua tastiera, ma delle emoji in questione neanche l’ombra. Hai anche chiesto ai tuoi contatti qualche informazione sull’argomento, ma questi ti hanno riferito di non avere la più pallida idea di come avessero ottenuto le faccine in questione.

    Insomma: un vero mistero che vorresti assolutamente risolvere dal momento che utilizzi spessissimo le emoji per comunicare i tuoi stati d’animo. Se le cose stanno così, allora non posso che consigliarti di proseguire nella lettura di questo tutorial: sto infatti per spiegarti come avere le nuove emoji di WhatsApp guidandoti passo passo nelle varie procedure che permettono di non restare indietro con i set di faccine e icone ormai integrati di serie in tutti i principali sistemi operativi mobile e desktop.

    Non temere: non c’è nulla di troppo complesso da fare e, a prescindere dal dispositivo che utilizzi, potrai ottenere le nuove emoji in modo molto semplice. In seconda battuta, qualora la cosa dovesse interessarti, ti mostrerò anche come avere nuovi sticker su WhatsApp e come inviare sticker a forma di emoji personalizzate.

    come avere le nuove emoji di whatsapp

    Informazioni preliminari

    IMMAGINE QUI 1

    Prima di entrare nel vivo del tutorial credo sia utile spiegarti in modo generale la dinamica di aggiornamento delle emoji. Ebbene, devi sapere che per rinnovare queste ultime e ottenere quelle rilasciate di recente non va aggiornata l’applicazione di WhatsApp (come si potrebbe essere portati a pensare inizialmente).

    Aggiornare la popolare applicazione di messaggistica istantanea, infatti, avrà come conseguenza quella di aggiornare eventualmente gli sticker per l’app stessa (come è accaduto con l’introduzione degli sticker animati, per esempio), ma non le emoji, che sono parti integranti del sistema operativo.

    A questo punto, ti starai chiedendo come fare per aggiornare le emoji. Semplice: aggiornare il sistema operativo del proprio smartphone all’ultima versione disponibile. Il Consorzio Unicode, ossia l’organizzazione non-profit che sviluppa le emoji e ne realizza il design, associa queste ultime a specifiche sequenze di caratteri e quando ne vengono rilasciate di nuove avvengono nuove associazioni. Per questa ragione è necessario che anche il sistema operativo del proprio dispositivo si allinei a questi cambiamenti con un aggiornamento.

    Viste le ragioni di cui sopra, ti mostrerò nei prossimi capitoli come aggiornare smartphone Android e iPhone (premettendo che non sempre gli update includono nuove emoji). Gli aggiornamenti per i sistemi operativi sono gratuiti ma, nel caso di Android, soprattutto per quanto riguarda gli smartphone di fascia bassa, vengono rilasciati piuttosto di rado dai produttori: lo stesso aggiornamento di una specifica ROM Android può diventare disponibile in momenti differenti a seconda del proprio smartphone). Su iOS, invece, il problema non sussiste, in quanto tutti gli aggiornamenti del sistema operativo Apple possono essere applicati sin da sùbito a tutti i modelli supportati.

    La procedura più immediata per portare sia Android sia iOS all’ultima versione disponibile consiste nel servirsi degli aggiornamenti OTA (over-the-air). Questi ultimi sono distribuiti direttamente dai produttori di smartphone, tramite Internet e possono essere installati direttamente dalle impostazioni del proprio dispositivo in maniera totalmente sicura (a differenza di quelli ufficiosi sviluppati dalla comunità di sviluppatori di cui non ti parlerò in questa sede).

    Va notato, comunque, il fatto che i dispositivi particolarmente datati potrebbero non essere più supportati dai produttori; ciò implica che per questi smartphone e tablet non sarà più possibile installare aggiornamenti ufficiali. Per controllare eventuali notizie sullo stato di supporto del tuo dispositivo puoi effettuare una ricerca su Google digitando la frase chiave [nome modello smartphone] aggiornamento (mi raccomando però: verifica sempre che l’aggiornamento sia ufficiale e rilasciato direttamente dal produttore del tuo smartphone). Tutto chiaro fin qui? Perfetto, allora direi che possiamo procedere.

    Come avere le nuove emoji di WhatsApp: Android

    IMMAGINE QUI 2

    Vuoi sapere come avere le nuove emoji di WhatsApp sul tuo telefono Android? Nessun problema, te lo mostro immediatamente.

    Dal momento che esistono varie versioni di Android e tutte differiscono tra loro (in modo particolare nel modo in cui sono strutturati i menu di sistema e le voci che li compongono), non mi sarà possibile fornirti indicazioni specifiche per il modello di smartphone che utilizzi. Data, tuttavia, la semplicità dei passaggi da eseguire, sono certo che non avrai problemi a mettere in pratica le mie istruzioni.

    Dunque, per controllare se sono disponibili aggiornamenti per il tuo telefono, devi innanzitutto recarti nelle impostazioni di Android (per fare questo ti è sufficiente un tap sull’icona dell’ingranaggio che trovi nell’area di notifiche, nella schermata home o nel menu delle app). Da qui

    • premi sulla voce Sistema e poi sulla voce Avanzate.
    • A questo punto dovresti visualizzare la voce Aggiornamenti: premi su di essa

    attendi che il tuo smartphone effettui una ricerca automatica di eventuali update. Qualora la ricerca abbia esito positivo, il sistema operativo del tuo smartphone ti notificherà la presenza di un aggiornamento e per procedere non dovrai fare altro che premere sulla voce Scaricare.

    A questo punto dovrai attendere alcuni minuti (a seconda della grandezza dell’update e della velocità della tua connessione) e, una volta che il download sarà ultimato, potrai decidere se installare immediatamente l’aggiornamento o farlo durante la notte, cioè quando lo smartphone sarà inattivo, premendo sugli appositi pulsanti che ti vengono mostrati.

    Nel caso tu scelga di installare l’aggiornamento sùbito, ti invito a collegare il dispositivo al caricatore di modo che l’alimentazione non manchi al telefono durante il processo di installazione (è fondamentale che lo smartphone non si spenga accidentalmente durante la fase succitata). Se selezioni la prima opzione, ossia di procedere immediatamente all’installazione, il telefono si spegnerà automaticamente e al riavvio (che avverrà dopo qualche istante) dovrai attendere che l’installazione sia portata a termine, dopodiché potrai tornare a utilizzare lo smartphone normalmente.

    Facciamo un esempio pratico, per capire meglio: se utilizzi uno smartphone Xiaomi, puoi effettuare la procedura che ti ho appena illustrato andando su Impostazioni > Info sistema e da qui premi sul riquadro a sinistra con l’icona versione della MIUI installata. Al termine della ricerca automatica ti basterà premere sul pulsante Scarica aggiornamento posto in basso. Infine, a seconda della tua preferenza

    • premi sul pulsante Riavvia adesso (per installare l’update immediatamente)
    • o sulla voce Aggiorna stanotte (per eseguire l’aggiornamento durante la fase di inattività dello smartphone).

    Ti segnalo, inoltre, che su molti dispositivi, appena è disponibile un nuovo aggiornamento, sarà lo stesso sistema operativo a segnalartelo con una notifica. In questo caso, tutto quello che devi fare per procedere all’installazione è premere sulla notifica stessa, che trovi nell’apposito menu che puoi richiamare facendo scorrere il dito partendo dal bordo superiore del display e ripetere i passaggi che trovi nei paragrafi precedenti.

    Una volta che avrai portato Android all’ultima versione disponibile, avvia WhatsApp e richiama la tastiera per verificare l’eventuale presenza di nuove emoji (per visualizzare la tastiera in questione premi sul campo di digitazione che usi per comporre i messaggi e accertarti che a sinistra nel campo stesso sia visualizzata l’icona di una tastiera, se così non fosse premi sull’icona dell’emoji sorridente a sinistra).

    Ti informo, infine, che hai la possibilità di installare anche aggiornamenti ufficiali tramite computer (connettendo tramite USB il telefono) sfruttando i programmi messi a disposizione dai produttori di smartphone. Per indicazioni specifiche su quest’ultima procedura ti invito a consultare il mio tutorial su come aggiornare Android facilmente (in quest’ultimo ti ho spiegato anche come effettuare l’update sui telefoni Samsung).

    In realtà ci sarebbe anche un modo per aggiornare i vecchi dispositivi Android tramite ROM non ufficiali, ma è molto rischiosa (c’è la possibilità di bloccare il dispositivo in maniera irreversibile), e per delle semplici emoji non mi pare il caso di provarci!

    Come avere le nuove emoji di WhatsApp: iPhone

    IMMAGINE QUI 3

    Per ottenere nuove emoji per WhatsApp su iPhone, devi agire in maniera analoga a quanto ti ho mostrato nel caso di Android, ossia aggiornare il sistema operativo all’ultima versione disponibile per il tuo smartphone (la stragrande maggioranza degli update rilasciati da Apple include nuove emoji). L’operazione non è affatto complessa e può essere eseguita dalle Impostazioni del iPhone.

    • Per accedere a queste ultime, ti basta un clic sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella schermata home o nella Libreria app dopodiché
    • premi sulla voce Generali
    • e poi sulla voce Aggiornamento software.

    Se sul tuo iPhone è già presente l’ultima versione di iOS disponibile, visualizzerai il messaggio Il tuo software è aggiornato, altrimenti, lo smartphone ti mostrerà il nome della nuova versione di iOS disponibile e le maggiori novità incluse in essa (con eventuali riferimenti alle emoji).

    • Per avviare il download
    • premi sulla voce Scarica e installa posta in basso
    • e conferma l’operazione digitando il codice di sblocco del telefono
    • dovrai attendere che il download sia ultimato (potrebbero volerci anche diversi minuti soprattutto se l’aggiornamento è molto corposo e la tua connessione non è particolarmente prestante).
    • Una volta terminato questo processo, dovrai premere prima il pulsante Accetto
    • e poi i pulsanti Continua e Installa ora (magari collega lo smartphone al caricatore per evitare accidentali spegnimenti durante la fase successiva).

    Il telefono si spegnerà e si riavvierà automaticamente installando la nuova versione di iOS (il processo di avanzamento ti sarà mostrato con una barra di caricamento). Al termine dell’installazione dovrai digitare nuovamente il codice di sblocco dello smartphone ed eventualmente anche la password del tuo ID Apple. In questo modo il tuo iPhone sarà aggiornato.

    A partire da iOS 12 è possibile anche installare aggiornamenti automaticamente quando l’iPhone è in carica e collegato alla rete Wi-Fi durante la notte

    • per abilitare questa opzione vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software > Aggiornamenti automatici e, da qui
    • premi sull’interruttore posto in corrispondenza di quest’ultima voce per attivare la funzione suddetta.

    Ora non ti resta che vedere se sono presenti nuove emoji avviando WhatsApp. Qualora non fosse così, accertati che sia attivata la tastiera Emoji sul tuo dispositivo.

    • Per fare questo vai su Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere > Aggiungi nuova tastiera e da qui premi sulla voce Emoji.

    Per altri dettagli al riguardo ti rimando alla mia guida su come avere le nuove emoji su iPhone e quella su come aggiornare iOS (in quest’ultima ti ho spiegato anche come aggiornare il sistema operativo degli iPhone tramite computer).

    Come avere le nuove emoji di WhatsApp: computer

    IMMAGINE QUI 4

    Finora ti ho parlato delle procedure grazie alle quali è possibile allargare il proprio repertorio di emoji per WhatsApp su smartphone, ma a te capita capita molto più spesso di utilizzare il servizio di messaggistica istantanea in questione su PC piuttosto che su telefono.

    Stando così le cose, vorresti sapere quali operazioni vanno effettuate sulle controparti computer del servizio, ossia il client WhatsApp Desktop e l’applicazione per browser WhatsApp Web. Solito discorso: aggiorna Windows e macOS alle versioni più recenti e avrai anche le emoji più recenti.

    Come avere i nuovi sticker su WhatsApp

    IMMAGINE QUI 5

    Oltre alle emoji, per comunicare i tuoi stati d’animo ai tuoi interlocutori, ti servi spesso degli sticker e vorresti sapere come aggiungerne di nuovi su WhatsApp? In questo caso, allora dovrai semplicemente cercare nuovi sticker e installarli nell’app, come ti ho spiegato nel mio tutorial su come scaricare sticker in WhatsApp. Nel caso, invece, volessi crearne di personalizzati, segui il mio tutorial su come creare sticker per WhatsApp.

    Come accennato in precedenza, in alcuni casi particolari, quando vengono introdotte nuove funzionalità legate agli sticker (es. gli sticker animati), per avvalersene occorre aggiornare WhatsApp all’ultima versione disponibile.

    Come avere le emoji di WhatsApp su Instagram

    IMMAGINE QUI 6

    Vuoi sapere se c’è qualche modo per utilizzare le emoji di WhatsApp su Instagram? Purtroppo devo informati che la cosa non è possibile. Nonostante il fatto che su Android le emoji delle due app sono simili, bisogna comunque tenere presente il fatto che esse non sono intercambiabili tra loro.

    Quello che puoi comunque fare, per dare una certa aria di novità ai tuoi messaggi nelle suddette app, è utilizzare eventuali tastiere che includono sticker a forma di emoji personalizzabili (le emoji vere e proprie rimangono, ad ogni modo, sempre quelle che fanno parte del tuo sistema operativo).

    Prima di procedere oltre, tuttavia, ti invito a fare molta attenzione all’utilizzo di tastiere di terze parti dal momento che queste ultime sono spesso poco sicure poiché potrebbero esporre a diversi rischi la tua privacy (questi strumenti, infatti, potrebbero registrare a tua insaputa tutto ciò che digiti su di esse, inclusi dati sensibili e password). Quindi mi raccomando: prima di installare una tastiera di questo tipo, leggi sempre attentamente le recensioni sullo store da cui le scarichi e non installarle per nessun motivo da fonti che non siano il Play Store o l’App Store.

    Se ti interessa creare sticker personalizzati con le tue sembianze da usare sui vari servizi di messaggistica istantanea e Instagram, è quello di utilizzare Bitmoji, un’app molto popolare gratuita, disponibile su Android e iOS che ti permette di creare un avatar e ottenere un’infinità di sticker basati su quest’ultimo. Per installare l’app sul tuo dispositivo clicca sui link che ti ho appena indicato

    • premi sul pulsante Ottieni/Installa e procedi alla verifica della tua identità, se necessario.

    Una volta installata l’app, prosegui premendo sul pulsante Crea avatar, indica la data del tuo compleanno e registrati inserendo un indirizzo email e creando una password (puoi anche effettuare l’accesso con il tuo account Snapchat). Fatto ciò inizia a personalizzare il tuo avatar selezionandone il sesso e i vari dettagli fisici (occhi, capelli, naso, bocca e così via). Ultimati i passaggi di cui sopra

    premi sulla voce Salva posta in alto a destra.

    L’avatar che hai creato sarà automaticamente integrato in Gboard (la tastiera di Google preinstallata su molti smartphone Android che può essere scaricata da Play Store e App Store) e per utilizzarlo puoi utilizzare proprio Gboard

    • (per impostare quest’ultima su Android vai su Impostazioni > Lingue e immissione > Tastiera corrente e da qui scegli Gboard
    • mentre su iPhone vai su Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere > Aggiungi tastiera
    • seleziona Gboard dall’elenco; puoi seguire queste procedure per selezionare qualsiasi altra tastiera alternativa tu voglia utilizzare).

    IMMAGINE QUI 7

    • Ti informo, inoltre, che Bitmoji dispone anche di una sua tastiera personalizzata; per abilitarla su Android vai su Impostazioni > Lingue e immissione > Gestisci tastiere
    • e da qui premi sull’interruttore accanto alla voce Tastiera Bitmoji
    • dopodiché, per selezionare come metodo di input la tastiera Bitmoji ti basta ripetere il passaggio del paragrafo precedente (ti ho spiegato in dettaglio qualche tempo fa sia come cambiare cambiare tastiera su Android sia come cambiare tastiera su iPhone).
    • Da Gboard, per trovare gli adesivi creati con Bitmoji, una volta richiamata la tastiera di Google
    • premi sull’icona dell’adesivo posta in alto a sinistra, sulla tastiera stessa e, da qui
    • premi sull’icona del fumetto sorridente collocata in basso.

    Per altre applicazioni per ottenere nuovi sticker a forma di emoji ti rimando ai miei tutorial su come modificare emoji e come creare emoji per WhatsApp.

    come avere il dito medio su whatsapp

    Come avere il dito medio su WhatsApp

    Il dito medio è un emoji, ossia un simbolo utilizzabile all’interno delle chat, che permette di esprimere il proprio disappunto o di rispondere in maniera irriverente ai messaggi di un’altra persona. Si può utilizzare all’interno di WhatsApp, ma anche di altre applicazioni non per forza attinenti al mondo della messaggistica, ed è disponibile su tutti i principali sistemi operativi per smartphone. Può essere usato perfino su computer tramite il servizio WhatsApp Web, ma di questo ci occuperemo più avanti. Adesso concentriamoci sull’ambito smartphone.

    Fare il dito medio su WhatsApp per Android

    IMMAGINE QUI 1

    WhatsApp per Android ha introdotto ufficialmente il supporto all’emoji del dito medio con la versione 2.12.194. Per verificare qual è la versione di WhatsApp installata sul tuo telefonino

    • apri l’applicazione
    • premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    • si aprirà una nuova schermata

    seleziona le voci Aiuto > Info e saprai qual è la versione dell’applicazione installata sul tuo smartphone.

    Se utilizzi una release di WhatsApp precedente alla 2.12.194, aggiorna l’applicazione all’ultima versione disponibile aprendo il Google Play Store (l’icona del sacchetto bianco con il simbolo play al centro che si trova nella schermata con tutte le applicazioni installate sul dispositivo) e premendo sull’icona ad hamburger che trovi in alto a sinistra.

    Dopodiché seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra laterale di sinistra

    premi prima sull’icona di WhatsApp e poi sul pulsante Aggiorna per scaricare l’ultima versione dell’applicazione. Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta pure il mio tutorial su come aggiornare WhatsApp gratis in cui ho trattato l’argomento in maniera più approfondita.

    Adesso apri WhatsApp

    • seleziona la conversazione in cui vuoi utilizzare l’emoji del dito medio
    • premi sull’icona della faccina che si trova nel campo di inserimento del testo. Successivamente
    • seleziona la faccina sorridente dalla barra grigia che compare in basso, scorri verso il basso il menu con gli emoji
    • premi sull’emoji del dito medio.

    Se dopo aver selezionato l’emoji tieni premuto il dito su quest’ultimo per qualche secondo, potrai inserire nella chat alcune varianti del simbolo con diverse tonalità di pelle.

    Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad abilitare l’emoji del dito medio in WhatsApp, prova a collegarti a questa pagina di Emojipedia usando il tuo smartphone ed effettua un copia-e-incolla del simbolo nelle conversazioni di WhatsApp. Per copiare l’emoji, tieni il dito premuto su quest’ultimo per qualche secondo (in modo da selezionarlo)

    premi sul pulsante Copia che compare in alto a destra (l’icona dei due fogli).

    Su alcuni dispositivi, l’emoji, prima di essere incollato in WhatsApp, potrebbe apparire come un rettangolo con una x all’interno. Per copiarlo

    • seleziona il rettangolo nero che compare prima della scritta Reversed Hand With Middle Finger Extended su Emojipedia
    • premi sul pulsante Copia che compare in alto a destra.

    Ad operazione completata

    • apri WhatsApp
    • seleziona la conversazione in cui vuoi inserire il dito medio. Tieni premuto il dito nel campo d’inserimento del testo
    • premi sulla voce Incolla che compare sullo schermo.

    Fare il dito medio su WhatsApp per iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Se utilizzi un iPhone, per avere il dito medio su WhatsApp devi aggiornare il tuo telefono a iOS 9.1 o successivi, devi attivare la tastiera emoji nelle impostazioni del sistema operativo e devi installare una versione di WhatsApp pari o superiore alla 2.12.6. Ma andiamo con ordine.

    • Per aggiornare iOS all’ultima versione disponibile

      accedi al menu Impostazioni del tuo iPhone (l’icona dell’ingranaggio che trovi nella home screen del telefono)

      seleziona le voci Generali > Aggiornamento software dalla schermata che si apre e accetta di installare gli aggiornamenti disponibili. Attenzione: se hai effettuato il jailbreak sul tuo “iPhone”, l’aggiornamento di iOS lo disattiverà e perderai tutti i tuoi tweak. Per maggiori informazioni su questa procedura, leggi il mio tutorial su come aggiornare iOS.

    • Per attivare la tastiera con gli emoji, vai nelle impostazioni di iOS

      seleziona le voci Generali > Tastiera > Tastiere dalla schermata che si apre

    • premi sul pulsante Aggiungi nuova tastiera. Dopodiché seleziona la voce Emoji dalla lista delle tastiere disponibili.

    • Per aggiornare WhatsApp all’ultima versione disponibile

      apri l’App Store (l’icona della “A” su fondo azzurro che si trova in home screen)

      seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra

      premi sul pulsante Aggiorna collocato accanto all’icona dell’applicazione. Per maggiori info consulta la mia guida su come aggiornare WhatsApp su iPhone.

    Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra

    • apri WhatsApp
    • seleziona la discussione in cui vuoi inserire l’emoji con il dito medio.
    • premi sul campo di inserimento del testo
    • premi per due volte consecutive sull’icona del mappamondo situata in basso a sinistra nel tastierino di iOS

      individua l’emoji con il dito medio.

    Per trovare facilmente l’emoji del dito medio

    premi sull’icona della faccina sorridente in basso a sinistra (sezione Emoticon e persone) e scorri un paio di volte verso sinistra il menu che si apre. Tenendo premuto il dito sull’emoji puoi visualizzarne delle versioni alternative con tonalità di pelle differenti.

    Fare il dito medio su WhatsApp Web

    IMMAGINE QUI 3

    Come sicuramente ben saprai (e come ti ho spiegato abbondantemente nel mio tutorial su come usare WhatsApp Web), WhatsApp si può utilizzare anche da PC tramite WhatsApp Web, un servizio gratuito che adopera lo smartphone come “ponte” per chattare direttamente da Chrome, Firefox e altri browser supportati.

    Ebbene, anche in WhatsApp Web è possibile sfruttare facilmente l’emoji del dito medio. Basta effettuare un copia-e-incolla da Emojipedia (come spiegato prima per i sistemi Android) oppure si possono utilizzare le tastiere virtuali di Windows e Mac OS X.

    Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10, puoi trovare gli emoji cliccando prima sull’icona della tastiera che si trova accanto all’orologio di sistema (per visualizzarla devi fare click destro sulla barra delle applicazioni

    selezionare la voce Mostra pulsante tastiera virtuale dal menu che si apre) e poi sulla faccina sorridente situata sulla tastiera virtuale di Windows. Se invece utilizzi un Mac puoi accedere al menu degli emoji premendo la combinazione di tasti cmd+ctrl+spazio oppure selezionando la voce Modifica > Emoji e simboli dal menu del tuo browser.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato

    Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come ripristinare WhatsApp cancellato in modo da recuperare le chat di WhatsApp dopo aver cancellato l’app WhatsApp per errore, oppure dopo aver cambiato smartphone.

    TUTORIALS SU BACKUP DI WHATSAPP

    Tutorials e guide sul backup di WhatsApp

    Puoi leggere anche:
    Come recuperare i messaggi di WhatsApp
    Come recuperare le chat di WhatsApp
    Come recuperare il backup delle chat di WhatsApp

    Come ripristinare WhatsApp cancellato

    Stai cercando disperatamente l’app di WhatsApp sul tuo smartphone ma, ahimè, non riesci più a trovarla?

    Vorresti ripristinare un contatto o un messaggio WhatsApp che hai cancellato senza volerlo, ma temi di non essere abbastanza competente per riuscire a farcela da solo ?

    Se concederai qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questo tutorial, imparerai sia come ripristinare WhatsApp cancellato, sia come riportare in vita un contatto o un messaggio di chat eliminati involontariamente; il tutto senza ricorrere a procedure particolarmente complesse o a modifiche di sistema pericolose.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato

    • Come ripristinare WhatsApp cancellato per errore
      • Android
      • iPhone
      • Windows
      • macOS
    • Come ripristinare contatto WhatsApp cancellato
      • Android
      • iPhone
    • Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati
      • Android
      • iPhone

    Come ripristinare WhatsApp cancellato per errore

    Hai involontariamente eliminato l’app di WhatsApp dal tuo smartphone o dal tuo computer e ora proprio non sai come rimediare al tuo errore? Non temere, la soluzione a questo problema è molto più semplice di quella che immagini.

    Prima di mostrarti come ottenere nuovamente l’app di WhatsApp, però, ritengo doveroso avvertirti che il ripristino delle conversazioni esistenti avverrà soltanto se avevi preventivamente configurato un’opzione di backup.

    Le chat, inoltre, risaliranno alla data dell’ultimo backup realizzato.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato su Android

    Ripristinare WhatsApp cancellato su Android è facilissimo: tanto per cominciare

    • avvia il Play Store, premendo l’icona a forma di triangolo colorato che trovi nel drawer del dispositivo (l’area in cui sono installate tutte le app)
    • digita la parola WhatsApp all’interno dell’area di ricerca situata in alto
    • premi il pulsante Invio della tastiera virtuale
    • premi sul risultato relativo a WhatsApp e, per avviare subito l’installazione dell’app
    • premi il pulsante Installa collocato in cima alla schermata che ti viene proposta.
    • premi il pulsante Accetto

    Una volta scaricata ed installata l’app WhatsApp sul tuo dispositivo:

    • avvia l’app premendo sul pulsante Apri (oppure attraverso l’icona che sarà stata creata nel drawer)
    • accetta le condizioni d’uso, premendo sul relativo pulsante
    • indica il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo
    • dopo aver consentito a WhatsApp il permesso di accedere agli SMS
    • attendi che il numero venga verificato automaticamente. In caso la verifica automatica non dovesse andare a buon fine
    • provvedi a indicare manualmente il codice ricevuto tramite SMS.

    Ultimata la procedura di autenticazione del numero

    • specifica se ripristinare un backup esistente seguendo le istruzioni che ti vengono fornite a schermo
    • indica il tuo nome
    • imposta una foto profilo
    • Dopo alcuni minuti (durante i quali saranno ripristinate le chat e gli elementi multimediali inclusi nel backup)
    • dovresti essere di nuovo in grado di usare WhatsApp come di consueto.

    Se riscontri qualche problema nell’eseguire i passaggi di cui ti ho parlato fin qui, puoi trovare informazioni ancor più dettagliate nella mia guida su come installare WhatsApp.

    Nota: qualora WhatsApp risultasse già installato, potresti dover semplicemente riportare la sua icona nella schermata Home. Per poterci riuscire

    • accedi al drawer del dispositivo,
    • premi sul pulsante a forma di griglia (o quello indicante la dicitura Tutte le app), oppure effettuando uno swipe verso l’alto dal fondo dello schermo
    • individua l’icona di WhatsApp nella lista delle app installate
    • effettua un tap prolungato sulla stessa, per prenderla
    • trascinala verso l’alto
    • rilasciala nella posizione che ritieni più opportuna.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato su iPhone

    Installare nuovamente WhatsApp su iPhone è altrettanto semplice:

    • premi sull’icona di App Store situata nella schermata Home del tuo iPhone (l’icona della lettera A su sfondo azzurro)
    • premi sulla scheda Cerca
    • digita la parola WhatsApp nel campo visualizzato.
    • Una volta individuata l’applicazione
    • premi sul suo nome, poi sul pulsante Ottieni/Installa e, per avviare l’installazione
    • verifica la tua identità utilizzando il Face ID, il Touch ID oppure la password dell’ID Apple.

    Al termine dell’installazione dell’app, vedrai comparire la relativa icona nella schermata Home dell’iPhone: quando ciò accade

    avvia WhatsApp ed effettua la configurazione iniziale, insieme con l’eventuale ripristino del backup esistente, seguendo gli stessi passaggi già visti per Android.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato su Windows Phone

    Per reinstallare WhatsApp su un PC Windows

    • collegati innanzitutto al sito Internet del programma
    • clicca sul pulsante Scarica per Windows (XX-bit) situato nella parte centrale della schermata che ti viene proposta
    • attendi che il file d’installazione del software venga completamente scaricato sul computer.
    • A download ultimato
    • avvia il pacchetto appena ottenuto (ad es. WhatsAppSetup.exe)
    • attendi che l’installazione del programma venga portata a termine automaticamente.
    • In alternativa, se usi Windows 10, puoi scaricare WhatsApp direttamente dal Microsoft Store.

    Al termine della procedura

    • avvia WhatsApp e dovresti veder comparire a schermo una finestra contenente un codice QR
    • prendi il telefono su cui hai installato l’app di messaggistica
    • avviala e, se si tratta di un terminale Android
    • premi sul pulsante (â‹®) situato in alto a destra
    • scegli la voce WhatsApp Web dal menu che compare.
    • Se, invece, si tratta di un iPhone/iPad, vai nella scheda Impostazioni (in basso a destra)
    • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che compare.
    • Ove necessario, autorizza WhatsApp ad accedere alla fotocamera di sistema
    • premi sul pulsante (+) se usi Android, oppure sulla voce Scannerizza il codice QR, se usi iOS
    • inquadra il codice che visualizzi sullo schermo del computer.

    Dopo alcuni istanti, l’abbinamento dei dispositivi dovrebbe essere portato a termine, consentendoti così di chattare con i tuoi amici utilizzando il mouse e la tastiera del PC.

    Come ripristinare WhatsApp cancellato su Mac OS

    Installare nuovamente WhatsApp su macOS è altrettanto semplice: innanzitutto

    • collegati al sito Internet del programma 
    • premi il pulsante Scarica per Mac OS X
    • in modo da avviare il download automatico del pacchetto d’installazione del software.
    • A download ultimato
    • lancia il pacchetto dmg ottenuto (ad es. files-WhatsApp.dmg)
    • avvalendoti della finestra visualizzata in seguito
    • trascina l’icona di WhatsApp nella cartella Applicazioni di macOS.
    • In alternativa, puoi scaricare WhatsApp direttamente dal Mac App Store.

    A installazione conclusa, avvia WhatsApp, effettua l’associazione con l’app installata sullo smartphone o sul tablet in tuo possesso, attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nella sezione precedente di questa guida.

    Come ripristinare contatto WhatsApp cancellato

    Hai tentato di inviare un messaggio su WhatsApp, ti sei reso conto che il contatto di tuo interesse manca dalla rubrica dell’app e, dopo aver effettuato un controllo all’interno dell’app Contatti del dispositivo, hai notato che che la situazione è praticamente identica?

    In tal caso, puoi provare a ripristinare un contatto WhatsApp cancellato (probabilmente a seguito di una pulizia precedente della rubrica) sfruttando i backup automatici delle rubriche di Gmail (su Android) e iCloud (su iOS). Tieni ben presente che WhatsApp per PC è semplicemente una replica dell’app installata su smartphone o tablet, non prevede la possibilità di effettuare un recupero dei contatti.

    Come ripristinare un contatto WhatsApp cancellato su Android

    Se stai usando un device Android, ti farà piacere sapere che è possibile effettuare il ripristino della rubrica a uno stato precedente (fino a 30 giorni prima dello stato attuale) utilizzando le impostazioni dell’account.

    Affinché ciò sia possibile, è necessario che la sincronizzazione dei contatti con Google sia stata preventivamente attivata: per accertartene, vai nelle Impostazioni di Android (sfiorando l’icona a forma d’ingranaggio situata nel drawer del dispositivo)

    • premi sulla voce Account, poi sull’indirizzo Gmail in uso sul telefono e, dopo essere entrato nella sezione Sincronizzazione account
    • verifica che la levetta corrispondente alla voce Contatti sia impostata su ON.

    In caso di esito positivo

    • collegati alla pagina dedicata ai Contatti Google
    • immetti le credenziali dell’account Gmail in questione (se necessario)
    • premi sul pulsante a forma d’ingranaggio (in alto a destra), dopodiché scegli la voce Annulla le modifiche situata nel menu che compare.

    Per concludere, indica la data a cui riportare la rubrica (10 minuti fa, 1 ora fa, ieri, 1 settimana faPersonalizzato, fino a 30 giorni antecedenti), apponendo il segno di spunta accanto alla voce che ritieni più appropriata e, per concludere e salvare le modifiche

    • premi il pulsante Conferma.
    • Ora, per far sì che la sincronizzazione sia istantanea, vai nuovamente nell’area Impostazioni > Account > [tuo account Google] di Android
    • premi sulla voce Sincronizzazione account
    • premi il bottone (â‹®) posto in alto a destra
    • scegli la voce Sincronizza ora dal menu proposto.
    • Per concludere, avvia WhatsApp, tocca l’icona del fumetto collocata in basso a destra
    • premi sul pulsante (â‹®)
    • scegli la voce Aggiorna dal menu che compare: fatto ciò, dovresti essere in grado di avviare una conversazione con il contatto che avevi involontariamente eliminato.

    Se non riesci ad attuare i passaggi appena spiegati perché, per esempio, non hai attivato la sincronizzazione dei contatti di Android con Gmail, puoi attenerti a una delle procedure di recupero alternative, delle quali ti ho parlato nella mia guida dedicata al recupero dei contatti su Android.

    Come ripristinare un contatto WhatsApp cancellato su iPhone

    Se, invece, utilizzi un iPhone e la piattaforma iCloud per archiviare i contatti salvati sul telefono, puoi accedere al relativo sito Internet per riportare la rubrica dell’iPhone (e di WhatsApp) a uno stato precedente.

    Prima di procedere, però, verifica che la rubrica dell’iPhone sia correttamente sincronizzata con iCloud: per farlo

    • tocca l’icona delle Impostazioni di iOS
    • premi sul tuo nome
    • poi sulla voce iCloud e verifica che la levetta posta accanto alla voce Contatti sia impostata su ON.
    • In caso affermativo, utilizzando un browser per computer, collegati al sito Internet di iCloud
    • accedi con il tuo ID Apple (se necessario)
    • premi sul tuo nome e sulla voce Impostazioni account annessa al menu che compare.
    • clicca sulla voce Ripristina contatti collocata nella sezione Avanzate
    • individua il backup della rubrica che intendi ripristinare e, quando hai finito
    • clicca sulla voce Ripristina relativa a quest’ultimo.

    Dopo alcuni minuti, le modifiche dovrebbero essere sincronizzate anche sull’iPhone e, di conseguenza, dovresti essere in grado di inviare messaggi WhatsApp al contatto che avevi accidentalmente eliminato.

    Se non ti è possibile portare a termine la procedura che ti ho illustrato poc’anzi perché, per esempio, la sincronizzazione tra il tuo iPhone e iCloud non era stata preventivamente attivata, puoi avvalerti di una delle tecniche alternative di recupero, delle quali ti ho parlato nella mia guida su come recuperare i contatti di WhatsApp cancellati.

    TUTORIALS SU BACKUP DI WHATSAPP

    Tutorials e guide sul backup di WhatsApp

    Puoi leggere anche:
    Come recuperare i messaggi di WhatsApp
    Come recuperare le chat di WhatsApp
    Come recuperare il backup delle chat di WhatsApp

    Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati

    Se stai cercando un metodo per ripristinare messaggi WhatsApp cancellati, allora voglio dirti fin da subito che l’unico modo per far sì che ciò accada è riconfigurare l’app utilizzando un backup realizzato in precedenza, la cui data di creazione dev’essere antecedente rispetto a quella in cui sono stati eliminati i messaggi di proprio interesse.

    Di seguito, ti spiego come effettuare quest’operazione su Android e iPhone. Anche in questo caso, poiché WhatsApp per PC e WhatsApp Web sono delle “repliche” delle app per smartphone e tablet, non è possibile procedere, su questi ultimi, con il ripristino dei messaggi in modo diretto.

    Su WhatsApp è possibile effettuare un backup delle chat per evitare di perdere tutte le conversazioni in caso di furto o smarrimento del telefono o di un malfunzionamento.
    Puoi leggere i seguenti tutorial su come effettuare un backup delle chat di WhatsApp:
    Come fare un backup su WhatsApp su iPhone

    Puoi leggere anche:
    Come recuperare i messaggi di WhatsApp
    Come recuperare le chat di WhatsApp
    Come recuperare il backup delle chat di WhatsApp

    Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati su Android

    Se intendi procedere da un device Android, assicurati di avere a disposizione un backup creato prima dell’effettiva eliminazione dei messaggi da ripristinare.

    • avvia l’app WhatsApp
    • premi sul pulsante (â‹®) situato in alto a destra
    • tocca la voce Impostazioni annessa al menu che ti viene proposto
    • successivamente, entra nelle sezioni ChatBackup delle chat.

    Ora, controlla le date corrispondenti alle diciture Google DriveLocale: se la data dell’ultimo backup di Google Drive è antecedente a quella di cancellazione dei messaggi, attieniti ai passaggi seguenti per ripristinare questi ultimi, ricordando che, a seguito di questa procedura, i messaggi ricevuti in data successiva al backup saranno da ritenersi perduti.

    • Elimina WhatsApp da Android
    • recandoti nel menu Impostazioni > App e notifiche > Mostra tutte le app
    • sfiorando la voce relativa a WhatsApp
    • premendo il bottone Disinstalla per due volte consecutive
    • Su alcune versioni di Android, potresti doverti recare nel menu Impostazioni > App.
    • Installa WhatsApp sul telefono scaricando l’app dal Play Store
    • avviala ed effettua la configurazione iniziale della stessa
    • sfiorando il pulsante Avanti e indicando, quando richiesto, il numero di telefono e il codice di conferma ricevuto tramite SMS.
    • Ripristina il backup di Google Drive, che dovrebbe essere riconosciuto automaticamente,

      premi sul pulsante Ripristina.

    Qualora la data dell’ultimo backup su Google Drive non fosse antecedente alla data di eliminazione dei messaggi, allora puoi provare a ripristinare un vecchio backup locale. Anche in questo caso, una volta concluso il ripristino del backup, i messaggi ricevuti e inviati in data successiva allo stesso saranno eliminati, per sempre.

    Se intendi procedere in questo modo, procurati un’app per la gestione dei file presenti sul sistema, come Files di Google (installata “di serie” in quasi tutte le versioni più recenti di Android), tocca la scheda Sfoglia

    • vai nel percorso Memoria Interna > WhatsApp > Databases
    • se hai scelto di archiviare i file sulla microSD, nel percorso Scheda SD > WhatsApp > Databases
    • Ora, nella cartella in questione, dovresti trovare un file denominato msgstore.db.crypt12 (il backup più recente)
    • insieme a una serie di file dal nome simile a msgstore-[data].1-db-crypt12, che contengono i backup più vecchi.

    Se il primo file (msgstore.db.crypt12) è stato creato in data precedente rispetto alla data di eliminazione dei messaggi di tuo interesse, allora nella cartella attuale non devi fare più niente. In caso contrario, devi sostituire il backup più recente con uno più vecchio, procedendo nel modo che ti illustro di seguito.

    • premi sul pulsante â–¼ situato in corrispondenza del file msgstore.db.crypt12
    • tocca la voce Elimina residente nel menu che compare
    • conferma la volontà di cancellare il file, premendo il pulsante Elimina.
    • Individua un file di backup “utile” al tuo scopo (creato, cioè, prima dell’eliminazione dei messaggi di tuo interesse)
    • premi sul pulsante â–¼ posto in sua corrispondenza

    • seleziona la voce Rinomina dal menu che ti viene proposto

    • assegna al file il nome msgstore.db.crypt12

    • per concludere, tocca il pulsante OK

    Conclusa quest’operazione, devi disinstallare WhatsApp seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza e, in seguito, rimuovere quest’ultima dalle app che hanno accesso a Google Drive, così da forzare l’utilizzo del backup locale, in fase di configurazione.

    Per poterci riuscire

    • collegati alla pagina Web dedicata alle autorizzazioni per Google Drive ed effettua l’accesso all’account Google su cui hai configurato i backup di WhatsApp, se necessario. Infine
    • premi sulla voce relativa a WhatsApp Messenger (si trova nel riquadro App di terze parti che accedono all’account)
    • revoca i permessi d’accesso a Drive
    • premi prima sul bottone Rimuovi accesso
    • poi premi su OK.

    Superato anche questo step, non ti resta che installare nuovamente WhatsApp dal Play Store, seguire la procedura di configurazione iniziale del servizio e, conclusa la verifica del numero, rispondere in modo affermativo alla richiesta di ripristino del backup salvato in memoria.

    In caso di dubbi o problemi riguardo le procedure appena descritte, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come ripristinare backup WhatsApp, nella quale ho trattato l’argomento con dovizia di particolari.

    iPhone

    IMMAGINE QUI 9

    I passaggi da compiere per riportare le conversazioni di WhatsApp su iPhone a una data precedente sono, in linea di massima, simili a quelli già visti per Android: anche in questo caso, è necessario procedere con la disinstallazione dell’app e con il successivo ripristino di un backup realizzato prima della cancellazione dei messaggi.

    A differenza di quanto visto per Android, però, i backup di WhatsApp su iOS vengono salvati soltanto su iCloud e non all’interno della memoria del dispositivo: ciò significa che, ahimè, non è possibile scegliere la data precisa dal backup da ripristinare.

    Ad ogni modo, per visualizzare la data dell’ultimo backup di WhatsApp

    • vai nella scheda Impostazioni dell’app di messaggistica
    • accedi alle sezioni ChatBackup delle chat e dai un’occhiata a quanto scritto accanto alla voce Ultimo backup.

    Se la data in questione è antecedente a quella a cui risalgono i messaggi eliminati, non ti resta che eliminare e reinstallare l’app, ricordando che, a seguito di tal procedura, i messaggi ricevuti in data successiva a quella di realizzazione del backup saranno da ritenersi perduti, per sempre.

    Sei ben consapevole di questo aspetto ma vuoi procedere comunque?

    Benissimo, allora iniziamo.

    • effettua un tap prolungato sull’icona di WhatsApp
    • premi la voce Riorganizza le app situata nel menu che compare a schermo
    • premi sulla x che compare in cima all’icona in questione
    • premi il pulsante Elimina, per eliminare definitivamente l’app.
    • Se usi una versione di iOS precedente alla 13, per far comparire la x sull’app
    • devi semplicemente effettuare un tap prolungato sulla stessa.
    • scarica WhatsApp dall’App Store

    avvia l’applicazione ed effettua la prima configurazione, indicando il tuo numero di telefono e il codice ottenuto tramite SMS.

    Se tutto è andato per il verso giusto, ultimata la verifica del numero, l’app dovrebbe riconoscere automaticamente il backup di iCloud e chiederti di ripristinare le vecchie chat: per concludere il tutto

    • premi sul pulsante Ripristina cronologia chat

    Se hai bisogno di qualche indicazione in più riguardo i passaggi necessari per riportare a una data precedente WhatsApp per iPhone, puoi consultare il tutorial specifico che ho realizzato sull’argomento.

    TUTORIALS SU BACKUP DI WHATSAPP

    Tutorials e guide sul backup di WhatsApp

    Puoi leggere anche:
    Come recuperare i messaggi di WhatsApp
    Come recuperare le chat di WhatsApp
    Come recuperare il backup delle chat di WhatsApp

    Come ripristinare messaggi WhatsApp

    Come ripristinare messaggi WhatsApp

    Stai per formattare il tuo smartphone ma, prima di procedere, vorresti essere sicuro di poter ripristinare tutte le conversazioni di WhatsApp? Hai acquistato un nuovo telefonino e non sai come trasferire i messaggi di WhatsApp dal tuo vecchio cellulare? Hai cancellato dei messaggi su WhatsApp ma ora ci hai ripensato? Non ti preoccupare. Il famoso servizio di messaggistica include una pratica funzione di backup che permette di archiviare facilmente tutte le proprie chat e ripristinarle all’occorrenza.

    Il backup può avvenire sul cloud, su Internet, oppure sulla memoria del cellulare. Nel primo caso, per ripristinare i messaggi di WhatsApp basta installare (o reinstallare) l’applicazione su un telefono associato allo stesso numero e allo stesso account dello smartphone da cui provengono i file di backup. Per ripristinare i backup salvati in locale, invece, la strada da seguire è un tantino più impervia: bisogna esportare le chat in un posto sicuro (es. il computer o un servizio di cloud storage), dopodiché bisogna copiarle sullo smartphone dove si desidera ripristinare le conversazioni e, infine, bisogna installare una nuova copia di WhatsApp.

    Il tuo problema è quello che hai archiviato una o più conversazioni e vorresti capire come poterle recuperare? Tranquillo. La cosa è facilmente risolvibile, ti basta seguire le istruzioni sul da farsi che provvederò a forniti qui di seguito. Dedicami cinque minuti del tuo tempo e lascia che ti spieghi più in dettaglio come funziona il processo di ripristino (e backup) dei messaggi su WhatsApp e delle conversazioni archiviate. Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che sembra.

    • Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati su Android
      • Ripristino da Google Drive
      • Ripristino da backup locale
    • Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati su iPhone
    • Come ripristinare messaggi WhatsApp archiviati

    Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati su Android

    Come anticipato in apertura del post, se hai bisogno di ripristinare i messaggi di WhatsApp cancellati per errore oppure in seguito alla formattazione del cellulare o, ancora, se hai necessità di trasferire le tue conversazioni su un nuovo smartphone, puoi avvalerti dei backup della celebre app di messaggistica.

    Nella versione per Android di WhatsApp, il backup delle conversazioni, di cui ti ho parlato in maniera dettagliata nella mia guida sull’argomento, avviene sia in locale che sul cloud, su Google Drive per la precisione. Fatta questa doverosa precisazione, quali sono le principali differenze tra il backup online e quello in locale? Per non dilungarci troppo, possiamo dire che i backup online sono più comodi, più semplici da usare e più sicuri rispetto a quelli offline, ma sono anche meno flessibili.

    Quando si ripristina WhatsApp utilizzando i backup offline, infatti, si può scegliere liberamente quali file dare in pasto all’applicazione e a quale data riportare lo stato delle chat (sulla memoria del telefono o su quella esterna vengono conservati i backup di vari giorni). Quando si ripristinano le chat con i backup di Google Drive, invece, viene utilizzato automaticamente il backup più recente.

    Ripristino da Google Drive

    Per ripristinare i messaggi di WhatsApp su Android da un backup su Google Drive, come detto prima, basta installare o reinstallare l’applicazione su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google del cellulare utilizzato per generare il backup delle conversazioni. Ecco, in dettaglio, tutti i passaggi da compiere.

    • assicurati che la sincronizzazione con Google Drive sia attiva e crea un nuovo backup delle chat
    • apri WhatsApp

    • premi sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare
    • poi premi la voce Chat
    • seleziona la dicitura Backup delle chat
    • premi sul pulsante Esegui backup
    • Il backup verrà salvato sia in locale che su Google Drive
    • (se l’opzione Backup su Google Drive non è impostata su Mai)

    Se nel backup vuoi includere anche i filmati

    • spunta la casella accanto alla voce Includi video posta in basso (l’operazione aumenterà il peso dei backup e ne rallenterà l’upload).
    • Installa (o reinstalla) WhatsApp su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello che hai utilizzato per creare il backup delle chat
    • per aggiungere un account Google ad Android
    • ti basta andare nel menu Impostazioni
    • poi scegli la voce Account
    • seleziona la voce Aggiungi account dalla schermata che si apre.
    • avvia WhatsApp
    • segui normalmente la procedura di configurazione iniziale dell’applicazione e, dopo la verifica del numero di telefono
    • accetta il ripristino delle chat dal backup (che il servizio rileverà automaticamente) premendo sul pulsante Ripristina.

    Ripristino da backup locale

    Se, invece, desideri ripristinare le chat di WhatsApp da un backup in locale, devi copiare il file msgstore.db.crypt12 dallo smartphone originario a quello di destinazione e installare (o reinstallare) l’applicazione.

    Se intendi riportare lo stato delle chat a un data precedente rispetto a quella dell’ultimo backup, devi prendere un file di backup più datato (es. msgstore–2018–12–16.1.db.crypt12)

    • rinominarlo in msgstore.db.crypt12 
    • copiarlo sullo smartphone di destinazione prima di installare o reinstallare WhatsApp.

    Tieni presente che è possibile che un backup precedente sia su un protocollo diverso, come crypt9 o scrypt10. In tal caso, non cambiare il numero dell’estensione. Ecco, più in dettaglio, tutti i passaggi da eseguire.

    • Installa (se non hai già provveduto a farlo) un file manager sul tuo dispositivo, come l’ottimo Files di Google, il quale ti permetterà di navigare facilmente tra le cartelle del tuo smartphone Android
    • avvia il gestore di file in uso sul tuo smartphone
    • accedi alla cartella con il backup di WhatsApp

    • e importa il file summenzionato.

    • Se hai scelto di usare Files di Google fa’ così:

    • seleziona la voce Memoria interna

    • oppure quella relativa all’SD card (a seconda di dove hai scelto di archiviare i backup) situata in basso
    • seleziona la voce WhatsApp nella nuova schermata visualizzata

    • accedi alla cartella Databases e cerca il file di backup che vuoi ripristinare

    Se vuoi ripristinare WhatsApp allo stato più recente, tieni il dito premuto sul file msgstore.db.crypt12

    Se vuoi ripristinare WhatsApp a una data più vecchia, tieni il dito premuto sul file msgstore.db.crypt12

    • e rinominalo in un altro modo.

    • poi tieni il dito premuto sul file che intendi utilizzare per ripristinare WhatsApp

    • (es. msgstore–2018–12–16.1.db.crypt12 per un backup creato il 16/12/2018)

    • premi sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra

    • premi sulla voce Rinomina dal menu che si apre 

    • rinominalo in msgstore.db.crypt12.

    Ora non devi far altro che scaricare il file msgstore.db.crypt12 nella cartella WhatsApp > Databases dello smartphone su cui intendi ripristinare le conversazioni di WhatsApp (potresti dover creare manualmente entrambe le cartelle), installare una nuova copia dell’applicazione e accettare il ripristino del backup dopo la procedura di verifica del numero.

    Nota: se il tuo account Google supporta i backup di WhatsApp ma tu vuoi ripristinare ugualmente le chat usando un backup creato in locale, prima di installare l’applicazione sul tuo nuovo smartphone rimuovi l’associazione tra Google Drive e WhatsApp (in questo modo forzerai l’app a usare i backup offline). Per compiere quest’operazione

    • premi sull’icona delle Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio) presente nel drawer (la schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app)
    • premi sulla voce Google
    • seleziona la voce App collegate dalla schermata che si apre
    • premi prima sull’icona di WhatsApp e poi sul pulsante Disconnetti.

    Come ripristinare messaggi WhatsApp cancellati su iPhone

    Passiamo adesso al versante iPhone. Il iPhonesupporta il backup delle chat di WhatsApp solo online, per la precisione su iCloud, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial incentrato in via specifica sulla questione.

    Questo significa che puoi ripristinare i messaggi di WhatsApp esclusivamente installando (o reinstallando) l’applicazione su un telefono associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple di quello che ha generato il backup. Ecco, in dettaglio, tutti i passaggi da compiere.

    • assicurati di avere un backup recente di WhatsApp su iCloud
    • oppure crealo

    Per eseguire un backup delle chat di WhatsApp:

    • apri WhatsApp
    • seleziona la voce Impostazioni(in basso a destra)
    • vai nella sezioneChat > Backup delle chat
    • premi sul pulsante Esegui backup adesso
    • se nel backup vuoi includere anche i video (operazione che aumenterà il peso dei backup e ne rallenterà l’upload)
    • sposta su ON la levetta accanto alla dicitura Includi video situata in basso

    Installa o reinstalla WhatsApp su un iPhone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple del iPhone usato per generare il backup delle chat.

    Puoi aggiungere un nuovo ID Apple all’iPhone premendo sull’icona delle Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio) in home screen e

    • premi sul tuo nome nella parte in alto della schermata delle impostazioni
    • e premendo poi sulla voce iCloud, che l’interruttore accanto alla voce WhatsApp sia impostato su ON
    • altrimenti provvedi tu a farlo
    • Affronta la procedura di configurazione iniziale di WhatsApp,
    • esegui la verifica del numero di telefono
    • e accetta il ripristino del backup (che il servizio rileverà automaticamente) premendo sul pulsante Ripristina cronologia chat.

    Come ripristinare messaggi WhatsApp archiviati

    Vorresti capire come ripristinare i messaggi di WhatsApp archiviati, dopo aver messo in pratica le istruzioni contenute nel mio tutorial sull’argomento, ma non sai in che modo riuscirci? Non preoccuparti, è un gioco da ragazzi. Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi spiegato come procedere sia nel caso di Android che di iOS.

    • Se stai usando WhatsApp su Android, avvia la famosa app per la messaggistica sul tuo smartphone premi sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra
    • si aprirà un menu
    • seleziona la voce Impostazioni
    • Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata
    • premi sulla voce Chat, poi su quella Cronologia chat
    • scegli l’opzione Estrai tutte le chat dall’archivio.
    • Conferma quelle che sono le tue intenzioni premendo sul pulsante OK in risposta all’avviso su schermo ed è fatta.
    • Se stai usando WhatsApp su iPhone 
    • avvia la celebre app per la messaggistica sul tuo dispositivo
    • recarti nella sezione Chat di quest’ultima premendo sull’apposita voce a fondo schermo
    • effettua un leggero swipe dall’alto verso il basso
    • seleziona la voce Chat archiviate comparsa in alto
    • Individua la conversazione che desideri ripristinare dallo stato di archiviazione
    • effettua uno swipe da destra verso sinistra su quest’ultima
    • premi sul pulsante Estrai comparso lateralmente.

    Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, troverai le chat ripristinate nuovamente nella sezione Chat di WhatsApp.

    Come ripristinare conversazioni WhatsApp

    Come ripristinare conversazioni WhatsApp

    Hai acquistato un nuovo smartphone e vorresti recuperare tutte le conversazioni di WhatsApp che avevi sull’altro telefono? Hai intenzione di formattare il tuo cellulare e, prima di portare a termine l’operazione, vuoi creare un backup delle tue chat su WhatsApp? Benissimo. Sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto.

    Con la guida di oggi, infatti, vedremo insieme come ripristinare conversazioni WhatsApp nelle circostanze più disparate: in caso di passaggio da uno smartphone all’altro, dopo la cancellazione accidentale di alcune chat o in caso di formattazione del dispositivo. Qualunque sia lo stato in cui ti trovi attualmente, dovresti recuperare i tuoi messaggi senza problemi (a meno che non si tratti di una situazione davvero disperata).

    Per raggiungere il tuo scopo puoi usare la funzione di backup inclusa direttamente in WhatsApp, la quale permette di salvare i dati in locale o — meglio ancora — sul cloud, in modo da ripristinarli non appena necessario senza dover tribolare con schede di memoria, file manager e quant’altro. In alternativa, puoi affidarti a soluzioni di terze parti che possono rivelarsi altrettanto valide. Per saperne di più, prosegui nella lettura.

    Indice

    • Come ripristinare conversazioni WhatsApp cancellate
      • Ripristinare conversazioni WhatsApp: Android
      • Ripristinare conversazioni WhatsApp: iPhone
    • Come ripristinare conversazioni WhatsApp senza backup
      • Ripristinare conversazioni WhatsApp: Android
      • Ripristinare conversazioni WhatsApp: iPhone
    • Come ripristinare conversazioni WhatsApp da Android a iPhone

    Come ripristinare conversazioni WhatsApp cancellate

    Vuoi scoprire come ripristinare conversazioni WhatsApp cancellate? Allora segui le istruzioni che trovi proprio qui sotto, relative ad Android e iPhone. Come anticipato in apertura del tutorial, per riuscire nell’impresa non devi far altro che avvalerti dei backup.

    Ripristinare conversazioni WhatsApp: Android

    Se utilizzi uno smartphone Android hai due opzioni per ripristinare conversazioni WhatsApp: la prima consiste nell’utilizzare il sistema di backup online su Google Drive (il servizio di cloud storage di big G), mentre la seconda prevede l’impiego dei backup offline ospitati sulla memoria del telefono.

    Io ti consiglio la prima, che non richiede particolari sforzi e funziona in maniera completamente automatica, ma se per qualche motivo non utilizzi Google Drive e/o vuoi recuperare delle conversazioni antecedenti all’ultimo backup generato dall’applicazione puoi ricorrere anche ai backup manuali.

    I backup possono essere ripristinati su qualsiasi dispositivo associato allo stesso numero di telefono da cui ha avuto origine il salvataggio dei dati e, solo nel caso specifico in cui venga sfruttato Google Drive, è indispensabile che il device impiegato sia abbinato allo stesso account Google di quello d’origine.

    Per verificare la cosa, potrebbe tornarti utile consultare le mie guide specifiche su come vedere il proprio numero di telefono e come associare un telefono Android a Google.

    Premesso ciò, andiamo in primo luogo a scoprire come usare i backup online. Per configurarne l’uso

    • avvia l’app di WhatsApp
    • premi il pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra
    • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente
    • seleziona la voce Chat, quella Backup delle chat
    • premi la dicitura Backup su Google Drive
    • scegli se salvare automaticamente i dati su base quotidiana, settimanale o mensile. Puoi altresì decidere di disattivare i backup automatici ed eseguirli solo su richiesta
    • scegliendo l’opzione Solo quando tocco Esegui backup.
    • Una volta fatta la tua scelta
    • premi sul pulsante Esegui backup
    • attendi che venga creata una copia di backup delle tue conversazioni.
    • Le chat verranno archiviate sia sul cloud che sulla memoria del telefono.

    Se nei backup vuoi includere anche i video, porta su ON l’interruttore accanto alla voce Includi video, ma tieni presente che i filmati potrebbero occupare molto spazio e rendere il processo di backup e ripristino delle conversazioni più lungo.

    Se, invece, ciò che ti interessa fare è ripristinare le conversazioni di WhatsApp usando un backup antecedente a quello effettuato su Google Drive oppure se non disponi di un backup di WhatsApp online, puoi riuscire nel tuo intento avvalendoti di un backup locale.

    In tal caso, ti basta usare i file crypt12 salvati da WhatsApp sullo smartphone.

    La generazione di questi file avviene automaticamente in base alle impostazioni di backup della app, che puoi visualizzare, regolare ed eseguire manualmente come ti ho spiegato poc’anzi.

    I backup vengono archiviati nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\ del telefono

    (o in quella \sdcard\WhatsApp\

    se il device supporta l’espansione della memoria tramite microSD) e vengono rinominati in questo modo:

    msgstore-[data].1.db.crypt12 dove al posto di [data] c’è la data a cui fanno riferimento i backup (es. msgstore–2021–07–05.1.db.crypt12 è un backup creato il 5 luglio 2021).

    Per far sì che WhatsApp ripristini i messaggi inclusi in uno di questi file, bisogna rinominarlo in msgstore.db.crypt12 e reinstallare l’applicazione.

    Per rinominare i file di backup puoi utilizzare un file manager (es. Files di Google)

    recandoti nella posizione che ti ho appena specificato, cercando i file di backup più recenti

    selezionando quello sul quale andare ad agire, l’opzione per rinominarlo e cambiando il nome del file. Se nella cartella c’è già un file con questo nome, cancellalo.

    Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, il processo da attuare per eseguire il ripristino dei messaggi è semplicissimo.

    Non devi far altro che installare o reinstallare sul tuo dispositivo l’app di WhatsApp prelevandola dalla relativa sezione del Play Store (oppure dal sito ufficiale, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare WhatsApp per Android) e seguire la procedura di configurazione iniziale proposta.

    Dopo aver verificato il tuo numero, WhatsApp rileverà automaticamente la presenza di un backup e ti proporrà di ripristinarlo: premi sul pulsante Ripristina e il gioco è fatto.

    Se era tua intenzione usare i backup offline e durante la procedura di ripristino delle conversazioni vuoi evitare che venga rilevato il backup di Google Drive al posto di quello locale, collegati a questa pagina Web e rimuovi WhatsApp dalle applicazioni che hanno accesso a Google Drive.

    Successivamente, potrai consentire nuovamente l’accesso al servizio da parte della app in modo da usare la funzione di backup sul cloud.

    Ripristinare conversazioni WhatsApp: iPhone

    IMMAGINE QUI 2

    Passiamo ora al versante iPhone e andiamo a scoprire come ripristinare le conversazioni di WhatsApp in questo caso. Si tratta di un’operazione tremendamente semplice: basta affidarsi ai backup online che vengono salvati automaticamente dall’applicazione su iCloud (il servizio di cloud storage targato Apple).

    Tieni però presente che per ripristinare le conversazioni è indispensabile usare un iPhone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple del dispositivo su cui è stato generato il backup. A questo proposito, potrebbe tornarti utile leggere la mia guida su come accedere iCloud. Va altresì tenuto conto del fatto che in tal caso non è possibile ripristinare conversazioni antecedenti a quelle del backup più recente.

    Per configurare la frequenza dei backup di WhatsApp sul tuo iPhone

    • apri l’app di WhatsApp
    • vai nella sezione Impostazioni selezionando la relativa dicitura che si trova in basso a destra
    • seleziona le voce Chat presente nella nuova schermata visualizzata
    • poi quella Backup delle chat
    • aeleziona l’opzione Backup automatico
    • decidi se attivare i backup automatici su base quotidiana, settimanale oppure mensile.
    • ad operazione effettuata, puoi avviare un backup manuale delle conversazioni tornando nella schermata Impostazioni
    • premi sulla voce Chat
    • premi sul pulsante Esegui backup adesso

    Nella medesima schermata

    • puoi altresì spostare su ON la levetta accanto all’opzione Includi video
    • attivare il backup per i video inviati e ricevuti su WhatsApp

    ma sappi che si tratta di un’opzione che allunga i tempi di backup e ripristino dei messaggi e porta al consumo di più spazio su iCloud.



    passiamo alla procedura di ripristino. Per riuscire nel tuo intento, tutto quello che devi fare è installare o reinstallare l’app di WhatsApp sul tuo dispositivo scaricandola dalla relativa sezione dell’App Store, dopodiché avvia quest’ultima, segui la procedura di configurazione iniziale proposta, esegui la verifica del numero e acconsenti al ripristino delle tue vecchie conversazioni premendo sul bottone Ripristina cronologia chat.

    Come ripristinare conversazioni WhatsApp senza backup

    È anche possibile ripristinare conversazioni WhatsApp senza backup.

    La cosa è fattibile adoperando alcuni appositi strumenti per il recupero dei dati cancellati, sia per quanto riguarda Android che per quel che concerne il versante iPhone.

    Trovi maggiori spiegazioni proprio qui di seguito.

    Ripristinare conversazioni WhatsApp su Android

    Se stai usando uno smartphone Android, puoi provare a ripristinare le conversazioni di WhatsApp senza avvalerti dei backup, usando delle app apposite per il recupero dei dati, come nel caso di Undeleter Recover Files & Data.

    Agisce effettuando una scansione approfondita della memoria dello smartphone su cui viene installata, in modo da permettere il recupero di tutti i dati che non sono ancora fisicamente scomparsi dal dispositivo, a patto che la porzione di memoria su cui erano salvati non sia stata stata già soprascritta da altri dati.

    Per funzionare correttamente richiede il root. Di base è gratis, ma per salvare i dati eventualmente recuperati bisogna passare alla versione a pagamento mediante acquisti in-app (al prezzo di 3,19 euro).

    Per scaricare e installare Undeleter Recover Files & Data

    • accedi alla relativa sezione del Play Store (oppure rivolgiti a degli store alternativi)
    • avvia l’applicazione e, una volta visualizzata la schermata principale della stessa
    • concedigli i permessi richiesti
    • Nella nuova schermata che ora visualizzi
    • seleziona l’opzione Restore data
    • premi l’icona di WhatsApp e aspetta che venga effettuato un controllo completo della memoria del dispositivo
    • Al termine, se sono stati individuate delle conversazioni recuperabili
    • selezionale
    • premi l’icona del floppy disk che si trova in alto a destra per procedere con il salvataggio.

    Ripristinare conversazioni WhatsApp su iPhone

    Possiedi un iPhone, non hai un backup di WhatsApp a tua disposizione o magari quello su iCloud è successivo alla data in cui hai cancellato i messaggi che intendi ripristinare e vorresti capire se c’è un modo per ripristinare le conversazioni di tuo interesse in tal caso? La risposta è affermativa. Per riuscirci, puoi provare ad avvalerti dei backup del dispositivo.

    Più precisamente, quello che devi fare è eseguire il reset completo dell’iPhone e ripristinarlo mediante un backup di iTunes o di iCloud, come ti ho spiegato in dettaglio nelle mie guide su come effettuare backup iPhone e come ripristinare backup iPhone. Successivamente, potresti ripristinare le conversazioni WhatsApp, se il backup dell’iPhone è stato creato precedentemente all’eliminazione dei messaggi.

    Un’altra possibilità per il ripristino delle chat di WhatsApp consiste nel rivolgersi a degli appositi programmi per il recupero dei file cancellati, come quelli che ti ho segnalato nella mia guida dedicata in maniera specifica proprio a come recuperare conversazioni WhatsApp su iPhone.

    Come ripristinare conversazioni WhatsApp da Android a iPhone

    IMMAGINE QUI 5

    Ti stai domandando come ripristinare conversazioni WhatsApp da Android a iPhone o viceversa? Beh, sappi che ufficialmente non è possibile, in quanto i backup tra i due sistemi operativi non sono trasferibili.

    Questo però non significa che l’operazione non possa comunque essere effettuata. Devi sapere, infatti, che esistono degli strumenti di terze parti che, sebbene in maniera un po’ travagliata, permettono comunque di recuperare le chat di WhatsApp provenienti da una piattaforma mobile differente da quella in essere. Per tutti i dettagli del caso, consulta le mie guide specifiche su come trasferire le chat di WhatsApp da Android a iPhone e come trasferire WhatsApp da iPhone a Android.

    come ripristinare chat whatsapp

    Come ripristinare chat WhatsApp

    Stai per formattare il tuo smartphone e vorresti sapere come ripristinare chat WhatsApp al termine dell’operazione? Vorresti trasferire le discussioni di WhatsApp sul tuo nuovo telefonino ma non sai qual è la procedura corretta da seguire? Hai archiviato alcune conversazioni di WhatsApp per errore e non sai come recuperarle? Nessun problema, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

    Con la guida di oggi scopriremo insieme come effettuare un backup completo di WhatsApp, come ripristinarlo in caso di necessità e come evitare che le chat più importanti vadano perse. Ci occuperemo poi della funzione di archiviazione, o meglio, di come riportare un messaggio nella schermata principale di WhatsApp dopo averlo archiviato per errore.

    Si tratta di operazioni davvero alla portata di tutti, l’importante è agire prima che sia troppo tardi… e considerato che tu in questo momento stai leggendo queste righe dovresti essere stato abbastanza previdente! Allora, che aspetti? Rimboccati le maniche e scopri subito come mettere al riparo le tue conversazioni su WhatsApp prima di formattare il tuo smartphone o trasferirle su un nuovo cellulare. Ti ci vorranno al massimo una decina di minuti, promesso!

    Indice

    • Salvare e ripristinare le chat di WhatsApp tramite backup
      • Backup e ripristino di WhatsApp su Android
      • Backup e ripristino di WhatsApp su iPhone
      • Backup e ripristino di WhatsApp su PC
    • Come ripristinare chat WhatsApp dopo averle archiviate
    • Ripristinare chat WhatsApp cancellate dallo smartphone

    Salvare e ripristinare le chat di WhatsApp tramite backup

    Se hai cambiato smartphone, stai per formattarlo o comunque ti trovi in una situazione in cui hai bisogno di recuperare i tuoi vecchi messaggi su WhatsApp, ecco la procedura per ripristinare le tue chat usando i file di backup generati dall’applicazione.

    Backup e ripristino di WhatsApp su Android

    Se utilizzi uno smartphone Android hai due strade a tua disposizione: puoi ripristinare chat WhatsApp usando Google Drive, il servizio di cloud storage sul quale vengono salvate automaticamente tutte le conversazioni, oppure puoi ricorrere ai file di backup salvati in locale dall’applicazione.

    La prima soluzione è quella più semplice ed efficace, ma permette di ripristinare solo i dati dell’ultimo backup generato automaticamente da WhatsApp. Se vuoi riportare le tue chat a uno stato antecedente all’ultimo backup devi ricorrere per forza ai file di backup locali. Per maggiori dettagli continua a leggere.

    Google Drive

    La procedura per il ripristino delle chat da Google Drive estremamente semplice. Se installi (o reinstalli) WhatsApp su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello da cui proviene il backup, il sistema rileverà automaticamente l’archivio e ti chiederà se vuoi ripristinarlo durante la configurazione iniziale dell’account, precisamente dopo la verifica del numero di telefono.

    IMMAGINE QUI 1

    I backup di WhatsApp su Google Drive avvengono automaticamente in base a un intervallo di tempo scelto dall’utente (tutti i giorni, una volta a settimana o una volta al mese). Per modificare questo lasso di tempo, vai nel menu […] > Impostazioni > Chat > Backup delle chat di WhatsApp

    seleziona la voce Backup su Google Drive.

    Per impostazione predefinita, i video allegati ai messaggi non vengono inclusi nei backup. Per includerli attiva l’apposita voce nelle impostazioni della app, ma sappi che così facendo occuperai più spazio su Google Drive e allungherai i tempi di backup e ripristino delle chat.

    IMMAGINE QUI 2

    Backup in locale

    Per ripristinare WhatsApp usando i file di backup offline (quelli salvati automaticamente dall’applicazione sulla memoria del telefono), copia questi ultimi dallo smartphone di origine allo smartphone di destinazione, installa o reinstalla WhatsApp e accetta il ripristino delle conversazioni. Così come per i backup online, anche i backup in locale funzionano solo se il telefono è associato allo stesso numero dello smartphone da cui provengono i backup. Qui sotto trovi le istruzioni più dettagliate sul da farsi.

    Il primo passo che devi compiere è recarti nella cartella \\Home\\WhatsApp\\Databases\\ del tuo cellulare e cercare il file con i backup di WhatsApp: msgstore.db.crypt12. Se non sai come navigare nelle cartelle del tuo smartphone, ti consiglio di usare ES File Explorer, un file manager gratuito che permette di gestire in maniera semplicissima tutti i file presenti sui dispositivi Android. Grazie ad esso potrai copiare

    spostare e rinominare gli archivi di WhatsApp senza problemi. Tutto quello che devi fare è premere sulle tre linee orizzontali collocate in alto a sinistra

    selezionare la voce Home dalla barra che compare lateralmente

    spostarti sulle cartelle WhatsApp e Databases dello smartphone. Se il tuo telefono è dotato di memoria espandibile, i file di WhatsApp potrebbero trovarsi nella cartella \\Home\\WhatsApp\\Databases\\.

    IMMAGINE QUI 3

    Nel caso in cui la cartella \\WhatsApp\\Databases\\ risultasse vuota, puoi generare un nuovo backup di WhatsApp dalle impostazioni della app. Avvia WhatsApp

    premi sul pulsante […] che si trova in alto a destra

    seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Dopodiché vai su Chat e fai “tap” sulla voce Esegui backup. Tutto qui.

    Una volta ottenuto il file con i backup di WhatsApp, copialo nella cartella \\WhatsApp\\Databases\\ dello smartphone su cui intendi ripristinare le conversazioni e installa/reinstalla WhatsApp. Se non trovi la cartella \\WhatsApp\\Databases\\ creala manualmente

    avvia la procedura di verifica del numero nell’applicazione e quando ti viene chiesto se vuoi ripristinare le chat precedenti rispondi in maniera affermativa premendo sul pulsante Ripristina.

    IMMAGINE QUI 4

    Se vuoi ripristinare WhatsApp riportando le chat a uno stato precedente rispetto all’ultimo backup, vai nella cartella \\WhatsApp\\Databases\\, cancella o rinomina il file msgstore.db.crypt12 e rinomina in msgstore.db.crypt12 il file del backup di tuo interesse. I file di backup più vecchi si chiamano msgstore-[data].1.db.crypt12, dove al posto di [data] c’è la data in cui sono stati realizzati.

    Backup e ripristino di WhatsApp su iPhone

    IMMAGINE QUI 5

    Se hai un iPhone puoi ripristinare chat WhatsApp solo tramite iCloud, il servizio di cloud storage targato Apple. La procedura che devi seguire è davvero elementare.

    Tutto quello che devi fare è installare (o reinstallare WhatsApp) su un “iPhone” associato allo stesso numero e allo stesso ID Apple di quello che ha generato il backup. Dopo la fase iniziale di verifica del numero, la app si “accorgerà” automaticamente della presenza del backup e ti chiederà se vuoi ripristinarlo: tu premi sul pulsante Ripristina Cronologia Chat e il gioco è fatto.

    I backup di WhatsApp su iCloud avvengono in maniera automatica in base a un intervallo di tempo specificato dall’utente. Per regolare tale lasso di tempo, avvia WhatsApp

    seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e dirigiti nel menu Chat > Backup automatico.

    Dopodiché scegli se attivare i backup automatici ogni giorno, ogni settimana o ogni anno e al resto penserà WhatsApp. Per avviare la creazione immediata di un backup premi invece sul pulsante Esegui backup adesso. Anche su iPhone il backup dei video è disattivato di default, per abilitarlo devi spostare su ON l’apposita levetta presente nella schermata delle impostazioni.

    Backup e ripristino di WhatsApp su PC

    IMMAGINE QUI 6

    Sebbene il sistema di backup incluso in WhatsApp sia molto affidabile, se vuoi dormire sonni ancora più tranquilli, ti consiglio vivamente di creare un backup di WhatsApp sul PC. Per fare questo, puoi affidarti a Wondershare Dr.Fone: un noto software di recupero dati per smartphone Android e iPhone capace di recuperare i file cancellati dal telefono, ma anche di creare, ripristinare e trasferire backup di WhatsApp da computer.

    Il software in questione è disponibile sia per Windows che per macOS e la sua interfaccia utente intuitiva, tradotta completamente in italiano, lo rende molto semplice da usare anche per gli utenti meno esperti.

    Per scaricare Wondershare Dr.Fone gratis, collegati al sito ufficiale del programma

    clicca sul pulsante di download relativo al sistema operativo in uso sul tuo computer. In seguito, se utilizzi un PC Windows

    apri il file .exe ottenuto

    clicca sul pulsante Install. Aspetta che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento dell’applicazione e concludi il setup premendo sul pulsante Start now.

    IMMAGINE QUI 7

    Se utilizzi un Mac, invece

    apri il file .dmg ottenuto

    clicca sul pulsante Accetto e trascina l’icona di Wondershare Dr.Fone nella cartella Applicazioni di macOS. Fatto!

    IMMAGINE QUI 8



    collega il tuo smartphone al computer, avvia Wondershare Dr.Fone

    clicca sul pulsante relativo al trasferimento WhatsApp

    attendi che vengano scaricati da Internet i componenti necessari all’uso di questa funzionalità. Dovrebbero volerci solo pochi secondi.

    Se usi un iPhone, assicurati poi che sul PC ci sia installato iTunes (su Mac è preinstallato; da macOS 10.15 Catalina non serve più in quanto è stato sostituito dal Finder). Se, invece, usi un dispositivo Android, vai nelle sue impostazioni e verifica che nelle opzioni sviluppatore sia attivo il debug USB (sarà comunque lo stesso Dr.Fone a darti tutte le indicazioni necessarie al riguardo).

    Molto bene: ora clicca sul pulsante Backup dei messaggi WhatsApp di Wondershare Dr.Fone

    attendi che venga creato il backup di tutti i dati di WhatsApp presenti sul tuo smartphone. A seconda dei casi e del telefono in uso, potrebbe esserti chiesto di installare app come Connector e Dr.Fone (solo su Android), di reinstallare l’applicazione di WhatsApp e/o di avviare la creazione manuale di un backup nell’app in questione.

    Ti basta, in ogni caso, seguire le indicazioni che ti vengono date a schermo sul PC e controllare di tanto in tanto quello che succede sullo smartphone.

    IMMAGINE QUI 9

    Una volta ottenuto il tuo backup locale di WhatsApp, per ripristinare i dati in caso di necessità, non dovrai far altro che collegare lo smartphone al computer, riaprire lo strumento Trasferimento WhatsApp di Wondershare Dr.Fone

    cliccare sul pulsante Ripristina WhatsApp su Dispositivo

    selezionare il backup da ripristinare

    cliccare su Avanti e Ripristina e attendere il termine della procedura.

    Anche in questo caso, potrebbe esserti chiesto di reinstallare l’app di WhatsApp sul telefono e di eseguire la procedura di configurazione iniziale della stessa. Ti basterà seguire le indicazioni su schermo e, in pochi minuti, il gioco sarà fatto. Ritroverai così sul tuo smartphone chat, gruppi e allegati ripristinati dal backup.

    IMMAGINE QUI 10

    In alternativa, ti segnalo che puoi anche trasferire i dati di WhatsApp da uno smartphone all’altro: per riuscirci, non devi far altro che riaprire lo strumento Trasferimento WhatsApp di Wondershare Dr.Fone

    cliccare sul pulsante Trasferisci i messaggi WhatsApp

    selezionare i dispositivi di origine e destinazione, confermare e seguire le indicazioni su schermo. Maggiori info qui.

    Wondershare Dr.Fone si può scaricare e usare gratis in versione di prova. Per sbloccare tutte le funzioni del programma, però, occorre acquistare uno dei moduli a pagamento, ad esempio quello per il trasferimento WhatsApp, che presenta prezzi a partire da 29,99 euro. Maggiori info qui.

    Come ripristinare chat WhatsApp dopo averle archiviate

    Hai archiviato delle conversazioni per sbaglio e non sai come ripristinarle? Non ti preoccupare, ti aiuto subito.

    Se utilizzi uno smartphone Android, avvia WhatsApp

    seleziona la scheda Chat, scorri la pagina fino in fondo

    premi sulla voce Chat archiviate

    tieni premuto il dito sul titolo della discussione da ripristinare e fai “tap” sull’icona della scatola che compare in alto a destra. Per ripristinare le chat dopo averle archiviate tutte contemporaneamente dirigiti invece nel menu Impostazioni > Chat > Cronologia chat

    seleziona l’opzione Estrai tutte le chat dall’archivio.

    IMMAGINE QUI 11

    Se utilizzi un iPhone , avvia WhatsApp

    seleziona la scheda Chat, trascina la schermata verso il basso

    seleziona la voce Chat archiviate che compare in alto

    , fai uno swipe da destra verso sinistra sul titolo della conversazione da ripristinare

    premi sul pulsante Estrai che compare di lato. Per ripristinare le chat dopo averle archiviate tutte contemporaneamente dirigiti invece nel menu Impostazioni

    premi sul pulsante Estrai tutte le chat dall’archivio.

    IMMAGINE QUI 12

    Ripristinare chat WhatsApp cancellate dallo smartphone

    IMMAGINE QUI 13

    Hai formattato il tuo smartphone senza aver prima effettuato un backup delle conversazioni di WhatsApp? In situazioni del genere non è semplice recuperare tutti i dati, ma un tentativo lo si può fare.

    Ad esempio, con Wondershare Dr.Fone, di cui ti ho parlato abbondantemente in un capitolo precedente della guida, è possibile tentare di eseguire il recupero dei dati cancellati di WhatsApp sia da Android che da iPhone.

    Per riuscirci, collega lo smartphone al computer

    seleziona la voce Recupero dati dalla finestra principale del programma, segui le indicazioni a schermo affinché il dispositivo venga riconosciuto correttamente dal PC, spunta la casella Messaggi & allegati WhatsApp

    premi sul pulsante Avanti

    attendi che venga eseguita la scansione della memoria del telefono.

    In caso di esito positivo, se cioè vengono trovati file da recuperare

    selezionali

    premi sul pulsante per avviarne il recupero, in modo da completare l’operazione di ripristino dei dati. Maggiori info qui.

    Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare.